8 gen 2014

Video di ROMEO TREVISAN Kries - Polovin - Pignarul Bardo - Lusevera

"se il fum va a soreli a mont,cjape il sac e va pal mont,se il fum invezit al va te bande di soreli jevat,cjape el sac e va al marcjat".
"Se il fumo va a occidente,prendi il sacco e va per il mondo,se il fumo invece va ad oriente,prendi il sacco e va al mercato".

Sarà una prima metà dell'anno difficile per Giordano Marsilio, considerando la direzione del fumo del falò, poi la situazione migliorerà. Necessario "darci tutti una mano per migliorare le cose"



6 gen 2014

Elektrovod ni med prioritetami Okroglo-Udine non è priorità

Čezkonfinski elektrovod iz Okroglega v Vidan nie med prioritetami. Takuo je poviedala predsednica dežele Furlanije Julijske, Debora Serracchiani, v pandiejak 6. ženarja v Čedadu na 51. Dnevu emigranta. Na nevarnosti, ki jo za Benečijo predstavlja nova energetska povezava med Italijo in Slovenijo, so poudarili takuo čedajski šindik Stefano Balloch, kakor predstavnici skupine mladih Benečanu, ki sta guorili v imenu slovenskih organizacij. Narlieuši in narvečji senjam za vse Slovence, ki žive v videnski provinci, so s svojo parsotnostjo v napunjenem teatru Ristori počastili tudi ministrica za Slovence v zamejstvu in po svetu, Tina Komel, ki je tudi pozdravila, predsednik deželnega sveta, Franco Iacop, podpredsednik Igor Gabrovec, poslanka Serena Pellegrino in številni drugi gostje z italijanske in slovenske strani.  V kulturnem programu je nastopila folklorna skupina iz Benečije »Živa nit«, Beneško gledališče je pa predstavilo igro, ki nosi naslou »Hipnoza«. Napisu jo je David Tristran an jo je v beneškin narečju prepisala Marina Cernetig. Pod režijo Marjana Bevka so igrali Roberto Bergnach. Gianni Trusgnach (Elio) in Emanuela Cicigoi (Elena). Za režijo bo poskarbeu Marjan Bevk.
L’elettrodotto transfrontaliero Okroglo-Udine per la Regione Friuli Venezia Giulia “non è una priorità”. Lo ha affermato la presidente Debora Serracchiani lunedì 6 gennaio a Cividale al “Dan emigranta”, rispondendo alle sollecitazioni sull’argomento da parte del sindaco di Cividale, Stefano Balloch, e delle due rappresentanti della Skupina mladih Benečanov,  intervenute a nome delle organizzazioni slovene. Quella del 6 gennaio a Cividale è la festa più grande per gli sloveni della provincia di Udine. Quest’anno la sua importanza è stata evidenziata anche dalla presenza del ministro per gli sloveni oltreconfine e nel mondo, Tina Komel, del presidente del Consiglio regionale, Franco Iacop, del suo vice, Igor Gabrovec, della deputata Serena Pellegrino nonché di molte altre autorità italiane e slovene. Nel programma culturale si è esibito l gruppo folkloristico della Benecia “Živanit” , mentre il Beneško gledališče ha messo in scena “Hipnoza”, l’opera di David Tristram, riadattata in dialetto da Marina Cernetig. Protagonisti Manuela Cicigoi, Roberto Bergnach e Gianni Trusgnach. Regia Marjan Bevk.

4 gen 2014

Falò dell'Epifania:Kries-Polovin-Pignarul

polovin-kries
Bardo


Il Polovin o Kries cioè il falò epifanico è un rito antico  antecedente ai Celti. Dopo il solstizio d'inverno si accendevano i roghi per invocare la benevolenza del dio Beleno,divinità del fuoco , chiedere una stagione propizia ed allontanare gli influssi malefici.
In Friuli nelle serate del 5 e del 6 gennaio vediamo molti falò che in ogni zona prendono nomi diversi.
In cima alla catasta spesso  viene messo un fantoccio dalle sembianze di strega.
Famoso è il Pignarul di Tarcento dove la sera del 6 gennaio si accende nei pressi dei ruderi del castello medievale,il Pignarul Grant che dà il via a tutti i Pignarul del tarcentino.E' uno spettacolo bellissimo;centinaia di falò illuminano il Friuli.La direzione del fumo darà la previsione per l'anno.
Un vecchio proverbio friulano dice:"se il fum va a soreli a mont,cjape il sac e va pal mont,se il fum invezit al va te bande di soreli jevat,cjape el sac e va al marcjat".
"Se il fumo va a occidente,prendi il sacco e va per il mondo,se il fumo invece va ad oriente,prendi il sacco e va al mercato".Quindi la direzione del fumo indica se sarà un anno buono o cattivo.(web)

Nell'alta Val Torre un tempo era di regola accendere un piccolo falò per Gaspare,un medio per Melchiorre e il maggiore per Baldassarre.Il 6 gennaio ardevano tutti i falò che erano visibili tutt'intorno.
Questa festività è legata alla luce,infatti per il sei gennaio il giorno si fa più lungo. E' conosciuta  in alta Val Torre con il nome di "piernahti ( dal tedesco Bertennah:che dà luce).Oggi questa usanza si è mantenuta a Bardo dove si accende il "polovin" ,parola che probabilmente deriva da "pan e vin"e che veniva gridata all'accensione per auspicare un raccolto favorevole.
A Bardo-Lusevera il Kries/Polovin si accenderà il 6 gennaio 2014 alle ore 18.00
Siete tutti invitati.


A Cergneu/Cerneja,alla scenografica rappresentazione del 5 gennaio,si affianca la messa,celebrata nella piccola cappella di legno;attorno alle 19 chiude l'incendio dei "Palavin",l'ardente pira epifanica.
Anche a Villanova-Zavarh è d'uso l'accensione di un falò(polovin) ,che si associa al circuito tarcentino dove a guidare le scie di fiamme e faville,nelle tante frazioni e nelle alture delle colline,è il Pignarul Grant di Coia,il 6 gennaio il Kries o Polovin.

dal quindicinale dom


Si alza oggi, a Tarcento, il sipario sulla 59ª edizione del Premio Epifania. A ricevere il prestigioso riconoscimento sono quest'anno mons. Diego Causero, dal 1973 nel servizio diplomatico della Santa Sede; il giornalista Bruno Pizzul, tra le più note voci del mondo dello sport; Giulio Fantino, ministro del Canada e il pluripremiato direttore della fotografia, Dante Spinotti. Appuntamento dunque per stasera alle 20.30 nell'auditorium delle scuole medie a Tarcento. Come noto il premio si inserisce nell’ambito delle manifestazioni dell’Epifania tarcentina che avrà il suo momento clou lunedì 6 gennaio, alle 17.40 con la Rievocazione storica lungo le vie del centro, e alle 19, con l’accensione del Pignarûl Grant dal quale trarre gli auspici per il nuovo anno.

Sveti trije kralji-Re Magi

Quando ritornano i tre Re Magi
cambia il tempo
dal dom
vignetta di Šiman

3 gen 2014

Čedad / Cividale – 51° Dan emigranta

Čedad / Cividale
Hudičev most/Ponte del diavolo
foto da Google

V gledališču Ristori bo 51. DAN EMIGRANTA, praznik slovencev Videmske Pokrajine. 

☆ slavnostni govorniki v imenu slovenske organizacije, bojo predstavniki skupine Mladi Benečani
☆ nastopala bo beneška folklorna skupina "živa nit"
☆ BENEŠKO GLEDALIŠČE bo predstavil igro "HIPNOZA". Igrajo: Roberto Bergnach, Gianni Trusgnach in Emanuela Cicigoi. Režija: Marjan Bevk


Presso il teatro Ristori di Cividale si terrà il 51esimo Dan Emigranta, festa degli sloveni della Provincia di Udine. 

☆ porteranno i saluti a nome delle organizzazioni slovene i rappresentanti del gruppo dei "Mladi Benečani"
☆ si esibirà il gruppo folkloristico della Benečija "živa nit"
☆ il beneško gledališče ci proporrà una nuova commedia "hipnoza", con Roberto Bergnach, Gianni Trusgnach ed Emanuela Cicigoi

Regia:Marjan Bevk


2 gen 2014

1 januar-gennaio a Zavarh Villanova delle grotte( Bardo)

Verrà la toppa sul buco!
di Moreno Tomazetigh
Nadiška dolina
na Muški  hori to je mahla anu malo sneja!
so se zbrali tou
coop...a ja djelam fotografio

samo ženè anu
dan mož...

možje no cuartajo tou coop!


1 gen 2014

AUGURI a questo BLOG

Oggi questo blog compie 3 anni!
Ringrazio gli amici che mi seguono sia italiani che stranieri.
Grazie le vostre visite incrementano la  sua visibilità!!!

ultimo post

auguri