3 giu 2014

Latteria Turnaria di San Giorgio /Latariia tu-w BIli

Latteria Turnaria di San Giorgio 

etnografico ed antropologico
La storia vera e propria della latteria turnaria di San Giorgio non è nota; si sa per certo che la sua vicenda inizia nel 1928, prima che fosse fondato l’attuale caseificio, la qui nascita risale agli anni cinquanta del Novecento. Oggi è diventata sede museale.
All’interno dell’esposizione si possono trovare le prime notizie sulla latteria e sull’attività lattiero-casearia, sono conservati i documenti del 1958, redatti dal presidente uscente Stefano di Biasio
e confermate da Guido Micelli, ultimo reggente della latteria di San Giorgio.
La storia narra che la latteria incontra da subito il favore della popolazione che in essa vede un’opportunità di vendere il proprio formaggio.
Da tempo, infatti, gli abitanti erano alla ricerca di un locale idoneo ove conferire il proprio latte, ma riescono nell’intento solo nel 1925, dopo che il Comune acquista dal demanio la caserma della finanza, un edificio situato a pochi metri dalla Latteria. In questo luogo, adattato per il fine specifico, si svolge l’attività di raccolta e trasformazione del latte fino al 1943 quando viene sospesa nel periodo bellico. Nel 2001 i soci e gli eredi donano al Comune di Resia il fabbricato a fronte dell’impegno di ristrutturarlo, di conservare intatta la Latteria e di ospitare la collezione degli attrezzi e del mobilio originale.

fonte:
http://www.provincia.udine.it/musei/italiano/Pages/LatteriaTurnariadiSanGiorgio.aspx

2 commenti:

  1. Grazie per averci condiviso. Adoro il tuo post, quanto sono belle le foto! <3 <3 <3

    RispondiElimina
  2. Grazie a te Jennie,torna presto!Olgica

    RispondiElimina


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri