28 mag 2017

Gli anziani possono darci cultura - Starejši lahko na nas prenašajo kulturo

Ukve/Ugovizza
Nella Valcanale, geograficamente più vicina al sistema scolastico bilingue della Carinzia che alla scuola bilingue di San Pietro al Natisone/Špeter, le locali lingue minoritarie – accanto all’italiano, sloveno, tedesco e friulano – fanno fatica a consolidare la propria presenza nel sistema scolastico locale. Spesso contribuiscono all’insegnamento le associazioni delle comunità linguistiche. Sloveno e tedesco, da secoli parlati in Valcanale nelle rispettive varianti dialettali, giocano ancora un ruolo importante soprattutto nelle usanze locali. Al prestigio dello sloveno dà il proprio contributo il mantenimento del rito bilingue a Ugovizza/Ukve e Camporosso/Žabnice, dove cantano in sloveno anche i locali cori parrocchiali. A Ugovizza, per alcuni oggigiorno “il paese più sloveno” della Valcanale plurilingue, abita Rossella Lupieri, che ha 15 anni e frequenta la seconda classe del liceo scientifico dell’ISIS Magrini-Marchetti di Gemona.
La Valcanale è spesso associata alla presenza di tutte le lingue minoritarie parlate in regione – oltre all’italiano, anche dello sloveno, del tedesco e del friulano. Come vedi la situazione a Ugovizza?
«A Ugovizza le lingue locali sono ancora abbastanza presenti, soprattutto lo sloveno. Nel mio paese, infatti, sono ancora vivi i canti tradizionali in questa lingua o nel nostro dialetto; la messa viene celebrata in sloveno e spesso nelle famiglie si parla in dialetto. Il friulano è poco parlato perché il nostro territorio è più sentito come sloveno o tedesco, dal momento che dietro a queste lingue c’è una tradizione secolare. Per quanto riguarda il friulano, la sua diffusione in Valcanale è un fenomeno relativamente recente».
Che ruolo giocano le associazioni delle comunità linguistiche locali?
«Le associazioni svolgono un ruolo molto importante perché coinvolgono i giovani con progetti e organizzano eventi, come i concerti, per unire non solo le località della Val Canale ma anche quelle dell’Austria e della Slovenia, creando comunità tra le varie lingue».
Quanto parlano lo sloveno e le lingue locali i giovani?
«I giovani parlano poco lo sloveno e le altre lingue locali. Parlano perlopiù il dialetto sloveno locale, in quelle famiglie dove ci sono ancora nonni o genitori che lo parlano, oppure parlano in sloveno quando rivivono quelle tradizioni che sono strettamente legate alla parlata slovena locale o allo sloveno. Lo imparano anche a scuola e devo dire che si sforzano di parlarlo, quando vanno in Slovenia».
A Ugovizza, in genere, la generazione dei tuoi nonni e dei tuoi genitori parla il dialetto sloveno o le altre lingue locali, mentre la tua generazione spesso li capisce, ma non li parla. Secondo te perché?
«Questo accade perché una volta l’italiano si parlava poco o non era affatto conosciuto. La lingua madre, primaria e di comunicazione, era appunto lo sloveno locale; le scuole venivano frequentate nel proprio paese e, quindi, la gente non aveva contatti col mondo italiano. Adesso i giovani vanno a scuola molto spesso lontano da casa, dove questi dialetti non sono conosciuti e, quindi, non hanno la possibilità di parlarli, se non a casa. La situazione è molto cambiata».
Quali iniziative potrebbero, secondo te, portare a un maggiore uso quotidiano dello sloveno e delle altre lingue tradizionali della Valcanale tra i giovani?
«Si potrebbero fare più progetti per valorizzare queste lingue, soprattutto al di fuori delle scuole; organizzare gite dove si ha l’opportunità di parlarle, laboratori, incontri con altri giovani che le parlano, incontri con gente del posto e altre iniziative rivolte a questi scopi».
Da tempo per la Valcanale si parla dell’inserimento stabile delle lingue locali nelle scuole, ultimamente entro una scuola trilingue. Secondo te quali effetti potrebbe portare questo per la comunità valcanalese?
«Questo inserimento permetterebbe ai giovani di imparare le lingue dei nostri vicini, sviluppare degli interessi e magari trasmetterli agli amici. Però non è solo importante insegnare la lingua, ma anche la cultura e le tradizioni di questi popoli a noi confinanti, soprattutto rispettandoli».
Come giovane, quali potenzialità e criticità noti nella zona in cui vivi, anche rispetto al costruirsi un futuro?
«Nella zona in cui vivo non ci sono grandi opportunità per noi giovani. Il turismo è sottovalutato; non è sfruttato al meglio il nostro patrimonio culturale. In questo campo c’è ancora molta strada da fare, bisognerebbe iniziare non solo coinvolgendo i giovani, ma anche gli anziani, che ci potrebbero dare informazioni sulla nostra storia e sulle nostre lingue, ampliando ancor più la nostra cultura».
V Kanalski dolini, ki je geografsko bližje dvojezičnemu šolskemu sistemu avstrijske Koroške kakor dvojezični šoli v Špetru, si domači manjšinski jeziki – slovenščina, nemščina in furlanščina – s težavo utirajo pot v šolski sistem.
Na pomoč pri poučevanju manjšinskih jezikov pogosto priskočijo društva manjšinskih skupnosti. Slovenščina in nemščina, ki ju v Kanalski dolini že stoletja govorijo v narečnih različicah, ohranjata pomembno vlogo še posebej pri domačih običajih. K ugledu slovenščine prispeva tudi ohranjanje dvojezičnega bogoslužja v Ukvah in v Žabnicah, kjer v slovenščini pojejo tudi vaški cerkveni zbori. V Ukvah, ki danes po mnenju nekaterih veljajo za najbolj slovensko vas v večjezični Kanalski dolini, prebiva Rossella Lupieri. Stara je 15 let in hodi v drugi razred znanstvenega liceja Državnega višješolskega zavoda Magrini-Marchetti v Guminu.
Kanalsko dolino pogosto povezujemo s prisotnostjo vseh uradno priznanih manjšinskih jezikov v deželi Furlaniji – Julijski krajini – poleg italijanščine se tam rabijo še slovenščina, nemščina in furlanščina. Kakšno je stanje v Ukvah?
»V Ukvah so domači jeziki še precej prisotni, predvsem slovenski. V moji vasi so tradicionalne pesmi v tem jeziku ali v našem narečju namreč še vedno žive, v slovenščini darujejo mašo in v družinah pogosto še govorijo v narečju. Furlanščina se govori le malo, ker se naše ozemlje dojema bolj kot slovensko ali nemško – ta jezika sta prisotna že stoletja. Širitev furlanščine v Kanalsko dolino je relativno nedaven pojav.«
Kakšno vlogo igrajo društva domačih jezikovnih skupnosti?
»Društva igrajo zelo pomembo vlogo, saj s projekti vključujejo mlade in organizirajo dogodke, kot so na primer koncerti, s katerimi povezujejo ne samo prebivalce Kanalske doline, ampak tudi ljudi iz vasi v Avstriji in Sloveniji. Tako med govorci različnih jezikov ustvarjajo skupnost.«
Koliko slovensko in domače jezike govorijo mladi?
»Mladi le malo uporabljajo slovenščino in ostale domače jezike. Govorijo predvsem domače slovensko narečje, in sicer v tistih družinah, kjer ga še govorijo stari starši ali starši, ali pa slovensko govorijo takrat, ko se odvijajo običaji, ki so tesno povezani z domačo slovensko govorico oziroma s slovenščino. V šoli se učijo slovenščino in reči moram, da se jo trudijo govoriti, kadar gredo v Slovenijo.«
V Ukvah pripadniki generacije tvojih starih staršev in staršev govorijo slovensko narečje in ostale domače jezike; pripadniki tvoje generacije jih pogosto razumejo, a jih ne govorijo. Zakaj je po tvojem mnenju tako?
»Nekoč se je italijanščina govorila malo ali pa je sploh niso poznali. Materni, prvi in občevalni jezik je bila domača slovenščina. Ljudje so v šolo hodili v svoji vasi in tako niso imeli stikov z italijanskim svetom. Dandanes mladi pogosto hodijo v šolo daleč od doma, kjer teh narečij ne poznajo. Tako jih nimajo priložnosti govoriti, razen doma. Situacija se je zelo spremenila.«
Katere pobude bi po tvojem lahko pripeljale do povečanja vsakdanje rabe slovenščine in drugih tradicionalnih jezikov med mladimi v Kanalski dolini?
»Izvajali bi lahko več projektov za spodbujanje rabe teh jezikov, predvsem izven šol. Organizirali bi lahko izlete v kraje, kjer bi lahko v teh jezikih govorili, delavnice in srečanja z drugimi mladimi govorci teh jezikov, srečanja z domačini in druge podobne pobude.«
Zelo dolgo se že govori o uvedbi stalnega pouka manjšinskih jezikov v šole Kanalske doline, zadnje čase sicer v okviru trojezične šole. Kakšen učinek bi to po tvojem mnenju lahko imelo na dolinsko skupnost?
»S tem bi mladim omogočili, da bi se učili jezikov naših sosedov, razvijali zanimanje zanje ter ga morda prenašali na prijatelje. Vendar ni dovolj poučevati samo jezik, temveč tudi kulturo in običaje ljudi, ki živijo onstran meje, predvsem pa, da jih je treba spoštovati.«
Katere morebitne priložnosti in težave opažaš v domačih krajih kot mlada oseba, tudi v povezavi z načrtovanjem lastne prihodnosti?
»Na območju, na katerem živim, ni veliko priložnosti za mlade. Turizem je podcenjen, naša kulturna dediščina ni najbolje izkoriščena. Na tem področju nas čaka še dolga pot. Začeti bi morali z vključevanjem ne samo mladih, temveč tudi starejših, ki bi nam lahko ponudili podatke o naši zgodovini in naših jezikih ter tako še bolj razširili naše kulturno obzorje.« (Luciano Lister in Janoš Ježovnik)

3 commenti:

  1. Caro Olga un post che parla chiaro noi anziani abbiamo avuto una vita difficile e possiamo dare parecchie lezioni di vita e di cultura.
    Ciao e buon inizio delle settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Certo Tomaso noi anziani diamo lezioni di vita e cultura.Buon inizio settimana a voi tutti!

      Elimina


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri