“Condivido le preoccupazioni di Preschern: in questi due anni non abbiamo avuto ancora nessun riscontro concreto da parte del Ministero. Ma non dipende dalla volontà dei Comuni, il ministro Giannini è una glottologa e conosce bene la realtà della Valcanale avendola visitata più volte. Lo stesso posso dire per l’assessore regionale Panariti. È quindi agli enti di livello più alto che spetta ora trovare una soluzione che ci consenta di avviare questo percorso.” Il progetto, per Carlantoni, resta infatti strategico anche per lo sviluppo del territorio: “Avere una scuola superiore in Valcanale è già di per sé un enorme vantaggio per i nostri cittadini. Se, come auspichiamo, si potesse affiancare il multilinguismo – questa è l’unica zona della regione in cui si parlano storicamente sloveno, tedesco e italiano – al liceo sportivo che già attrae diversi studenti, offriremmo un’ulteriore possibilità ai ragazzi salvaguardando la peculiarità culturale che contraddistingue il nostro territorio. La Valcanale è il luogo ideale in cui istituire questo laboratorio.” Carlantoni ribadisce quindi che “essendo l’Istituto omnicomprensivo, è necessario avviare un percorso condiviso fra i comuni interessati e tutti i livelli istituzionali coinvolti. La volontà di procedere in questa direzione – precisa il sindaco di Tarvisio – da parte nostra non è in discussione.”http://novimatajur.it/attualita/carlantoni-iter-avviato-due-anni-fa-scuola-trilingue-opportunita-per-tutta-la-valcanale.html
18 feb 2016
Carlantoni: “Iter avviato due anni fa, scuola trilingue opportunità per tutta la Valcanale”
“Condivido le preoccupazioni di Preschern: in questi due anni non abbiamo avuto ancora nessun riscontro concreto da parte del Ministero. Ma non dipende dalla volontà dei Comuni, il ministro Giannini è una glottologa e conosce bene la realtà della Valcanale avendola visitata più volte. Lo stesso posso dire per l’assessore regionale Panariti. È quindi agli enti di livello più alto che spetta ora trovare una soluzione che ci consenta di avviare questo percorso.” Il progetto, per Carlantoni, resta infatti strategico anche per lo sviluppo del territorio: “Avere una scuola superiore in Valcanale è già di per sé un enorme vantaggio per i nostri cittadini. Se, come auspichiamo, si potesse affiancare il multilinguismo – questa è l’unica zona della regione in cui si parlano storicamente sloveno, tedesco e italiano – al liceo sportivo che già attrae diversi studenti, offriremmo un’ulteriore possibilità ai ragazzi salvaguardando la peculiarità culturale che contraddistingue il nostro territorio. La Valcanale è il luogo ideale in cui istituire questo laboratorio.” Carlantoni ribadisce quindi che “essendo l’Istituto omnicomprensivo, è necessario avviare un percorso condiviso fra i comuni interessati e tutti i livelli istituzionali coinvolti. La volontà di procedere in questa direzione – precisa il sindaco di Tarvisio – da parte nostra non è in discussione.”http://novimatajur.it/attualita/carlantoni-iter-avviato-due-anni-fa-scuola-trilingue-opportunita-per-tutta-la-valcanale.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
ultimo post
-
Il Pust di Rodda (Pulfero), coloratissimo e scherzoso con la sua tipica tenaglia estendibile e i suoi campanacci, essendo una masc...
-
chiesa di S.Marco a Vrba http://en.wikipedia.org/wiki/St._Mark's_Church,_Vrba O Vrba, srečna, draga vas domača O Vrba! srečna...
-
Nella lingua slovena il verbo conosce tre modi, cioè l'indicativo, il condizionale e l'imperativo. I tempi dell'indicati...
Scuola trilingue in Valcanale
RispondiElimina