30 apr 2015

KRATKE/BREVI


Lusevera-Cividale :gemellaggio materne

Festa a scuola,in Alta Val Torre,il 13 maggio:in quella giornata,infatti,i dieci bambini della materna incontreranno,in una sorta di gemellaggio,i 21 iscritti alla materna statale di Cividale.Sono previste una visita dei locali,un pranzo tra giovanissimi alunni e uno scambio di doni cui prenderanno parte anche gli insegnanti e i referenti dell'amministrazione comunale di Lusevera/Bardo.

A Taipana il 5° Trofeo Trattoria "Sot la Mont"

Tocca anche a Taipana/Tipana il 5° Trofeo Trattoria "Sot la Mont" che si disputerà sabato 16 maggio a Nimis alle 15.15.La gara,una cronometrica ciclistica agonistica individuale di 8,15 chilometri,animerà la Val Cornappo/Karnahta e il centro montano di Taipana.

Presentato il libro dedicato a Porzus

Si chiama "Il borgo di Porzus:tra prati e cielo.L'equilibrio tra uomo e natura nello sviluppo del territorio",il volume presentato recentemente nel castello di Partistagno,di Attimis,a cura della pro loco "Amici di Porzus".Nell'occasione è stato presentato al pubblico anche lo splendido sito storico,in una cornice naturalistica che ben si sposa con i temi trattati nel libro dedicato al borgo mariano.

dal dom del 30 aprile 2015


Cartolina della Brigata Friuli /Prima guerra mondiale


Esempio significativo delle cartoline edite dai vari Corpi dell'Esercito italiano, nelle quali era prevalente porre l'accento sulla sacralità della difesa della patria e sugli atti d'eroismo.

Curatori della selezione Grossi, Edoardo

Creative Commons: attribuzione-non commerciale-non opere derivate 2.5 Italia




Animali selvatici

da fb
Gli escursionisti che accarezzano o prelevano nei prati i piccoli di capriolo, cervo o daino ne mettono a repentaglio la vita. La LAC raccomanda di non toccare i cuccioli. Anche se sembrano essere abbandonati non bisogna neppure avvicinarli ed è importante allontanarsi immediatamente.

L'abbandono, infatti, è solo apparente e momentaneo (la madre resta sempre nelle vicinanze, e ritorna da loro appena possibile).
Il contatto con l'uomo, invece, rischia seriamente di compromettere le possibilità di sopravvivenza dei giovani animali.

Il mese di giugno coincide ad esempio con il periodo delle nascite del capriolo. I mezzi di difesa dei piccoli di capriolo dalla possibile predazione sono il mimetismo del manto e l'assenza di odori particolari in grado di attrarre i predatori. Confidando in queste protezioni fornite dalla natura, per necessità di alimentazione o in caso di pericolo le femmine si allontanano temporaneamente dai cuccioli, che rimangono in apparenza soli ed indifesi.

Animati dalle migliori intenzioni, decine di gitanti che s'imbattono casualmente in piccoli di capriolo solitari indugiano allora ad accarezzarli o li prelevano per consegnarli agli enti competenti alla tutela della fauna. Così facendo, però, invece che salvarli in pratica li condannano. Infatti, ammesso e non concesso che riescano a sopravvivere allo stress da cattura (che frequentemente può portarli alla morte) e ai problemi successivi di corretta alimentazione (problemi di compatibilità col latte di altre specie), in ogni caso i giovani caprioli non potrebbero essere correttamente reinseriti nel loro contesto naturale. Il motivo? «L'uomo li "marchia" con il suo odore e i piccoli non sono più riconosciuti dalla madre, che quasi sicuramente smetterà di prendersi cura di loro».
E gli animali cresciuti, se addomesticati e "imprintati" , possono - se liberati dopo settimane o mesi- avvicinarsi troppo a case e strade.

Ricordiamo che in ogni modo «il prelievo non autorizzato di cervidi selvatici come il capriolo e il daino è un illecito penale sanzionato con un’ammenda di competenza del tribunale, ai sensi della legge 157/92».
E' vietato impossessarsi di animali selvatici anche per custodirli in ambito domestico.
Turisti ed escursionisti sensibili alla tutela della fauna eviteranno saggiamente di toccare e rimuovere esemplari di piccoli di capriolo con i quali vengano casualmente a contatto: vanno lasciati nella condizione di massima tranquillità, cambiando immediatamente tragitto se è necessario.
da fb



Na krilih zgodovine v Posočju- In volo sul fronte dell’Isonzo


Ritornare indietro nel tempo di cento anni e volare sulla linea del fronte italo-austriaco della prima guerra mondiale nella valle dell’Isonzo. È possibile grazie al simulatore di volo installato presso l’info point della fondazione “Pot miru” a Kobarid/Caporetto. Lo straordinario strumento è stato realizzato nell’ambito del progetto europeo “Alisto-Sulle ali della storia”.



Informacijski center Pot miru v Kobaridu je z letošnjo turistično sezono bogatejši za simulator letenja. Njegov namen je spoznavanje zgodovinske dediščine območja, kjer se je pred sto leti odvijala soška fronta. Osnova simulatorja letenja so avstro-ogrske in italijanske vojne letalske fotografije, postavljene na digitalni model reliefa od Alp do Jadranskega morja. S simulatorjem letenja je tako mogoče opazovati zgodovinsko pokrajino iz prve svetovne vojne, njen današnji izgled ter primerjati spremembe, ki so nastale v pokrajini v obdobju zadnjih sto let. Simulator letenja je bil izdelan v okviru projekta Alisto – Na krilih zgodovine, ki je sofinanciran v okviru Programa čezmejnega sodelovanja Slovenija – Italija 2007-2013. Je eden izmed petih simulatorjev, ki so bili v sklopu projekta postavljeni v Sloveniji in Italiji. V Sloveniji se nahaja še v Divači, v Italiji pa v Lugu (Muzej »Francesco Baracca«), v Nervesi della Battaglia ter Tržiču (Monfalcone). Rezultati projekta Alisto – Na krilih zgodovine pa niso bili samo simulatorji letenja. Pridobljeno arhivsko gradivo o letalstvu na soški fronti je bilo predstavljeno tudi na več razstavah, v knjižni obliki, na didaktičnih pripomočkih za predstavitev šolskim skupinam, na to tematiko pa je bilo izvedenih tudi več simpozijev. V sodelovanju s Kobariškim muzejem je Fundacija v lanskem letu pripravila obsežno razstavo o avstro-ogrskem letalstvu na soški fronti, ki bo junija letos gostovala v stavbi Mestne občine Nova Gorica.

Valcanale-Slovenia meglio a cavallo-Iz Kanalske doline v SLO lažje na konju


In Valcanale è di attualità la questione degli insufficienti collegamenti viari con la Slovenia, attualmente ancor più problematici a causa della chiusura, causa frana, della strada per il passo del Predil. «È più facile – scrive Luciano Lister – andare in Slovenia in bici, a piedi o addirittura a cavallo»

Prehod Predel, ki povezuje trbiško občino z bližnjim Posočjem, ostaja še naprej zaprt zaradi plazu, ki se je pojavil na koncu marca na cesti, ki tja pelje na italijanski strani. Iz Slovenije je obvoz urejen preko Vršiča, preko Učje ali preko Štupce. Kratko po plazu je direktor sektorja za dela na cestah pri družbi ANAS, Carmine Ferrara, sporočil, da bo ta cestna povezava med Italijo in Slovenijo zaprta najmanj mesec dni. Potem, ko si je osebje ceste družbe ogledalo območje skupaj z geologi, je ugotovilo, da so nad cesto še vedno nestabilne skale ter da je podporni zid poškodovan. Zato bi lahko nastale nevarnosti pri izvajanju potrebnih posegov. Kamenje so zdaj sicer odmaknili, a cestna družba Anas drži še naprej zaprto cestno povezavo na odseku od Rabeljskega jezera do nekdanjega mejnega prehoda. Specializirano podjetje še vedno izvaja potrebna popravljalna dela, saj za zdaj cesta še naprej ne odgovarja potrebnim varnostnim standardom. Zaprtje ceste povzroča kar nekaj težav ljudem, ki bivajo v Zgornejm Posočju in ki se dnevno vozijo z avtom na službo v Kanalsko dolino, saj so obvozi precej daljši. Trenutno stanje povzroča težave tudi mnogim Rabeljčanom, ki imajo sorodnike onstran meje ali ki se pogosto vozijo na nakupe v Slovenijo. Samoumevno ima zaprtje cestne povezave slabe posledice tudi za turistični promet iz Slovenije v Italijo. Da bi šli v Slovenijo iz Kanalske doline, je za zdaj edina možnost mimo nekdanjega mejnega prehoda Rateče pri Beli peči. Gre omeniti, da so povezave iz Kanalske doline v Slovenijo na splošno še naprej precej nerazvite. Železniške povezave ni – saj že zdavnaj ne obstaja železnica med Trbižem in Jesenicami – in je dandanes namesto nje kolesarska steza. Tudi neposrednih avtobusnih povezav ni. Kdor nima avta in vozniškega dovoljenja, lažje gre v Slovenijo s kolesom, peš ali morda s konjem. (Luciano Lister) 
dal dom

25 apr 2015

25 APRILE - GIORNATA DELLA LIBERAZIONE

 Omaggio a queste signore di Monteaperta di Taipana (UD) staffette negli aiuti ai combattenti delle retrovie partigiane, qui fotografate in occasione della consegna di un encomio

Un medico partigiano meritevole

immagine dal web
Pietro Della Giusta

Nato a Tarcento (Udine) il 12 dicembre 1912, deceduto ad Udine il 14 dicembre 2005, medico pediatra.
Si era laureato a Padova nel 1938 e allo scoppiare del Secondo conflitto mondiale era stato mobilitato come ufficiale degli Alpini. All’annuncio dell’armistizio il dottor  Della Giusta, che si trovava all’Ospedale militare di Udine, per sfuggire ai nazifascisti raggiunse una formazione partigiana in Val Resia, nella quale entrò per prestarvi la sua opera di medico.
Nell’aprile del 1944 a Coritis i partigiani ebbero un durissimo scontro col nemico che costò la vita ad otto patrioti e il ferimento del loro comandante, Arturo Siega. Della Giusta, dopo aver curato sommariamente sul posto il ferito, caricò Siega su un’auto e lo trasportò all’ospedale di Udine di dove Siega, guarito, tornò tra i partigiani, nascosto in una bara dove il medico l’aveva infilato.
Datosi alla macchia quando i tedeschi arrestarono e tennero in ostaggio i suoi famigliari, il dottore raggiunse i partigiani sloveno-friulani del “Rezianski Bataljion”, prestando la sua preziosa opera, oltre che ai combattenti, ai valligiani ammalati.
Dopo la Liberazione, nel clima di reazione sciovinista che si scatenò in Friuli contro chi si era battuto contro i nazifascisti nelle formazioni miste, fu condannato a 9 anni e, di conseguenza, radiato dall’Ordine dei medici.
Riparato in Venezuela,  dove poté continuare ad esercitare la sua professione sino in tarda età, il dottor Della Giusta poté tornare a Udine soltanto molti anni dopo. http://www.anpi.it/donne-e-uomini/pietro-della-giusta/
link permanente a questa pagina: http://anpi.it/b2802/
licenza: CC BY-SA 3.0 IT

24 apr 2015

una finestra sul mondo: SLAVIA: La Slavia italiana, dalla Puglia al Friuli...

Benecia o Slavia friulana
una finestra sul mondo: SLAVIA: La Slavia italiana, dalla Puglia al Friuli...: di Matteo Zola La presenza di popolazioni slave in Italia non è recente, esse sono parte integrante del nostro paese da secoli, giun...

25 APRILE festa della Liberazione

 “Monumento in memoria alle donne della Resistenza friulana” che è stato collocato a Udine in Piazzale Cavedalis di fronte all'Istituto Zanon.

monumento alla Resistenza a Udine
P.le XXVI Luglio opera dell'architetto Gino Valle

Lingue come ‘calamite’ alla ricerca di un turista colto e motivato


lingue_tLingue e turismo: come declinare un elemento immateriale come la lingua in chiave turistica? E con quali prospettive di successo? Se lo sono chiesti mercoledì 15 aprile, nella biblioteca Joppi di Udine, gli intervenuti alla presentazione del volume curato da Luigia Negro contenente gli atti del convegno, tenutosi nel 2008 a Prato di Resia, dedicato appunto alle lingue come fattore di sviluppo turistico. Convegno e atti rispondono in realtà in modo positivo a queste domande, anche se molti aspetti sono ancora da valutare. Ad esempio, ha rimarcato Pamela Pielich (cooperativa Sistema Museo), la questione della formazione degli operatori turistici del luogo: sarebbe utile poter fare in modo che, attraverso dei corsi, si possano arricchire costantemente.
Le esperienze della Val Resia, ma anche di Timau e Sauris, ‘isole’ regionali caratterizzate da peculiarità linguistiche, dimostrano che questo tipo di turismo, anche se di nicchia, può attrarre. Ben coadiuvato da Marco Stolfo, dello sportello in lingua friulana del Comune di Udine, l’incontro ha visto mettere in luce – dopo un intervento di Luigia Negro che ha ricordato come la prospettiva delle vallate montane dipenda molto da queste attività – il punto di vista più ‘tecnico’ di Franca Battigelli, docente di Geografia del turismo presso l’Università di Udine. “Il turista colto e motivato – ha detto –  è sempre alla ricerca di esperienze che riguardino l’autenticità ed i valori locali. Ci sono sempre meno turisti per caso e sempre più viaggiatori ad occhi aperti, per richiamarli occorre però che al centro del progetto ci sia l’intera comunità e che vada mantenuta l’autenticità, evitando le sirene della folklorizzazione. Un progetto così fatto – ha concluso – può contribuire a far crescere la consapevolezza e l’orgoglio di essere una minoranza linguistica.”
Per Lorenzo Fabbro, presidente dell’Arlef (Agjenzie regionâl per lenghe furlane), le peculiarità linguistiche riguardano 50 milioni di persone in Europa. In Friuli ci sono tentativi di mettere a frutto questa unicità dal punto di vista turistico anche attraverso strumenti come la musica (Liet international, Suns) e la enogastronomia. Fabbro ha annunciato un interessante progetto, quello che prevede di far viaggiare lungo la linea ferroviaria Udine-Cividale il ‘treno delle lingue’.
A presentare la realtà culturale e turistica delle Valli del Natisone e del Torre è stata Marina Cernetig, direttrice dell’Istituto per la cultura slovena. Lungo l’elenco di iniziative, comprendente il museo multimediale SMO ed i progetti transfrontalieri Jezik Lingua e ZborZbirk, con una nota finale: “Da noi purtroppo vale soltanto l’iniziativa privata.”
Pamela Pielich ha evidenziato aspetti di richiamo come la musica e la danza, riferiti alla Val Resia ma non solo. E da Stolfo è arrivato, come di rimbalzo, l’esempio della Notte della Taranta, l’evento musicale e culturale diventato simbolo del Salento e della Puglia. Evento che “ha ribaltato i termini del rapporto tra domanda e offerta turistica”, ha spiegato la professoressa Battigelli.
Gli esempi insomma non mancano, la voglia neanche, rimane il problema dei mezzi, soprattutto economici, perché si capitalizzi al meglio, turisticamente, la presenza delle diverse realtà linguistiche di questa regione.http://novimatajur.it/cultura/lingue-come-calamite-alla-ricerca-di-un-turista-colto-e-motivato.html

21 apr 2015

Convegno a 70 anni dalla liberazione - Ob 70-letnici konca 2. svetovne vojne


«Dall’ostilità alla casa comune europea» è il titolo del convegno storico che si terrà si terrà venerdì 24 aprile alle 20 nella sala consiliare del municipio di San Pietro al Natisone a settant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale. È stato orgnizzato dalla Cooperativa editrice Most e dall’associazione culturale «don Eugenio Blanchini» per presentare la seconda edizione dei diari di don Antonio Cuffolo, curati da Giorgio Banchig ed edita dalla Cooperativa Most. Alla serata interverranno, per la parte storica, il docente di storia contemporanea all’Università di Udine, Fulvio Salimbeni, il prefetto di Tolmin, Zdravko Likar, nella sua veste di conoscitore della storia del movimento di liberazione sloveno nella Slavia e nell’alto Isonzo, mentre la parte politica sarà trattata dagli europarlamentari Isabella De Monte (Alleanza progressista di socialisti e democratici) Alojz Peterle (Partito popolare europeo). Quest’ultimo fu colui che, da capo del governo, nel 1991 portò la Slovenia all’indipendenza. Il convegno si terrà alla vigilia della Festa nazionale della liberazione. Il 25 aprile 1945, infatti, il Cln-Alta Italia proclamò l’insurrezione di tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Il Friuli fu definitivamente liberato i primi giorni di maggio. Ma la Slavia cadde dalla padella nella brace. Scrive Giorgio Banchig: «Nelle Valli del Natisone il dopoguerra fu funestato da una profonda spaccatura della comunità dovuta a due questioni: la definizione dei confini e il riconoscimento della minoranza, questioni che avevano un’unica origine nella già allora pluridecennale lotta contro la lingua slovena e il tentativo di sradicarla dalle case e dalle chiese. Non fu tanto una contrapposizione tra destra e sinistra, tra ex fascisti ed ex partigiani, ma tra chi voleva ripristinare la millenaria prassi dell’uso dello sloveno nelle chiese, interrotta dal fascismo, e introdurlo nell’insegnamento scolastico e tra chi vi si opponeva paventando ad arte invasioni da parte della Jugoslavia, ma in effetti richiamandosi al programma del Giornale di Udine del 1866: “Questi slavi bisogna eliminarli” e alla repressione fascista».

Petindvajsetega aprila letos bo cela Italija proslavila 70. obletnico osvoboditve in konca druge svetovne vojne. V naših krajih so angleške čete 1. maja dokončno pregnale Nemce in njih italijanske kolaboracioniste-republikince.

Video con foto: nel bosco in Alta val Torre


Lusevera informa

alt
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell'assessore alle Infrastrutture e all'Edilizia Mariagrazia Santoro,ha approvato la graduatoria per la ripartizione dei 29 milioni messi a disposizione del FVG dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), attraverso il decreto ministeriale dello scorso gennaio, che assegna i fondi per l'accensione di un mutuo destinato alla copertura di interventi di manutenzione straordinaria delle scuole.
La graduatoria comprende tutte le richieste pervenute dagli Enti locali relativamente a manutenzioni e interventi straordinari, a esclusione delle richieste di finanziamento per nuove scuole (che saranno finanziate con apposito canale nazionale) o per il solo efficientamento energetico (la cui copertura avverrà tramite fondi POR FESR 2014-2020).
Per conoscere il numero effettivo delle domande che saranno soddisfatte rispetto alle oltre 280 inserite in graduatoria, bisognerà attendere l'accensione del mutuo.
"Ci attendiamo - spiega Santoro - di soddisfare nel 2015 un numero compreso tra 50 e 60 richieste pervenuteci dagli Enti locali, in base all'importo esatto che sarà destinato agli investimenti al netto degli interessi. Sono privilegiati gli interventi che risultano immediatamente cantierabili".
L'elenco verrà inviato al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) per l'inserimento nel Piano nazionale per l'Edilizia scolastica. I criteri con cui è stata stilata la graduatoria sono quelli definiti dal Governo, anche attraverso il Decreto del Fare, con priorità all'avanzato livello di progettazione, alla cantierabilità, alla possibilità di completare lavori già avviati, al risparmio energetico e al rischio sismico.
La Regione FVG ha inoltre fissato criteri propri secondo cui: - ai Comuni sopra i 15.000 abitanti è concesso un importo massimo pari a 1 milione di euro per intervento, fino a tre contributi per Ente; - ai Comuni sotto i 15.000 abitanti non più di un contributo per Ente; - alle Province un importo massimo pari a 1 milione di euro per intervento, per non più di tre contributi per Ente.
Verranno rinviate ai Piani annuali futuri 2016-2017 le altre richieste, per ricomprendere il finanziamento delle somme eccedenti il milione di euro; gli interventi proposti dai Comuni sotto i 15.000 abitanti che risultano in graduatoria in posizione successiva alla prima, gli interventi proposti dai Comuni sopra i 15.000 abitanti e dalle Province che risultano in graduatoria in posizione successiva alla terza.
Dopodiché si scorrerà la graduatoria all'assegnazione di nuovi fondi. Nell'attuale graduatoria rientrano 169 plessi scolastici nella provincia di Udine, 57 in quella di Pordenone, 40 nel territorio della provincia di Gorizia e 21 in quella di Trieste.

Saggezza cinese

"Chi non conosce il passato e il presente della propria nazione è solo un animale in vesti di uomo"

Parole resiane anche in Cd/«Biside ta-na traku» tudi na Cd-ju


Nel 2009 l’associazione culturale Museo della gente della Val Resia dava alle stampe il libro «Biside ta-na traku/Le parole su nastro/Besede na traku – Biside anu imprëšti od naših tih starih/Besede in predmeti naših starih/Testimonianze orali e materiali della vita di un tempo in Val Resia». Questa pubblicazione, una sorta di primo catalogo degli oggetti etnografici raccolti dall’associazione, contiene anche molti testi orali in resiano frutto di diverse interviste realizzate perlopiù alla fine del secolo scorso a numerosi resiani all’epoca molto anziani e trasmesse anche in occasione della settimanale trasmissione radiofonica Rai in dialetto resiano «Ta rozajanski glas». Infatti – come spiega il prof. Roberto Dapit nella sua introduzione al libro – l’intensa relazione con la propria lingua, che accompagna l’esistenza della comunità resiana, nel libro viene messa in evidenza attraverso la preziosa riproduzione dei testi orali. Ciò riflette la lucida convinzione che la conservazione della cultura materiale non si possa attuare in assenza di un (con)testo in cui tutte le forme possano trovare un’adeguata collocazione. A sei anni di distanza da tale pubblicazione, questo lavoro si è potuto completare con la produzione di un Cd contenente sette delle sedici interviste incluse nel libro. La realizzazione del nuovo Cd è stata resa possibile con il contributo della Provincia di Udine e della Regione FVG e la preziosa collaborazione di Davide Clodig. L’allegato, che completa l’opera, ha lo scopo di aiutare nella lettura del testo. Inoltre il libro ed il Cd rispecchiano – come ricorda ulteriormente Dapit – gli usi linguistici dell’ambiente in cui sono nati e aderiscono all’idea di plurilinguismo nel senso più ampio del termine. Le varie testimonianze, infatti, sono rese nelle varianti delle frazioni di San Giorgio, Gniva, Oseacco, Stolvizza e Uccea. Pertanto, con questo CD, viene sottolineato il valore che realmente ogni variante dialettale conserva anche in un periodo in cui le generazioni più giovani stanno perdendo le competenze nella lingua locale. (Sandro Quaglia)


Leta 2009 je kulturno združenje Muzej ljudi Rezije izdalo knjigo «Biside ta-na traku/Le parole su nastro/Besede na traku – Biside anu imprëšti od naših tih starih/Besede in predmeti naših starih/Testimonianze orali e materiali della vita di un tempo in Val Resia». Ta publikacija, za katero lahko rečemo, da je nekakšen prvi katalog etnografskih predmetov, ki jih je združenje zbralo, vsebuje tudi veliko jezikovnih zapisov v rezijanskem narečju, ki so nastali ob koncu prejšnjega stoletja ob intervjujih s številnimi Rezijani, že takrat v visoki starosti, in ki jih je v tedenski oddaji «Ta rozajanski glas» predvajal Rai-Radio Trst A. Kot razlaga prof. Roberto Dapit v uvodu v knjigo – močna navezanost na lasten jezik, s katerim so rezijani tesno povezani, se v knjigi odraža prav s pomočjo dragocenih ustnih zapisov. In to jasno potrjuje prepričanje, da določeno materilano kulturo lahko ohranimo le v takem kontekstu, kjer dobi vsak njen posamezen izraz svoje primerno mesto. Sedaj, po štestih letih od izida, je bila priložnost dopolniti publikacijo z izdajo zgoščenke, v kateri je zbranih sedem od šestnajstih intervjujev, ki so bili zapisani v knjigi. Realizacijo novega cd-ja sta omogočili Videnska pokrajina in Dežela Furlanija Julijska krajina z dragocenim sodelovanjem Davida Clodiga. Brošura, ki je izšla ob cd-ju, dopolnjuje delo in je v pomoč pri prebiranju tekstov. Knjiga in cd- odražata, kot pravi Dapit, uporabo jezika v okolju, v katerem je nastal, in je izraz večjezičnosti v širšem pomenu besede. Navedena pričevanja so v bistvu inačice, ki jih uporabljajo v zaselkih Bila, Njiva, Osojane in Učeja. Pomembnost tega cd-ja je prav v tem, da izpostavi vrednost, ki jo vsaka narečna različica ohranja tudi v času, ko mlajše generacije izgubljajo jezikovno spretnost v odnosu do domačega jezika. (Sandro Quaglia)
dal dom

19 apr 2015

Il Nediško è "pesante manipolazione politica"

dal web

Comune di Pulfero - il teorema sulla "lingua autoctona" non proviene dalla scienza linguistica,ma è costruito da "esperti fai da te"

Una "pesante manipolazione politica" Sono bastate tre parole del presidente della Confederazione delle organizzazioni slovene,Drago Štoka,per rispedire al mittente il tentativo - tutto politico e per niente scientifico - della maggioranza di centrodestra del Comune di Pulfero di trasformare il locale dialetto sloveno nella fantomatica"lingua autoctona denominata nediško" e di imporla a tutte le Valli del Natisone.
Niente di nuovo sotto il sole.Da decenni,almeno da quel 30 marzo 1946 quando un segretario comunale valligiano si espose al ridicolo sostenendo che "Sì,si parla  lo slavo,ma uno slavo che è un dialetto della lingua italiana",circola la teoria secondo la quale i dialetti parlati nelle Valli del Natisone,Valle del Torre e Val Resia non sarebbero sloveni,ma misteriosi "idiomi arcaici di origine slava".Tutto per negare l'appartenenza e la connessione alla comunità linguistica  e culturale slovena ,nonostante nelle limitrofe aree della Slovenia si parlino gli stessi dialetti. Mentre la gente,quando parla della propria lingua,dice semplicemente:"Guormo po slov(i)ensko" e non "po našim o "po nediško".
Di fronte a questi giochetti bisogna dare atto di maggior onestà intellettuale addirittura a Benito Mussolini che nel 1915,cent'anni fa,scrisse:"Tappa San Pietro al Natisone.Primo dei sette comuni in cui si parla il dialetto sloveno".Quello sloveno che, una volta salito al potere osteggiò con tutti i mezzi,arrivando a proibirlo anche nelle chiese (1923).
Comune denominatore di tutte le strampalate teorie sulla non slovenità dei dialetti è che esse non provengono dalla comunità scientifica linguistica,ma da "esperti fai da te",magari luminari in altri campi.E' come andare dal macellaio per farsi operare di appendicite,rivolgersi all'arrotino per imparare a suonare il pianoforte o commissionare un indagine sociologica a un netturbino. Ma i paladini  delle "lingue autoctone " della Slavia e di Resia non possono fare diversamente,dato che glottologi e linguisti veri,quelli che hanno i titoli per farlo,si sono espressi inequivocabilmente.L'Associazione italiana degli slavisti (si tratta di docenti universitari di tutte le lingue slave e delle materie attinenti) ha sancito più volte all'unanimità la slovenità dei dialetti parlati nella fascia confinaria della provincia di Udine con la Slovenia.Trascriviamo il documento approvato il 21 settembre 2006.
L’assemblea dell’Associazione Italiana degli Slavisti, riunita a Udine in occasione del 4° Congresso Italiano di Slavistica, ritiene doveroso esprimersi sull’origine e l’appartenenza dei dialetti sloveni che si parlano lungo la fascia confinaria della Provincia di Udine. L’uso strumentale di definizioni di questi dialetti (quali «po našin», «natisoniano»…) e delle genti che li parlano (quali «slavofone», «popolazioni autoctone di origine slava» ecc.) appare funzionale a negare l’appartenenza di questi dialetti e di queste genti alla comunità linguistica e culturale slovena. A questo proposito ribadiamo quanto già affermato nel 1989 dall’AIS in un documento in cui tra l’altro si sottolineavano i seguenti punti: - Gli sloveni della provincia di Udine (Valli del Natisone, Val di Resia e Valle del Torre e del Cornappo) parlano tre diversi dialetti sloveni, appartenenti, come i dialetti sloveni delle province di Gorizia e Trieste, al gruppo dei dialetti sloveni comunemente definiti del Litorale. L’appartenenza di questi dialetti alla lingua slovena è attestata da un’innumerevole serie di studi scientifici, recepiti e messi a frutto con contributi originali dai glottologi e dagli slavisti italiani e stranieri. - Una relativa diffusione della lingua letteraria slovena nel passato e l’«arcaicità» dei dialetti sloveni in uso nelle località della provincia di Udine suddette non è dovuta a una presunta e scientificamente inesatta estraneità di questi dialetti alla lingua slovena, bensì a fattori storici e amministrativi che hanno determinato la situazione linguistica attuale. - La peculiarità dei dialetti sloveni della popolazione slovena della provincia di Udine, nonché il loro particolare sviluppo storico, non possono essere quindi assunti a motivazione di un’artificiosa distinzione di queste parlate dal resto della lingua slovena o da una differenziata applicazione delle leggi di tutela (482/99 e 38/01). Negli ultimi decenni, attraverso l’opera delle associazioni culturali slovene e della scuola bilingue di San Pietro al Natisone, si è rafforzato l’attaccamento alle varianti dialettali locali e il loro uso anche in forma scritta. Allo stesso tempo è cresciuto in modo significativo l’interesse e lo studio della lingua slovena standard.
  Più chiaro di così...Ma quale effettiva conseguenza avrà il documento approvato dalla maggioranza del comune di Pulfero?Nessuna che possa concretamente cambiare leggi ed altre disposizioni in materia di tutela della minoranza slovena in provincia di Udine.Ma potrebbe danneggiare l'amministrazione nell'erogazione dei contributi destinati alle attività culturali per la valorizzazione della cultura,della lingua e dei dialetti sloveni.Un buco nell'acqua!

fonte dal dom del 15 aprile 2015


Bardo - Lusevera e Bovec uniti nello sport

Lo sport unisce le genti della Terska dolina/ Alta Val Torre e di Bovec - Plezzo (Slovenia)
L'Alta Val Torre - campionato amatoriale oggi  ha giocato a Bovec-Plezzo ed ha guadagnato la coppa del 1* posto!
In luglio Bovec verrà Pradielis per il torneo.




1° posto


  
Bravi ragazzi,molto bella quest'amicizia con i nostri fratelli sloveni di Bovec!


Le fotografie sono di Juriy del Medico di Bardo/Lusevera che gioca con l'Alta Val Torre

Zavarh / Villanova – Primorska poje / Rassegna corale

Domenica tutti a Zavarh-Villanova delle grotte evento musicale,vi aspettiamo!!!

26 apr 2015, 15:30 - 26 apr 2015, 00:00 a Villanova delle grotte-Zavarh (Lusevera)
V cerkvi sv. Florjana bojo nastopili zbori: Encijan, Zvon, Lojze Bratuž, dr. Frančišek Lampe, Obalca Koper, F.B. Sedej in Hrast.
Nella chiesa di San Floriano si esibiranno i cori: Encijan, Zvon, Lojze Bratuž, dr. Frančišek Lampe, Obalca Koper, F.B. Sedej e Hrast.
foto di archivio di
i.c.


18 apr 2015

dai diari di don Cuffolo :1939 Nuovo Papa Pio XII

disegno di Moreno Tomazetig
 dal dom

Il 20 gennaio 1939 don Cuffolo,su invito di don Zaccaria Succaglia ,si reca in Valcanale per la sagra di San Sebastiano e verifica  che lì si predichi ancora in sloveno.Il 24 gennaio a Gorizia constata che la gente ha paura di rispondergli in sloveno.Il 10 febbraio muore Papa Pio XI e la gente parla di avvelenamento."La sua morte fa la gioia di Mussolini e di Hitler,annota don Cuffolo.Poi il 2 marzo,all'elezione di Eugenio Pacelli-Pio XII ,si rammarica dell'assenza dello stesso,nella veste di segretario di Stato Vaticano,allorchè nel 1933 i sacerdoti protestarono a Roma per la proibizione fascista dello sloveno in chiesa. (4 continua)
http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Pio_XII
riassunto in italiano della 4 puntata dei diari di don Cuffolo dal dom del 31 marzo 2015

17 apr 2015

Uti della Slavia opzione possibile/Beneška unija je konkretna opcija


Prima della decisione finale sui confini delle Unioni territoriali intercomunali (Uti) istituite dalla riforma delle autonomie locali, la Giunta regionale esaminerà con attenzione la proposta dei Comuni di Drenchia, Savogna e Stregna, che propongono la trasformazione in Uti dell’attuale Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, facendo leva sulla presenza della minoranza slovena. Lo ha promesso l’assessore regionale alle Autonomie locali, Paolo Panontin, nel corso della riunione con gli amministratori delle Valli del Natisone, tenutasi lo scorso 15 aprile con l’intervento anche del capogruppo Pd in Consiglio regionale, Cristiano Shaurli, e del consigliere provinciale di Sel, Fabrizio Dorbolò. Panontin e Shaurli hanno detto che l’Uti della Slavia è percorribile con il consenso delle amministrazioni locali. L’altra variante è l’istituzione di un subambito per le Valli del Natisone dotato di speciali competenze, considerato che la legge di riforma assegna a tali organismi un ruolo semplicemnte consultivo. Come si ricorderà, la Giunta regionale, nella prima proposta di delimitazione, ha inserito i Comuni delle Valli del Natisone nell’Uti del cividalese-manzanese e quelli delle Valli del Torre nell’Uti tarcentina. Tale soluzione non piace a molti sindaci, in quanto metterebbe le municipalità montane alla mercè dei grossi centri della pianura friulana. Ma la contrarietà viaggia in odine sparso. Drenchia, Stregna e Savogna sono, come riportato, per la trasformazione in Uti dell’attuale Comunità montana del Torre, Natisone e Collio; a Lusevera e Taipana sembra star bene l’Uti tarcentina; Grimacco, Pulfero, San Leonardo e San Pietro hanno aderito al ricorso davanti al Tar contro la riforma, senza però proporre alternative. Anche Drenchia ha aderito al ricorso, ma ha chiara la volontà per l’Uti della Slavia.

Priet ku bo sparjela dokončno sliko novih kamunskih zvez, ki se bojo rodile v sklopu reforme lokalnih avtonomij v Furlaniji Julijski krajini, bo deželni odbor (regionalna giunta) dobro prebrau dokument, v katerim kamuni Dreka, Sauodnja in Sriednje vprašajo, naj dežela Furlanija Julijska krajina ustanovi »beneško« unijo iz kamunu gorske skupnosti, kjer je priznana parsotnost Slovencu.

Lusevera informa

Lusevera informa
A Lusevera, oltre TIM e WIND, è entrato in funzione anche il servizio della VODAFONE che ora copre tutta la valle.

70 anni fa finì la 2ª guerra mondiale-70-letnica konca 2. svetovne vojne


Il settantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale in Italia sarà ricordato il 25 aprile. Ma la Slavia nel 1945 cadde dalla padella nella brace. Scrive Giorgio Banchig: «Nelle Valli del Natisone il dopoguerra fu funestato da una profonda spaccatura della comunità dovuta a due questioni: la definizione dei confini e il riconoscimento della minoranza, questioni che avevano un’unica origine nella già allora pluridecennale lotta contro la lingua slovena e il tentativo di sradicarla dalle case e dalle chiese. Non fu tanto una contrapposizione tra destra e sinistra, tra ex fascisti ed ex partigiani, ma tra chi voleva ripristinare la millenaria prassi dell’uso dello sloveno nelle chiese, interrotta dal fascismo, e introdurlo nell’insegnamento scolastico e tra chi vi si opponeva paventando ad arte invasioni da parte della Jugoslavia, ma in effetti richiamandosi al programma del Giornale di Udine del 1866: “Questi slavi bisogna eliminarli” e alla repressione fascista». Questo sarà al centro della presentazone della seconda edizione dei diari di don Antonio Cuffolo, edita dalla Cooperativa Most, che si terrà venerdì 24 aprile alle 20 nella sala consiliare del municipio di San Pietro al Natisone. Alla serata, sul tema «Dall’ostilità alla casa comune europea», interverranno gli europarlamentari Isabella De Monte e Alojz Peterle, il docente di storia contemporanea all’Università di Udine, Fulvio Salimbeni, il prefetto di Tolmin, Zdravko Likar, nella sua veste di conoscitore della storia del movimento di liberazione sloveno nella Slavia e nell’alto Isonzo, e il direttore responsabile del Dom, mons. Marino Qualizza.

Petindvejstega obrila lietos bo ciela Italija proslavila sedandesto oblietnico osvoboditve in konca druge svetovne vojske.Tisti dan lieta 1945 je nacionalni komitat za osvoboditeu CLN v zgornji Italiji proglasiu vstajo v vsieh teritorijah, ki so bli šele pod nazifašistično okupacijo. V naših krajah so angleške čete dolončno pregnale Niemce in njih italijanske kolaboracioniste-republikine 1. maja. Takuo se je zaprla duga vojska, ki je narpriet pejala se vojskovat in puno krat na smart puobe in može iz Benečije, Rezije in Kanalske doline na fronte v Afriki, Albaniji, Franciji, Jugoslaviji in Rusji, kjer se je fašistični režim želeu polastit juških teritoriju, natuo je po kapitulacji Italije lieta 1943 paršla v domače kraje. Niemci in Mussolinijevi republikini so se tukli s partizani, ubivali in deportirali ljudi, bombardirali in žgali vasi.

Vignetta di Moreno




"Se non hai rispetto per te stesso,
nemmeno gli altri ti rispetteranno"

Anticipazioni del Dom del 15 aprile/Ne prezrite v Domu 15 aprila

Prva714
L’apertura del quindicinale Dom di metà aprile è dedicata al settantesimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, che in Italia sarà ricordato il 25 aprile. Ma la Slavia cadde dalla padella nella brace. Scrive Giorgio Banchig: «Nelle Valli del Natisone il dopoguerra fu funestato da una profonda spaccatura della comunità dovuta a due questioni: la definizione dei confini e il riconoscimento della minoranza, questioni che avevano un’unica origine nella già allora pluridecennale lotta contro la lingua slovena e il tentativo di sradicarla dalle case e dalle chiese. Non fu tanto una contrapposizione tra destra e sinistra, tra ex fascisti ed ex partigiani, ma tra chi voleva ripristinare la millenaria prassi dell’uso dello sloveno nelle chiese, interrotta dal fascismo, e introdurlo nell’insegnamento scolastico e tra chi vi si opponeva paventando ad arte invasioni da parte della Jugoslavia, ma in effetti richiamandosi al programma del Giornale di Udine del 1866: “Questi slavi bisogna eliminarli” e alla repressione fascista». Questo sarà al centro della presentazione della seconda edizione dei diari di don Antonio Cuffolo, edita dalla Cooperativa Most, che si terrà venerdì 24 aprile alle 20 nella sala consiliare del municipio di San Pietro al Natisone. Alla serata, sul tema «Dall’ostilità alla casa comune europea», interverranno gli europarlamentari Isabella De Monte e Alojz Peterle, il docente di storia contemporanea all’Università di Udine, Fulvio Salimbeni, il prefetto di Tolmin, Zdravko Likar, nella sua veste di conoscitore della storia del movimento di liberazione sloveno nella Slavia e nell’alto Isonzo, e il direttore responsabile del Dom, mons. Marino Qualizza. Nella ricorrenza di San Marco, il 25 aprile e nei giorni successivi in molti paesi delle Valli del Natisone si terranno le rogazioni. Agli antichi riti l’associazione culturale don Eugenio Blanchini e il Comune di Savogna, hanno dedicato un libro e un film documentario che saranno presentati giovedì 23 aprile nella sala polifunzionale di Savogna. Interverranno il sindaco, Germano Cendou, il parroco, don Natalino Zuanella, il direttore dell’Ufficio liturgico diocesano, don Loris Della Pietra. Seicento studenti delle scuole medie superiori di tutta Italia saranno a Drenchia sabato 18 aprile per il meeting «Dalla grande guerra alla grande pace». Visiteranno le trincee del Kolovrat e il monumento al primo caduto italiano a Solarie. Il Comune di Drenchia offrirà loro la «gubana della pace». Nelle Valli del Torre, nello specifico in alcune frazioni dei comuni di Faedis, Nimis e Tarcento, cresce il malcontento contro l’Imu sui terreni montani e c’è chi è pronto a consegnare, in segno di protesta, la propria tessera elettorale. Da Resia arriva la notizia della realizzazione di un Cd con interviste ad anziani realizzate oltre quindici anni fa; il supporto digitale va a completare il libro «Biside ta na traku» pubblicato nel 2009. Dalla Valcanale si pone, invece, la questione degli insufficienti collegamenti viari con la Slovenia, attualmente ancor più problematici a causa della chiusura, causa frana, della strada per il passo del Predil.

V novi številki petnajstdnevnika Dom je v ospredju 70-letnica konca druge svetovne vojne. 25. aprila 1945 je nacionalni komite za osvoboditev (CLN) v severni Italiji proglasil vstajo na vseh ozemljih, ki so bila še pod nacifašistično okupacijo.

Letteratura slovena lez.6

http://sl.wikipedia.org/wiki/Ivan_Tav%C4%8Dar

Anche Ivan Tavčar (1851-19239 è un seguace dello Stritar. Avvocato,giornalista,esponente progressista al parlamento austriaco,è considerato il creatore delle novelle paesane slovene .Scrisse novelle (Med gorami,Cvetje v jeseni) e qualche romanzo.Fu per qualche tempo redattore della prima rivista letteraria slovena,Ljubljanski Zvon (La campana di Lubiana),alla quale collaborarono i migliori poeti e scrittori sloveni.Ma per l'influsso troppo grande alle tendenze liberali,alcuni scrittori della corrente clericale vi si staccarono e fondarono una propria rivista,Dom in svet,riccamente illustrata ,alle quali due ben presto si contrappose una terza,Slovan,lussuosamente illustrata essa pure.

Fra i collaboratori del Ljubljanski Zvon bisogna menzionare in primo luogo Anton Aškerc (1856-1912) realista,il più grande poeta epico sloveno.Le sue forme metriche predilette sono la ballata e la romanza.La sua lingua è pura e forte.

Realista è pure Franc Finžgar (1871-1962) romanziere moderno,sacerdote.Celebre per il suo romanzo storico Pod svobodnim soncem(Sotto il sole libero) .Usa espressioni e parole naturali,forti.

Franc Finžgar

   
http://it.wikipedia.org/wiki/Ivan_Cankar
Al principio del secolo XIX la prosa slovena ebbe uno sviluppo straordinario che raggiunse il suo apice con gli scritti del più grande scrittore sloveno di fama europea,Ivan Cankar (1876-1818).A quale perfezione e armoniosità di parola e a quale meravigliosa bellezza nell'espressione sia arrivato questo poeta,imitato da moltissimi,ma da nessuno raggiunto,può testimoniare la semplice descrizione del suo paese natio.

 Condusse una misera esistenza; come scrittore lottò contro quel che gli pareva la grettezza piccolo-borghese dei suoi compatrioti e per un ideale di giustizia sociale e di bellezza (il racconto Hlapec Jernej in njegova pravica "Il servo J. e il suo diritto",1907; il dramma Lepa Vida "La bella V.", 1912). Superate le iniziali posizioni naturalistiche e satiriche, si andò raffinando in un soggettivismo simbolico (Podobe iz sanj "Immagini dai sogni", 1917).da http://www.treccani.it/enciclopedia/ivan-cankar/



VRHNIKA

Vrhnika,prečudni kraj!
Kraj ravni pod gozdom,pod temnim,mogočnim Raskovcem sedi jata golobov;bele peroti se leskečejo v soncu.Tam je Vrhnika...



Vrhnika, paese stranissimo!
Paese nel piano sotto il bosco, sotto l'oscuro ed imponente Raskovec siede  uno stormo di piccioni; ali bianche  che brillano nel sole.Là si trova Vrhnika....


ultimo post

auguri