Il Museo Etnografico di Lusevera propone oggetti salvati dalla distruzione con la precisa volontà di non perderne la valenza di cultura e di memoria.
a) Sono cultura materiale: ci narrano il modo di produrre, di agire, di vivere dei nostri padri. E sono cultura in senso spirituale in quanto ci ripropongono l'universo simbolico condiviso dal gruppo e che si specchia nell'ambiente fisico e sociale. Il pensiero, la coscienza ed il linguaggio si oggettivano negli strumenti che l'uomo inventa, usa e insegna a produrre, trasmettendo la parola e il pensiero simili al vento (Sofocle).
b) Sono il luogo della memoria e della coscienza.Sono le radici, la continuità nel tempo, l'identità di un popolo.
b) Sono il luogo della memoria e della coscienza.Sono le radici, la continuità nel tempo, l'identità di un popolo.
Sono reperti materiali in cui l'esperienza, la fatica, la capacità delle generazioni passate vengono rilette nei termini di una crescita che va avanti nella comunità di oggi, nei suoi progetti, nelle sue speranze, nel suo linguaggio.
Stimolati dal successo ottenuto, gli organizzatori pensarono di migliorare la rassegna, ma il terremoto del 197676 impose agli abitanti ben più urgenti problemi.
Le case di pietra finirono nelle discariche, e con esse la quasi totalità dei reperti giacenti in cantine e soffitte. Tuttavia riemerse subito l'impegno per salvare quel poco che restava dell'arte popolare e di quella cultura contadina ed artigianaleche le istituzioni trascuravano e ignoravano anzi contribuivano a disperdere definitivamente.
Il 5 luglio 1981 su iniziativa del Centro Ricerche Culturali, avvalendosi dell'esperto aiuto del Goriski Muzej di Nova Gorica, e sempre in occasione della sagra paesana della Madonna della Salute, il Museo Etnografico venne di nuovo aperto al pubblico.
Il visitatore si trova di fronte ad oggetti del passato pregnanti di senso per una comunità che ha radici lontane nel tempo e che non vuol perdere nè la sua identità etnica, linguistica e culturale, nè gli oggetti che di questa identità sono il ricordo attuale.
I reperti conservati abbracciano la vita della valle: la raccolta del fieno, la lavorazione del latte, la tessitura della lana, il taglio della legna .. ma anche gli utensili della cucina e di alcuni lavori artigianali.
Tra gli altri curioso lo strumento per preparare i denti dei rastrelli, il sescletto o l'ascia ricurva (matica) per lavorare il legno, pialle di ogni tipo .
Non mancano arcolai, pile di pietra per conservare alimenti, enormi grattugie per le rape, un tagliapane, una gramola per battere la canapa.
Ed ancora si possono trovare trappole per animali selvatici, rampini per le dal mine, complesse serrature, gli strumenti per la lavorazione del latte come la zagola(pigne), lo stampo per il burro, le passere per preparare il formaggio, la caldaia che rimasta nel suo posto originale.
Alcuni reperti, come il collare per le pecore, le forbici per tagliare il vello, testimoniano l'esistenza dell'allevamento ovino.
Ci sono inoltre altri oggetti minori quali la" tabachere", la "ramina" per l'insalata.
Alcuni documenti fotografici che ricordano il terremoto completano le salette del museo.
Il tipo di oggetti realizzati in proprio, sono la testimonianza di ingegno anche di fronte all'isolamento naturale della valle, lontana dai grossi centri economici.
PER INFORMAZIONI ED APPUNTAMENTI VOGLIATE GENTILMENTE CHIAMARE LA SIG.A CHER MARISA AL NUMERO 0432/787042http://www.altavaltorre.com/da-vedere/museo-etnografico-di-lusevera/
Bardo f.to personale |
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *