30 nov 2016

CINQUE anni di BLOG



Oggi questo blog compie 5 anni,sì è proprio vero...Dopo tanti anni è ancora vivo e non mi sono ancora stancata  di aggiornarlo.Qualcuno dirà che copio solo articoli dal Novi Matajur e Dom,sì anche quelli,ma dove trovate una raccolta di articoli ,fotografie,poesie,testi,grammatica slovena e tanto altro ... Soltanto qui e non altrove! Cinque anni fa ero molto pessimista e non pensavo di riuscire a trovare abbastanza argomenti e notizie .Il blog è collegato a un gruppo https://www.facebook.com/groups/281997171952543/
 e  a una pag fb https://www.facebook.com/alta.val.torre/
In tutto sono stati scritti 2884 post, i commenti sono pochini ,ma vedo che le visite ci sono.Grazie a tutti i visitatori che mi consentono di continuare a pubblicare .


Visualizzazioni di pagine per paese





dal 1 dicembre 2011 al 30 novembre 2016 
Visitatori Visualizzazioni di pagine
Italia
119217
Stati Uniti
54008
Russia
36346
Germania
12618
Ucraina
10834
Francia
7282
Slovenia
4582
Irlanda
1350
Austria
943
Cina
809


26 nov 2016

L'organizzazione Gladio e l' etnocidio della Benecia non devono essere mai dimenticati!

traduzione sommaria dell'articolo postato sotto

 Sono passati 30 anni  dall'etnocidio degli sloveni della Benecia, della Carnia,del Friuli  e  di Resia . Si tratta di storiche terre slovene nelle quali sono conservati elementi preistorici di etnogenetici sloveni.Per questo motivo negli ultimi due secoli, le reti  dei globalisti internazionali  europei, hanno creato  nuovi progetti  per la distruzione di antichi popoli soggetti a forti  assimilazioni. Sono passati 150 anni dal  plebiscito della Benecia (ottobre 1866), 70 anni dalla fondazione dell'organizzazione post fascista "O" (gennaio 1946) e 60 anni dall'istituzione dell'organizzazione fascista Gladio (ottobre 1956).L'inizio della distruzione di una tradizione antica degli sloveni della Benecia ha avuto inizio con l'arrivo di Napoleone e l'occupazione francese della Repubblica di Venezia nel 1797.
Napoleone cancellò la tradizione preistorica altamente organizzata  dell'organizzazione socio-politica dei villaggi sloveni e il loro autogoverno (dvanajstije), che nella Slavia era sopravvissuta fino ad allora.Dopo la caduta della Repubblica di Venezia e la partenza di Napoleone, i territori della Benecia  nel 1814 passarono sotto  gli Asburgo, che hanno continuato con la politica  di occupazione degli sloveni della Slavia.
Di questo fatto anche l' Italia appena formata (1861) ,per il il desiderio di una maggiore espansione nel territorio sloveno, nel 1866, approfittò della situazione momentanea e agli sloveni  benecani,resiani e friulani promise l'autonomia a condizione di aderire all'Italia. A tal fine, l'Italia in collaborazione con Vienna organizzò il plebiscito nell' ottobre 1866 nella  Benecia,Resia e Friuli dove gli sloveni optarono per l'annessione all'Italia.Gli Sloveni a causa della politica degli Asburgo,votarono in maggioranza per l'annessione all'Italia. Dopo meno di un mese l'Italia  mostrò il suo vero volto di ipocrisia e il genocidio dei territori sloveni di nuova acquisizione. 
 Il 22 NOVEMBRE 1866, "Il Giornale di Udine" pubblicò la citazione, "dobbiamo sterminare, distruggere gli sloveni".Subito dopo, il governo italiano iniziò con le deportazioni di massa e la migrazione degli sloveni. Poi seguì la guerra italiano-africana negli anni 1895-96, quando l'Italia mobilitò massicciamente ragazzi sloveni maggiorenni e uomini della Slavia,del Friuli nella guerra abissina (prima guerra ).
Nelle province slovene occidentali hanno iniziato a stabilirsi uomini del sud Italia molto brutali con le ragazze slovene. Tali fatti sono avvenuti quindi nella prima guerra mondiale, quando gli uomini erano mobilitati  in prima linea sul fronte dell'Isonzo e in Tirolo.  In guerra morirono  decine di migliaia uomini. Nelle terre slovene occidentali (Benecia, Resia, Carnia e Friuli),iniziò l' assimilazione fascista.
Sotto il fascismo vennero effettuate espulsioni di massa degli sloveni della Benecia e del Friuli.
Nella  II guerra mondiale,molti uomini andarono sul fronte russo, dove  furono mobilitati tanti sloveni della Slavia.
Furono fatti arrivare molti ragazzi asud Italia per sposarsi con le ragazze slovene. Le conseguenze di questo genocidio erano già visibili allora con l'italianizzazione ,in pochi decenni è cambiata quasi interamente la lingua parlata  con l'introduzione di elementi linguistici meridionali.Con la capitolazione dell'Italia l'8/9/1943 e la caduta del fascismo non finì il terrore genocida.Nel Friuli gli ex fascisti formarono l' organizzazione militare Osoppo, che si proclamava per partigiana, ma operava solo contro gli sloveni e forzatamente  ha portato all'italianizzazione delle terre slovene.
Il lavoro è continuato anche dopo la fine della guerra e si rinforzò per le nuove tendenze di demarcazione dei confini.  Nel gennaio 1946 è stata rinominata come organizzazione segreta paramilitare "O". L'organizzazione "O" aveva 15 battaglioni, subito dopo la  sua formazione ha intrapreso il conteggio, l'organizzazione e la programmazione di tutti i documenti sospettati  di essere filo-sloveni.
Iniziarono le deportazioni di massa, le incarcerazioni e le esecuzioni contro la popolazione slovena indigena.Nelle terre slovene la Gladio non perseguitava i comunisti e certamente non quelli che erano fiduciari dell'UDBA jugoslava.
Nei confronti della popolazione slovena è stato effettuato lo stesso terrore come fece il fascismo sotto Mussolini.  La Gladio è stata infatti inibita la forza dei comunisti italiani situati in Italia, ma lo scopo principale della Gladio era l'eliminazione degli antichi, sloveni in Benecia, Carnia e Friuli.L'organizzazione "O" era formata in gran parte da fascisti noti per stupri, rapimenti, espulsioni, uccisioni e roghi. Nello stesso tempo  ricevevano tre stipendi mensili per i  loro favori nelle organizzazioni terroristiche, mentre la gente comune dopo la guerra non  aveva  da mangiare.Gli sloveni  indigeni attraverso la Gladio  furono inviati in Francia, Belgio e Germania come manodopera per i lavori difficili e pericolosi nelle miniere.  In cambio  ottennero  il diritto a una certa quantità di carbone per le necessità della popolazione .
 La Gladio ha spostato dalla Benecia, Friuli e Carnia  oltre 60.000 persone slovene. (questa cifra non comprende  Gorizia e Trieste).  La pressione dell' assimilazione italiana sull'identità nazionale fino ad oggi non è terminata.I risultati di ciò sono che decine di paesi e borghi della Benecia  si sono completamente svuotati. In Carnia non  si sentono più  parole slovene, nonostante il fatto che gli italiani fino alla Prima Guerra Mondiale in Carnia erano inesistenti. Lo stesso vale per quasi tutto il Friuli, gli  Sloveni non  ci sono più, o anche quelli che  ci sono per lo più sono italianizzati .

tradotto sommariamente  dal'articolo di Rok Melink in fb


ORGANIZACIJA GLADIO IN ZAMOLČANI RODOMOR V BENEŠKI SLOVENIJI
Naj se nikoli ne pozabi!
Letos minevajo kar tri okrogle obletnice povezane z rodomorom beneških, karnijskih, furlanskih in rezijanskih Slovencev. Gre za zgodovinske slovenske dežele, v katerih so najvidneje ohranjeni prazgodovinski elementi slovenske etnogeneze.

Tudi zato so bile v zadnjih dveh stoletjih, ko so se s strani mednarodnih globalističnih mrež v Evropi ustvarjali novi načrti uničevanja starodavnih narodov, izpostavljene hudim raznarodovalnim pretresom. 150 let mineva od usodnega Beneškega plebiscita(oktober 1866), 70 let od ustanovitve postfašistične organizacije “O” (januar 1946) in 60 let od ustanovitve teroristične fašistične organizacije Gladio (oktober 1956). Za uvod se bom ustavil pri vseh treh na kratko, malo več pa se na koncu posvetil Gladio-tu, italijanski in obenem globalni prostozidarski tajni genocidni organizaciji. Ta je bila od njenega nastanka, 4. oktobra 1956 pa skozi obdobje do leta 1990, ko je delovala v polnem razmahu, pred javnostjo skrbno zamolčana. Vse do danes se skrbno zamolčuje in tepta spomin nanjo tudi v uradnih stikih za javnost v Sloveniji, ki je popolnoma okupirana in obglavljena po tujih prostozidarskih mrežah. Slovenci v Beneški Sloveniji pa se še danes bojijo ža samo besedne omembe Gladio-ta.

25 nov 2016

La fiera di Santa Caterina in Piazza 1° Maggio


In Piazza Primo Maggio torna la tradizionale fiera udinese e quest’anno anche le giostre.
Da venerdì 25 a domenica 27 novembre 2016 ritorna a Udine la tradizionale Fiera di Santa Caterina in Piazza Primo Maggio – per i friulani Zardin Grant, con quasi 300 bancarelle di espositori.Dopo 30 anni il luna park torna in piazza Primo maggio,le giostre rientrano nella loro sede storica che avevano lasciato nel 1987.
La Fiera di Santa Caterina di Udine è la più antica della città, ancora in vigore, e tra le più antiche d’Italia. Fu infatti il Patriarca Marquardo di Randeck che il 4 novembre 1380 concesse a Udine di tenere una fiera in onore di Santa Caterina, per 5 giorni dal 24 novembre in poi. In precedenza si teneva nell’omonima località alla periferia di Udine, oggi in comune di Pasian di Prato.
La fiera era dedicata a Santa Caterina d’Alessandria, martire del IV secolo (si presume che le sue date siano 287 – 304) che, secondo il martirologio cristiano, fu decapitata da Massimino Daia per non aver sacrificato animali agli dei ed essere miracolosamente scampata ad una prima tortura.
Il luogo dove si svolgeva la Fiera di Santa Caterina era come detto la località che ancora oggi viene chiamata appunto Santa Caterina, presso il Cormôr, a ovest della città.
Nel 1485 il Luogotenente Contarini la spostò all’interno delle mura della città e probabilmente già nel luogo dove si svolge ancora oggi. Infatti, il 2 novembre 1499, una nota fa menzione della fiera di Santa Caterina, indicando in Giardin Grande, l’attuale piazza I Maggio, come il “loco consueto” della fiera.
A quanto si conosce, non si tenne solamente nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, a causa dell'occupazione austro-tedesca, dopo la famosa “rotta di Caporetto”, che avvenne alla fine dell’ottobre di quell’anno.
Questa tradizione si è perpetuata sino ai giorni nostri, culminando ogni 25 novembre. Fino metà degli anni Ottanta del Novecento, in piazza oltre alle bancherelle venivano anche i “baracconi”, giostre di vario tipo che creavano un luna park in città per l’intero mese di novembre. Oggi per ragioni di viabilità le giostre sono state spostate presso lo stadio Friuli, ai Rizzi.
Le bancherelle propongono ogni genere di merce e di dolciumi, che negli anni sono state integrate da proposte anche di altre regioni ed esotiche. Tipici sono gli acquisti degli “accessori” per l’inverno: sciarpe, guanti, cappelli, ombrelli.
• Viaggio in Friuli Venezia Giulia
testo e immagine dal web

50 anni del giornale Dom

Letos slavi svojo 50-letnico kulturno verski list Dom. Ustanovili so ga decembra 1966 beneški duhovniki Mario Laurencig, Emil Cencig in Valentin Birtig, da bi tudi s pomočjo glasila (najprej je bil medžupnijski bilten) širili bogastvo krščanske vere, domači jezik in kulturo, poudarjali pomen vrednot, potrebo po gospodarski rasti Nadiških dolin, predvsem pa povezovali duhovnike in vernike, da bi skupaj postali složna, močna in pogumna skupnost z jasno slovensko podobo. Ustanovitelji so namreč želeli prispevati k ohranjanju slovenske jezikovne in kulturne dediščine.
»Dom ni prazna beseda, je naše življenje,« je bilo zapisano v prvi številki verskega lista, v kateri so svojim bralcem razložili, zakaj so izbrali prav to ime. Časopis ima danes sedež v Čedadu, njegov odgovorni urednik pa je mons. Marino Qualizza.
Kako boste obeležili Domov jubilej?
“Najprej bomo imeli v nedeljo, 27. novembra, ob 11. uri slovesno mašo pri Devici Mariji na Krasu (Dreka), pridružil pa se nam bo tudi cerkveni pevski zbor iz Ukev v Kanalski dolini. Dreko smo izbrali zato, da se ob tem jubileju vrnemo tja, kjer se je Dom pravzaprav rodil (pri Sv. Štoblanku), kjer je zagledal luč, z upanjem, da jo bo gledal še naprej.”
Petdeset let je dolgo obdobje, Dom pa še naprej ohranja svoje poslanstvo. Kaj vse se je spremenilo?
“V prvih letih je Dom izdajal gospod Mario Laurencig, zanj pa je pisal samo gospod Emil Cencig. Časopis naj bi bil mesečnik, a so bile razmere take, da to ni bilo vedno mogoče. Po potresu so se časopisu pridružile mlajše sile, tako da je Dom redno izhajal mesečno, nato pa vsaka dva tedna. Ob 25-letnici časopisa smo imeli slovesno proslavo v Špetru, ki sta se je udeležila tudi tedanji predsednik Dežele Adriano Biasutti in Lojze Peterle, ki je bil takrat predsednik slovenske vlade. Želeli smo namreč našim ljudem predstaviti to svojo založniško pobudo, trud, da bi s tem listom povezali slovenske župnije. Dom pa je bil vedno pozoren tudi na dogajanje v naših krajih. Takrat še nismo imeli dvojezične šole, ki predstavlja za našo skupnost velik podvig v okviru naših naprezanj za ohranitev slovenskega jezika in za njegovo rast. Vse, kar zadeva učenje jezika in pisano besedo, nas zelo zanima, saj gre za kulturno rast našiha ljudi.”
Kako gledate na prihodnost beneške skupnosti nasploh?
“S političnega vidika se je marsikaj izboljšalo. Spominjam se, kako je bivši predsednik deželnega sveta Michelangelo Ribezzi prišel k nam v župnišče, a so takoj za njim prišli orožniki, da bi preverili, kdo je in kaj tam počne. Po drugi strani pa je demografsko stanje dramatično. Vasi, še posebno zaselki v najbolj goratih predelih, se praznijo. Kot je pravil gospod Emil Cencig, gre s tega vidika ‘bolj na jok kot na smeh’. Obstaja nevarnost, da se izgubi skupnost, ki se je izkazala za tako močno, da je tu preživela več kot 1300 let. Zato je tudi naša skrb, da prispevamo k temu, da se ohrani, kar smo ohranili doslej.”
Potem ko je Dežela sprejela reformo krajevnih uprav, se zdaj na riformo svoje teritorialne ureditve pripravlja videnska nadškofija, ki naj bi po novem imela le devet župnij namesto 24. Temu vprašanju ste v Domu v zadnjih mesecih posvetili veliko prostora. Katero rešitev predlagate, da slovenski verniki pri tem ne bi bili oškodovani?
“Naš predlog je, da bi v eno samo župnijo povezali slovenske občine ob Idriji, Nadiži in Teru, to se pravi od Prapotnega do Barda. Vsi ti kraji imajo nekoliko drugačno zgodovino, združujejo pa nas jezik in kultura. Enotna župnija bi imela glavni sedež v Čedadu, kamor so v preteklosti naši ljudje redno zahajali na trg. Ne smemo pozabiti, da še zdaj tu živi približno tri do štiri tisoč Benečanov. Povezava v tako župnijo bi bila po našem mnenju koristna, v Čedadu pa bi imeli tako neko središče, kjer bi se lahko srečevali, kjer bi lahko združili naše razpršene moči, tako kot se na primer danes dogaja ob Dnevu emigranta. Kar zadeva slovenske župnike, pa je treba priznati, da smo tisti, ki še opravljamo svoje delo, bližje 100 letom starosti kot 50. Koristno bi bilo, da bi se nekaj mlajših furlanskih župnikov naučilo toliko slovenščine, da bi lahko nadaljevali z našim delom. Nekaj takih primerov je že bilo.”
Kar zadeva slovenski medijski prostor pri nas, je bilo večkrat z različnih strani slišati predloge o tem, da bi lahko imeli v Benečiji en sam, močnejši časopis, če bi združili Novi Matajur in Dom. Kaj vi menite o tem?
“Imeti močnejši časopis ne bi bilo narobe, mislim pa, da je pluralizem koristen za vse. Vem, da so tudi administrativne in finančne težave, vendar mislim, da mora imeti neka skupnost vsaj dva glasova. Gotovo si bomo znali med sabo tudi pomagati in se včasih dogovoriti, pluralizem pa je za našo družbo zelo pomemben.” (T.G.)http://novimatajur.it/attualita/dom-ze-petdeset-let-prispeva-k-ohranitvi-slovenske-kulture.html

SI' o NO


Sì o no questo
è il problema.
No alle pensioni
d'oro dei dirigenti,
sì all'aumento
alle pensioni minime,
no all'indiscriminata
visione di cronaca
nera ad ogni ora,
sì all'assistenza
delle persone fragili,
no ai tagli in sanità,
scuola e disabilità,
sì a leggi per scovare
gli evasori fiscali,
no alle tasse che aumentano,
sì a politici che pensino
al paese e non alle
proprie tasche.
No e sì,
se ne sente ogni giorno
nei media,ma tanto
o sì o no ,tutto
resterà come prima.

24 nov 2016

Si rompe l’unità dei sindaci sulla riforma degli enti locali


“Premetto che, personalmente, non sarei uscito sulla stampa per fare propaganda politica. Tuttavia non nascondo che sono rimasto molto amareggiato dall’atteggiamento tenuto dai sindaci di Savogna e Stregna in merito alla ‘trattativa’ con i vertici della Regione sulla sorte delle valli del Natisone nella nuova riforma degli enti locali. Per questo ho preso carta e penna e indirizzato loro una lettera in cui, appunto, ho contestato la loro scelta di approvare una delibera di giunta in cui invitavano anche noi altri sindaci ad aderire all’Uti del Natisone.” Spiega così Mariano Zufferli, sindaco di San Pietro, l’origine della polemica scoppiata fra i sindaci che (ancora) non hanno aderito all’Uti e i colleghi valligiani che invece hanno scelto di approvare lo statuto del nuovo ente. Polemica emersa sul quotidiano locale per le dichiarazioni del capogruppo di opposizione di Stregna Mauro Veneto. La vicenda nasce con il documento con cui proprio l’amministrazione di San Pietro chiedeva alla Regione di “aprire un tavolo di confronto” per valutare la possibilità di concedere una qualche autonomia giuridica ai comuni delle valli del Natisone nell’ambito della riforma degli enti locali. Nella richiesta, approvata in tempi brevi nei consigli dei comuni che in precedenza avevano opposto ricorso al Tar contro la legge di riordino, si sottolineava la peculiarità delle valli del Natisone rispetto ai territori della pianura che compongono l’Uti del Natisone.
“Sia per le sue caratteristiche geografiche sia – insiste ancora Zufferli su questo punto – per la presenza della minoranza linguistica slovena come riconosciuto in particolare dalla legge 38/2001.” La scelta dei sindaci Luca Postregna (Stregna) e Germano Cendou (Savogna) però, è stata quella di approvare il testo solo in giunta integrato con alcuni punti: l’auspicio a che tutte le amministrazioni sostengano il processo di fusione dei comuni delle valli del Natisone e che (questo il nodo della contesa) entrino al più presto nell’Uti del Natisone. Secondo Zufferli “questo ha indebolito la nostra posizione al fine di ottenere qualcosa dalla Regione.
Dopo l’approvazione e gli incontri avuti con la  Serracchiani e l’assessore Panontin, ho inviato quattro richieste precise alla presidente: la personalità giuridica per i sette comuni delle valli del Natisone, che i beni un tempo di proprietà della Comunità montana (sede e capannoni ad uso industriale sparsi in tutte le vallate) restassero nelle mani delle amministrazioni del territorio, di rivedere e aumentare i finanziamenti relativi al fondo montagna e di garantire al nostro territorio – nello statuto dell’Uti – una qualche forma di rappresentanza in grado di incidere sulle decisioni dell’organo esecutivo.”
La risposta di Serracchiani però è stata negativa. Scontata quella sulla personalità giuridica, nella lettera di risposta inviata all’amministrazione di San Pietro la presidente ha rimandato alle decisioni che prenderà l’Unione anche questioni su cui – in un primo momento – era sembrato potesse esserci qualche margine di trattativa, come la rappresentanza nell’esecutivo e la proprietà degli immobili dell’ex Comunità montana ora trasferiti direttamente al nuovo ente. “È dopo aver constatato questa indisponibilità che ho preso carta e penna per scrivere ai colleghi di Savogna e Stregna, – spiega ancora il sindaco di San Pietro – la frattura che si è determinata con la loro scelta è stata grave e sarà difficile da risanare. Questo è il mio rammarico più grande: che siano stati vanificati tutti gli sforzi fatti per ottenere una certa unità. Le divisioni hanno già fatto male alle valli in passato, di questa di oggi non ce n’era proprio bisogno.”

Rudolf Maister

1874, Kamnik - 1934, Rakek

Il 23 novembre in Slovenia è una festa nazionale - il giorno di Rudolf Maister.Questo è uno dei più grandi figli della nazione slovena. Il suo ruolo eccezionale, è riconosciuto solo in parte, perché con la sua rettitudine e determinazione ha  strappato gran parte della Stiria e della Carinzia dalle mani tedesche.Un monumento (1987) si erge sulla piazza omonima a Maribor. Rudolf Maister e uno degli sloveni più importanti per Maribor proprio per il suo  grande contributo nel formare i confini settentrionali della Slovenia. Rudolf fu anche pittore e poeta.
autore di
 PoezijeKitica mojihPesmi

23 nov 2016

prosnid

ŠKRAT, ŠKARIFIČ,ŠKAFIČ - GNOMO

Gli škrati nelle favole di un tempo ,erano dei piccoli ometti ,alti come un gatto,vestiti tutti di rosso e in testa avevano un berretto rosso.Vivevano sulle rocce dove c'erano le grotte e i precipizi.Dicevano che erano bambini  morti senza il battesimo.Se erano arrabbiati di notte facevano smarrire la strada alle persone,facevano dispetti ai cani ,spaventavano le mucche nelle malghe, distruggevano i covoni di fieno ed erba (lonice an kope),nascondevano il cibo ai pastori e ai boscaioli quando tagliavano la legna.Se le persone erano buone lo škrat aiutava a costruire gli arnesi  agresti e sapevano predire il brutto tempo.Nella Val Torre si chiama škarifič,è più alto dello škrat e ruba le pecore e le capre.Questi personaggi mitologici sono conosciuti in tutti i territori sloveni.

Chiusura con sorpresa alle grotte di Villanova di Lusevera

Le Grotte di Villanova vi danno appuntamento all'anno prossimo!
Grande evento di chiusura della stagione turistica della Grotta di Villanova (Lusevera): domenica 27 novembre dalle ore 11.00 musica e arte si fondono con la magia della grotta, dando vita a uno spettacolo senza eguali. I posti sono limitati, non aspettate a prenotarvi!!

JsINTaPanzA


JsINTaPanzA
  • Località: Lusevera; 
  • Luogo: Grotta Nuova di Villanova - Villanova delle Grotte
  • Tipologia: Escursione; Musica; Visita guidata, promozione culturale; 
  • Data: Domenica 27 Novembre 2016
  • Orario: 11:00
  • Consigliato per: Tutti

Descrizione

Domenica 27 novembre si chiuderà la stagione turistica della Grotta Nuova con un evento in prima assoluta. Uno spettacolo musicale e artistico all’interno della Grotta Nuova, sul percorso turistico. I visitatori potranno ammirare la bravura dei ragazzi dell’ARTEM, Associazione Regionale di Musicoterapia “Il Flauto Magico”.

Ritrovo alle ore 11 presso la reception/Ufficio IAT delle Grotte
Posti limitati – è consigliata la prenotazione. Si accetteranno iscrizioni anche la mattina stessa fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni: tizcaver@gmail.com – cell +39 3478830590
La temperatura in grotta è di 11°. Si consiglia abbigliamento caldo e scarpe comode (da ginnastica o da montagna).
Organizzato da:
Gruppo Esploratori e Lavoratori Grotte di Villanova - ARTEM - Associazione Regionale di Musicoterapia "Il Flauto Magico"
Evento inserito da IAT Grotte di Villanova. PromoTurismoFVG si impegna a compiere ogni ragionevole sforzo per assicurarsi che le informazioni contenute sul sito siano accurate ed aggiornate, in qualità di intermediario non risponde, però, dell'inadempimento totale o parziale di eventi proposti dall’organizzatore. 

Si consiglia di verificare l'accessibilità con l'Ente Organizzatore dell'evento.
http://www.turismofvg.it/Evento/163181/JsINTaPanzA

Peter Semolič


A volte si pensa che raccontare la quotidianità sia facile, anche con la poesia. Non lo è. Le piccole cose spesso ci sfuggono, fanno apposta a non farsi vedere, le sottovalutiamo, le guardiamo con lenti sfuocate. Peter Semolič – uno dei poeti più importanti di quella generazione che per prima in Slovenia ha scoperto di essere indipendente e libera, anche dalle ‘maglie’ della scrittura tradizionale – anche in queste liriche riesce dove pochi: ci regala uno sguardo sospeso sulle nostre vite, ci sottolinea la forze di quanto resta istantaneo, ci sottrae al pensiero che la vastità del mondo sia la vastità del nostro essere al mondo.
nota e traduzioni di Michele Obit


Obiski / Visite


popoldne na vrtu za neko hišo
pod neko češnjo
škorci so jo obrali do kosti

pogovor o nevsakdanjih rečeh
visoki travi, košnji
žganje, porjavelo od vloženih sliv

nekoliko vstran tesana klop pod grmom
skrivni kot
“za trenutke, ko si jezen na ves svet”
Lavrica, 9. junij 2007

il pomeriggio nell’orto dietro casa / sotto un ciliegio / storni l’hanno spolpato sino alle ossa // parlando di cose non comuni / dell’erba alta, della falciatura / la grappa arrugginita dalle prugne messe dentro // un po’ in disparte una panca sgrossata sotto un arbusto / un angolo nascosto / “per i momenti in cui provi rabbia con tutto il mondo”

***

tarča za pikado
s hišo
obešeno na zadnji strani

bel pes, ki priteče in se poščije
natanko tja
kamor hodimo scat tudi mi

stvari, ki so ostre kot
puščice
in stvari, o katerih molčimo
Ljubljana, 15. oktober 2007

il bersaglio per freccette / con la casa / appesa nella parte posteriore // un cane bianco che accorre e si orina / esattamente lì / dove andiamo a pisciare anche noi // cose che sono acute come / frecce / e cose di cui tacciamo

***

velika hiša sredi mesta
z vrtom za sabo
in onemoglo psičko pred vhodom

na balkonu mumija martinčka
nekaj stare šare
in prah, ki se je nabral na njej

smrt na pragu ene izmed sob
se obzirno umakne vnuku
ki odnese babici morfij, prinese žalost
Ljubljana, 31. oktober 2007

una grande casa in centro città / con un orto sul retro / e un cagnolino esausto all’entrata // sul balcone la mummia di una lucertola / delle vecchie cianfrusaglie / e la polvere che si è raccolta su di esse // la morte sulla soglia di una delle stanze / con riguardo evita il nipote / che porta alla nonna la morfina, e riporta tristezza

***
Peter Semolič è nato nel 1967 a Lubiana, dove ha studiato Linguistica e Sociologia delle culture. Ha pubblicato numerose raccolte poetiche, l’ultima delle quali è Druga Obala(L’altra riva), ricevendo tra l’altro i prestigiosi riconoscimenti Jenkova Nagrada e Prešernova nagrada.
È autore anche di saggi e drammi radiofonici. Le sue poesie sono state tradotte in molte lingue europee.

***

ultimo post

auguri