DA LEJO LEJO KE NA JE
- Canto di San Giorgio di Resia -
La la jo li li le
da lejo lejo ke na je
La la la jo li li le
da lejo lejo ke na je
Taw ti zalene puluzè
taw ti zalene puluzè
La la jo li li le
taw ti zalene puluzè
Na bërë trawo ti kozè
na bërë trawo ti kozè
La la jo li li le
na bërë trawo ti kozè
Nu rožice kuzlićacu
nu rožice kuzlićacu
La la jo li li le
nu rožice kuzlićacu
Nu janjacu garofule
nu janjacu garofule
La la jo li li le
nu rožice kuzlićacu
Nu jabluke za glauo mo
nu jabluke za glauo mo
La la jo li li le
nu jabluke za glauo mo.
Traduzione:
GUARDA, GUARDA DOV’E-
’…
Guarda, guarda dov’è
su quel colle verde
raccoglie l’erba per le capre
e al capretto i fiorellini
e all’agnello i botton d’oro
e le mele per me.
(canto tratto da “Te Rozajanske
uiže – I canti resiani” a cura del
Coro femminile “Rože Majave”,
Tolmezzo 1995)
COMUNE DI DOGNA
Esito concorso di idee per
realizzazione logo Museo del
Territorio.
COMUNICATO STAMPA
Il Museo del Territorio di Dogna
avrà finalmente il proprio logo.
Ad idearlo è stata Dionisio Oliveira
Ana Isabel che, rincorrendo
un’idea, ha vinto il Concorso
per la realizzazione del logo del
Museo del Territorio di Dogna.
Il logo, che è stato scelto fra
moltissime proposte, utilizza
forme semplici ed efficaci e richiama
immediatamente la presenza
di un’impronta sul territorio:
questo segno, nelle intenzioni
dell’ideatrice, rappresenta il
solco che una comunità crea
quando va alla ricerca delle proprie
radici.
Nella versione a colori, il logo si
connota per la scelta di tinte vivaci
e brillanti che lo rendono
moderno ed originale.
Il marchio scelto verrà ora utilizzato
per tutte le attività finalizzate
alla conoscenza, alla promozione
e alla valorizzazione
del Museo del Territorio e dello
straordinario percorso “diffuso”
che si snoda oltre il Museo.
Il Concorso di Idee per la realizzazione
del logo ha riscosso un
notevole successo: gli elaborati
presentati sono stati più di venti
e sono giunti da tutta Italia.
Tra le proposte pervenute, che si
sono rivelate tutte di una certa
qualità, molte erano quelle dedicate
al fitosauro: la figura del
rettile predatore che ha
Qui sopra una panoramica dell’-
abitato di Dogna
http://www.cm-gemonesecanaldelferrovalcanale.it/fileadmin/_migrated/content_uploads/sp_linguistici_giugno07.pdf
http://www.cm-gemonesecanaldelferrovalcanale.it/fileadmin/_migrated/content_uploads/sp_linguistici_giugno07.pdf
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *