3 giu 2015

Prva svetovna vojska v Benečiji- L’inizio della 1. guerra in Benecia

dal dom del 31 maggio 2015 a pag 8

Ble so dvie popunoči 24. maja 1915, kàr je kompanija bersaljerju na kolesah (bicikletah), ki je šla na pot iz Špietra, prestopila konfin na Štupci in krenila pruoti Kobaridu, ne de bi ušafala upora, saj so se bli maloštevilni avstrijski sudadi v Posočju že umaknili v gore. Druga četa bersaljerju je šla na pot iz Čeplešišč v sauonski dolini in paršla v Posočje skuoze Livak. Tist dan je podutanski famoštar g. Giovanni Petricig napisu v farne zgodovinske bukva: »Naši sudadi, ki so šli na pot iz Jagnjeda ob dvieh popunoči, ob štierih so že na avstrijskem teritoriju. Ob 16.30 so na Koradi, ne de bi ustrelili adnega žlaha, saj nie bluo nobednega. S tolminske strani pa so garmieli topuovi (kanoni).«

Le v tisti noči blizu Solarij, v dreškim kamunu, je padu parvi italijanski sudad. Ubila ga je avstrijska kugla. Biu je Riccardo Giusto iz Vidna, ki je služu v 8. polku (regimentu) alpinu Čedad. Pobrau in podkopu ga je štuoblanski kaplan g. Ivan Gujon, doma iz Bijač.
Takuo se je stuo liet odtuod začela parva svetovna vojska v Benečiji, ki je bla že puno miescu preplavljena s sudadi. Takuo se je odparla soška fronta med Italijo in Avstro-Ogarsko. Začenjala se je na Rombonu, spu- ščala v soško dolino, povspenjala na Krasij varh in Karn, šla spet čez Sočo in na Banjško planoto.
Italijanska okupacija zgornjega Posočja je odgnala domače ljudi. Slovenski begunci so v dugih varstah parhajali po nediški dolini. »Teli ubuogi ljudje – je napisu duhovnik Strazzolini v zgodovinske bukva špietarske fare – so muorli na hitro zapustiti svoje domuove, ne de bi jim priet poviedali in ne de bi imieli s čim pejati proč mobiljo in oblieke, zatuo so jih zapustili; tudi hiše so jim podarli. Skuoze Špietar na vozuovah od vlade so šli prebivauci Serpenice in Tarnovega s svojimi duhovniki. Imieli so s sabo le svojo žvino. Pejali so jih v Ligurijo. Bolielo je sarce jih videti v takim stanju.«
V Benečiji je bluo vsakdanje življenje težkuo.
V vaseh so bli ostali samuo te stari, žene in otroci. Dielali so na puoju in redili žvino. Saca se, de na vsakega Benečana je bluo čez dva vojaka. Sudajška oblast je imiela vse pod kontrolo in se je vmeševala celuo v viersko življenje far, saj je tiela, de bi duhovniki pridgali po italijansko. Že v parvih tiednih vojske je mlad poročnik (tenent) ukazu tapoluoškemu kaplanu g. Ivanu Slobbeju, naj pridga samuo po italijansko.
Slovenski duhovniki so hitro poviedali, kaj se gaja, videnskemu nadškofu Anastasiju Rossiju. Tele je 14. vošta 1915 v pismu gaspuodu Slobbeju napisu: »Iz ražonu, ki jin sudajška oblast na smie soditi in kritizirati, je videnški nadškof odobriu pridganje po slovensko v Podutanski in Špietraski fari, kakor se pridga po furlansko v Furlaniji, po piemonteško v Piemontu in takuo naprej. Zatuo je prestopu svoje pristojnosti (kompetence) tele tenent, ki čè ukazovati v cerkvenih rečeh, na katerih ima oblast samuo nadškof. Zatuo vi le naprej pridgite kakor do sada po slovensko. Samuo če bojo parsotni ku vierniku sudadi iz drugih italijanskih dežel, iz dobrega sarca do njih guorite tudi po italijansko, de vas bojo zastopili.«
Nekatere beneškoslovenske duhovnike so obtožili, de so za Avstrijo, in so jih odgnali na konfinacijo, druge so pejali pred sodišče in zaparli. Med telimi so bli g. Luigi Clignon iz Arbeča, g. Giacomo Lovo iz Ažle, g. Giobatta Cruder iz Ruonca, g. Giuseppe Saligoi iz Marsina. G. Pietro Cernotta z Lies je umaru na pragu faruža, kàr se je vraču od tožbe pred sudajškem tribunalu v Vidnu.
V bran telih duhovniku se je oglasiu mons. Luigi Pelizzo, škof v Padovi, ki je biu Benečan iz slovenske vasi nad Fuojdo. V številnih pismah papežu Benediktu XV. je vzdignu glas pruoti tarpljenju civilnega prebivaustva ob fronti in naumni sudajški strategiji, po kateri so pošijali v smart mlada človieška življenja.
Papeža so tista pisma zlo pretresla. Zatuo je 1. vošta 1917 pisu »poglavarjam narodu v vojski« in jih prosu, naj riešijo vprašanja konfinu med daržavami po mierni poti, »de bi paršli hitro do konca tele strašne vojske, ki se iz dneva v dan vse buj kaže ku nepotriebna morija.«
La rotta di Caporetto dell’ottobre 1917 dimostrerà che uno dei punti più caldi e strategicamente delicati del fronte tra Italia e Austria, che si aprì il 24 maggio 1915, fu quello dell’Isonzo che partiva dal Rombon, scendeva nella valle dell’Isonzo, saliva sul Krasij vrh e il Krn – Monte Nero, per poi attraversare di nuovo l’Isonzo e risalire sulla Bainsizza. Alle spalle di questo fronte gli strateghi italiani avevano approntato tre linee di contenimento per fermare un eventuale sfondamento da parte delle truppe austriache, linee che incidevano come una profonda ferita le Valli del Natisone e del Torre. Alle ore 2 del 24 maggio 1915 una compagnia di bersaglieri ciclisti, partita da San Pietro al Natisone, passò il confine a Stupizza e puntò verso Caporetto senza incontrare resistenza, perché le poche truppe austriache che presidiavano la valle dell’Isonzo si erano ritirate sui monti. Un altro reparto di bersaglieri partendo da Cepletischis (Savogna) raggiunse la valle dell’Isonzo attraverso Luico. Quel giorno don Giovanni Petricig, parroco di San Leonardo, sul «Libro Istorico» della parrocchia annotò: «Alle 4 i nostri soldati, partendo da Jainich alle ore 2, sono già nel territorio austriaco. Alle 16.30 arrivano sul Corada senza colpo sparare perché libero. Tuonavano i cannoni sul versante di Tolmino». La stessa notte nei pressi della località Solarje, in quel di Drenchia, colpito da una fucilata austriaca cadde il primo soldato italiano della grande guerra.
Si trattava dell’udinese Riccardo Giusto, dell’8° reggimento alpini Cividale. Lo raccolse e ne celebrò le esequie il cappellano di San Volfango, don Giovanni Guion, nativo di Biacis. L’occupazione da parte delle truppe italiane dell’alta valle dell’Isonzo provocò un’ondata di profughi sloveni che in lunghe file iniziarono ad affluire lungo la valle del Natisone. «Questa povera gente – annotava don Strazzolini nel diario storico della parrocchia di San Pietro al Natisone – ha dovuto sgombrare subito senza essere preavvisata e senza avere i mezzi di farsi trasportare la mobilia e le vesti, le quali furono perdute e le case pure devastate. Capitarono pure a San Pietro al Natisone, su carri del governo, gli abitanti di Serpenizza e Ternova con i loro preti senza portare con sé nulla, tranne gli animali, per andare nella Liguria. Era una vera desolazione a vederli». Nella Slavia la vita quotidiana non era facile: nei paesi erano rimasti anziani, donne e bambini che provvedevano al proprio sostentamento con il lavoro nei campi e nelle stalle. Si calcola che in media per ogni civile ci fossero più di due militari che tenevano tutto sotto controllo e si intromettevano perfino nella vita religiosa delle comunità esigendo che i sacerdoti predicassero in italiano. Già nelle prime settimane del conflitto al cappellano di Topolò, don Giovanni Slobbe, fu ordinato da un giovane tenente di pregare e predicare solo in italiano. I sacerdoti sloveni informarono dell’accaduto l’arcivescovo di Udine, mons. Antonio Anastasio Rossi, che il 14 agosto 1915 in una lettera a don Slobbe tra l’altro scrisse: «Per ragioni insindacabili dall’Autorità Militare l’Arcivescovo di Udine ha approvato che si predichi in sloveno nelle parrocchie di S. Leonardo e S. Pietro al Natisone, come si predica in friulano nel Friuli, in piemontese nel Piemonte ecc. Eccede perciò i limiti della sua competenza codesto Tenente, il quale pretende di comandare nelle cose strettamente ecclesiastiche che dipendono esclusivamente dall’Arcivescovo. Ella quindi ai suoi fedeli continui a predicare come nel passato in sloveno. Salvo se saranno presenti come fedeli soldati di altre regioni d’Italia, per carità verso di loro parli anche in italiano, perché da questi possa essere compreso». Accusati di austriacantismo alcuni sacerdoti furono mandati al confino, altri furono processati e imprigionati come don Luigi Clignon di Erbezzo, don Giacomo Lovo di Azzida, don Pietro Cernotta di Liessa, che morì sulla soglia della canonica al ritorno dal processo presso il tribunale militare di Udine, don Giobatta Cruder di Rodda, don Giuseppe Saligoi di Mersino. Di loro si interessò il vescovo di Padova, mons. Luigi Pelizzo, nativo di Costapiana di Faedis, che in una lunga serie di lettere a papa Benedetto XV denunciò la difficile situazione delle popolazioni civili a ridosso del fronte e la miope strategia militare che mandava al massacro giovani vite umane. È molto probabile che, impressionato e ispirato da questa corrispondenza, papa Benedetto XV nella lettera del 1º agosto 1917 si rivolse «ai capi dei popoli belligenranti» ai quali chiese di risolvere pacificamente le questioni dei confini tra gli stati per «giungere così quanto prima alla cessazione di questa lotta tremenda, la quale, ogni giorno più, apparisce inutile strage».

1 commento:

  1. Bella la storia che la prima guerra mondiale tu hai spiegato, non tutti io so di quella guerra, qualcosa che mio padre mi raccontò, lui era un fante e combatte sul Piave era del 1992 e la guerra la fece tutta.
    Ciao e spero che ora con un solo post ti trovi meglio.
    Tomaso

    RispondiElimina


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri