19 apr 2015

Il Nediško è "pesante manipolazione politica"

dal web

Comune di Pulfero - il teorema sulla "lingua autoctona" non proviene dalla scienza linguistica,ma è costruito da "esperti fai da te"

Una "pesante manipolazione politica" Sono bastate tre parole del presidente della Confederazione delle organizzazioni slovene,Drago Štoka,per rispedire al mittente il tentativo - tutto politico e per niente scientifico - della maggioranza di centrodestra del Comune di Pulfero di trasformare il locale dialetto sloveno nella fantomatica"lingua autoctona denominata nediško" e di imporla a tutte le Valli del Natisone.
Niente di nuovo sotto il sole.Da decenni,almeno da quel 30 marzo 1946 quando un segretario comunale valligiano si espose al ridicolo sostenendo che "Sì,si parla  lo slavo,ma uno slavo che è un dialetto della lingua italiana",circola la teoria secondo la quale i dialetti parlati nelle Valli del Natisone,Valle del Torre e Val Resia non sarebbero sloveni,ma misteriosi "idiomi arcaici di origine slava".Tutto per negare l'appartenenza e la connessione alla comunità linguistica  e culturale slovena ,nonostante nelle limitrofe aree della Slovenia si parlino gli stessi dialetti. Mentre la gente,quando parla della propria lingua,dice semplicemente:"Guormo po slov(i)ensko" e non "po našim o "po nediško".
Di fronte a questi giochetti bisogna dare atto di maggior onestà intellettuale addirittura a Benito Mussolini che nel 1915,cent'anni fa,scrisse:"Tappa San Pietro al Natisone.Primo dei sette comuni in cui si parla il dialetto sloveno".Quello sloveno che, una volta salito al potere osteggiò con tutti i mezzi,arrivando a proibirlo anche nelle chiese (1923).
Comune denominatore di tutte le strampalate teorie sulla non slovenità dei dialetti è che esse non provengono dalla comunità scientifica linguistica,ma da "esperti fai da te",magari luminari in altri campi.E' come andare dal macellaio per farsi operare di appendicite,rivolgersi all'arrotino per imparare a suonare il pianoforte o commissionare un indagine sociologica a un netturbino. Ma i paladini  delle "lingue autoctone " della Slavia e di Resia non possono fare diversamente,dato che glottologi e linguisti veri,quelli che hanno i titoli per farlo,si sono espressi inequivocabilmente.L'Associazione italiana degli slavisti (si tratta di docenti universitari di tutte le lingue slave e delle materie attinenti) ha sancito più volte all'unanimità la slovenità dei dialetti parlati nella fascia confinaria della provincia di Udine con la Slovenia.Trascriviamo il documento approvato il 21 settembre 2006.
L’assemblea dell’Associazione Italiana degli Slavisti, riunita a Udine in occasione del 4° Congresso Italiano di Slavistica, ritiene doveroso esprimersi sull’origine e l’appartenenza dei dialetti sloveni che si parlano lungo la fascia confinaria della Provincia di Udine. L’uso strumentale di definizioni di questi dialetti (quali «po našin», «natisoniano»…) e delle genti che li parlano (quali «slavofone», «popolazioni autoctone di origine slava» ecc.) appare funzionale a negare l’appartenenza di questi dialetti e di queste genti alla comunità linguistica e culturale slovena. A questo proposito ribadiamo quanto già affermato nel 1989 dall’AIS in un documento in cui tra l’altro si sottolineavano i seguenti punti: - Gli sloveni della provincia di Udine (Valli del Natisone, Val di Resia e Valle del Torre e del Cornappo) parlano tre diversi dialetti sloveni, appartenenti, come i dialetti sloveni delle province di Gorizia e Trieste, al gruppo dei dialetti sloveni comunemente definiti del Litorale. L’appartenenza di questi dialetti alla lingua slovena è attestata da un’innumerevole serie di studi scientifici, recepiti e messi a frutto con contributi originali dai glottologi e dagli slavisti italiani e stranieri. - Una relativa diffusione della lingua letteraria slovena nel passato e l’«arcaicità» dei dialetti sloveni in uso nelle località della provincia di Udine suddette non è dovuta a una presunta e scientificamente inesatta estraneità di questi dialetti alla lingua slovena, bensì a fattori storici e amministrativi che hanno determinato la situazione linguistica attuale. - La peculiarità dei dialetti sloveni della popolazione slovena della provincia di Udine, nonché il loro particolare sviluppo storico, non possono essere quindi assunti a motivazione di un’artificiosa distinzione di queste parlate dal resto della lingua slovena o da una differenziata applicazione delle leggi di tutela (482/99 e 38/01). Negli ultimi decenni, attraverso l’opera delle associazioni culturali slovene e della scuola bilingue di San Pietro al Natisone, si è rafforzato l’attaccamento alle varianti dialettali locali e il loro uso anche in forma scritta. Allo stesso tempo è cresciuto in modo significativo l’interesse e lo studio della lingua slovena standard.
  Più chiaro di così...Ma quale effettiva conseguenza avrà il documento approvato dalla maggioranza del comune di Pulfero?Nessuna che possa concretamente cambiare leggi ed altre disposizioni in materia di tutela della minoranza slovena in provincia di Udine.Ma potrebbe danneggiare l'amministrazione nell'erogazione dei contributi destinati alle attività culturali per la valorizzazione della cultura,della lingua e dei dialetti sloveni.Un buco nell'acqua!

fonte dal dom del 15 aprile 2015


2 commenti:

  1. Il Nediško è "pesante manipolazione politica"

    RispondiElimina
  2. Per quanto ne ho capito, perlomeno la lingua resiana non e' da considerarsi un dialetto della lingua slovena standard. Come e' possibile considerare dialetto di una lingua standard un idioma che e' piu' antico della lingua di cui si dice che derivi. Il resiano e' da considerarsi una lingua residuale a tutti gli effetti derivante dalla lingua protoslava originaria. Lo sloveno e' una lingua moderna di recente strutturazione. Il resiano non avendo avuto contatti e sviluppi con l'esterno della valle e' diventato isola linguistica autonoma, e' la lingua piu' arcaica fra le lingue slave del Litorale. Ha avuto un percorso di residualita' simile alla lingua dei Mocheni. Nella zona di partenza della popolazione mochena, l'area viennese, l'idioma mocheno non e' piu' presente ne compreso, resta esclusivamente in Italia. Stesso processo ha subito il resiano, nell'area di partenza della popolazione resiana, i Balcani occidentali, il resiano non e' piu' conosciuto ne parlato. Resta solamente in Italia. Dal protoslavo si sono sviluppate le lingue slave moderne, il resiano, anch'esso nato dal protoslavo arcaico, chiuso in valle, e' rimasto l'idioma slavo piu' arcaico e vicino all'antico protoslavo. Ecco la mancanza filologica fra il resiano e lo sloveno.

    RispondiElimina


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri