Il dialetto del litorale comprende il gruppo della Benečija ,del Carso e del Collio.
Il dialetto della Benečija si divide in
* Nediško
* Tersko
* Rezijansko
* ogni paese ha delle varianti diverse di dialetto
* la lingua cambia nel tempo
* i nostri bisnonni parlavano diversamente da come si legge oggi nei libri scritti in sloveno
Il gruppo slavo verso il 1000 d.c parlava una sola lingua che non conosciamo direttamente dalle annotazioni,ma con la ricostruzione in base alle odierne lingue slave. Solo alcuni brevi documenti ci affermano che la ricostruzione è corretta.Nel IX sec. d.c.S.Cirillo e Metodio portarono la fede cristiana.Tradussero nell'allora lingua slava il Vangelo ed altri testi liturgici.Lo stesso fecero i loro allievi.
In questo modo nacquero molti testi slavi scritti in antica lingua slava.Inventarono anche una scrittura usando lettere greche,il glagolitico.
Questa scrittura è rimasta per lungo tempo nei testi liturgici slavi,soprattutto in Istria e Dalmazia. Il glagolitico si diffuse anche in Benečija ,infatti don Cuffolo di Lasiz ha trovato a San Pietro un antico messale scritto con questa scrittura.
![]() |
Glagolitico a San Pietro da:http://www.lintver.it/index.php?act=view&r=storia-vicendestoriche-glagoliticosanpietro&f=main |
Fuori dalla chiesa il glagolitico è stato sorpassato dalla scrittura cirillica che ancora oggi è in uso nei popoli slavi,altri l'hanno sostituita con la scrittura latina.
Verso la metà del 16^ secolo si iniziò a scrivere i libri in sloveno .
LINGUE SLAVE
fonte https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_slave
![]() |
I Manoscritti di Frisinga o monumenti di Frisinga (in sloveno: Brižinski spomeniki) sono ritenuti i più antichi manoscritti in una lingua slovena scritti utilizzando caratteri dell'alfabeto latino.(x sec) da https://it.wikipedia.org/wiki/Manoscritti_di_Frisinga |
![]() |
Il Manoscritto di Castelmonte ( Starogorski rokopis in sloveno) è uno dei più antichi documenti, fino a noi pervenuti, scritto in lingua slovena.Il manoscritto fu redatto presso il Santuario della Beata Vergine di Castelmonte, situato nelle vicinanze di Cividale del Friuli, tra il 1492 ed il 1498 da Lorenzo da Mernicco (Laurentius vicario di Mirnik). Il periodo corrisponde a quello in cui l'idioma sloveno, fino ad allora prettamente orale, cominciava a sviluppare le regole per dotarsi anche di una forma grafica. |
Il manoscritto, composto da due fogli, contiene le principali preghiere del Cristianesimo e precisamente il Padre Nostro, l'Ave Maria ed il Credo. Nel testo sono presenti caratteristiche peculiari delle parlate della Carniola, del Carso interno e della Slavia Veneta. Insieme al manoscritto di Cergneu, custodito presso il Museo Archeologico Nazionale di Cividale, testimonia il contributo dato dall'idioma parlato nella Slavia friulana alla formazione della lingua slovena letteraria.
Il documento, che faceva parte integrante del libro della Confraternita di Santa Maria del Monte, venne ritrovato solo verso gli anni 60 del XX secolo e fu pubblicato, a cura di Angelo Cracina, nel 1974.Il manoscritto era inizialmente conservato presso l'Archivio arcivescovile di Udine; attualmente risulterebbe custodito presso l'Archivio Capitolare della parrocchia di Santa Maria Assunta di Cividale del Friuli.
|
![]() |
catechismo di Trubar , primo libro scritto in sloveno (1550) |
![]() |
CARTA DEI DIALETTI SLOVENI in tutto sono 30 Karta slovenskih narečij Gorenjska narečna skupina Dolenjska narečna skupina (3. kostelsko narečje, 4. mešana kočevska narečja, 5. severno belokranjsko narečje, 6. južno belokranjsko narečje) Štajerska narečna skupina Panonska narečna skupina Koroška narečna skupina Primorska narečna skupina (1. Šavrini, 2. Čičarija) Rovtarska narečna skupina fonte:https://sl.wikipedia.org/wiki/Slovenska_nare%C4%8Dja |
DIALETTI DELLA SLAVIA - NAREČJA BENEČIJE
RispondiEliminaCara Olga, tu non puoi immaginare quanto interessanti sono i tuoi post, ci porti in un mondo tutto nuovo dove capirci è molto facile e è facile capire tante cose che ci anno per troppo tempo divisi da una politica sbsagliata...
RispondiEliminaCiao e buona serata cara amica con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso