7 gen 2019

Bitka za življenje Slovencev-Non intendiamo arrenderci


dav
Slovenci v videnski pokrajini morajo staviti na otroke in mlade družine, da se na bodo Benečija, Rezija in Kanalska dolina še naprej praznile. Brez ljudi bosta iz teh krajev izigilila tudi slovenski jezik in kultura. Mladi pa morajo po izobraževanju imeti priložoznost, da delajo doma in ne gredo po svetu s trebuhom za kruhom. To sta v glavnem poudarila predsednik Deželnega sveta Furlanije Julijske krajine Pier Mauro Zanin (na sliki) in minister za Slovence v zamejstvu in po svetu Peter Jožef Česnik na Dnevu emigranta, najpomembnejši prireditvi Slovencev videnske pokrajine, ki je potekala 6. januarja v Čedadu. V imenu slovenskih organizacij je imel govor pokrajinski predsednik Kmečke zveze in tipajski župan Alan Cecutti. V nadalejvanju objavljamo celoten govor. “Zelo sem počaščen, da smem, kot tipajski župan in kot predsednik Kmečke zveze v videnski pokrajini, spregovoriti na Dnevu emigranta, na najpomembnejšem letnem srečanju Slovencev iz Benečije, Rezije in Kanalske doline. Od nekdaj, saj je od tedaj preteklo že 55 let, je 6. januar priložnost, da potegnemo črto pod stanjem naše skupnosti, da izpostavimo njene probleme, poudarimo uspehe in predložimo svoja pričakovanja. Naj takoj povem, da trenutni položaj sploh ni spodbuden. Pri popisu leta 1951 je deset občin v videnski pokrajini, ki so bile nekoč »popolnoma slovenske« (Bardo, Dreka, Garmak, Podbuniesac, Rezija, Sauodnja, Sriednje, Svet Lienart, Špietar, in Tipana), štelo 24.180 prebivalcev. Prvega januarja lani je od teh ostalo le še 7.556 ljudi. Od časa popisa leta 2011 do danes se je v teh desetih občinah število prebivalcev zmanjšalo še za drugih 719 enot. To je skoraj za deset odstotkov v pičlih sedmih letih! Naravni saldo, to se pravi razlika med rojenimi in umrlimi, se še naprej slabša; k temu je treba prišteti izseljevanje iz potrebe ali zaradi boljših delovnih priložnosti. Vsem so znani razlogi, ki so pripeljali do takega položaja: pomanjkanje delovnih mest, izseljevanje, razkosavanje posesti, zlasti pa “manjvrednostni kompleks”, ki so ga rodile politične izbire, zaradi katerih je hriboviti svet postal služabnik nižine, ozemlje je bilo izkoriščeno na kolonialističen način, slovenski jezik in kultura pa sta bila zasramovana. Trenutni družbeni in gospodarski položaj nam preprečujeta, da bi v Benečiji in v Reziji z optimizmom gledali na prihodnost, saj ni generacijske izmenjave, ekonomija je na psu in dejansko ni nobene zaposlitvene priložnosti. Prof. Mario Canciani je na osnovi nekaterih parametrov, kot so stalno prebivalstvo, padec rodnosti in starost prebivalcev, ugotovil, da bo zadnji Benečan izumrl približno leta 2150, to je čez nekaj več kot 130 let. Vendar pa se ne nameravamo predati! Predvsem si moramo priznati, da smo tudi mi, člani krajevnih uprav in slovenskih društev, doprinesli svoje. Tolažijo me besede profesorja Igorja Jelena: “V preteklih desetletjih smo veliko naredili in očitno storili tudi veliko napak. Te izkušnje nas danes učijo, čemu naj se v bodoče izogibamo. Izmisliti si moramo nekaj novega, drugačen odnos z ozemljem, drugačno gospodarsko politiko.” Kot kmetijski podjetnik in pokrajinski predsednik Kmečke zveze se zelo strinjam z omenjenim izvedencem, ko trdi, da se „moramo predvsem zavedati, da se bo nekaj ohranilo vse dotlej, dokler bo kmet ostal na vasi! Brez poljedelstva in obdelovanja zemlje bodo izumrle tudi druge dejavnosti: obrtništvo, turizem, uporaba naravnih in tradicionalnih virov oziroma bodo izumrle vse tiste gospodarske panoge, s katerimi smo mnogi računali za zajezitev demografskega poloma”. Vendar pa prihaja k nam novo upanje iz drugačne slike, ki nam jo kaže sosednje Posočje, katerega zemljepisne, družbene in jezikovne značilnosti so podobne našim. Turizem, ki za 25 odstotkov letno tam močno narašča, je zajezil demografski padec. Še celo več: začenja jim primanjkovati delovne sile, da bi lahko bili tej rasti kos. Omenjena pozitivna težnja predstavlja veliko priložnost tudi za Benečijo, saj si ni težko zamišljati, da bi se lahko iz tega porodila korist tudi za jezikovno slovensko področje na italijanski strani, če bi le politična, gospodarska in kulturna sfera modro pretresle svoje odločitve oziroma, če bi si prizadevali za tesno in sistematično sodelovanje s sorodnimi sektorji v Posočju. Dovolj je upoštevati dejstvo, da bodo v primeru, da so gostiteljske kapacitete najprivlačnejših turističnih krajev zapolnjene, obiskovalci iskali nastanitve v sosednjih krajih. To pa bo zelo ugodno za hotele in penzione, turistične kmetije, bed and breakfaste in gostišča, pa tudi za muzeje ter krajinsko in kulturno zanimive kraje. Mladi Benečani pa naj upoštevajo tudi možnost zaposlovanja v zgornji Soški dolini, saj se tako rekoč nahaja le lučaj od njihovega doma. Ob vsem tem bi se zagotovo okrepilo tudi zanimanje za učenje in uporabo slovenskega jezika. Doživeli bi dvojno prednost: v Benečiji bi zavrli izseljevanje in hkrati ohranili slovensko identiteto. Ko smo se pred letom dni upravitelji obmejnega področja srečali v Kobaridu, smo odobrili tri akcijske smeri. Prvič: zadržati prebivalstvo na teritoriju in ponovno oživiti obrobna področja. Drugič: tesneje sodelovati, učiti se iz vzajemnih izkušenj, izmenjavati si dobre prakse in opozarjati ljudi na višjih položajih (v državi in deželi), da so za probleme teritorija potrebne sistemske rešitve; določiti je treba skupne cilje in jih izvesti v koordiniranih razvojnih projektih, ki naj bodo zlasti osredotočeni na mladino, turistično podjetništvo, poljedelstvo, razvoj javnih služb in mobilnost. Trenutno sodelujejo z zgornjo Dolino Soče že nekatere občinske uprave, šole (kot primer vzemimo dvojezično šolo v Špetru in tipajsko šolo), kulturna društva, gostinci in turistični operaterji, športniki, civilna zaščita … V večini primerov pa je vse prepuščeno le osebni pobudi. Potreben je režiser, ki bo pomagal, da bo sodelovanje doseglo kontinuiteto in večji razvoj, in tudi tako, da bi se določilo lestvico prioritet. Na italijanski strani so občine majhne, številne so celo zelo majhne in nimajo dovolj moči in zadovoljivega ustroja, da bi na primerni ravni vodile dialog z občinami v Posočju. Tako se te občine znajdejo v slabšem položaju in ne morejo biti kos večjim ustanovam iz Furlanske nižine. To našim občinam onemogoča udeležbo pri evropskih razpisih in jih zopet odriva na razvojno obrobje. Ta neugoden položaj je še poslabšala reforma krajevnih avtonomij v Furlaniji – Julijski krajini, ki jo je izvedla prejšnja deželna uprava. Naše občine so vključili v medobčinske teritorialne zveze, v katerih imajo v primerjavi z močnimi nižinskimi središči le malo demografske in gospodarske teže. Prav zaradi tega se je rodila pobuda čezmejnega »clustra«. Protokol o namembnosti, ki ga je podpisalo 21 uprav na italijanski strani in 4 uprave na slovenski, predvideva 8 tematik, v zvezi s katerimi nameravajo občine, ki so pristopile k protokolu, začeti z nekaterimi pobudami: ovrednotiti in zaščititi ozemlje, energijo, turizem, podeželski in gozdni razvoj, komunikacije, razvoj in podporo gospodarstvu in podjetništvu, varnost teritorija in družbeno povezanost. Novo čezmejno združevanje uvaja popolnoma nov način razmišljanja o pojmih teritorij in prebivalstvo: na italijanski strani šteje prebivalstvo občin, ki so pristopile k pobudi, 33.208 ljudi na 990 kvadratnih kilometrih; na slovenski strani pa je 24.327 prebivalcev na 1.042 kvadratnih kilometrih. Gre torej za skupno število 57.535 prebivalcev na ozemlju, ki meri 2.302 kvadratna kilometra. Naj opozorim vse, ki se v naši skupnosti skeptično zmrdujejo nad to pobudo, čeprav bi lahko dejansko dala našemu teritoriju zagonski preobrat, da je ta pobuda dolgoročna in potrebuje čas, čeprav pa ne preveč, da bo lahko rodila pričakovane rezultate. Vsekakor pa ni le sanjarija. V Evropi je kar nekaj področij, podobnih našemu, ki se spopadajo z veliki družbenimi, gospodarskimi in razvojnimi težavami. Nekatera so uspešno ponovno obudili. Tak primer je čezmejno področje med Španijo in Portugalsko, ki je morfološko zelo podobno našemu; tam so razvili nove poti, po katerih uspešno pridobivajo neposredne vire iz Evropske unije. Privabili so investitorje in podjetja, ki so verjeli v projekt; nastale so dejavnosti, ki so vpletle družine, pomenljivo je, da se je demografska slika vrnila na prejšnje stanje. Tej pobudi je botroval predsednik evropskega parlamenta Antonio Tajani. Ta je zagotovil sedaj tudi “polno podporo” našemu »clustru«, “ker ta prepoznava specifičnost in gospodarske in družbene problematike predalpskih področij in pripravlja projekt čezmejnega sodelovanja prav ob upoštevanju teh vidikov ob pospeševanju celovitega trajnostnega razvoja”. Odločno podporo smo prejeli tudi od deželnega odbora Furlanije-Julijske krajine in od vlade Republike Slovenije. Prav gotovo gre za trd in hkrati delikaten izziv, vendar se moramo zavedati, da je prav to morebiti zadnja priložnost za obnovo Nediških in Terskih dolin ter Doline Rezije. Pri tem izzivu morajo biti popolnoma soudeležene in si zanj prizadevati vse slovenske organizacije. Ni namreč slučaj, da državni zaščitni zakon št. 38 iz leta 2001 predvideva posege v korist razvoju Benečije, Rezije in Kanalske doline. Zakonodajalec je s tem želel povedati, da se slovenski jezik in kultura ščitita predvsem tako, da se ohranja obljudenost vasi in se postavijo temelji za gospodarsko rast, ki bo sposobna nuditi mladim priložnost in bo k naselitvi tega ozemlja vabila nove družine. S svojimi otroki predstavljajo mlade družine našo prihodnost. Njim moramo posvečati veliko pozornost in jim nuditi najboljše javne usluge. Začenši s šolo, ki mora koreniniti v tem ozemlju in dajati otrokom možnost učenja slovenskega jezika. Če lahko rečemo, da je v Nediških dolinah položaj zadovoljiv, za kar se je treba zahvaliti Špetrskemu dvojezičnemu zavodu, moramo hkrati ugotoviti, da še vedno ni rešen problem poučevanja slovenskega jezika na drugih področjih videnske pokrajine, kjer je slovenska manjšina javno priznana. Trenutno poteka v Tipani poučevanje slovenščine v vrtcu in osnovni šoli preko celega šolskega leta, ker si za to prizadevata Občina in združenje don Eugenio Blanchini. Na Njivici kot tudi v Prapotnem pa je to poučevanje omejeno le na nekaj deset ur v celotnem šolskem letu. V občinah Ahten, Fuojda, Neme in Tavorjana ni slovenščine v šoli, čeprav obstaja povpraševanje po njej. V Kanalski dolini si združenje don Mario Cernet vsako leto na novo prizadeva dobiti denarna sredstva za eno tedensko uro slovenščine po vrtcih in v osnovni šoli, h kateri so vpisani skoraj vsi učenci. Samo trdovratnosti Občine Naborjet-Ovčja vas se je treba zahvaliti, da so bili storjeni pomembni koraki v smer večjezične šole, ki ima zarodek v eksperimentiranju v Ukvah. Eksperimentiranje poteka že drugo leto in je doseglo odlične rezultate. Krasna je tudi novica, da bodo eksperimentiranje razširili na vrtce in prve razrede osnovne šole v trbiški občini. Omogočilo ga bo deželno nakazilo sredstev iz sklada za slovensko manjšino, ki bodo tako podprli tudi pouk nemščine in furlanščine. Potrebno pa je čim prej preseči eksperimentiranje in večjezični pouk institucionalizirati. Po 18 letih od odobritve zaščitnega zakona mora končno stopil v veljavo njegov 12. člen. Ta vsebuje možnost kurikularnega pouka slovenščine po vseh vrtcih in obveznih šolah na ozemlju videnske pokrajine, kjer je navzočnost slovenske manjšine priznana. Čedalje silovitejše so tudi ponavljajoče se zahteve po slovenščini na srednjih šolah. In še dodaten sektor obstaja, ki se mu naša skupnost ne sme odpovedati: komunikacijska sredstva. Prav mediji povezujejo naše ljudi, ki so posejani po obsežnem področju, in ohranjajo žive slovenski jezik in vse njegove narečne različice. Zato pohvalno pozdravljamo odločitev vlade in parlamenta, da ne bodo izvedene finančne omejitve za medije jezikovnih manjšin. Časopisi in drugi mediji v slovenskem jeziku se sploh ne morejo preživljati samo s prodajo in reklamo, prav zaradi tega ne, ker se obračajo na jezikovno manjšino. Možna rešitev tega problema bi lahko bila ustanovitev državnega sklada, ki bi bil namenjen izključno medijem jezikovnih manjšin, in do katerega bi dejansko imela vsa komunikacijska sredstva naše skupnosti enakopravno pravico, kar se sedaj ne dogaja; to bi zajamčilo demokracijo in pluralizem. Konec koncev je torej položaj naše skupnosti kritičen. Prepričan pa sem, da imamo vse možnosti za zagon tako pričakovanega preobrata v naši skupnosti še v rokah. Že smo zaslutili pozitivna znamenja iz javnih ustanov, pa tudi voljo krajevnih dejavnikov, da bi ne bilo popuščanja. To je bitka za življenje naših ljudi in naše zemlje. Izplača se, da jo bijemo prav do konca!”.
Puntare su giovani e famiglie per una ripresa della natalità, unico elemento che può garantire un futuro a Benecia, Resia e Valcanale. Ma bisogna creare le condizioni in termini di opportunità occupazionali e servizi per fermare la nuova emigrazione, che porta via le forze migliori della comunità. È il messaggio che giunge dal Dan emigranta, il tradizionale incontro di inizio anno della comunità slovena della provincia di Udine, tenutosi a Cividale il 6 gennaio. Vi hanno preso la parola il sindaco di Cividale, Stefano Balloch, il ministro per gli Sloveni d’oltreconfine e nel mondo, Peter Jožef Česnik, e il presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Pier Mauro Zanin (nella foto). A nome delle organizzazioni slovene è intervenuto Alan Cecutti, presidente della Kmečka zveza e sindaco di Taipana. Di seguito il testo integrale del suo intervento «Sono onorato di intervenire al Dan emigranta, all’appuntamento più importante per gli sloveni di Benecia, Resia e Valcanale nella veste di sindaco di Taipana e presidente della Kmečka zveza per la provincia di Udine. Da sempre, e sono già 55 anni, questa del 6 gennaio è l’occasione per fare il punto sullo stato della nostra comunità, per evidenziarne i problemi, sottolinearne i successi e presentarne le attese. Diciamo subito che la situazione non è affatto incoraggiante. Al censimento del 1951 i dieci comuni della provincia di Udine un tempo “compattamente sloveni” (Drenchia, Grimacco, Lusevera, Pulfero, Resia, San Leonardo, San Pietro al Natisone, Savogna, Stregna e Taipana) contavano 24.180 residenti. Al primo gennaio dell’anno scorso ne restavano 7.556. Dal censimento del 2011 a oggi i dieci comuni hanno perso altri 719 residenti. Quasi il dieci per cento in appena sette anni! Il saldo naturale, cioè la differenza tra nati e morti, continua a peggiorare; a esso va aggiunta l’emigrazione per necessità o per migliori opportunità. Sappiamo tutti quali sono le cause che hanno prodotto questa situazione: mancanza di lavoro, emigrazione, spezzettamento delle proprietà, ma soprattutto un “complesso di inferiorità” dovuto a scelte politiche che hanno messo la montagna a servizio della pianura, sfruttato in modo colonialistico il territorio e vilipeso la lingua e la cultura slovena. L’attuale situazione sociale ed economica non consente ottimismo per il futuro di Benecia e Resia, in quanto non c’è ricambio generazionale, l’economia è al palo e in pratica non c’è possibilità occupazionale. Il prof. Mario Canciani, sulla base di alcuni parametri come popolazione residente, tasso di fertilità, età della popolazione, ha fissato l’estinzione dell’ultimo beneciano intorno al 2150, cioè tra poco più di 130 anni. Tuttavia non intendiamo arrenderci! Innanzitutto dobbiamo ammettere che anche noi, amministrazioni locali e organizzazioni slovene, ci abbiamo messo del nostro. Ma mi sono di conforto le parole del professor Igor Jelen. “Nei decenni scorsi abbiamo fatto molto e ci sono stati, evidentemente, molti errori. Sulla base di tali esperienze, oggi almeno sappiamo cosa non si deve fare in futuro. Dobbiamo inventarci qualcosa di nuovo, un rapporto diverso col territorio, una diversa politica economica”. Da imprenditore agricolo e presidente provinciale della Kmečka zveza concordo fortemente con lo stesso studioso quando afferma che “soprattutto dobbiamo renderci conto che, finché il contadino resta, in paese qualcosa ci sarà! Senza agricoltura, e senza lavoro sulla terra vengono meno anche altre attività, artigianato, turismo, uso delle risorse naturali e tradizionali, ovvero viene meno quella disciplina economica su cui scommettono in molti per porre un argine al crollo demografico”. La speranza ci arriva dal quadro radicalmente diverso dalla contermine area del Posočje (Alta Valle dell’Isonzo), caratterizzate da tratti geografici, sociali e linguistici comuni ai nostri. Là un turismo in forte aumento, nell’ordine del 25 per cento all’anno, sta arginando il calo demografico. Addirittura già scarseggiano le risorse lavorative per far fronte a una tale crescita. Quel trend rappresenta una grande opportunità anche per la Benecia, in quanto non è difficile figurarsi che ne possa trarre beneficio anche l’area linguisticamente slovena sul versante italiano, a patto che il mondo politico, economico e culturale operino scelte sagge, cioè si impegnino in una collaborazione stretta e sistematica con gli omologhi settori del Posočje. È sufficiente tenere conto del fatto che, quando le capacità ricettive delle destinazioni turistiche più attraenti sono esaurite, gli ospiti cercano sistemazione nelle aree limitrofe, portando beneficio ad alberghi e pensioni, agriturismi, bed and breakfast e locali di ristoro, ma anche a musei e siti di interesse paesaggistico e culturale. E i giovani beneciani dovrebbero tenere conto anche delle possibilità occupazionali nell’Alta Valle dell’Isonzo, proprio sotto casa. In questa prospettiva crescerebbe anche l’interesse ad apprendere e usare la lingua slovena. Doppio vantaggio, quindi: freno all’emigrazione e conservazione dell’identità slovena in Benecia. All’incontro degli amministratori della fascia confinaria, un anno fa a Kobarid abbiamo approvato tre linee d’azione. Primo: mantenere la popolazione sul territorio e rivitalizzare le aree marginali. Secondo: collaborare più strettamente, imparare dalle reciproche esperienze, scambiarsi buone pratiche e richiamare i livelli superiori (Stato e Regione) a soluzioni sistemiche per i problemi del territorio; definire obiettivi comuni e implementarli in progetti di sviluppo coordinati e concentrati in particolare su giovani, imprenditorialità turistica, agricoltura, sviluppo dei servizi e della mobilità. Attualmente collaborano con l’Alta Valle dell’Isonzo le amministrazioni comunali, collaborano le scuole (è il caso dell’istituto bilingue di San Pietro al Natisone e del plesso di Taipana), collaborano le associazioni culturali, collaborano i ristoratori e gli operatori turistici, collaborano gli sportivi, collabora la protezione civile… Nella maggior parte dei casi, però, tutto è lasciato all’iniziativa personale. C’è necessità di una cabina di regia per dare continuità e sviluppo alla collaborazione, anche stilando una graduatoria di priorità. I Comuni dalla parte italiana hanno piccole dimensioni, molti addirittura piccolissime, e non hanno la forza e la struttura per dialogare alla pari con i tre Comuni del Posočje/Alta Valle dell’Isonzo. Così questi ultimi si trovano costretti a rapportarsi con gli enti più grossi della pianura friulana. Questo ci penalizza nella partecipazione ai bandi europei e ci pone ulteriormente ai margini dello sviluppo. La riforma delle autonomie locali del Friuli Venezia Giulia varata dalla precedente amministrazione regionale ha aggravato la situazione. I nostri Comuni sono stati inseriti in Unioni territoriali intercomunali (Uti), nelle quali, al cospetto dei grossi centri della pianura, hanno scarso peso demografico ed economico. Da qui è nata l’iniziativa del cluster transfrontaliero. Nel protocollo d’intenti sottoscritto da 21 amministrazioni sul versante italiano e quattro su quello sloveno, vengono individuati 8 temi rispetto ai quali i Comuni aderenti intendono intraprendere iniziative: valorizzazione e tutela dei territori, energia, turismo, sviluppo rurale e forestale, comunicazioni, sviluppo e sostegno a economia e impresa, sicurezza del territorio, coesione sociale. La nuova aggregazione transfrontaliera porta a pensare in termini di territorio e popolazione del tutto nuovi: da parte italiana, la popolazione aggregata dei comuni aderenti è di 33.208 abitanti su 990 kmq; da parte slovena, la popolazione è di 24.327 abitanti su 1.042 kmq. Si tratta di un totale di 57.535 abitanti su un territorio di 2.302 kmq. A chi, anche all’interno della nostra comunità, esprime scetticismo su questa iniziativa, che può davvero dare la svolta al nostro territorio, faccio notare che essa è di lungo respiro e ha bisogno di tempo, ma non troppo, per dare i risultati attesi. Ma non è per niente campata in aria. Di aree come le nostre, con grosse difficoltà sociali, economiche e di sviluppo, ce ne sono diverse in Europa. Alcune sono state rilanciate con successo. Ad esempio, in una zona fra Spagna e Portogallo, transfrontaliera e morfologicamente molto simile alla nostra, sono stati sviluppati dei percorsi che sono riusciti a fare arrivare risorse dirette dall’Unione Europea. Sono stati attratti investitori e aziende che hanno creduto nel progetto; sono nate attività che hanno coinvolto famiglie e c’è stato un recupero demografico significativo. Padrino di quell’iniziativa è stato il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, che ora ha assicurato “pieno sostegno” al nostro cluster “perché riconosce le specificità e le problematiche economiche e sociali delle aree prealpine ed elabora il progetto di collaborazione transfrontaliera proprio tenendo conto di questi aspetti e promuovendo uno sviluppo sostenibile integrato”. Deciso sostegno ci è arrivato anche dalla Giunta del Friuli Venezia Giulia e dal Governo della Repubblica di Slovenia. La sfida è sicuramente dura e delicata, ma dobbiamo essere tutti consapevoli che può essere l’ultima occasione per il rilancio delle Valli del Natisone, del Torre e della Val Resia. E in questa sfida devono essere coinvolte e devono impegnarsi a pieno titolo le organizzazioni slovene. Non a caso nella legge statale di tutela, la 38 del 2001, c’è la previsione di interventi volti allo sviluppo di Benecia, Resia e Valcanale. Con questo il legislatore ha voluto indicare che lingua e cultura slovene si tutelano in primo luogo mantenendo abitati i paesi e ponendo le basi per una crescita economica in grado di dare opportunità ai giovani e attrarre nuove famiglie a risiedere sul territorio. Le giovani famiglie con i loro bambini rappresentano il nostro futuro. Loro va rivolta grande attenzione e vanno forniti i migliori servizi. A partire dalla scuola, che deve essere radicata nel territorio e dare la possibilità di apprendere la lingua slovena. Se nelle Valli del Natisone la situazione è soddisfacente, grazie alla presenza dell’istituto comprensivo bilingue di San Pietro, resta ancora tutta da risolvere la questione dell’insegnamento dello sloveno e in sloveno nelle altre aree della provincia di Udine nelle quali è riconosciuta la minoranza. Attualmente a Taipana c’è l’insegnamento dello sloveno tutto l’anno nella scuola dell’infanzia e in quella primaria grazie all’impegno del Comune e dell’associazione don Eugenio Blanchini. A Vedronza e così pure a Prepotto l’insegnamento è limitato a una decina d’ore nell’intero anno scolastico. Nei comuni di Attimis, Faedis, Nimis e Torreano lo sloveno nelle scuole non c’è, nonostante ci sia richiesta. In Valcanale l’associazione don Mario Cernet si trova a battagliare ogni anno per avere i fondi per l’ora settimanale di sloveno nelle scuole dell’infanzia e primarie, cui aderisce la totalità degli alunni. E solo grazie alla caparbietà del Comune di Malborghetto Valbruna si stanno facendo importanti passi avanti verso la scuola plurilingue, il cui embrione è la sperimentazione nel plesso di Ugovizza, giunta al secondo anno con ottimi risultati. Ottima è la notizia che ora la sperimentazione sarà estesa alle scuole dell’infanzia e prime classi delle primarie del comune di Tarvisio. Questo grazie a uno stanziamento regionale attinto ai fondi per la minoranza slovena, che vanno così a sostenere anche l’insegnamento del tedesco e del friulano. Ma dalla sperimentazione è necessario passare quanto prima all’istituzionalizzazione dell’insegnamento plurilingue. A 18 anni dall’approvazione della legge di tutela va, allora, finalmente attuato l’articolo 12, che contempla la possibilità dell’insegnamento curricolare dello sloveno e in sloveno in tutte le scuole dell’infanzia e dell’obbligo sul territorio della provincia di Udine, dove è riconosciuta la minoranza slovena. Inoltre va riproposta con forza l’esigenza di portare la lingua slovena nelle scuole superiori. Un altro settore irrinunciabile per la nostra comunità è quello dei mezzi di comunicazione. Essi collegano la nostra gente, sparsa su un territorio molto vasto, e tengono viva la lingua slovena e le sue varietà dialettali. Salutiamo positivamente la scelta del Governo e del Parlamento di non ridurre i finanziamenti ai giornali delle minoranze linguistiche. I giornali e gli altri media in lingua slovena, proprio perché rivolti a una minoranza linguistica, non possono vivere di vendita e raccolta pubblicitaria. Una possibile soluzione potrebbe essere l’istituzione di un fondo statale destinato solo ai mezzi di comunicazione delle minoranze linguistiche, al quale possano accedere su un piano di effettiva parità, cosa che attualmente non avviene, tutti i mezzi di comunicazione della nostra comunità, a garanzia della democrazia e del pluralismo. In definitiva, la situazione della nostra comunità è critica, ma sono convinto che abbiamo ancora le carte in regola per imprimere il tanto atteso cambio di rotta. Segnali positivi da parte delle istituzioni li stiamo percependo, come pure la volontà di tutti gli attori locali a non mollare. È una battaglia per la vita della nostra gente e della nostra terra. Vale davvero la pena di combatterla fino in fondo».

3 commenti:

  1. Bitka za življenje Slovencev-Non intendiamo arrenderci

    RispondiElimina
  2. Cara Olga. questo è molto interessante, e fanno bene a non arrendersi!!!
    Ciao e buon inizio della settimana con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri