31 mag 2016
Miani - Bella Signora
Cover di bella signora....cantata da Giovanni Miani e con la partecipazione di Sara Tomasino...
Miani Giovanni è nativo di Remanzacco (FVG) ,mentre Sara Tomasino che vediamo in questa cover ha il papà originario di Platischis.
Miani ha partecipato al Festival di San Remo nel 1985.con Me ne andrò, un pezzo dallo stile techno-pop che gli vale il secondo posto tra le Nuove Proposte
per approfondire vai a
https://it.wikipedia.org/wiki/Miani_(cantante)
Miani Giovanni è nativo di Remanzacco (FVG) ,mentre Sara Tomasino che vediamo in questa cover ha il papà originario di Platischis.
Miani ha partecipato al Festival di San Remo nel 1985.con Me ne andrò, un pezzo dallo stile techno-pop che gli vale il secondo posto tra le Nuove Proposte
per approfondire vai a
https://it.wikipedia.org/wiki/Miani_(cantante)
Borgo Subit (Attimis/Ahten)
![]() |
foto di Luca pb |
- Subit (slov. Subid) frazione di Attimis
situata a 725 m s.l.m., conta poco più di un centinaio di abitanti, la cui maggioranza appartiene culturalmente e linguisticamente alla minoranza slovena. Dal punto di vista architettonico, purtroppo ben poco si è salvato dal catastrofico sisma del 1976, il quale ha praticamente raso al suolo l'intero paese, in cui spiccavano le costruzioni in pietra con ballatoi in legno. Anche la chiesa di Sant'Anna/Sveta Ana è di recente costruzione; costruita dopo la seconda guerra mondiale per sostituire la vecchia e maestosa chiesa fatta esplodere dai soldati tedeschi. Il paese, un tempo circondato da interminabili distese di prati e castagneti da frutto, ora viene pian piano "risucchiato" dal bosco che si è andato a sostituire ai prati con il progressivo abbandono delle attività agricole.
da Wikipedia
![]() |
borgo Subit da google |
mio-foto-videoblog: Frase di Pennac
mio-foto-videoblog: Frase di Pennac: Ho fatto delle foto.Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare.Per non smettere di guardare. Daniel Pennac
30 mag 2016
Za razvoj kulturnega turizma - Per lo sviluppo del turismo culturale
Il turismo culturale nel territorio della provincia di Udine nel quale vive la comunità di lingua slovena sarà al centro di una tavola rotonda che si terrà sabato 4 giugno, alle 18, nella casa della cultura slovena a San Pietro al Natisone. Dopo l’introduzione del presidente dell’Istituto per la cultura slovena, Giorgio Banchig, interverrano Luciano Lister per la Valcanale, Sandro Quaglia per Resia, Luisa Cher per le valli del Torre, Marina Cernetig per le valli del Natisone e Maša Klavora della fondazione Poti miru v Posočju di Kobarida. Modererà Mojca Ravnik. La tavola rotonda è organizzata dall’Associazione etnologica slovena.
V soboto, 4. junija 2016, ob 18.00, v Slovenskem kulturem domu v Špietru bo okrogla miza o kulturnem turizem med Slovenci v Videnski pokrajini. Giorgio Banchig, predsednik Inštituta za slovensko kulturo, bo prvi nagovoril občinstvo in predstavil delovanje svoje ustanove, ki se zavzema za promocijo, širjenje in uporabo slovenskega jezika, vrednotenje zgodovinske in kulturne dediščine slovenske manjšine v Videnski pokrajini ter uveljavljanje njene identitete. Okrogla miza bo posvečena prikazu stanja, razvoja in možnosti za nadaljnji razvoj kulturnega turizma. Predstavili ga bodo raziskovalci in predstavniki ustanov, ki so povezane s turističnim sektorjem na v Benečiji, Reziji, Knalski dolini in v soseščini, pa tudi sodelavci in partnerji čezmejnih projektov, namenjenih spodbujanju kulturnega turizma. Spregovorili bodo Luciano Lister za Združenje Don Mario Cernet, iz Ovčje vasi v Kanalski dolini, Sandro Quaglia za Kulturno društvo Muzej rezijanskih ljudi iz Rezije, Luisa Cher za Center za kulturne raziskave iz Barda v Terski dolini, Marina Cernetig za Inštitut za slovensko kulturo iz Špietra v Nediških dolinah, Maša Klavora za Fundacijo Poti miru v Posočju iz Kobarida. Moderirala bo Mojca Ravnik iz Inštituta za slovensko narodopisje ZRC SAZU. Okroglo mizo je pripravilo Slovensko etnološko društvo.http://www.dom.it/za-razvoj-kulturnega-turizma_per-lo-sviluppo-del-turismo-culturale/
V soboto, 4. junija 2016, ob 18.00, v Slovenskem kulturem domu v Špietru bo okrogla miza o kulturnem turizem med Slovenci v Videnski pokrajini. Giorgio Banchig, predsednik Inštituta za slovensko kulturo, bo prvi nagovoril občinstvo in predstavil delovanje svoje ustanove, ki se zavzema za promocijo, širjenje in uporabo slovenskega jezika, vrednotenje zgodovinske in kulturne dediščine slovenske manjšine v Videnski pokrajini ter uveljavljanje njene identitete. Okrogla miza bo posvečena prikazu stanja, razvoja in možnosti za nadaljnji razvoj kulturnega turizma. Predstavili ga bodo raziskovalci in predstavniki ustanov, ki so povezane s turističnim sektorjem na v Benečiji, Reziji, Knalski dolini in v soseščini, pa tudi sodelavci in partnerji čezmejnih projektov, namenjenih spodbujanju kulturnega turizma. Spregovorili bodo Luciano Lister za Združenje Don Mario Cernet, iz Ovčje vasi v Kanalski dolini, Sandro Quaglia za Kulturno društvo Muzej rezijanskih ljudi iz Rezije, Luisa Cher za Center za kulturne raziskave iz Barda v Terski dolini, Marina Cernetig za Inštitut za slovensko kulturo iz Špietra v Nediških dolinah, Maša Klavora za Fundacijo Poti miru v Posočju iz Kobarida. Moderirala bo Mojca Ravnik iz Inštituta za slovensko narodopisje ZRC SAZU. Okroglo mizo je pripravilo Slovensko etnološko društvo.http://www.dom.it/za-razvoj-kulturnega-turizma_per-lo-sviluppo-del-turismo-culturale/
Prepotto, toponomastica il 3 giugno - Praponska toponomastika 3. junija
La val Judrio è da secoli il punto d’incontro tra sloveni e friulani. Lo mettono a fuoco le ricerche toponomastiche e onomastiche di Maurizio Puntin e Lauro Iacolettig pubblicate nel volume «L’antica pieve di Prepotto/Starodavna prafara v Prapotnem». Il libro, pubblicato a cura dell’associazione «don Eugenio Blanchini» e dalla cooperativa editrice «Most», sarà presentato venerdì 3 giugno alle ore 18 nella sala consiliare del municipio di Prepotto. Dopo il saluto del sindaco, Maria Clara Forti, del minuzioso e prezioso lavoro di ricerca parleranno Igor Jelen, professore associato di Geografia presso l’Università di Trieste, e il presidente del «Blanchini», Giorgio Banchig, studioso della storia della Slavia, che del volume ha curato la prefazione. Oltre ai due autori, sarà presente anche Oddo Lesizza, originario di Oborza, autore delle fotografie che arricchiscono il volume. L’opera è divisa in cinque parti. Prima: toponimi di Prepotto e della destra Judrio. Seconda: toponimi di Dolegna e della sinistra Judrio. Terza: toponimi di alcune località dell’attuale Comune sloveno di Brda (sinistra Judrio), che rientrarono per secoli nel territorio plebanale della Pieve di S. Giovanni Battista di Prepotto o nella giurisdizione del Castello Mels-Colloredo di Albana (Golo Brdo, Hruševlje, Kožbana, Neblo, Senik, Zapotok). La quarta e quinta consistono in alcune appendici che esulano da uno studio strettamente toponomastico. Sono attestazioni storiche e dati della tradizione orale che sono emersi durante le ricerche e che possono interessare i cultori della storia locale dei due Comuni presi in esame e delle zone viciniori. Si tratta di vecchi episodi di vita popolare delle località oggetto di studio; onomastica personale e di casato, dal Canale di Judrio e località vicine; cognomi di Prepotto (anni 1643-45, Archivio della Pieve di Prepotto); nomi di casato di Craoretto; variante slovena dialettale di toponimi esterni ai confini dei comuni moderni di Dolegna, Prepotto (I) e Brda (Slo); toponimi provenienti dai documenti consultati per il lavoro di toponomastica del Canale di Judrio: riguardano varie località di territori circostanti e non oggetto dello studio; varianti in uso tra i friulanofoni più anziani (di Prepotto e del Goriziano) di toponimi o coronimi esterni (Slovenia / Carinzia, Stiria); elenchi di nomi di località per i sec. XVII e XVIII (dall’Archivio della Pieve di Prepotto).
Ozemlje vzhodno od Čedada, ki je po večini spadalo k širokemu območju starodavne plebanske cerkve v Prapotnem, je predmet velikega in spodbudnega prizadevanja za raziskovanje toponomastike in imenoslovja, ki sta ga dokončala Maurizio Puntin in Lauro Iacolettig. Pod naslovom “Starodavna prafara v Prapotnem. Toponomastika in onomastika, sta ga objavila združenje Evgen Blankin in zadruga Most. Knjiga je opremljena s fotografijami Odda Lesizze, doma prav v Idarski dolini. Knjigo bodo predstavili v petek, 3. junija, ob 18. uri v sejni dvorani na županstvu v Prapotnem. Po pozdravu županje Marie Clare Forti, bosta spregovorila profesor zemljepisa na Tržaski univerzi Igor Jelen in najboljši poznavalec beneškoslovenske zgodovine Giorgio Banchig. Pristna bosta oba avtorja ter Oddo Lesizza, domačin iz Oborč, ki je priskarbel fotografije. Knjiga se deli na pet delov: Toponimi iz Prapotna in z desnega brega reke Idrije ; Toponimi iz Dolenj in z levega brega reke Idrije; Toponimi nekaterih krajev sedanje slovenske občine Brda (levi breg Idrije), ki so dolga stoletja spadali k ozemlju plebanske cerkve sv. Janeza Krstnika v Prapotnem ali v jurisdikcijo gradu Mels-Colloredo v Ibani (Golo Brdo, Hruševlje, Kožbana, Neblo, Senik, Zapotok); Četrti in peti del sta sestavljena iz dodatkov, ki ne spadajo v strogo toponomastično področje. Gre za zgodovinska pričevanja in podatke iz ustne tradicije, ki so prišli na dan med raziskavo in za katere mislimo, da bi lahko zanimali gojitelje krajevne zgodovine obeh upoštevanih občin in krajev v neposredni bližini. Starodavni dogodki iz ljudskega življenja v krajih, ki so bili zajeti v raziskavo. Osebno in rodbinsko imenoslovje iz Idrijskega kanala in bližnjih krajev. Priimki iz Prapotnega (leta 1643-45, Arhiv župnije v Prapotnem).http://www.dom.it/toponomastica-di-prepotto-il-3-giugno_toponomastika-3-junija-v-prapotnem/
29 mag 2016
ARTE VACANZA 7° EDIZIONE" di ACQUERELLO, FOTOGRAFIA, PERCUSSIONI, PITTURA, SCULTURA, ATELIER TEATRALE E DANZA
Si sono aperte le iscrizioni dei corsi estivi "ARTE VACANZA 7° EDIZIONE" di ACQUERELLO, FOTOGRAFIA, PERCUSSIONI, PITTURA, SCULTURA, ATELIER TEATRALE E DANZA. I corsi sono tenuti da professionisti dell'Arte e sono rivolti a principianti e a coloro che vogliono approfondire le tecniche dell'ambito prescelto.

https://www.facebook.com/Associazione-Culturale-Playart-Alta-Val-Torre-460019187414182/?fref=photohttp://www.play-art.it/
28 mag 2016
Brevi da Bardo-Lusevera
![]() |
Messaggero Veneto del 28/05/2016 |
26 mag 2016
25 mag 2016
In montagna coi bambini
Giovedì 26 maggio, alle 18, nella libreria »Odos2« a Udine, sarà presentata la guida bilingue (sloveno-italiano) »In montagna coi bambini«, edita dalla cooperativa »Most«. Contiene ventuno itinerari a misura di famiglia in Valcanale, Val Resia, Slavia friulana e alta valle dell’Isonzo. Dopo il saluto del presidente della cooperativa editrice, Giuseppe Qualizza, e dell’assessore comunale Raffaella Basana, la guida sarà presentata dal pediatra Mario Canciani. Saranno presenti le autrici Sara Baroselli, Erica Beltrame e Francesca Tosolini. Sono molti i genitori che portano i propri pargoli di pochi mesi per monti e valli, boschi e prati con l’ausilio di appositi zaini e marsupi e poi continuano quando crescono e sono in grado di camminare da soli. Ne è testimone il successo della pagina Facebook «Camminare coi bambini in Friuli e dintorni», creata nel giugno 2015 dalle tre autrici della guida e altre mamme con percorsi direttamente sperimentati. Tra le decine di camminate segnalate dalle tre mamme escursioniste, molte toccano la parte del Friuli nella quali è presente la minoranza slovena, con qualche capatina anche nella vicina Alta valle dell’Isonzo in Slovenia. Da qui l’idea della guida bilingue.
COLORI (poesia di Peter Semolič)
Barve
Tvoje oči so modre, modra je tvoja barva.
Na večer rumeni cvetovi forzicije in polna
luna nad bližnjimi nama bloki – storila si
korak in jaz, čeprav še rjav, hodim ob tebi,
nenadoma nič več opotekaje, tvoj korak
je dolg dvaintrideset let in diši kot oranža.
Nisem pričakoval, niti v sanjah – to noč sva
si delila v njih bel kruh in si potem priklicala,
nič več v sanjah, na obraz velike rdeče
cvetove. Katera barva ti je najljubša?
Kateri pevec? Katera pevka? Poletna žalost
je za nama in črni glas Lane del Rey ni več znak,
ampak samo še pesem kot vsaka druga.
Svetlo zelena trava, temno zelena v mesečini,
ti, ki še ne verjameš vase, jaz, ki sem verjel vate
od hipa, ko si prišla z rožmarinom in meto,
verjamem v naju. Barva tvojih oči se spreminja
s svetlobo, ponoči sijejo z lastno – zvezdi,
ki ju ne zastira več noben oblak temne snovi.
Colori
I tuoi occhi sono azzurri, azzurro è il tuo colore.
La sera i fiori gialli di forsythia e la luna
piena sopra i caseggiati a noi vicini – hai fatto
un passo ed io, anche se ancora marrone, cammino a te accanto,
all’improvviso nessun vacillamento, il tuo passo
è lungo trentadue anni e profuma d’arancio.
Non m’aspettavo, neanche nei sogni – stanotte
abbiamo ripartito in essi il pane bianco e poi hai rievocato,
non più nei sogni, sul volto i grandi fiori
rossi. Quale colore ami di più?
Quale cantore? Quale cantante? La mestizia estiva
è alle spalle e la voce nera di Lana del Rey non è più un segno
ma solo una canzone come tutte le altre.
L’erba verde chiara, verde scura al chiaro di luna,
tu, che ancora non credi in te, io, che ho creduto in te
dal momento in cui sei arrivata con il rosmarino e la menta,
credo in noi due. Il colore dei tuoi occhi cambia
alla luce, di notte brillano di luce propria – due stelle,
che nessuna nuvola di materia oscura offusca più.
traduzione di Michele Obit
Tvoje oči so modre, modra je tvoja barva.
Na večer rumeni cvetovi forzicije in polna
luna nad bližnjimi nama bloki – storila si
korak in jaz, čeprav še rjav, hodim ob tebi,
nenadoma nič več opotekaje, tvoj korak
je dolg dvaintrideset let in diši kot oranža.
Nisem pričakoval, niti v sanjah – to noč sva
si delila v njih bel kruh in si potem priklicala,
nič več v sanjah, na obraz velike rdeče
cvetove. Katera barva ti je najljubša?
Kateri pevec? Katera pevka? Poletna žalost
je za nama in črni glas Lane del Rey ni več znak,
ampak samo še pesem kot vsaka druga.
Svetlo zelena trava, temno zelena v mesečini,
ti, ki še ne verjameš vase, jaz, ki sem verjel vate
od hipa, ko si prišla z rožmarinom in meto,
verjamem v naju. Barva tvojih oči se spreminja
s svetlobo, ponoči sijejo z lastno – zvezdi,
ki ju ne zastira več noben oblak temne snovi.
Colori
I tuoi occhi sono azzurri, azzurro è il tuo colore.
La sera i fiori gialli di forsythia e la luna
piena sopra i caseggiati a noi vicini – hai fatto
un passo ed io, anche se ancora marrone, cammino a te accanto,
all’improvviso nessun vacillamento, il tuo passo
è lungo trentadue anni e profuma d’arancio.
Non m’aspettavo, neanche nei sogni – stanotte
abbiamo ripartito in essi il pane bianco e poi hai rievocato,
non più nei sogni, sul volto i grandi fiori
rossi. Quale colore ami di più?
Quale cantore? Quale cantante? La mestizia estiva
è alle spalle e la voce nera di Lana del Rey non è più un segno
ma solo una canzone come tutte le altre.
L’erba verde chiara, verde scura al chiaro di luna,
tu, che ancora non credi in te, io, che ho creduto in te
dal momento in cui sei arrivata con il rosmarino e la menta,
credo in noi due. Il colore dei tuoi occhi cambia
alla luce, di notte brillano di luce propria – due stelle,
che nessuna nuvola di materia oscura offusca più.
traduzione di Michele Obit
Peter Semolič, è nato a Ljubljana nel 1967. E' autore di sei libri di poesia Tamarisk (1991), The Roses of Byzantium(1994), House Made of Words (1996), Circles Upon the Water (2000), Questions About the Path (2001) and Border (2002). Ha ricevuto molti premi per il suo lavoro, inclusi i due più importanti in Slovenia lo Jenko's Poetry Prize e il Prešeren Prize.
24 mag 2016
Pivk quinto a Zegama
Domenica 22 maggio a Zegama nei Paesi Baschi (Spagna) si è tenuta la seconda tappa delle World Series Sky, manifestazione di corsa in montagna che rientra nel calendario delle Skyrunning World Series. Nello skyrunning si corre ad alta quota. A Zegama, nella seconda tappa dal nome Zegama Aizkorri, il percorso si è sviluppato per 42 km con punto di massima altitudine a 1.551 m sul livello del mare. Fra i concorrenti c’era anche Tadei Pivk di Camporosso/Žabnice (Aldo Moro-Team Crazy Idea), che si è aggiudicato il quinto posto percorrendo il tracciato in 4h01’57. A guadagnarsi il primo posto e la vittoria è stato Kilian Jornet i Burgada (Spagna) in 3h50’03”. Il secondo posto è andato a Marc Lauenstein (Svizzera), che ha percorso la distanza in 3h59’22”, mentre terzo in 4h00’05” è arrivato Luis Alberto Hernando Alzaga (Spagna).
Coi suoi 156 punti Pivk è, per ora, primo nell’ambito delle Sky Series.
V nedeljo, 22. maja, se je v Zegami v Baskiji (Španija) odvijala druga etapa tekmovanja v gorskem teku World Series Sky. Etapo so prirejali v okviru svetovnega pokala Skyrunning World Series. Pri skyrunningu se teče v visokih gorah. Na drugi etapi v Zegami, ki so jo imenovali Zegama Aizkorri, je proga bila dolga 42 km; njena najvišja točka se je pa nahajala na 1.551 m nadmorske višine. Žabničan Tadei Pivk, ki tekmuje v dresu kluba Aldo Moro-Team Crazy Idea, je v 4h01’57” osvojil peto mesto. Prvo mesto in zmago si je v 3h50’03”priboril Kilian Jornet i Burgada iz Španije. Drugo mesto je osvojil Marc Lauenstein iz Švice v 3h59’22”; tretje pa Luis Alberto Hernando Alzaga iz Španije, ki je do cilja tekel v 4h00’05”.
V okviru kategorije Sky Series je Pivk za zdaj prvi s 156 točk.http://www.dom.it/pivk-quinto-a-zegama_pivk-peti-v-zegami/
23 mag 2016
Letture cavernicole in grotta
A grande richiesta.. Giovedì 2 GIUGNO, ore 16.. ritornano le LETTURE CAVERNICOLE !
I lettori del "Club Tileggounastoria" racconteranno tante storie di avventura, di orsi, e di pauuuuura.. a tutti i bimbi coraggiosi.. dai 4 agli 8 anni!
Ingresso GRATUITO!
Posti limitati --> Prenotazione OBBLIGATORIA!!
L'evento è patrocinato dal Comune di Tarcento - Biblioteca Civica
Al termine delle letture sarà anche possibile esplorare.. la GROTTA NUOVA!
Per info e prenot. Marco 339 5220309 - mpascolino@gmail.com
https://www.facebook.com/events/130601577345033/
Bilinguismo: una palestra per il cervello già a 11 mesi
A quell'età il cervello dei bambini bilingui si dimostra più aperto all'apprendimento di nuovi suoni linguistici, e più attivo in aree coinvolte in alcune importanti funzioni cognitive
di SIMONE VALESINIPARLARE più lingue può aiutare a viaggiare, a trovare lavoro, a conoscere culture diverse e fare nuove amicizie. Ma non solo: già nei primi mesi di vita il cervello di un bambino bilingue mostra non solo una maggiore prontezza nell'apprendimento di nuovi suoni linguistici, ma anche una forte attività delle aree collegate alle cosiddette funzioni esecutive, una serie di importanti funzioni cognitive, come l'abilità nel risolvere problemi (o meglio il cosiddetto problem solving) e la capacità di modulare la propria attenzione. A suggerirlo è uno studio dell'università di Washington, pubblicato sulla rivista Developmental Science.
“I nostri risultati - spiega Naja Ferjan Ramìrez, ricercatore di Washington che ha coordinato lo studio – indicano che anche prima di iniziare a parlare, i bambini cresciuti in ambienti bilingue fanno maggiore esercizio con attività relative alle funzioni esecutive. Questo ci suggerisce che il bilinguismo modifica non soltanto lo sviluppo linguistico, ma anche, più in generale, quello cognitivo”.
Nello studio, i ricercatori hanno analizzato il funzionamento del cervello di 16 bambini di 11 mesi (8 provenienti da famiglie di madrelingua inglesi, e 8 da famiglie bilingui inglese/spagnolo) utilizzando una tecnica di imaging definita magnetoencefalografia. Per circa 18 minuti i bambini hanno ascoltato suoni linguistici specifici di una o dell'altra lingua (inglese o spagnolo), mentre gli scienziati controllavano quali aree del cervello venivano attivate dai suoni percepiti.
Analizzando i risultati, le differenze maggiori tra monolingui e bilingui sono risultate nell'attivazione di due aree cerebrali, la corteccia orbitofrontale e quella prefrontale, associate con il controllo delle funzioni esecutive. In particolare, il cervello dei bambini bilingue è risultato più attivo nell'elaborazione dei suoni di entrambe le lingue, e al contempo non sono emerse differenze nell'apprendimento della lingua principale (in questo caso l'inglese) tra i due gruppi.
Il cervello dei bambini, inizialmente aperto all'apprendimento di qualunque lingua in cui si imbatta, mostra normalmente una diminuzione della sua capacità di discriminare i suoni di lingue straniere proprio intorno agli 11 mesi di età. Secondo i ricercatori, in quello dei bilingue questa capacità resta invece presente per un periodo molto più lungo.
Insomma, se meditate di crescere un figlio bilingue, secondo Ramírez, la strategia migliore è di iniziare a parlargli in più idiomi già nei primissimi mesi di vita. “Il cervello dei bambini di 11 mesi impara qualunque lingua sia presente nel suo ambiente, e lo fa con la stessa accuratezza che si tratti di apprenderne una o due”, conclude Ramírez. ''I nostri risultati dimostrano che non solo i bambini molto piccoli sono perfettamente in grado di imparare più lingue, ma anche che questa età è ottimale per iniziare''.http://www.repubblica.it/scienze/2016/04/22/news/bilinguismo_una_palestra_per_il_cervello_gia_a_11_mesi-137893031/
22 mag 2016
Il piazzale davanti al municipio di Bardo intitolato a Cragnolino
Porterà il nome dell’agente scelto di Polizia Paolo Cragnolino il piazzale antistante il Municipio del Comune di Bardo/Lusevera a Njivica/Vedronza. La Giunta comunale guidata dal sindaco Guido Marchiol nella seduta del 5 maggio ha deciso all’unanimità di dare seguito alla delibera consiliare dello scorso agosto con la quale, su proposta dell’allora vicesindaco Pier Paolo Zanussi, le veniva dato indirizzo affinché provvedesse in tal senso. Paolo Cragnolino, deceduto ad Udine mentre era in servizio, è stato insignito della medaglia d’oro al valore civile quale esempio di elette virtù civiche e altissimo senso del dovere. Componente l’equipaggio di una volante, avuta notizia che si era attivato il sistema d’allarme di un esercizio commerciale, era infatti corso sul posto, dove in effetti c’era un involucro in fiamme appeso alla serranda del locale. Mentre presidiava la zona per salvaguardare l’incolumità dei passanti, era rimasto ferito mortalmente in seguito all’improvvisa esplosione dell’ordigno. L’intitolazione ufficiale del piazzale davanti il municipio, punto di riferimento istituzionale dell’intero paese e luogo di ritrovo per molti giovani e ragazzi, è in programma il 2 giugno. La storica piazza era già stata riassestata anche nella prospettiva dello sviluppo turistico essendo il primo ingresso stradale nell’Alta Val Torre.
http://novimatajur.it/attualita/il-piazzale-davanti-al-municipio-intitolato-a-cragnolino.html
http://novimatajur.it/attualita/il-piazzale-davanti-al-municipio-intitolato-a-cragnolino.html
21 mag 2016
Duino: Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo
Il 21 maggio di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo. Quest'anno si svolge a Duino
Dopo l’adozione da parte dell’UNESCO della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale, avvenuta nel 2001, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo, con lo scopo di sostenere il dialogo fra i popoli. La giornata si celebra in tutto il mondo il 21 maggio di ogni anno e rappresenta un’occasione imperdibile per esaltare la cooperazione fra persone appartenenti a diverse realtà culturali.
Il Coordinamento nazionale dei docenti dei diritti umani, invita le scuole di ogni ordine e grado a aderire alla Giornata mondiale della diversità culturale attraverso la promozione e il sostegno delle competenze inter-etniche nei giovani. La scuola, per mezzo della sua azione educativa, può contribuire a quello sforzo pedagogico a cui l’intera Europa sarà chiamata nei prossimi anni. Di fronte all’avanzare delle migrazioni e alla successiva accoglienza e ripartizione fra gli Stati europei di centinaia di migliaia di rifugiati, l’educazione alla diversità rappresenta una risorsa per favorire la collaborazione anche fra identità diverse. All’interno di una stessa cornice di valori, diverse abilità e stili di vita possono far nascere idee originali, rendere ogni contributo fruttuoso, generando percorsi creativi non omologati ad una cultura dominante.
L’invito alle scuole è dunque di leggere e approfondire i principi fondamentali della Costituzione italiana, contenuti dal primo al dodicesimo articolo, che rappresentano le basi ideali e democratiche dello Stato. Fra essi, meritano di essere ricordati l’articolo 6 sulla tutela delle minoranze linguistiche e gli articoli 7 e 8 che regolano i rapporti fra lo Stato e le confessioni religiose, tutte egualmente libere davanti alla legge. Quest’anno la Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo si svolgerà a Duino, in provincia di Trieste, in una terra di frontiera e di confronto fra la cultura latina, tedesca e slava.
Un luogo di confine, per decenni teatro di conflitti tra Est e ovest. In campo internazionale, bisogna ribadire quanto le basi di una pacifica convivenza fra i popoli possa contribuire alla creazione di un futuro di giustizia e benessere. A tal fine è bene tener presente la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che rappresenta la cornice morale, culturale e normativa, entro la quale tutti i paesi avanzati oggi si riconoscono.
In particolare si invitano gli studenti a leggere gli articoli 14 e 27 per cui ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni; e di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici. Infine l’articolo 29, dove viene stabilito che ogni individuo ha anche dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità. Fra i doveri, senza dubbio, possiamo citare quello di rispettarne le leggi, le usanze e le tradizioni, contribuendo a migliorare il dialogo nella diversità culturale.http://www.balcanicaucaso.org/Istituzioni-e-societa/Duino-Giornata-mondiale-della-diversita-culturale-per-il-dialogo-e-lo-sviluppo
20 mag 2016
Non sia la definitiva omologazione
Valli in rosa, è il nome scelto per celebrare l’evento sportivo e mediatico del Giro d’Italia che percorrerà in questi giorni le strade delle Valli del Natisone. Il nome più appropriato e storicamente concreto sarebbe «Nediške doline», già denominate nel secolo XIX da Carlo Podrecca «Slavia Italiana», da altri «Slavia Veneta» e conosciute in un ambito più vasto come Beneška Slovenija o Benečija. Se di anniversari che si accumulano per queste località si vuol parlare, oltre che del Centenario della prima guerra e del quarantennale dal terremoto, non è il caso di dimenticare i 150 anni dal plebiscito con cui il Friuli e la Slavia Veneta furono annessi al Regno d’Italia. Allora cominciò la storia «italiana » di questo lembo di territorio di confine ed anche quella poco gloriosa dell’assimilazione forzata dell’unica comunità alloglotta che allora si ritrovò inclusa nel Regno. Il programma scritto allora ed attuato poi fu: «Questi Slavi bisogna eliminarli». Non è certo per smorzare gli entusiasmi di tutti gli amministratori locali, delle associazioni, delle pro loco, delle comunità paesane e dei singoli che scrivo queste righe; che getto un fioco fascio di luce su una storia passata. Lo faccio perché, appunto, è storia; storia di un popolo particolare, di un popolo che, purtroppo, è stato portato a dimenticarla, addirittura a rifiutarla. Ho ascoltato le parole entusiastiche degli amministratori dei comuni interessati direttamente dal percorso del Giro, magistralmente raccolti da Telefriuli nella rubrica «Lo scrigno» di qualche giorno addietro, e l’apprezzamento all’organizzatore della tappa friulana, Enzo Cainero; si parlava giustamente di un evento che, finalmente, getta una nuova luce su un piccolo mondo finora circoscritto, chiuso e negletto, lasciato a se stesso, lasciato in disparte come un «bastardino », accettato ma non riconosciuto da figlio di una Patria ingrata. Non fosse stato così, come spiegare i dati di statistiche impietose e mortalmente prospettiche? In queste Valli del Natisone, le antiche Nediške doline, la vecchia Slavia o Benečija, all’inizio del secolo scorso tranne i funzionari e le forze dell’ordine venute dall’esterno, tutti, dico tutti i locali parlavano, pregavano, cantavano, benedicevano e maledicevano nel linguaggio locale sloveno, stretti attorno alle chiese piuttosto che ai municipi. Ed erano in tanti, oltre 17.000 nel 1921; c’ero anch’io tra i 16.195 del 1951. Ora i due terzi di quelli sono altrove e sul territorio dei sette Comuni gli ultimi dati Istat da me consultati ne danno 5.579 (nov. 2015). I mass-media che seguiranno il Giro mostreranno la celebrata natura incontaminata, le bellezze naturalistiche e paesaggistiche, quanto di meglio le immagini potranno offrire al gusto di milioni di spettatori ignari di quanta sofferenza sia nascosta sotto le fronde del bosco che ha invaso, coperto, distrutto i campi coltivati, i prati falciati, gli orti fioriti. Perché non dobbiamo dimenticare che queste montagne, valli e pianori oggi divenuti foresta venivano sfruttati all’inverosimile in ogni angolino potenzialmente produttivo per poter sfamare a malapena più del triplo della popolazione attuale, prima che scoppiasse l’industria del piano e poi l’emigrazione per le miniere del Belgio, per la pampa argentina o per le plaghe australiane. Ma oltre questa recente ed avvilente, ben pochi conoscono la meravigliosa, entusiasmante, particolarissima storia secolare della comunità dei «fedeli Schiavoni delle Banche di Antro e Merso» sudditi autonomi della gloriosa Repubblica di Venezia. E le Vicinie, i 155 paesi dispersi sui monti e nelle valli, i Župani, gli Arenghi, le Ducali dei Dogi che rinnovavano i Privilegi, le chiese votive dagli «altari d’oro», le tradizioni, le usanze, l’organizzazione sociale al di sopra di ogni schema di allora, la simbiosi uomo-ambiente. Parte di questo patrimonio culturale e linguistico è compresso in files nel Museo multimediale di Špietar – San Pietro al Natisone (già S. Pietro degli Slavi) a disposizione di chi non vuole fermarsi alle immagini fotografiche ed alle riprese panoramiche degli elicotteri. Ecco questo, mi auguro, possa emergere tra le righe pubblicistiche enfatiche promosse dal Giro: l’anima vera, nascosta, autentica di un mondo quasi del tutto sconosciuto, come di uno spirito che ancora aleggia lungo i selciati dei paesi, nelle volte di chiesette come S Giovanni d’Antro o S. Lucia e S. Andrea di Cravero. Sarebbe un vero peccato se l’occasione del Giro si risolvesse come ultima e definitiva omologazione della Slavia/Benečija alla sua sola dimensione storica italiana. Italianità, quella vera, vuol dire anche valorizzazione della diversità etnica, linguistica e culturale. La nostra è un valore, non un disvalore! E di questo dovrebbero essere coscienti gli amministratori che vogliono un futuro autentico per le Nediške doline /Benečija. (Riccardo Ruttar)
http://www.dom.it/pokazajmo-kar-smo_non-sia-la-definitiva-omologazione/
http://www.dom.it/pokazajmo-kar-smo_non-sia-la-definitiva-omologazione/
Sabato maja a Camporosso
Sabato 21 maggio a Camporosso/Žabnice i coscritti alzeranno la maja. Quest’anno a farlo sarà la classe 1998. L’innalzamento della maja, un tronco scortecciato tranne sulla cima e decorato con corone di rami di abete e fiori di carta, è per tradizione un rito propiziatorio per il raccolto. Il sabato mattina l’albero viene tagliato e scortecciato tranne che sulla punta. Dopo essere stato trasportato orgogliosaamente in corteo per le vie con soste nei locali del paese, verso sera viene decorato ed innalzato nei pressi della chiesa.
Il 21 maggio il corteo partirà alle 14.00 dal bar »Lori«. La maja sarà alzata a forza di braccia presso la chiesa di Sant’Egidio secondo la tradizionale tecnica dalle 20.30. Lì si farà festa con musica ed un piccolo rinfresco.
Sebbene in Italia il Corpus Domini venga oggigiorno festeggiato di domenica (quest’anno il 29 maggio), a Camporosso come data limite d’innalzamento della maja viene considerata la data di festeggiamento tradizionale. Enro il 26 maggio, quindi, quest’anno la maja di Camporosso deve svettare.
A Malborghetto/Naborjet la maja è già stata alzata il 7 maggio.
La minoranza slovena saluta il Giro d’Italia /Slovenski pozdrav Giru d’Italia
«La scuola bilingue di San Pietro saluta il Giro d’Italia», questa è la scritta in italiano e sloveno che, sovrastata dal disegno (curato dallo studio Sintesi di Trieste), campeggia sulla maglia rosa con la quale gli alunni dell’Istituto Comprensivo bilingue di San Pietro salutano la 13a tappa del Giro d’Italia.
L’iniziativa, attraverso la quale si vuole evidenziare la presenza della comunità slovena sul territorio attraversato dalla carovana rosa, si affianca all’inserzione sulla «Gazzetta dello sport» con il quale «Gli sloveni in Italia danno il benvenuto al Giro in Benecia».
La comunità slovena è parte integrante del territorio e lo dimostra a livello nazionale attraverso queste due iniziative, frutto di un’azione congiunta e presentate il 19 maggio in conferenza stampa nel centro multimediale »Smo« a San Pietro al Natisone/Špeter dai presidenti delle organizzazioni promotrici: Ivan Peterlin dell’Unione dei circoli sportivi sloveni-Zsšdi, Rudi Pavšič dell’Unione culturale economica slovena-Skgz e Walter Bandelj della Confederazione delle organizzazioni slovene-Sso.
«In occasione della tappa del Giro d’Italia nelle valli del Natisone e del Torre, venerdì 20 maggio, abbiamo programmato delle iniziative per rendere visibile la presenza della comunità di lingua e cultura slovena insediata nelle località attraversate dalla carovana rosa, affinché la specificità culturale del territorio venga conosciuta in tutta Italia e oltre, hanno detto i tre presidenti.
In alcuni punti chiave del percorso ci saranno tifosi con cartelli di incitamento e saluto in lingua slovena. Particolarmente significativa sarà la presenza della Planinska družina Benečije e di altre associazioni sportive slovene al Gran premio della montagna di Matajur, dove i corridori passeranno verso le ore 14».
«Dvojezična šola iz Špetra pozdravlja Giro d’Italia». Ta napis lahko v italijanščini in slovenščini beremo na majici, s katero učenci špetrskega dvojezičnega šolskega zavoda pozdravljajo 13. etapo vsedržavne italijanske dirke Giro d’Italia. Nad napisom je na majici še risba, ki jo je uredil tržaški grafični atelje Sintesi.
S tovrstno pobudo nameravajo izpostaviti prisotnost slovenske skupnosti na ozemlju, po kateri se bo povorka kolesarjev peljala. Sorodna pobuda je oglas «Slovenci v Italiji pozdravljamo Giro v Benečiji», ki ga bodo objavili na športnem časopisu «Gazzetta dello sport».
Slovenska skupnost je sestavni del teritorija in to pokaže na državni ravni s tema dvema pobudama, ki sta sad skupnega delovanja. S tiskovno konferenco v špetrskem multimedijskem centru «Smo» so 19. maja pobudi predstavili predsednik Zveze slovenskih športnih društev v Italiji, Ivan Peterlin, Slovenske kulturno gospodarske zveze, Rudi Pavšič, in Sveta slovenskih organizacij, Walter Bandelj. Prav te organizacije so spodbudile nastajanje dveh pobud ob Giru.
»Za etapo kolesarske dirke Giro d’Italia v Nediških in Terskih dolinah, ki se bo odvijala v petek, 20. maja, smo načrtovali pobude, da bi vidno opozorili na prisotnost slovenske skupnosti, ki živi v krajih po kateri se bo roza povorka peljala. Tako bodo kulturno specifičnost teritorija spoznali po celi Italiji in tudi v širšem prostoru, so dejali trije predsedniki.http://www.dom.it/la-minoranza-slovena-saluta-il-giro-ditalia_slovenski-pozdrav-giru-ditalia/
Na nekaterih ključnih točkah po trasi bodo navijači s transparenti in pozdravi v slovenščini. Posebnega pomena bo prisotnost Planinske družine Benečije in drugih slovenskih športnih društev na tekmovanju Gran premio della montagna v Matajurju, skozi katerega se bodo kolesarji vozili okrog 14.00«.
Iscriviti a:
Post (Atom)
ultimo post
-
Il Pust di Rodda (Pulfero), coloratissimo e scherzoso con la sua tipica tenaglia estendibile e i suoi campanacci, essendo una masc...
-
chiesa di S.Marco a Vrba http://en.wikipedia.org/wiki/St._Mark's_Church,_Vrba O Vrba, srečna, draga vas domača O Vrba! srečna...
-
Nella lingua slovena il verbo conosce tre modi, cioè l'indicativo, il condizionale e l'imperativo. I tempi dell'indicati...