28 dic 2012
SUPERMERCATO DELLA POESIA,RACCONTI,MUSICA,ARTE, ECC.: LE KRIVAPETE
SUPERMERCATO DELLA POESIA,RACCONTI,MUSICA,ARTE, ECC.: LE KRIVAPETE: La leggenda delle Krivapete La Krivapeta è un pers...
27 dic 2012
Koledar-calendario 2013 di Bardo
Come da tradizione il Centro Ricerche Culturali di Bardo ha edito il calendario 2013.
E' un calendario murale,ogni mese è caratterizzato da
vecchie fotografie con didascalie in po našim,sagre e festività del comune di Bardo.
Nella pagina frontale vediamo la chiesa di Bardo dopo il tres(terremoto).
TO BO DAN BOT
Usako zvečar rozar so pieli anu ta par onjišču so se rieli.
UNA VOLTA
Ogni sera si recitava il rosario e ci si scaldava presso il focolare.
E' un calendario murale,ogni mese è caratterizzato da
vecchie fotografie con didascalie in po našim,sagre e festività del comune di Bardo.
Nella pagina frontale vediamo la chiesa di Bardo dopo il tres(terremoto).
TO BO DAN BOT
Usako zvečar rozar so pieli anu ta par onjišču so se rieli.
UNA VOLTA
Ogni sera si recitava il rosario e ci si scaldava presso il focolare.
DAN EMIGRANTA-6 gennaio-CIVIDALE
Ruperto na Dnevu emigranta
Ruperto al Dan emigranta
![]() |
Saverio Ruperto sottosegretario all'Interno |
Il sottosegretario all’Interno e coordinatore del tavolo di lavoro governo-minoranza slovena, Saverio Ruperto, ha accettato l’invito delle organizzazioni slovene Sso e Skgz della provincia di Udine di intervenire alla cinquantesima edizione del Dan emigranta, la grande manifestazione culturale degli sloveni della Valcanale, di Resia, delle Valli del Torre e del Natisone, in programma il 6 gennaio 2013 alle 15, nel teatro Ristori di Cividale.
26 dic 2012
Festa dell'Indipendenza ed Unità in Slovenia
(Giorno dell'Indipendenza ed Unità) La data della comunicazione dei risultati ufficiali del referendum per l'indipendenza nel 1990 che confermò la separazione dalla Jugoslavia.
24 dic 2012
Calendario transfrontaliero
Edini čezmejni koledar
Calendario transfrontaliero
Tudi za novo lieto 2013 so v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini parparvli puno kolendarju. Tipajski in kobariški kamun ter zadruga Most so izdali čezkonfinski kolendar z liepimi fotografijami, ki ga ljudje v Benečiji in Posočju imajo zelo radi. Z veseljam ga obiesijo na zid ne samuo v svojih hišah pa tudi v pisarnah in drugih mestak, kjer dielajo. Koledar je dvojezičen, se pravi po italijansko in po slovensko. Označeni so prazniki in diela prosti dnevi naj v Italiji, naj v Sloveniji. Vsak miesac je liepa fotografija o teritoriju tipajskega kamuna al’ Posočja. Za nje je poskarbeu pridni fotograf Maurizio Buttazzoni. »Za leto 2012 sem izrazil željo, da v prihodnost gledamo z radovednostjo in upanjem. Naj v letu 2013 ostaja vsaj upanje,« se glasi voščilo tipajskega župana Elia Berre. »Naj bo le 2013 prijazno in bogato z zdravjem, osebnimi in poslovnimi uspehi, « vošči kobariška županja Darja Hauptman.
Come ormai consolidata tradizione, la cooperativa Most in collaborazione con i comuni di Taipana e Kobarid ha edito l’unico calendario transfrontaliero. Si tratta di un calendario murale che ha il suo punto di forza nelle splendide fotografie di Maurizio Butazzoni che ritraggono scorci della valle del Cornappo e dell’alta valle dell’Isonzo. «Per il 2012 avevo auspicato di guardare al futuro con curiosità e speranza, per il 2013 rimanga almeno la speranza», scrive il sindaco di Tapina, Elio Berra. «Auguro che il 2013 porti a tutti felicità, salute, soddisfazioni personali e successo nel lavoro», gli fa eco la collega di Kobarid, Darja Hauptman.
fonte:http://www.dom.it/
20 dic 2012
Ella Adaïewsky e la nascita dell’etnomusicologia
Saggi • Sarà presentato a Udine il pionieristico manoscritto della studiosa russa sui canti e le danze della Val Resia di 130 anni fa, rimasto sinora inedito
Highlights 2002/2012, la manifestazione che celebra il decennale dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli presieduta da Andrea Rucli, avrà quale momento centrale la presentazione del volume Un Voyage à Résia – Il manoscritto di Ella Adaïewsky del 1883 e la nascita dell’etnomusicologia in Europa, appena pubblicato dalla casa editrice lucchese LIM. L’opera sarà illustrata nell’incontro pubblico che si terrà giovedì 20 dicembre alle ore 17 nel Salone di Palazzo Belgrado, sede della Provincia di Udine. Saranno presenti il presidente della Provincia Pietro Fontanini, l’assessore Elena Lizzi e il sindaco di Resia Sergio Chinese. Interverranno Febo Guizzi, ordinario di Etnomusicologia all’Università di Torino, il prof. Giuseppe Frappa e Umberto Berti, che hanno collaborato alla realizzazione del libro. Fra gli altri specialisti che hanno contribuito al volume con saggi introduttivi o critici si annoverano Quirino Principe, Maurizio Agamennone, Liliana Spinozzi Monai.
La pubblicazione del manoscritto Adaïewsky, con il testo originale francese e la traduzione italiana, era un evento molto atteso dopo che Elsa Geiger, figlia di Benno Geiger, nipote prediletto di Ella, aveva ritrovato e regalato nel settembre 2009 al prof. Principe – già attento depositario del percorso esistenziale e letterario di Benno, indissolubilmente legato a quello della zia –, il corposo volume manoscritto in cui la compositrice, pianista e musicologa russa aveva annotato in modo scientifico testi e musiche di canti e danze della minoranza etnica della Val Resia. Risultato della sua passione e dei suoi studi sulla musica popolare, il manoscritto Un voyage à Résia era verosimilmente la bozza per una pubblicazione (mai avvenuta) specifica sui suoi viaggi in Val Resia. In esso si trovano le sue trascrizioni dei canti e dei pezzi strumentali, tutta la sua teoria armonica e ritmica, le sue ipotesi sulle possibili derivazioni della tradizione resiana, non ultima una filiazione carsica e dal canto greco antico. Il tutto con numerose descrizioni liriche del mondo della valle di 130 anni fa.
Il volume si annuncia come una autentica nuova pietra miliare nel campo dell’etnomusicologia. Come sottolinea Guido Zaccagnini nel suo saggio introduttivo, è importante apprezzarne «lo stupefacente dato pionieristico» (la nascita dell’etnomusicologia è convenzionalmente fissata al 1884, un anno dopo le prime esplorazioni della Adaïewski), ma sono specialmente «l’attendibilità, la quantità e la valenza dei materiali documentari contenuti nelle pagine di questo libro» a valere alla studiosa «quel definitivo riconoscimento di cui le storie della musica e dell’etnomusicologia le sono ancora debitrici».
![]() |
Ella Adaïewsky |
fonte:http://www.ilcorrieremusicale.it/ella-adaiewsky-e-la-nascita-delletnomusicologia/
ALTA VAL TORRE video
Pubblicato in data 14/dic/2012 su youtube
Video promozionale commissionato da COMUNE DI LUSEVERA - BARDO
Realizzato e trasmesso da TV KOPER - CAPODISTRIA
Tratto dal format "PAESE CHE VAI" di PENELOPE FOLIN
Realizzato e trasmesso da TV KOPER - CAPODISTRIA
Tratto dal format "PAESE CHE VAI" di PENELOPE FOLIN
17 dic 2012
BOŽIČ-NATALE
![]() |
cerkua Sv.Florjana Zavarh |
Ni se storiu na kupu sjene,Gospod,
za razvedriti vstajenje dna,
za biti luč,ke oviva,
roka,ke odruva tarne
anu sarčni pluč.
Čist na prebudeni zemlji
poženi naše hodjenje,
med robidjem anu molčanjem,
prehodi čez naš mrak,
razori podljesk.
Parhajaš med vouke anu ouce,
med zapuščene kiše anu led
da pokličeš zvonjenje zvonov,
oči zvjezd anu božjih besied,
ke živijo tou tvemu sarcu.
Odlomiš od tve močne korenine
najčistejše luči anu božje ljubezni,
tjemu ke hodi tou tomi.
Vzameš vjetre napite solz,
sljepe jame slabosti,
kjer na žge žalost,
ke nas oblači.
Poplačaš z rožami
trudne oči anu uboštvo,
ke te pojò,Gospod.
Viljem Černo
NATALE ( traduzione)
Sei nato nel mucchio d'ombra,Signore,
per narrare il sorgere del giorno,
per essere luce che avvolge,
mano che strappa le spine
ed il pianto del cuore.
Puro fra la terra offesa
benedici il nostro andare,
sparpagli la semina di Dio
tra sterpeti e silenzio,
passi nelle nostre tenebre
per farci fiorire ai piedi
zolle di primule.
Vieni tra lupi e pecore,
case abbandonate e gelo,
per aprire un suono di campane,
occhi di stelle e parole divine
che vivono nel tuo cuore.
Stacchi dal tuo saldo ceppo
fior di luce e amore di Dio
a chi cammina nel buio.
Porti via i venti intrisi di lacrime,
le cieche caverne del male
dove brucia la tristezza
che ci veste.
Paghi con i fiori
gli occhi stanchi e le povertà
che ti pregano,Signore.
Viljem Černo
dal Med Nami del 2001
14 dic 2012
Più visitatori a Villanova/Zavarška jama privlačna
Zavarske jame/Grotte di Villanova |
È terminata ufficialmente domenica 25 novembre la stagione turistica 2012 della Grotta Nuova di Villanova. Molto positivo il bilancio, nonostante la crisi che attanaglia tutta l’Italia anche nel comparto turistico e il meteo inclemente degli ultimi tempi: visitatori in aumento, un deciso raddoppio dei centri estivi, un ottimo riscontro anche nell’attività dell’«Ufficio Iat Grotte di Villanova». Merito senz’altro della bellezza di queste affascinanti grotte e dell’intera vallata, ma anche delle numerose iniziative che il Gelgv, il gruppo che gestisce le cavità, ha messo in atto per promuoverle.
Convenzioni con altre strutture turistiche e coi ristoratori locali, collaborazioni con alcune località balneari e montane della regione, con altre grotte turistiche, offerte dedicate a scuole e centri estivi, nuovi incontri, quelli di «meditazione in grotta», realizzati in collaborazione dell’associazione «Ricerche di vita» di Udine, sono solo alcune delle strategie che hanno permesso alle Grotte di Villanova di incrementare il numero di visitatori nel 2012. Migliaia i contatti presso l’Ufficio Iat che ha costantemente fornito materiale informativo su tutta la regione, senza contare la promozione degli eventi e le informazioni date ai turisti a voce, per telefono e via e-mail.
Ora si inizia già a pensare al 2013 e a fare nuovi progetti per il futuro delle grotte. A breve sarà online il nuovo sito web e altre novità sono in vista per quanto riguarda la chiusura di stagione e l’apertura del nuovo percorso speleoturistico. Tra gli ultimi appuntamenti della stagione 2012 quello tenutosi domenica 25 novembre, dedicato alla mediazione in grotta, iniziativa che ha riscosso molto successo in occasione della prima e seconda edizione «sperimentali» promosse in estate. Nella stessa giornata, i soci del Gelgv e i cittadini dell’Alta Val Torre hanno festeggiato la chiusura della stagione dell’impianto ipogeo con la castagnata al bar-trattoria «Terminal Grotte» .
Per il 2013, ma forse anche prima del 31 dicembre prossimo, c’è un’altra bella novità: la riapertura del locale «Panorama», punto di incontro per la comunità del posto e per i turisti che, da lì, possono ammirare il paesaggio dell’Alta Val del Torre. È stato individuato, infatti, un nuovo gestore interessato a curare il bar: si tratta del titolare di una tabaccheria-caffetteria attiva nella vicina Tarcento.
13 dic 2012
11 dic 2012
Lo schiaccianoci: Apocalisse proprio now...
Dal blog:
Lo schiaccianoci: Apocalisse proprio now...: "Ed ecco riapparve il drago, nel cielo oscurato dallo spread, tra nuvole di fard, sostenuto da schiere di amazzoni botulinate. ...
Lo schiaccianoci: Apocalisse proprio now...: "Ed ecco riapparve il drago, nel cielo oscurato dallo spread, tra nuvole di fard, sostenuto da schiere di amazzoni botulinate. ...
Contea di Tribil Superiore: Video della Valle dell'Isonzo. Incredibile!
Dal blog:
Contea di Tribil Superiore: Video della Valle dell'Isonzo. Incredibile!: Bellissimo video pubblicitario per la Valle dell'Isonzo! Questo è solo un esempio di cosa si può realizzare anche con un piccolo territor...
Contea di Tribil Superiore: Video della Valle dell'Isonzo. Incredibile!: Bellissimo video pubblicitario per la Valle dell'Isonzo! Questo è solo un esempio di cosa si può realizzare anche con un piccolo territor...
9 dic 2012
8 dic 2012
7 dic 2012
BK EVOLUTION: Nativitas - Lusevera/Bardo 16.12.2012 ore 15.30
BK EVOLUTION: Nativitas - Lusevera/Bardo 16.12.2012 ore 15.30: Lusevera – Nel cartellone di concerti natalizi della rassegna interregionale ed internazionale “Nativitas” c’è anche Lusevera. Domenic...
Iscriviti a:
Post (Atom)
ultimo post
-
Il Pust di Rodda (Pulfero), coloratissimo e scherzoso con la sua tipica tenaglia estendibile e i suoi campanacci, essendo una masc...
-
chiesa di S.Marco a Vrba http://en.wikipedia.org/wiki/St._Mark's_Church,_Vrba O Vrba, srečna, draga vas domača O Vrba! srečna...
-
Nella lingua slovena il verbo conosce tre modi, cioè l'indicativo, il condizionale e l'imperativo. I tempi dell'indicati...