
Giovedì 26 giugno, alle 20. nella chiesa di San Giovanni Battista a Tervimonte, sarà celebrata una santa messa di suffragio nel 60° della morte di mons. Ivan Trinko. La celebrazione sarà presieduta dal parroco, don Natalino Zuanella, e accompagnata dal canto del coro “Pod lipo”. Mons. Trinko nacque a Tercimonte (comune di Savogna) il 25 gennaio 1863 ed è uno dei figli più illustri, se non il più illustre, della Slavia. Con il proprio impegno e le proprie opere si è conquistato un posto tra i grandi presonaggi sloveni e friulani. Fu sacerdote, professore, filosofo, scrittore, poeta, musicista, traduttore e politico. Molto ha lavorato per l’identità slovena delle Valli. Insegnò a lungo nel seminario di Udine e negli ultimi anni si ritirò nel paese natale, dove morì il 26 giugno 1954. Ai beneciani ha lasciato un testamento spirituale nel libro di preghiere in sloveno edito nel 1950. “Popolo mio amato – vi si legge –, per te ho vissuto, per te mi sono preoccupato, per te ha battuto il mio cuore. Con te ho spartito i gioni belli e quelli tristi, il tuo destino è stato il mio destino (…). Popolo mio, come hai fatto finora, anche in futuro ama la tua terra e conserva la fede dei tuopi padri, affinché un giorno ci ritroviamo tutti nella patria eterna”.
Avevo 7 anni quando mons.Ivan Trinko morì,lo ricordo perfettamente. I miei genitori mi non mi fecero partecipare alla cerimonia funebre, perchè per arrivare a Tercimonte bisognava fare un tratto di strada a piedi. Mi dispiacque molto ,perchè in casa nostra si parlava spesso del monsignore e mio papà andava spesso a fargli visita.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *