19 ago 2018

Parabola del Figliol prodigo


Capitolo XV del Santo S. Luca

 (11) Un certo uomo aveva due figli. (12) Il più giovane tra questi disse: “Padre, dammi la parte di eredità che mi spetta”. (13) E divise tra loro l’eredità. E poco dopo si radunò tutta la famiglia. Il figlio più giovane si recò in un paese lontano, e lì consumò tutta la sua proprietà conducendo una vita lussuriosa. (14) Dopo che ebbe consumato tutta la sua proprietà, in quel paese si verificò una grande carestia. Egli cominciò a patire una grande povertà. (15) [Allora] andò e fu costretto a mettersi a servizio di un signore [che viveva] nel paese; e questo signore lo mandò in un villaggio per andare a pascolare i porci. (16) Desiderava potersi saziare del frutto delle querce che mangiano i porci, ma nessuno voleva avere pietà di lui e dargliene. (17) [Allora] ritornò in sé e disse: “Quanto pane avanza ai salariati di mio padre, e io qui muoio di fame”. (18) Si levò da dov’era e disse: “Padre, ho peccato contro il cielo e contro di te, (19) io non sono più degno di essere chiamato tuo figlio. Fammi tuo servitore”. (20) E si levò e andò da suo padre. Era ancora lonatno, che suo padre improvvisamente lo vide. Ebbe misericordia e lo abbracciò [?] e lo baciò. (21) E il figlio disse a padre: “Padre,

[p. 122]

ho peccato contro il cielo e contro di te, io non sono più degno di essere chiamato tuo figlio”. (22) Il padre disse ai suoi servi: “Presto, portate qui l’abito più bello e fateglielo indossare”. E gli mise un anello al dito della mano e delle calze ai piedi, e ordinò (23) “Portate un vitello bello grasso, ché vogliamo banchettare e fare festa: (24) poiché questo mio figlio era morto e vive di nuovo, ed è stato trovato”. Cominciarono a banchettare. (25) Suo figlio più vecchio era nei campi: arrivò a casa e sentì questa festa, questa allegria. (26) Chiamò un servo e gli chiese cosa era quella allegria. (27) Egli rispose: “E’ giunto tuo fratello e tuo padre ha fatto uccidere un vitello grasso perché ha potuto riaverlo”. (29) Ma lui rispose e disse a suo padre: “Io ti servo da tanto tempo senza mai dirti “Non ti obbedisco” e non mi hai mai dato [neanche] un capretto per poter far festa con i miei amici. (30) Ma dopo che tuo figlio si è consumato tutta la sua parte [di eredità] con le prostitute, è arrivato e tu hai ucciso un vitello”. (31) Gli rispose: “Figlio mio, tu sei sempre con me. Tutti i miei averi [?] andranno a te (32) Era opportuno fare festa poiché tuo fratello, che era morto, è stato ritrovato”.

I dialetti sloveni del Friuli tra periferia e contatto 
Udine: Società Filologica Friulana, 2002

pp. 120-122Parabula Uot Itoga Sinu Prodiga (1)

Capitul XV Svetaga S. Luca
 (11) Din cert mus an mese dua sinu. (12) Te mlaisi tami sema an je recal: «Uogia, daimi to porcion uot facoltadi, chir mi gre». (13) An je sdelil tami sema gnaga facoltat. Anu mala dopo, sa ie spravila sa fameja. Te malaisi sin an se ie nesal tau din dalesgni pais, anu itu an ie consumal usò gnagha roubo dilaiog nò vito lusorius. (14) Dopo car an ie consumal uso gnagha roubo, iesuccedenala tou tin paise na vilica giaristia. Se an je pozel provat no vilico potribo. (15) An ie sal, anu an ie mel trobe itit sarviat nagha guspodina tau tin paijse; anu isè guspodin an je gha poslal tau no vas, sa udit ghanat prasce. (16) An bramase moret se naiest uot taga lisnica vot doba, car iedo prasci, anu nisgi se tese smilit mu dat pa te spese. (17) An se je opomonul not g nagn [uot gnaga - RB], an ie recal: «Tilica crua uostaie tin deleucen miga uogie, anu ia sde ia se gubin sa lacato». (18) Ustal an ie uot tagha mesta, an ie recal: «Uogia, ia si offindinal nebe voas, (19) ia nisi vig degn bit clizan tuvoi sin. Sdeleime tiviga fameia». (20) Anu an ie stual anu sal tah gnagha ugi. An bese sgie dalez, car gnagha uogia gha ie negledal [nagledal - RB]. An je mel misericordio, an gha je votil nu gha busnul. (21) An

[p. 121]

sin je recal uogij: «Uogia, ja si grisil cuntra nebu anu contra tebe, ia nisi vig degn bit clizan tuvoi sin». (22) Uogia je recal gnaga famejen: «Napret parnisijta te najlipsi abit, anu ublicitaga». An mu je gial parsten tana perst vot roche anu ’laze tana noge, anu an je quasal: (23) «Parnisijta no dobre tulste tale, car tiemo pastuat anu stat legri: (24) pochei se moi sin bese martou anu an spe sivi, anu an je se trofil». Ni so pozali pastuat. (25) Gnaga sin te staraisi an bese tau poje: an je parsel tah hisi, an je zul so fiesto, anu so legrio. (26) An je clizal nogha fameja, an je gha uprasal, coi so se legrie. (27) Se je rispondal: «Je dusil tuvoi brater, anu tuvoi uogia se bul no tale tulste, char an je mogal spet uodagnat». (29) Ma uon an je rispondal anu je recal gnagha uogij: «Ja te servian ot tilico timpa, senze mai ti rigit ‘Ia te ni bogan’, anu mai ti mi nisi dal naga cusligia sa moret se gioudinat s memi amighen. (30) Ma dopo car tuoi sin se consumal usognagha part sas curbi, an je dusil, anu ti si bul no tale». (31) An je rispondal: «Moi sin, ti si simpri s mlu. Suicisto muij removi tobe grejo. (32) To bese boje convenient gioudinat, pochei tuvoi brater, car bese muar, an je se spe trofil».

1 commento:


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri