11 nov 2015

QUEL VARCO NELLE ALPI/PRELAZ V ALPAH

Alcuni oggi lo chiamano Porta di Gorizia, altri Porta d’Italia, ma gli stati maggiori italiani e della Nato, l’hanno chiamato fino a pochi anni fa “Soglia di Gorizia”, con una terminologia da strateghi, forse meno immediata ma più pertinente. E’ il passaggio a Nord Est, lo dice chiaramente Paolo Diacono (sec. VIII) nella sua “Historia Langobardorum”: “L’Italia è così chiusa a occidente e a settentrione dai gioghi delle Alpi che non si può trovare un passaggio se non per strette gole e attraverso le alte cime dei monti. Dalla parte orientale che la unisce alla Pannonia, ha invece un valico assai largo e agevole, di facilissimo transito”. La bella foto satellitare in copertina (2007) mostra con evidenza questo varco nella catena delle Alpi, innevate sopra i 1300 metri di altezza.
Da lì nel corso dei secoli sono passati nei due sensi popoli ed eserciti di mezza Europa, lasciando su questo territorio tracce di una storia straordinaria, unica. E’ qui che nel 181 a.C. viene edificata Aquileia dai Romani, una fortezza posta a guardia di questo varco nelle Alpi e poi divenuta una grande metropoli. Poi Roma cade. “Le sorti di Roma furono decise in questo remoto angolo dell’Impero” scrive, riferendosi a questo territorio, il grande storico illuminista Edward Gibbon nel suo “Ascesa e caduta dell’Impero romano”. E cade anche Aquileia, non solo per mano di Attila e degli Unni ma anche dei Goti, dei Longobardi, e di altri “barbari”, fino alle scorrerie devastanti degli Avari e degli Ungari nel secoli IX e X. Poi il medio e basso Friuli viene ripopolato dai Patriarchi con coloni slavi. E’ in questo periodo che nasce Gorizia, in mezzo al varco, quasi una nuova Aquileia.
Ma non ripetiamo ciò che in questo giornale andiamo scrivendo da anni. Vogliamo invece sottolineare con forza come di questa e della successiva ricchissima storia del Goriziano si è perduta la piena cognizione (salvo rari casi) a causa dei recenti lunghi anni della guerra fredda, dei confini mobili, della contrapposizione di stretti interessi politici e quindi di una storia scritta e vissuta da italiani, sloveni, austriaci, ognuno pro domo sua, ovviamente in tre lingue diverse. Ricordiamo ancora che in quegli anni, pur non lontani, si era arrivati a concentrare in Friuli e nell’Isontino i due terzi dell’esercito italiano (con caserme, bunker, servitù militari) e a far ipotizzare in gran segreto ai generali il “sacrificio” nucleare di Gorizia pur di fermare l’eventuale prima ondata dei carri armati dell’URSS e degli altri paesi del Patto di Varsavia.
Ma i servizi segreti jugoslavi dovevano avere notizie precise in merito perché in quegli anni a Nova Gorica vennero costruiti 60 rifugi antiatomici, ognuno della capienza di 200 persone (vedi “Viaggio nei bunker antiatomici di Nova Gorica” di Jan Mozetic, Il Piccolo, 1.8.2012). Insomma nel secolo scorso, dalla prima guerra mondiale agli anni della guerra fredda, Gorizia è stata in balìa della storia del Novecento europeo. E ha rischiato la fine di Aquileia.
Oggi, caduti i confini, possiamo guardare a questo territorio con maggiore serenità, senza i condizionamenti del passato. Così è possibile intravvedere i nessi fra le guerre e i totalitarismi del Novecento che qui hanno lasciato tracce indelebili, in un unicum da studiare e mostrare allo sguardo degli altri, ai turisti, agli studenti ma anche a noi stessi. E’ per tutti questi motivi che proponiamo la creazione di un “Parco del Novecento” fra Gorizia e Nova Gorica. La grande storia del mondo è passata anche da quel varco fra le Alpi e il mare Adriatico. 

    Danes ga nekateri kličejo Vrata Gorice, drugi VrataItalije, vrhovno poveljstvo Italije in Nata pa ga je, do pred kratkim, s strateško terminologijo klicalo “Prag Gorice”, manj neposredno a bolj primerno.

Govorimo o severovzhodnem prehodu, kot jasno pove Pavel Diakon (VIII. stoletje) v “Historia Langobardorum”: “Italijo na zahodu in severu tako zapirajo Alpe, da ni nobenega prehoda razen na ozkih soteskah ed visokimi vrhovi. Na zahodni strani, ki Italijo povezuje s Panonijo, pa ima precej širok in udoben prelaz, kjer je prehod zelo lahek”. Lepa satelistska fotografija na platnici (2007) jasno prikazuje ta prelaz v zasneženem Alpskem gorovju.
Skozenj so se tekom stoletij v obe smeri pretakala ljudstva polovice Evrope in na tem teritoriju zapustila sledi izjemne zgodovine. Tu so leta 181 pr. n. š. Rimljani ustanovili Oglej, utrdbo, ki je varovala ta prehod med Alpami in nato postala velika metropola. Nato je Rim propadel. “Usoda Rimskega cesarstva se je pisala v tem oddaljenem delu cesarstva” piše razsvetljenski zgodovinar Edward Gibbon v svoji knjigi “Vzpon in padec Rimskega cesarstva”. Padel pa je tudi Oglej, ne samo zaradi Atile in Hunov, temveč tudi Gotov, Langobardov in drugih “barbarov”, do uničujočih prehodov Avarov in Ogrov v IX. in X. stoletju. Srednjo in spodnjo Furlanijo so nato naselili Patriarhi s slovanskimi koloni in prav v tem obdobju je sredi prelaza nastala Gorica, skoraj kot nov Oglej.
Vendar ne bomo ponavljali tega, kar v reviji pišemo že mnoga leta. Nameravamo namreč močno poudariti v kolikšni meri se je danes ta bogata zgodovina Goriške (razen redkih izjem) popolnoma izgubila zaradi dolgih let hladne vojne, nestabilne meje, političnih konfliktov in torej zgodovine, ki so jo Italijani, Slovenenci in Avstrijci pisali na svoj način in v svojem jeziku. Spomnimo se, da sta v tistih, ne zelo oddaljenih letih, dve tretjini italijanske vojske bili nastanjeni v Furlaniji in Posočju in da so generali na skrito in v slučaju, da bi bilo to potrebno, načtrovali “žrtvovati” Gorico za jedrsko bombardiranje samo zato, da bi zaustavili morebiten naval tankov in Sovjetske zveze in drugih držav Varšavskega sporazuma. Skratka, v letih med prvo svetovno vojno in hladno vojno je bila Gorica na milost in nemilost prepuščena zgodovini evropskega 20.
stoletja. Tvegala je isti konec kot Oglej. Danes, ko je meja padla, lahko na ta teritorij gledamo bolj sproščeno, ne da bi na nas vplivala preteklost. Zato lahko opazimo povezave med vojnami in totalitarizmi dvajsetega stoletja, ki so tu pustili neizbrisne sledi, združene v celoto, ki jo lahko na tak način predstavimo drugim: turistom, študentom in tudi samim sebi. Zaradi vsega tega predlagamo uresničitev “Parka 20. stoletja” med Gorico in Novo Gorico. Nenazadnje je velika zgodovina sveta šla tudi skozi prehoda med Alpami in Jadranskim morjem.  

1 commento:


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri