16 mag 2017

Primavera per lo sloveno in Val Torre - Pozabljeni Slovenci se spet prebujajo

Molti pensavano che si fosse spento, ma nella zona oggi trilingue che va dalle zone a monte di Tarcento, Nimis, Attimis, Faedis, Torreano e fino a Prepotto lo sloveno, col suo ricco patrimonio dialettale e in simbiosi col friulano e l’italiano, ancora c’è. Magari è sfumata quella distinzione storica che lo vedeva presente nei centri montani a svantaggio del friulano in quelli di pianura, complice il graduale spostamento di abitanti dai primi ai secondi.
A volte lo sloveno è ridotto a un ricordo, come nella zona di Ciseriis/Čežarje, poco distante da Tarcento, o a Flaipano/Fejplan e Frattins/Fratiči di Montenars, dove, comunque, qualche anziano sa ancora dire: «E ne ćekeran po našin» («Non parlo a modo nostro»).
In molti casi ha retto ai colpi infertigli da proibizioni ed emarginazione e sta venendo recuperato con sempre maggiore dignità.
Migliore è la situazione nei due comuni di Lusevera/Bardo e Taipana/Tipana interamente sloveni, nei quali la toponomastica è bilingue e operano associazioni culturali slovene.
A Lusevera, poi, un pilastro è il parroco don Renzo Calligaro, che usa regolarmente il locale dialetto sloveno nelle celebrazioni.
Di recente a Taipana/Tipana, nel ricordare i propri 50 anni di sacerdozio, don Giacinto Miconi, amministratore parrocchiale anche a Cornappo/Karnahta, Debellis/Debeleš e Monteaperta/Viškuorša, ha chiesto alle comunità di riportare il dialetto sloveno nelle chiese, dal momento che «nulla come la lingua madre fa vibrare le corde della nostra anima» (leggi articolo a pag. 9).
Nell’elenco dei Comuni nei quali la minoranza slovena è ufficialmente riconosciuta ci sono, come abbiamo già scritto, Attimis/Ahten, Faedis/Fojda, Nimis/Neme, Torreano/Tavorjana e Prepotto/Prapotno, dove la parlata slovena è presente nelle frazioni di montagna.
A Porzus/Purčinj di Attimis, borgata con poco più di una decina di abitanti stabili, la Pro loco prosegue nella rivitalizzazione del paese anche con un corso di sloveno (è iniziato l’8 maggio), organizzato insieme all’associazione «Don Eugenio Blanchini» di Cividale. Per Porzus, del resto, sono sempre più frequenti i contatti coi numerosi pellegrini sloveni che giungono in visita al luogo dove, secondo la tradizione, nel 1855 la Madonna apparve alla piccola Teresa Dush parlando in dialetto sloveno (l’unica lingua in cui la piccola si esprimeva). E se il Comune non ha provveduto a installare cartelli bilingui, sono stati gli stessi abitanti a scrivere i nomi dei borghi nella parlata originale.
A Masarolis/Mažeruola, Tamoris/Tamora, Reant/Derjan e Costa/Podgrad, in comune di Torreano, dove il dialetto sloveno è ancora radicato tra chi ha più di 55 anni, aspettano iniziative volte a valorizzare e tramandare ai più giovani la propria cultura.
In tutte queste zone è sempre presente, inoltre, il desiderio d’istruzione in sloveno. Al momento viene soddisfatto come possibile, a periodi e per alcune ore a settimana a seconda dei finanziamenti statali disponibili, almeno nei plessi scolastici di Vedronza e Taipana nell’ambito dell’Istituto comprensivo di Tarcento, e a Prepotto nell’ambito di quello di Cividale. Ma del resto, come notato da Francesco Turco, giovane apicoltore di Cergneu di Sotto con radici etniche slovene a Porzus e friulane a Ravosa, da noi intervistato per lo scorso numero del Dom: «Nell’Europa unita le scuole bilingui non dovrebbero essere l’eccezione, ma dovrebbero essercene una per comune su tutta la fascia confinaria e, prevedendo l’insegnamento anche in tedesco a Tarvisio o a Timau, per esempio».
Tuttavia la scuola non basta; anche al di fuori, prosegue Francesco: «Bisognerebbe portare avanti un discorso culturale di recupero perlomeno di autocoscienza», nonché «spiegare alle persone che si tratta di un’opportunità». Di un’opportunità che in provincia di Udine cominciano (o continuano) a desiderare molti, da Tarvisio, passando per Lusevera, fino a Prepotto e da Porzus fino a Udine. (Luciano Lister)
5Bork KrasV ponedeljek, 8. maja, je v organizaciji združenja don Eugenio Blanchini stekel tečaj slovenskega jezika v vasi Purčinj v občini Ahten. Po vsej verjetnosti je prvič, da imajo domačini priložnost, se v svoji vasi učiti svojega jezika. Gre za začetni tečaj bolj praktikčnega značaja, pri katerem bodo več govorili in se manj pasivno učili. Pobudo so dali mladi, ki delujejo v okviru krajevnega turističnega društva (Pro loco Porzus), še posebej Francesco Turco. »Oče z mano ni govoril v slovenskem narečju, zato ga ne govorim. Slovenščino pa imam za jezik svoje družine. Lahko bi rekel, da jo čustveno dojemam kot del svoje identitete, ki mi pripada in so mi ga odvzeli,« je razložil v pogovoru za Dom.
Žerjavica slovenstva, ki je tlela pod pepelom, se je torej spet pojavila in je upanje, da se z njo spet zakuri ogenj. In to v vasi, v kateri se je pred 162 leti Božja Mati prikazala mali Tereziki Dush in z njo seveda govorila po slovensko, saj je deklica razumela le domači jezik. To privablja v Porčinj vse več romarjev iz Slovenije in je pri domačinih zbudilo zanimanje tudi do knjižnega jezika.
Želja po ponovnem odkritju in ovrednotenju jezikovnih in kulturnih korenin pojavlja tudi v drugih slovenskih vaseh v pretežno furlanskih občinah Ahten, Fojda, Neme, Tavorjana in Prapotno. In to prav ko so nekateri mislili, da so tamkajšnje Slovence popolnama asimilirali. Zgovorno je, da  jih je predlani Pokrajina Viden popolnoma zamolčala v svoji brošuri o slovenski manjšini, četudi spadajo v seznam občin, v katerih se izvaja zaščitni zakon. Žalostno je tudi, da so jih pogostoma prezrle tudi slovenske organizacije.
Slovenci v Zahodni Benečiji so vseskozi bili v slabšem položaju v primerjavi s Slovenci v Nediških dolinah, saj niso imeli skupnega političnega in cerkvenega središča. Vedno so bili manjšina v občinah (z izjemo Barda in Tipane) in dekanatih, zato je bil asimilacijiski pritisk med njimi še močnejši. Čudežno so do današnjih dni ohranili svoje slovenske govorice in je skrajni čas, da jim celotna slovenska skupnost v Italiji skoči na pomoč. (E. G.)
http://www.dom.it/pozabljeni-slovenci-se-spet-prebujajo_primavera-per-lo-sloveno-in-val-torre/

1 commento:


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri