Visualizzazione post con etichetta wikiwand. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta wikiwand. Mostra tutti i post

25 giu 2018

25 giugno-Festa nazionale slovena

Di Andrejj - Image:Slovenska zastava.JPG, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=2431571
La festa nazionale slovena (in sloveno Dan državnosti) è la festa nazionale della Repubblica di Slovenia. La ricorrenza nazionale slovena si celebra ogni 25 giugno per commemorare la dichiarazione di indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia nel 1991. È da notare che malgrado la dichiarazione formale di indipendenza sia arrivata fino al 26 giugno 1991, il 25 giugno è considerata la festività nazionale effettiva, poiché è la data in cui sono state approvate tutte le formalità in materia di indipendenza così che la Slovenia è diventata una repubblica indipendente.
Figura di spicco nel panorama politico sloveno fu quella di Lojze Peterle, che dichiarò, appunto nel 1991, l'indipendenza del suo paese dalla Jugoslavia.
Questa ricorrenza è ben diversa dalla giornata dell'indipendenza e dell'unità della Slovenia, celebrata ogni anno il 26 dicembre in commemorazione del 26 dicembre 1990 che celebrava la proclamazione ufficiale dei risultati delle votazioni elettorali in cui l'88,5% di tutti gli elettori sloveni risultavano favorevoli a una Slovenia intesa come nazione sovrana.
Già nel XIX secolo un'identità culturale nazionale slovena venne cantata dal poeta nazionale sloveno France Preseren, la cui settima strofa di una sua poesia divenne il testo ufficiale dell'inno nazionale sloveno, dal 1991.
La ricorrenza del 25 giugno comunque riveste ancora un forte senso di orgoglio nazionale e dei valori dell'indipendenza nazionale stessa.

27 mag 2018

Svetovni dan čebel: v Sloveniji je okrog deset tisoč čebelarjev -


https://www.wikiwand.com/it/Apis
Na pobudo Slovenije letos 20. maja prvič po vsem svetu praznujemo svetovni dan čebel. Pred tem je bil to samo slovenski praznik čebelarjev (na ta dan se je namreč leta 1734 rodil prvi učitelj čebelarstva na svetu Anton Janša), lani decembra pa so predlog Slovenije dokončno potrdili v Združenih narodih. Cilj te pobude je, kot je za Delo povedal predsednik slovenske čebelarske zveze Boštjan Noč, ki je bil pred tremi leti prvi predlagatelj svetovnega dne, posvečenega čebelam, “da se bomo najmanj enkrat na leto spomnili pomena čebel in drugih opraševalcev, predvsem pa pogledali vase, da bomo prenehali z nespametnim ravnanjem uničevati čebele in druge opraševalce ter s tem celotno verigo življenja na svetu.” Brez čebel namreč hrane ne bo, opozarja Noč in dodaja, da je prav od opraševanja, ki ga opravljajo čebele, odvisna tretjina svetovne hrane in skoraj dve tretjini sadja. Poleg tega pa čebele prispevajo tudi k temu, da ostaja naš planet cvetoč in zelen.
Čebelarstvo je v Sloveniji dokaj razširjena panoga, saj se z njo ukvarja okrog deset tisoč ljudi. Gre pa vsekakor za manjše čebelarje, ki imajo v povprečju manj kot 20 čebeljih družin, tako da ne pridelajo dovolj medu za domačo porabo, ki znaša približno dva kilograma na prebivalca na leto. V Sloveniji so namreč v zadnjih desetih letih močno promovirali uživanje čebeljih pridelkov, uvedli so tudi “medeni zajtrk” v vrtcih in šolah (ta se je kasneje razvil v slovenski zajtrk in dan slovenske hrane).
Slovenija, kjer se uveljavljata tudi apiterapija in čebelarski turizem, je svoje čebelarje promovirala tudi na Expu v Milanu. Prav čebele so bile namreč ena od petih vsebin, ki so jih na interaktiven in multimedijski način predstavili v Slovenskem paviljonu. V predstavitvi pa so poudarili tudi svojevrstno umetniško vrednost slovenskih čebelnjakov, za katere so značilne tako imenovane poslikane panjske končnice (to so deščice, ki zapirajo panj). Ta ljudska umetnost je nastala na Gorenjskem in slovenskem Koroškem sredi 18. stoletja, kot spominjajo v Slovenskem etnografskem muzeju, pa so panjske končnice svoj razcvet doživele v obdobju med letoma 1820 in 1880, kot posledica spremenjenih ekonomskosocialnih in duhovnih razmer pa so zamrle v začetku 20. stoletja. Poslikani panji, na katerih se pojavljajo motivi ne samo iz religioznega, pač pa tudi iz vsakdanjega življenja, so bili vsekakor v splošni rabi ob koncu 19. stoletja in v začetku 20. stoletja na ozemlju od južne Koroške, severozahodne slovenske Štajerske, osrednje in severne Kranjske do dela Goriškega, poznajo pa pa jih tudi drugod po svetu, kamor so jih ponesli slovenski čebelarji.
Slovenska avtohtona čebelja pasma je kranjska sivka (ape carnica), druga najbolj razširjena na svetu. To pasmo poznajo tudi pri nas. V Terski dolini oziroma na Planjavi ciklam so na primer pred nekaj leti furlanski čebelarji postavili plemenilno postajo, saj so tam idealni pogoji za vzrejo kranjske čebele. Pri projektu sodelujeta tudi Občina Bardo in Park Julijskih Predalp. S čebe-
larstvom pa se ukvarjajo različni domačini tudi v Nadiških dolinah, Reziji in Kanalski dolini.

http://novimatajur.it/attualita/svetovni-dan-cebel-v-sloveniji-je-okrog-deset-tisoc-cebelarjev.html


autore BCE da www.numismatica-visual.es

14 mag 2018

Le zecche

Quest’anno in Friuli Venezia Giulia si prevedono più zecche degli altri anni,quindi se andate a camminare dovrete prendere cautele adeguate.
1-vestire di chiaro per poter vedere l’insetto sull’indumento
2-coprire il corpo:pantaloni e maniche lunghe,possibilmente con elastico in fondo
3-mettere cappellino in testa
4-calzare scarpe alte con calzini
5-rientrati a casa esaminare ogni parte del corpo per controllare se vi sono zecche
6-fare la doccia e cambiare tutti gli indumenti
7-non tutte le zecche sono infette ,quindi se non vi arrossate non fate nulla,ma tenete la parte dove siete stati morsi sotto osservazione
8-per rimuovere la zecca usare l’apposita pinzetta che si trova in farmacia o altrove ,ce ne sono di vari tipi anche in rete.
La zecca deve essere afferrata con una pinzetta a punte sottili, il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimossa tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione.

ezimba17084743798203
Tick_male_(aka).jpg
autore André Karwath aka Aka
Gli Ixodida sono un sottordine di acari che comprende tre famiglie di zecche. Le due principali sono: Ixodidae o “zecche dure” e Argasidae o “zecche molli”. La terza famiglia che comprende una sola specie (Nuttalliella namaqua), è quella delle Nuttalliellidae.
Sono parassiti ematofagi di molti animali e anche dell’uomo, e possono essere pericolosi agenti di trasmissione di malattie infettive.
Le zecche sono vettori di diverse malattie, sia dell’uomo sia degli animali.
  • La piroplasmosi, o babesiosi, è causata da un protozoo che, iniettato dalla zecca tramite la saliva, si localizza nei globuli rossi invadendoli e distruggendoli provocando ittero, febbre ed emoglobinuria. Rari casi di infezione umana sono stati segnalati nel nord-est degli Stati Uniti d’America e nell’Europa settentrionale.
  • La rickettsiosi, o febbre bottonosa, il cui agente è Rickettsia conori e il cui vettore è la zecca del cane Rhipicephalus sanguineus appartenente alla famiglia degli Ixodidae. Questa malattia provoca febbrecefaleaartralgia e una tipica eruzione esantematica localizzata sugli arti e sul tronco.
La specie Ixodes ricinus (Fam. Ixodidae) può trasmettere:
Femmina di Ixodes ricinus, una specie di zecca dura diffusa in Europa, parte dell’Asia e dell’Africa del Nord.
Per la lotta contro questi ectoparassiti temporanei è importante conoscere la biologia e il comportamento delle varie specie, giacché esse presentano una grande diversità.
Habitat, periodi di attività e riposo, ospiti preferenziali, ciclo di sviluppo della specie in questione sono tutti fattori importanti per la riuscita di un intervento di disinfestazione.
In generale per il trattamento di bestiame e animali domestici si usano prodotti insetticidi, mentre per il trattamento di aree aperte, con infestazione generalmente meno intensa, bastano la semplice rotazione dei pascoli e la falciatura dell’erba.

Metodo d’estrazione

  • Non bruciare il parassita, non applicare alcuna sostanza, non rimuovere la zecca a mani nude. Così facendo si eviterà che la zecca rigurgiti, diminuendo notevolmente il rischio d’infezione.
  • Tramite una pinzetta, afferrare la zecca nel punto più vicino alla cute per evitare la rottura dell’apparato boccale. Non afferrare la zecca per il corpo per evitare il cosiddetto “effetto siringa” o di spezzare il parassita. In farmacia sono disponibili pinzette specifiche o penne con un laccio per agevolare la rimozione.
  • Estrarre il parassita afferrandolo il più possibile vicino alla superficie della pelle, e rimuoverlo tirando dolcemente cercando di imprimere un leggero movimento di rotazione.
  • Durante la rimozione bisogna prestare la massima attenzione a non schiacciare il corpo della zecca, per evitare il rigurgito che aumenterebbe la possibilità di trasmissione di agenti patogeni.
  • Se il rostro dovesse rompersi, si noterà un puntino nero al centro della puntura. Si dovrà cercare di estrarlo usando la punta di un ago da siringa sterile. Se non si riuscisse, contattare un medico.
  • Disinfettare la cute evitando disinfettanti colorati.
  • Controllare per 30-40 giorni se si forma un alone “a bersaglio” detto eritema migrante, caratteristico della malattia di Lyme e di altre possibili patologie. Se compaiono sintomi quali una cefalea non abituale, un’artrite acuta, una sintomatologia neurologica o un malessere simil influenzale non altrimenti spiegato contattare un medico. Non assumere farmaci di propria iniziativa.
  • La formazione di una crosticina rossa pruriginosa è il decorso normale della puntura.
testo e immagine da ZECCHE wikiwand

22 feb 2018

Manoscritto di Cergneu




Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.





Il Manoscritto di Cergneu o Manoscritto di Cividale o, anche, Catapan di Cergneu (Černjejski Rokopis o Čedadski Rokopis o, anche, Beneškoslovenski Rokopis in sloveno) è uno dei rari manoscritti redatti in lingua slovena, impiegando i caratteri latini al posto di quelli glagolitici o cirillici utilizzati nei testi paleoslavi, pervenuto fino ai nostri giorni. È stato analizzato e divulgato all'inizio del secolo scorso da Vatroslav Oblak e da Jan Baudoin de Courtenay che curò la pubblicazione del testo integrale corredato delle fotografie di tutte le sue pagine [1][2]. Attualmente è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli.
Il Manoscritto di Cergneu
Il Manoscritto di Cergneu

Epoca

Il documento fu redatto alla fine del XV secolo, nel periodo compreso tra la scrittura dei più antichi manoscritti in sloveno a noi noti, denominati "Monumenti di Frisinga" (metà del IX secolo), e la stampa dei primi libri in lingua slovena (1550Abecednik e Katekizem). Fa parte dei pochi manoscritti sloveni conservati in Italia; le altre testimonianze sono rappresentate dal Manoscritto di Udine (Videnski Rokopis) del 1458, che contiene la traduzione di alcuni numeri, e dal Manoscritto di Castelmonte (Starogorski Rokopis) datato 1492-1498, che riporta il testo del Padre nostro, dell'Ave Maria e del Credo.[1]
Il Manoscritto di Cergneu, composto da sedici fogli di ottavo regali, contiene una serie di annotazioni scritte nel periodo 1459-1585.

Contenuto

Generalità

Il documento è conosciuto anche con la dicitura "Anniversario di Legati latino-italiano-slavo della Confraternita di S. Maria di Cergneu".
Il manoscritto è il più datato documento di carattere amministrativo, a noi giunto, scritto anche in sloveno.
Contiene la registrazione, in lingua latina, in lingua italiana e nella forma dialettale slovena della valle del Torre, di 102 donazioni consistenti in prodotti agricoli, campi, prati, ovini, bovini e soldi, effettuate dai fedeli alla Confraternita di Santa Maria Maddalena di Cergneu. Le 52 annotazioni scritte in dialetto locale furono redatte da Janez, notaio di Veglia nel periodo 1497-1508.
Il documento risulta una delle principali fonti per la conoscenza e lo studio dei toponimi, degli antroponimi e della parlata dell'area slavofona dei comuni di NimisTaipanaLusevera e Attimis alla fine del XV secolo.[3]

Le annotazioni in sloveno

Le annotazioni sono dei brevi scritti, in formato quasi standardizzato, costituiti da un numero di righe che possono variare da tre a cinque. Le registrazioni hanno, tipicamente, la seguente configurazione:
"...ta in ta faranz iz te in te vasi je zapustil bratovščini Svete Marije iz Černjeje...
(pšenico, vino, zemljišce, živine, denar), da bi se za njegovo dušo opravilo
doloceno število maš...
"
ossia:
"...il tale e tale parrocchiano (proveniente) da questo e questo paese ha donato
alla Confraternita di Santa Maria di Cergneu.... (frutti, vino, terreni, animali e monete)
con l'obbligo di far celebrare ogni... anni un numero di... funzioni religiose per la sua
anima (o in suffragio di quelle dei suoi parenti defunti)..."
fonte http://www.wikiwand.com/it/Manoscritto_di_Cergneu

21 feb 2018

ll Manoscritto di Castelmonte


Il Manoscritto di Castelmonte (Starogorski rokopis in sloveno) è uno dei più antichi documenti, fino a noi pervenuti, scritto in lingua slovena.
Il Manoscritto di Castelmonte
Il Manoscritto di Castelmonte

Epoca

Il manoscritto fu redatto presso il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, situato nelle vicinanze di Cividale del Friuli, tra il 1492 ed il 1498 da Lorenzo da Mernicco (Laurentius vicario di Mirnik). Il periodo corrisponde a quello in cui l'idioma sloveno, fino ad allora prettamente orale, cominciava a sviluppare le regole per dotarsi anche di una forma grafica.

Contenuto

Il manoscritto, composto da due fogli, contiene le principali preghiere del Cristianesimo e precisamente il Padre Nostro, l'Ave Maria ed il Credo. Nel testo sono presenti caratteristiche peculiari delle parlate della Carniola, del Carso interno e della Slavia Veneta. Insieme al manoscritto di Cergneu, custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale, testimonia il contributo dato dall'idioma parlato nella Slavia friulana alla formazione della lingua slovena letteraria.[1]
Il documento, che faceva parte integrante del libro della Confraternita di Santa Maria del Monte, venne ritrovato solo verso gli anni 60 del XX secolo e fu pubblicato, a cura di Angelo Cracina, nel 1974.[2][3] Il manoscritto era inizialmente conservato presso l'Archivio arcivescovile di Udine[4]; attualmente risulterebbe custodito presso l'Archivio Capitolare della parrocchia di Santa Maria Assunta di Cividale del Friuli.

Preghiere

Il Padre Nostro

I.
Oratio dominicalis sclauonice
Otzha naſch kher ſy vnebeſſich poſſchwetſcheno
wody twoye yeme, pridi khnam twoye
Bogaſtwo, yſidiſſe twoye wuolle, khokher vnebeſſich
tochu Naſemle. Day nam donneſs ta vſſe-
dannj khruch ynuy nam odpuſti naſche douge
khokhr mi odpuſtimo naſchim dolſchnickham.
Naſs vnapellay, na reſreſchno, Naſs reſche
od ſlega. Amen.

L'Ave Maria

II.
Salutatio Angelica
Zheſchena ſy Maria gnade ſy pollna
goſpod ye ſtabo, ſegnana ſy me
vuſſemj ſchenamy, ſchegnan ye ta ſſadt,
twoyga telleſſa. Yhs Hps Amen.

Il Credo

III.
Symbolum Appoſtollor(um)
Yest veryo na boga vſſega mogotzhiga, otzha
ſtvarnickha nebeſs ynuy ſemle ynuy na
Jheſuſſa chriſtuſſa ſynnu nega ediniga
goſpodj naſchiga, kheter ye podtzhett od ſwetiga
ducha Royen od Marie diwitze, Martran
pod pontio pyllatuſſo. Na khriſch reſpett,
ys khriſcha ſnett, mortiw vgrob polloſchen,
pred pekhell yede, Na trettye dan od
ſmertte vſtall, Na nebw ſtoppl, tu ſydj
Na deſſnitzi ſwoyga otzha nebeſkhiga od
tod yma tudi pritti ynuy ſodittj zhes
ſchywe ynuy zhes me(o)rtwe
Yest veryo na sſwettiga ducha, sſwetto kherſchan-
ſckho Zerckho, gmayno vſſech ſwettikhow
odpuſchane grechow, ſtayenna tega ſchewotta
ynuy ta vi(e)tzhe leben. Amen 
fonte http://www.wikiwand.com/it/Manoscritto_di_Castelmonte

ultimo post

auguri