28 nov 2018

Le nostre valli nel Cammino celeste - Slovenske kraje povezuje Nebeška pot


Il numero di pellegrini e camminatori, che percorrono il Cammino celeste o Iter Aquileiense, è in crescita costante. Il percorso, che unisce fede, natura e cultura, è nato nel 2006 dall’iniziativa di un gruppo di fedeli di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia. I suoi itinerari riuniscono pellegrini di diversa etnia e cittadinanza proprio a Lussari/ Svete Višarje, dove già da secoli le genti di lingua slovena, tedesca, friulana e italiana si rivolgono a Maria. Il Cammino celeste si compone di tre percorsi: italiano con partenza a Aquileia, sloveno, con partenza da Brezje, e austriaco, con partenza da Maria Saal.
Passando per la provincia di Udine, il Cammino italiano tocca, in pratica, tutte le zone in cui sono ancora parlati i locali dialetti sloveni. Tra queste anche la Val Cornappo, dove una delle tappe si ferma al Rifugio A.N.A. di Monteaperta/Viškorša, in località Špik.
La struttura fa riferimento al Gruppo Alpini di Monteaperta. Ivano Carloni, che da 22 anni ne è il capogruppo, spiega come quest’estate nella struttura si siano fermate circa 200 persone. «Facciamo riferimento al periodo di apertura del Rifugio, in genere dall’1 giugno al 30 settembre. In questo lasso di tempo, anche tutto il Cammino celeste è percorribile, visto che non c’è neve. Quest’anno al Rifugio era presente tutti i giorni un ragazzo e, viste le condizioni meteorologiche favorevoli, la struttura è rimasta aperta fino al 15 ottobre. Per il prossimo anno, è ancora tutto da definire». Negli anni passati il Rifugio era aperto e gestito sabato e domenica, altrimenti era aperto su richiesta, per un numero superiore a due persone. Per una ventina d’anni, a curare la gestione è stato lo stesso Ivano Carloni.
Diverse le provenienze di pellegrini e camminatori: «Molti provengono dal Veneto e da Pordenone, ma abbiamo anche friulani, sloveni, austriaci, addirittura russi. I gruppi più grossi, sulla quindicina di persone, arrivano dal Veneto; altrimenti parliamo di gruppi di due-tre persone».
«Finora i gestori si sono occupati di cena, pernottamento e colazione – spiega Carloni –; il rifugio è grande, perché offre quaranta posti letto con doccia. Oltre a servire il Cammino celeste, serve anche escursionisti e amanti della montagna. L’afflusso di persone è cresciuto negli anni, specie nell’ultimo e le prospettive sono buone, visto che di recente il Cammino celeste ha trovato un po’ di visibilità sulle reti televisive nazionali ». In riferimento al numero reale di passaggi per la Val Cornappo lungo il Cammino, va considerato che diversi pellegrini aggirano il Gran Monte. «I passaggi per il Cammino celeste sono sull’ordine dei 600, perché in tanti aggirano il Gran Monte, specie nelle giornate di maltempo».
A ogni modo, Carloni non nasconde la necessità di alcuni accorgimenti per migliorare il servizio agli ospiti. «Quando si parla di fare funzionare il rifugio, va considerato che è raggiungibile solo a piedi, con alcuni oneri elevati, ad esempio il trasporto dei materiali pesanti in elicottero. Per ogni giorno di gestione, inoltre, vanno portati a piedi 15-20 kg di materiali deteriorabili. Si tratta di tre-quattro ore di cammino da Monteaperta o di un’ora e un quarto da Tanamea, lungo un’altra via. Per questo speravamo in una teleferica, non realizzata». Potendo trovare degli interessati, la struttura potrebbe anche dare lavoro a più persone: «C’è tutto: l’acquacalda con la legna, le docce… Se ci fosse un interessato, il Gruppo Alpini sarebbe disposto a dare il rifugio in gestione, ad esempio a una famiglia, che vi restasse per quattro mesi. Se qualcuno salisse tre volte a settimana per portare il materiale o se funzionasse una teleferica, sarebbe l’ideale», ritiene il capogruppo.
Secondo Carloni, per un pieno sviluppo dell’attrattività del Cammino celeste sarebbe, però, necessario risolvere anche alcune criticità, anzitutto la cartellonistica carente, nonché la scarsità di infrastrutture e posti letto in alcune tappe: «Il rifugio può ospitare fino a 40 persone, ma non credo che verso Pulfero, Masarolis, Prossenicco o Montemaggiore la capacità ricettiva sia molto elevata. Servirebbe un aumento dei posti letto e dei servizi a fondovalle».



V Furlaniji Julijski krajini poznamo razne romarske kraje, s katerimi iz zgodovinskih in drugih razlogov čutimo posebno povezavo; Slovenci v videnski pokrajini imamo pa tudi pot, ki v enem svojem delu idealno združuje vsa območja, kjer dandanes še govorimo slovensko – to je Nebeška pot.
Nebeška pot, oziroma Iter Aquileiense, je romarska pot, ki je nastala leta 2006 na pobudo raznih romarjev iz Furlanije Julijske krajine, Slovenije in Koroške. Je mednarodna pot, saj združuje romarje različnih narodnosti prav na Višarjah, kjer Marijo že stoletja častijo Slovenci, Nemci, Furlani in Italijani. Nebeško pot sestavljajo tri poti: italijanska, slovenska in avstrijska. Vsaka izvira iz enega kraja, ki je zelo pomemben v verski zgodovini posamezne dežele. Italijanska romarska pot izvira iz Ogleja v Italiji (kjer so prvič oznanili evangelij in od koder so misijonarji odšli oznanjat krščansko sporočilo v srce Evrope); slovenska z Brezij v Sloveniji (na Brezjah se nahaja najpomembnejše slovensko Marijino svetišče); avstrijska pa od Gospe Svete na avstrijskem Koroškem (kjer se nahaja čudovita cerkev iz 8. stoletja, ki je izredno pomembna tako v koroški zgodovini kot v kulturni in verski identiteti Srednje Evrope). Vse tri poti vodijo romarje najprej do Žabnic in nato na Svete Višarje.
Slovenska romarska pot poteka z Brezij čez Jesenice, Kranjsko Goro, Rateče, Belo Peč in Trbiž; avstrijska poteka od Gospe Svete (Maria Saal) preko Celovca, Otoka (Maria Wörth), Marije na Zilji (Maria Gail), Podkloštra (Arnoldstein), Kokove in Trbiža. Italijanska pot pa je za Slovence v videnski pokrajini, kot smo že povedali, še posebej zanimiva. Poteka od Barbane in Ogleja preko Aiella, Krmina, Stare gore, Mažeruol, Brezij, Špik, Ravance, Dunje, Ovčje vasi vse do Svetih Višarij. V videnskem delu tako idealno združuje vsa področja, kjer je uradno priznana slovenska manjšina – od Idarske do Kanalske doline.
Še posebej zanimiva bi lahko tudi postala perspektivno, saj združuje gorske vasi, ki že posamezno izražajo turistični potencial. Kaj bi lahko te vasi zmogle vse skupaj, če bi se pomislilo na neko skupno razvojno strategijo. V mnogih izmed tistih vasi so domača društva že razvila razpršene storitve za navadne turiste, če pomislimo na pešpoti. Pretok romarjev naNebeški poti pa stalno narašča, kakor ugotavljajo po vseh povezanih vaseh. Tamkajšnji domačini večkrat mislijo, da naj bi nadaljnji razvoj Nebeške poti oviralo najprej dejstvo, da je nekje slabo označena in nato dejstvo, da v nekaterih etapah ni veliko možnosti za prenočitev. Resda se pretok romarjev odvija skoraj samo takrat, ko je Nebeška pot v celoti prehodna, oziroma le od junija do septembra – vendar s potrebno razvojno vizijo, povezano na specifiko vsakega kraja, bi lahko gospodarsko oživeli razne stavbe, ki le čakajo na vrednotenje, tudi v ostalih mesecih. Naj pomislimo na staro mlekarno ali na center za romarje v Porčinju ter na center Lipa v Subidu – ki se nahajajo nedaleč od Nebeške poti – ali na možnost nastajanja nove gostinske dejavnosti v Mažeruolah. S skupnim celoletnim načrtovanjem in razvojno vizijo bi lahko spodbudili nastajanje novih možnosti in storitev gorskemu območju in prebivalstvu v prid. (Luciano Lister)

27 nov 2018

Ukinitev podpore časopisom, nujno poslansko vprašanje senatorke Tatjane Rojc






Slovenska senatorka v italijanskem parlamentu Tatjana Rojc je italijanskemu premierju Giuseppeju Conteju predložila nujno parlamentarno vprašanje (interrogazione urgente) glede ukinitve oziroma drastičnega krčenja podpore časopisom, ki jo predvideva predlagani popravek poslanca G5Z Adriana Varrice oziroma člen 59 bis, ki naj bi ga dodali zakonu o stabilnosti. Slovenska senatorka se je takoj odločno postavila v bran medijem naše manjšine, ki so se znašli pod udarom – v tem primeru gre za Primorski dnevnik, Novi Matajur in Novi Glas -, saj je jasno, da brez državne podpore ne morejo preživeti. Rojčeva, ki je že včeraj izrazila svoje nasprotovanje predlogu ukinitve prispevkov za časopise (BERI TUKAJ), od premierja želi izvedeti, katero je uradno stališče vlade glede podpore svobodi tiska, predvsem pa če se strinja s tem, da morajo biti časopisi jezikovnih manjšin deležni primernih državnih prispevkov, kot je med drugim pred kratkim še enkrat poudaril predsednik Italije Mattarella. V svojem parlamentarnem vprašanju senatorka Rojčeva Conteja tudi spominja na to, da slovensko manjšino ščitijo 6. in 21. člen italijanske ustave, pa tudi državna zakona 482/99 in 38/2001. Ob tem slovenska senatorka poudarja, da je Primorski dnevnik, ki so ga ustanovili v Trstu leta 1945, edini dnevnik Slovencev v Furlaniji-Julijski krajini in da že več kot sedemdeset let predstavlja nezamenljivo referenčno točko za celotno slovensko skupnost, in to tudi s kulturnega, jezikovnega in družbenega vidika. Je torej nepogrešljiv in ključen element identitete. V Furlaniji-Julijski krajini izhajata tudi tednika Novi Matajur, ki je glas Slovencev v videmski pokrajini oziroma iz Nadiških in Terskih dolin, Rezije ter s Trbiškega, in Novi Glas, ki je včlanjen v Italijansko zvezo katoliških tednikov (Fisc) in ki ga izdaja Zadruga Goriška Mohorjeva ter ki nadaljuje poslanstvo njegovih predhodnikov, Novega lista iz Trsta in Katoliškega Glasa iz Gorice. Gre torej za kulturno dediščino, ki se je ne da in ne sme kar tako izbrisati, še dodaja slovenska senatorka, ki je bila v italijanski parlament izvoljena marca letos na listi Demokratske stranke.
Iz vrst DS sta se oglasila tudi poslanca Debora Serracchiani in Ettore Rosato, ki poudarjata, da gre za izredno hud napad na pravice jezikovnih manjšin in svobodo tiska, Gibanju 5 zvezd pa očitata ciničnost in nestrpnost. Poslanca DS še ocenjujeta, da je res absurdno in protidemokratično, da hoče G5Z zapreti časopise slovenske in drugih jezikovnih manjšin. Zato pozivata kolege v parlamentu, naj zavrnejo predlog Varrice.
Izredno kritičen do “nerazumljivega in neopravičljivega napada na manjšinske tiskane medije” je tudi deželni svetnik in deželni tajnik Slovenske skupnosti Igor Gabrovec, ki ocenjuje, da je potreben “jasen in nedvoumen odgovor s strani celotne naše narodne skupnosti in prav tako najvišjih institucij Republike Slovenije.” 
Gabrovec je mnenja, da bo že obisk v Rimu slovenskega zunanjega ministra Mira Cerarja, ki je napovedan za naslednji teden, “odlična priložnost, da slovenska država izrazi svoje ogorčenje in protest”. “Klestenje finančnih sredstev, ki so namenjena ohranjanju medijske pluralnosti, in povezovalne vloge medijev zaščitenih narodno-jezikovnih skupnosti je hkrati napad na pluralnost informacije, na svobodo tiska in posledično na osnovne stebre vsake strpne, odprte in demokratične družbe. Takih groženj, kakršne ta čas beležimo s strani Gibanja petih zvezdic, nismo doslej slišali niti iz ust lokalne nacionalistične desnice,” poudarja slovenski deželni svetnik SSk, ki tudi spominja, da je pristojni deželni odbornik Pierpaolo Roberti že večkrat zagotovil, da si bo deželna vlada prizadevala, da pobuda G5Z, ki je v Rimu vladni partner Salvinijeve Lige, ostane na ravni grožnje. “Pričakovati je, da se od tovrstnega nastopanja ogradijo tudi najvišji predstavniki Lige v senatu in poslanski zbornici,” zaključuje Gabrovec.
Da je treba manjšine, začenši s slovensko, nujno zaščititi, je medtem za agencijo Adn Kronos povedal predsednik FJK Massimiliano Fedriga, ki se torej ne strinja s predlogom, da bi slovenskim medijem krčili (ali celo izničili) državno podporo.
http://novimatajur.it/attualita/ukinitev-podpore-casopisom-nujno-poslansko-vprasanje-senatorke-tatjane-rojc.html

Minoranze: Rojc (Pd), M5S vuole abolire sloveni in Italia





“Faccio appello al Capo dello Stato: la minoranza linguistica slovena sta per essere imbavagliata e ammutolita, privata definitivamente dei suoi giornali che da oltre 70 anni raccontano la vita della nostra comunità.” Il grido di allarme “accorato” e “amareggiato” viene dalla senatrice del Pd ed esponente della minoranza linguistica slovena Tatjana Rojc, che tra le migliaia di emendamenti alla legge di stabilità si è imbattuta in quello del deputato del M5s Adriano Varrica, che per conto del suo gruppo ha proposto un articolo aggiuntivo, il 59 bis, che propone “l’abolizione del finanziamento pubblico all’editoria”. Nel testo dell’emendamento, come riporta Rojc, “è prevista l’abrogazione di tutti i finanziamenti pubblici ai giornali della minoranza slovena e anche di altre minoranze”.
Si tratta – ha aggiunto Rojc – di un mortale colpo alla libertà di espressione per una delle minoranze storiche dell’Italia. Solo il fascismo era arrivato a questo punto”. Il M5S, con un attacco senza precedenti nella storia repubblicana, vuole decretare l’abolizione della minoranza linguistica slovena che attraverso la libera stampa mantiene la propria identità. Mi appello al presidente Mattarella che, non più tardi due giorni fa a Merano, ha riaffermato che: “la libertà di stampa e la tutela delle minoranze linguistiche sono due valori importanti sanciti dalla Costituzione” e che “il rapporto tra tutela delle minoranze e la libertà di stampa è un elemento importante della nostra Repubblica. Non è soltanto un diritto fondamentale, ma è anche un interesse generale della Repubblica l’esigenza di tutelare le minoranze, le culture, le identità e insieme la libertà di stampa che richiede anche sostegni dello Stato”.
“Se i grillini e la maggioranza gialloverde intendono con un colpo di spugna eliminare le minoranze del nostro paese – ha concluso Rojc – hanno fatto male i loro conti. Le idee e la nostra identità non saranno certo cancellate da loro. Non ho dubbi che su questo la minoranza è pronta ad opporsi compatta con tutte le proprie forze, politiche e culturali”.
http://novimatajur.it/attualita/minoranze-rojc-pd-m5s-vuole-abolire-sloveni-in-italia.html

19 nov 2018

2. svetovna vojna v stripu - La 2ª guerra mondiale a fumetti (67)


Lieta 1945  je končala druga svetovna vojska. Kar se je pred njo, med njo in po nji gajalo v Benečiji, je lazajnski famoštar g. Antonio Cuffolo (1889-1959) napisu v dnevnikah po slovensko in po italijansko. V drugi pregledani in dopunjeni izadaji, ki jo je urediu Giorgio Banchig, sta izšla par zadrugi Most lieta 2013.  Moreno Tomasetig je slovenski Cuffolu dnevnik spravu v strip , ki ga  v beneškoslovenskem dialektu obljavljamo v vsaki številki Doma. To je 67. nadaljevanje.
Nel 70° della fine della seconda guerra mondiale (1945), Moreno Tomasetig ha trasformato in fumetto i diari del parroco di Lasiz, don Antonio Cuffolo (1889-1959). In questa puntata. Il 15 agosto 1945 il sacerdote scrive che, dopo la resa del Giappone, in tutto il mondo si festeggia la fine della seconda guerra mondiale. «Nella nostra valle ballano giorno e notte, come dannati. Che Dio li rinsavisca», commenta. Il 5. settembre a Scrutto vengono assassinati il dott. Penasa, farmacista e sindaco socialista, e la moglie. «Veleni e odio crescono ogni giorno di più nelle nostre valli», scrive don Cuffolo. Il 30 settembre trascrive la lettera del prefetto di Udine, Agostino Candolini, al parroco di Antro, don Giuseppe Cramaro, nella quale ribadisce come il diritto all’uso della lingua slovena nel culto debba essere «pienamente rispettato». (67 – continua) https://www.dom.it/2-svetovna-vojna-v-stripu-67_la-2a-guerra-mondiale-a-fumetti-67/

15 nov 2018

Senjam Beneške Piesmi 2018. Ultimi video (parte2).

Senjam Beneške Piesmi 2018. I video (parte1).

Solbica bo spet imela trgovino z živili - Stolvizza, riapre il negozio del paese

In un contesto difficile, quale da sempre è quello di montagna, aggravato in questo ultimo periodo da condizioni meteorologiche quanto mai avverse che hanno creato grosse difficoltà a tutti, appare un segnale di quanto mai concreta speranza la notizia che arriva da Stolvizza/Solbica dove riapre, dopo appena due mesi di chiusura, il negozio alimentari Ta stara bugëta/La vecchia bottega.
Era, infatti, appena il 30 settembre scorso quando sulla porta del negozio nella piazzetta del paese un cartello annunciava amaramente «Cedesi attività ». Un duro colpo per il piccolo paese, che andava a perdere un riferimento importante quale quello di un punto vendita in un territorio dove, per trovare un negozio con generi di prima necessità, bisogna percorrere qualche decina di chilometri. Vale la pena sottolineare come questa bella iniziativa sia stata resa possibile, oltre che dalla voglia della gente di Stolvizza nel non lasciare nulla di intentato per far vivere il paese, soprattutto dal coraggio dell’Associazione ViviStolvizza. A fronte di una perdita quale la chiusura del negozio, ritenuta quanto mai dolorosa per tutta la comunità, con il consenso di tutto il consiglio direttivo e dopo vari incontri, ha preso la coraggiosa decisione di iniziare la nuova attività. Si tratta di una decisione comunque in linea con la filosofia dell’associazione, che da sempre è al servizio del paese.
Di certo l’attività intrapresa rappresenta, per l’associazione, un impegno di non poco conto, ma il negozio era fortemente voluto e quindi, al fine di dare certezze sicure al progetto, i soci si sono tassati, anche in modo rilevante. Sono, comunque, molto ottimisti sull’accoglimento della proposta da parte di tutti gli abitanti e sull’auspicabile aiuto delle istituzioni.
Un incoraggiamento ed un sostegno sono arrivati anche da parte dei rappresentanti locali delle due organizzazioni di riferimento della minoranza linguistica slovena, Confederazione delle organizzazioni slovene-Sso e Unione culturale economica slovena-Skgz, sempre molto attente alle problematiche della propria gente.
In questo momento così difficile per tutti gli abitanti della montagna, sorge spontanea una riflessione: si parla di bassa natalità, montagna abbandonata, dissesto del territorio e poi, di fronte alle tragedie naturali, si torna a ripetere che bisogna salvare la montagna, presidiare il territorio… Una noiosa nenia alla quale, spesso, l’istituzione locale non è in grado di dare le necessarie risposte.
Una coraggiosa iniziativa come quella intrapresa a Stolvizza, che creerà due posti di lavoro, rappresenta un esempio di come, con caparbietà e azioni coraggiose, si può contribuire a salvare le comunità valligiane dallo spopolamento.
L’Associazione ViviStolvizza è lieta, quindi, di festeggiare questa iniziativa invitando tutti sabato, 1 dicembre, al nuovo locale in piazza Nuova a Stolvizza alle ore 16.00 per inaugurare la nuova attività. Sarà un bel momento per dare forza a questa proposta, che rappresenta una speranza per un futuro più certo per lo straordinario territorio della Val Resia, ma anche per un confronto rispetto a tutta una serie di altre attività di cui la valle, che dal punto di vista imprenditoriale è ferma con le quattro frecce da circa venti anni, ha urgente necessità. (Sandro Quaglia)

Borova lava - Testa di pino


Od k na re pot do cierkuice v Mušcu
anu poten do Šimca.
Nad potjo na je na kras,ki se kliče Borova Lava.
Ta n kuon poti na je dna kapelica.
Od kapelice to more uzeti dvje poti:
dna na re po Poti deža,
ta drua po dni poti,ki na se zdi zapuščena.
Ta par kraju na ma pouno liesk anu mierč


Località Ta na taviele ai piedi dell'alto monte Musi.

Parte un sentiero che conduce alla chiesetta di Musi
e poi prosegue fino a Simaz.
Sopra il sentiero c'è una roccia che si chiama Testa di pino.
Alla fine del sentiero si trova una piccola cappella.
Da qui si può scegliere uno
 dei due sentieri :
uno è il sentiero della pioggia,
l'altro sembra non praticato.
 Ai bordi ci sono molti noccioli .

Manifesto poetico 1918/2018

Aleš Šteger (nato il 31 maggio 1973) è un poeta , scrittore , redattore e critico letterario sloveno Aleš appartiene a una generazione di scrittori che ha iniziato a pubblicare subito dopo la caduta della Jugoslavia...https://www.wikiwand.com/en/Ale%C5%A1_%C5%A0teger

RADIO ONDE FURLANE presenta il Novi Matajur

Crimi contro i giornali di lingua slovena

Conte si richiama alla costituzione Il governo intenderebbe abolire il finanziamento statale all’editoria entro il 2020 «In questo momento ancora non abbiamo una proposta elaborata in modo definitivo. Stiamo ancora prendendo accordi. Saremo sicuramente attenti ai diritti garantiti dalla costituzione». Così ha risposto il premier Giuseppe Conte al giornalista di RTV Slovenija Janko Petrovec, che, a un incontro coi corrispondenti esteri, aveva chiesto cosa avrebbe fatto seguito agli annunci del sottosegretario Vito Crimi, secondo i quali entro il 2020 il finanziamento pubblico ai media sarebbe completamente abolito. In tal caso i media della minoranza linguistica slovena, infatti, sarebbero a serio rischio. Durante un comizio del Movimento 5 stelle a  Roma, domenica, 21 ottobre, il sottosegretario alla presidenza del consiglio Crimi aveva annunciato dal palco che la legge di bilancio per il prossimo anno avrebbe contenuto anche il primo intervento per l’abolizione del finanziamento pubblico ai giornali. Nel 2019 i finanziamenti sarebbero stati dimezzati; nel 2020 eliminati. Il dimezzamento e l’eliminazione dei fondi sarebbero valsi anche per i «giornali di lingua slovena», tra cui anche il Primorski dnevnik, e per i giornali di lingua italiana pubblicati all’estero, tra cui La voce del popolo, pubblicato in Slovenia e Croazia. Nel programma del Movimento 5 stelle già da tempo figura l’abolizione del finanziamento statale ai media; la tematica, tuttavia, non è presente nel contratto di coalizione sottoscritto da Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Nel rispondere a Petrovec, invece, il premier Conte aveva spiegato come l’intervento figurerebbe tra gli intenti che ricadono nel programma del governo. Ricordiamo che i giornali in lingua slovena del Friuli Venezia Giulia (Dom, Primorski dnevnik, Novi Matajur, Novi glas) svolgono un ruolo importante nella vita culturale e sociale della minoranza slovena e rispetto al mantenimento della lingua da essa parlata, nonché nella creazione della sua opinione pubblica. (dal Primorski dnevnik del 23. 10. 2018)
Slovit del 31-10-18

14 nov 2018

Preoccupazione per il futuro dei quotidiani e dei media della minoranza slovena

ROMA
Il parlamento ha adottato una risoluzione che apre la strada alla misura di bilancio del governo Giovedì, 11 ottobre, il Senato e la Camera dei deputati hanno approvato la nota di aggiornamento al DEF che spiana la strada al Documento di economia e finanza (DEF) e, assieme a quest’ultimo, al documento programmatico di bilancio del governo per il 2019. La maggioranza, formata dall’alleanza tra Movimento 5 stelle e Lega, ha, senza difficoltà, superato questa prova e assicurato da un punto di vista politico il bilancio governativo, di cui il parlamento si occuperà nei prossimi giorni e settimane. Non è riuscito a far desistere dai propri piani il governo nemmeno il presidente dell’ente pensionistico Inps, Stefano Boeri, che si dice convinto che l’annunciata abolizione della cosiddetta riforma pensionistica Fornero costerà al Tesoro (e ai contribuenti) circa cento miliardi di euro di debito pubblico aggiuntivo. Nella nota di aggiornamento al DEF è scritto anche che, dal prossimo anno, il governo inizierà una progressiva abolizione del cosiddetto Fondo per il pluralismo, che dispone di una solida base finanziaria grazie alla legge sull’editoria. Questa misura è stata nuovamente annunciata, l’11 ottobre, dal vicepresidente del governo Luigi Di Maio. Nei giorni precedenti, per questa sua posizione, aveva ricevuto dure critiche da parte della federazione sindacale dei giornalisti FNSI, dall’associazione degli editori FIEG e anche dalla federazione dei giornali cattolici. Dato che la nuova legge sull’editoria ha abolito i cosiddetti contributi ai giornali e salvato solo il sostegno finanziario ai mezzi di comunicazione delle minoranze linguistiche e ai media regionali e religiosi, la senatrice slovena del Partito democratico, Tatjana Rojc, teme che la coalizione di governo possa colpire i mezzi di comunicazione della minoranza, tra i quali anche il Primorski dnevnik. In un comunicato stampa spiega il ruolo del nostro giornale e degli altri media in lingua slovena nella vita quotidiana degli sloveni in Italia. «Il potenziale impoverimento del Primorski dnevnik rappresenterebbe un grave colpo non solo per la minoranza slovena, ma ancor di più per la diversità linguistica del Friuli Venezia Giulia» ha dichiarato la senatrice. La parlamentare del Partito democratico ha richiamato l’attenzione non solo delle colleghe di partito, ma anche dei senatori della Südtiroler Volkspartei e dell’Union Valdôtaine sul pericolo di una contrazione dei contributi statali al Primorski dnevnik. Rojc ha annunciato anche un intervento in Commissione cultura al senato, quando quest’ultima prenderà in esame i progetti del governo nel settore dell’editoria. La senatrice slovena, che è membro della Commissione difesa, ha preso accordi con proprio partito per «passare» in Commissione cultura ogni volta che siano all’ordine del giorno questioni inerenti gli sloveni e le minoranze linguistiche. Rojc annuncia un incontro a Roma sui mezzi di comunicazione della minoranza e, se sarà necessario, anche un intervento presso le autorità della Slovenia. S. T. (Primorski dnevnik, 12. 10. 2018)

Il ballo di Resia tra le generazioni - Rezijanski ples iz roda v rod


Cosa successe a Resia 180 anni fa? Mercoledi 17 ottobre 1838 un gruppo di 29 persone partì in carrozza da Prato di Resia/Ravanca, alla volta di Udine. Sabato 20 e domenica 21, infatti, quei resiani si esibirono nella città friulana, eseguendo le danze tradizionali della vallata in occasione della visita di Ferdinando I (1793-1875). L’imperatore d’Austria era venuto a Udine dopo la sua incoronazione a re del Regno Lombardo-Veneto, avvenuta il 6 settembre nel Duomo di Milano.
Nella piazza di fronte al palazzo arcivescovile, dove i sovrani erano ospiti di mons. Emanuele Lodi (1770-1845), arcivescovo di Udine dal 1819 al 1845, per l’occasione la municipalità udinese organizzò un pubblico spettacolo di ballo popolare. Volendo rappresentare la multiculturalità del Friuli, oltre a quelli di Resia furono chiamati danzerini da Aviano, Polcenigo-Budoja e San Pietro degli Schiavi, oggi San Pietro al Natisone. La comitiva resiana era composta da 12 uomini, 12 donne, 4 suonatori ed un accompagnatore, Domenico Buttolo Saša. Per ricordare l’episodio, nel pomeriggio di sabato 20 ottobre 2018 al centro culturale Ta rozajanska kultürska hïša di Prato, dove il Gruppo folkloristico Val Resia ha sede, si è concluso ufficialmente il ciclo annuale di eventi per festeggiare il suo 180° di fondazione. Nella mattinata dello stesso giorno a Udine, dove 180 anni fa tutto ebbe inizio, nella sala Gusmani di Palazzo Antonini il Dipartimento di lingua, comunicazione, formazione e società dell’Università degli Studi di Udine, con la collaborazione particolare del prof. Roberto Dapit e col Gruppo folkloristico Val Resia, ha organizzato il convegno scientifico dal titolo «Ta rozajanska cïtira wčera anu näs/La musica resiana, ieri e oggi».
A portare i propri saluti all’interessante simposio sono intervenuti Tiziano Moznich, presidente del Gruppo folkloristico, e Sergio Chinese, sindaco di Resia. Sono, quindi, seguiti gli interventi di diversi relatori: Gian Paolo Gri, antropologo dell’Università degli Studi di Udine, ha parlato di «Vivere l’identità, e danzarla»; Irina Teplova, docente e ricercatrice al Conservatorio Rimski-Korsakov di San Pietroburgo, di «Ella von Schultz Adaïeswky e Resia»; Pamela Pielich, componente del Gruppo folkloristico Val Resia, ha parlato delle «Attività del sodalizio: conservazione, promozione e produzione culturale»; Rebeka Kunej, ricercatrice presso l’Istituto di etnomusicologia ZRC SAZU di Lubiana è intervenuta su «L’Istituto e le ricerche sulla tradizione resiana», mentre Roberto Frisano, etnomusicologo e docente di Teoria, analisi e composizione al Liceo musicale Carducci-Dante di Trieste, ha concluso con l’intervento «Osservando i citiravci, alcune note sullo stato della musica strumentale resiana».
Nell’ambito dell’evento pomeridiano a Prato, invece, sono stati presentati il primo documentario sul Gruppo folkloristico, realizzato dalla regista Marica Brecelj per la sezione in lingua slovena della Rai di Trieste, e un nuovo Cd contenente alcuni brani inediti. Portando i propri saluti ai presenti, in quest’occasione è intervenuto anche il direttore della sede regionale della Rai, Guido Corso. L’evento del pomeriggio, che ha visto la partecipazione di numerosi resiani e tanti ospiti dal Friuli e dalla Slovenia, si è concluso con l’esibizione dei bambini, che sono il futuro non solo del Gruppo folkloristico Val Resia, ma di tutta la vallata. (Sandro Quaglia)
V soboto, 20. oktobra, so se v Vidnu in Reziji odvijala praznovanja ob 180. obletnici ustanovitve rezijanske Folklorne skupine. V soboto, 20. in nedeljo 21. oktobra 1838 je namreč v Vidnu 29 Rezijanov prvič nastopilo s svojimi tradicionalnimi plesi, sicer ob prvem obisku avstrijskega cesarja Ferdinanda I (1793-1875).
Dopoldne se je na Univerzi v Vidnu odvijal posvet z naslovom »Ta rozajanska cïtira wčera anu näs/La musica resiana, ieri e oggi.« Posvet je organiziral univerzitetni Oddelek za jezik, komuniciranje, izobraževanje in družbo, sicer v sodelovanju s profesorjem Robertom Dapitom in Folklorno skupino Val Resia. Po uvodnih pozdravih predsednika rezijanske Folklorne skupine, Tiziana Moznicha, in rezijanskega župana, Sergija Chineseja, so spregovorili Gian Paolo Gri, Irina Teplova, Pamela Pielich, Rebeka Kunej in Roberto Frisano.
Popoldne so pa v kulturnem centru Ta rozajanska kultürska hïša na Ravanci predstavili prvi dokumentarec o Folklorni skupini, ki ga je pripravila režiserka Marica Brecelj za Slovenski programski oddelek Rai, ter novo zgoščenko z nekaterimi novimi skladbami. Ob tej priliki je občinstvo pozdravil tudi direktor deželnega sedeža Rai, Guido Corso.
Popoldanska prireditev se je zaključila s pogledom v prihodnost, oziroma z nastopom mladih rezijanskih plesalcev.

Turistični avtobus popeljal 2000 potnikov

Avtobus Hop ON, Hop OFF Kobarid se je tudi letos v poletnih mesecih povezal s podeželjem, oddaljenimi turističnimi točkami, kopališčem na Nadiži ter obiskovalcem ponudil različna izhodišča za pohodniške in kolesarske izlete. Avtobus je vozil vsak dan od 24. junija do 31. avgusta 2018 in je po Kobariškem popeljal preko 2000 potnikov, od tega je preko 500 potnikov s seboj peljalo kolo. Cena dnevne vozovnice je znašala en evro, za otroke do 15. leta starosti je bil prevoz brezplačen prav tako je bil brezplačen prevoz koles. Največ potnikov se je s Hop ON, Hop OFF Kobarid peljalo proti Nadiži in Breginjskemu kotu (37%), planine Kuhinja (30 odstotkov), na Drežniško (18,5 odstotkov) in Livško (14,5 odstotkov). Letos prvič pa so uspeli povezati občino Kobarid s sosednjo Benečijo. Organizacijo prevozov po Benečiji je prevzel Zavod SMO iz Špetra. Uskladili so linije in točke, kjer sta se avtobusa srečala. Povezava je pomenila dodano vrednost in tesnejšo povezavo naših krajev s sosednjo Benečijo.
Dom 31 oktober 2018

V novi knjigi slika Rezije ob koncu prejšnjega stoletja - Nel nuovo libro Resia alla fine del secolo scorso





“Poznati zgodovino je nujno, če hočemo razumeti vse, kar se je zgodilo in kar se danes dogaja. Samo informirana oseba lahko namreč objektivno in trezno presoja posamezne dogodke.” Tako je povedal nekdanji župan Rezije Luigi Paletti na predstavitvi svoje knjige “Pagine di storia Resoconti di Vita Resiana – V° Volume 1991 -2000”, ki je bila v soboto, 3. novembra, na sedežu Parka Julijskega predgorja na Ravanci.
Knjiga obravnava, kot je razvidno že iz samega naslova, dogodke, ki so zaznamovali življenje v dolini pod Kaninom v zadnjem desetletju prejšnjega stoletja, in je že peta v zbirki o rezijanski zgodovini, ki jo izdaja Kulturno društvo Rozajanski Dum. Prav s predstavitvijo nove publikacije pa je društvo, ki mu zdaj predseduje Sandro Quaglia, tudi obeležilo svojo petintridesetletnico delovanja.
Kulturno društvo Rozajanski Dum so namreč ustanovili leta 1983, že od vsega začetka pa je bila njegova glavna skrb ohranjanje rezijanščine in spodbujanje njene rabe tudi v pisni obliki. Prvi predsednik društva je bil pokojni Aldo Madotto, ki je med drugim tudi avtor prvih treh publikacij iz že omenjene zbirke in od katerega je Luigi Paletti, ki je uredil zadnji dve knjigi, prevzel štafetno palico pri dokumentiranju sodobne rezijanske zgodovine.
Več o delovanju samega KD Rozajanski Dum je na sobotnem srečanju na Ravanci, ki ga je vodil Sandro Quaglia, povedala Luigia Negro, ki se je spomnila, kako so na začetku sledili zgledu kulturnih delavcev v Nadiških dolinah. Zelo pomembno je bilo za društvo delo z najmlajšimi. Tako so na primer takoj začeli sodelovati s šolo, kjer so imeli tečaje, na katerih so otroci spoznavali rezijanščino in rezijansko kulturo, prirejali otroške natečaje, pripravljali učno gradivo in knjige za otroke in tako naprej. Sicer pa so prirejali številne razstave, ker so želeli, da pride do izraza vrednost rezijanske kulture in domačega obrtništva. Tak primer je bila na primer “Okno v prihodnost (Una finestra sul futuro)”. Luigia Negro, ki je bila tudi sama dolga leta predsednica KD Rozajanski Dum, pa je izpostavila tudi plodno sodelovanje s strokovnjaki in raziskovalci. Rezultat tega sodelovanja so številne znanstvene publikacije, rezijanski pravopis, slovar, pa tudi knjiga o toponomastiki. Med glavnimi cilji društva je bilo tudi ohranjanje ustnega izročila, tako da so skušali na najrazličnejše načine ovrednotiti domače pravljice, ki imajo zdaj na Solbici tudi svoj muzej oziroma sekcijo v Muzeju rezijanskih ljudi. Kar zadeva pisno rabo rezijanščine, pa so nedvomno zelo pomembne tudi druge publikacije KD Rozajanski Dum, kot so na primer stenski koledar Näš Kolindrin, od leta 2005 tudi časopis “Näš Glas”, razne knjige, med katerimi velja omeniti seveda tudi tiste iz zbirke o rezijanski zgodovini, med starejšimi izdajami pa je imel velik uspeh tudi rezijanski telefonski imenik, s katerim so ovrednotili tudi mikrotoponime oziroma stara hišna imena. Društvo redno sodeluje tudi z Radiom Trst A, kjer ima vsak teden svojo oddajo po rezijansko. O pomenu rabe rezijanščine in ohranjanja rezijanske kulture tudi z vidika razvoja kulturnega turizma pa pričajo tudi pogosti obiski iz Slovenije, pa tudi iz Avstrije, je še povedala Luigia Negro, ki je svojo predstavitev dela in poslanstva Kulturnega društva Rozajanski Dum zaključila z omembo zaščitne zakonodaje oziroma zakonov 482/99 (za dvanajst manjšin v Italiji) in 38/2001 (za Slovence) in njunih prednosti.
Več o novi publikaciji, ki prikazuje sliko Rezije ob koncu prejšnjega stoletja, pa je nato povedal sam avtor Luigi Paletti, ki je med drugim zadovoljno ugotovil, da imajo zdaj v dolini zabeleženih že petdeset let zgodovine (vsaka knjiga iz zbirke predstavlja namreč desetletno obdobje). Paletti, ki je bil med drugim v obdobju, ki ga obravnava peta knjiga, župan Rezije, je povedal, da je pozorno pregledal vse gradivo in članke iz časopisov ter nato v knjigi zbral glavne dogodke in dosežke. Na predstavitvi pa se je osredotočil predvsem na popotresno obnovo (javnih in zasebnih, pa tudi cerkvenih poslopij, infrastrukture itd.), saj je bilo tudi po petnajstih letih od potresa veliko še nedokončanega. Omenil je tudi vzpostavitev obrtne cone s štirimi dejavnostmi (zdaj je na žalost ostala samo še ena), vlaganja v novo infrastrukturo, vodovode, razsvetljavo – ponekod tega še ni bilo –, naprezanja, da bi čim boljše ovrednotili in izkoristili svoje naravno bogastvo, pri čemer je izpostavil predvsem vlogo Parka Julijskega predgorja (na predstavitvi ga je predstavljal njegov predsednik Andrea Beltrame, ki je bil v času njegove ustanovitve župan Bile) in pridobitev koncesije za hidroelektrarno. Veliko je bilo v Reziji konec prejšnjega stoletja narejenega tudi za to, da bi bila čim bolj aktivna razna društva in organizacije, od športnih do kulturnih, saj so želeli nuditi dolini čim boljše družbeno-gospodarsko stanje. Končni cilj je bil namreč ohraniti življenje v rezijanskih vaseh, kar je pravzaprav tudi uspelo. Kot je ob koncu poudaril Paletti, je namreč v tistih desetih letih število prebivalcev ostalo nespremenjeno oziroma se je zmanjšalo samo za 37 ljudi.
Naj še dodamo, da so prireditev popestrili mladi rezijanski godci in pevke iz folklorne skupine “Val Resia”.


http://novimatajur.it/cultura/v-novi-knjigi-slika-rezije-ob-koncu-prejsnjega-stoletja.html

Da domani 15 novembre per gli autoveicoli obbligo di pneumatici invernali o catene

Dal 15 novembre 2018 e fino al 15 aprile 2019 sulle strade regionali del territorio montano sarà vigente l’obbligo per tutti gli autoveicoli di viaggiare con pneumatici invernali (da neve) conformi alle disposizioni della direttiva comunitaria 92/23 CEE ovvero omologati secondo il corrispondente regolamento UNECE o di avere a bordo catene da neve o altri mezzi antisdrucciolevoli omologati ed idonei ad essere utilizzati prontamente in caso di necessità per la marcia su neve e ghiaccio.
Nel periodo di vigenza dell’obbligo, i ciclomotori a due ruote e i motocicli potranno circolare solo in assenza di neve o ghiaccio sulla carreggiata stradale e di fenomeni nevosi in atto.
L’obbligo di equipaggiamento invernale vale anche in Slovenia, tra il 15 novembre ed il 15 marzo (o in caso di condizioni da neve).
http://novimatajur.it/attualita/da-domani-15-novembre-per-gli-autoveicoli-obbligo-di-pneumatici-invernali-o-catene.html

11 nov 2018

Ladri nella chiesetta di San Giorgio


MONTEPRATO/CERGNEU Razzia di lastre di rame dopo i lavori di manutenzione
Non c’è pace per la chiesetta di San Giorgio, sulle alture di Nimis/Neme. Il piccolo e antico edificio sacro, che sorge tra Monteprato/Karnice e Cergneu/ Černjeja, in mezzo al verde dei boschi, è finito nel mirino dei ladri. Una banda di malviventi ha fatto razzia delle lastre di rame posate sulle coperture a protezione dell’ambiente interno, composto da una unica navata, molto intima e raccolta. Il colpo è stato messo a segno a fine settembre, durante la notte.
Con ogni probabilità i ladri hanno tenuto d’occhio la chiesetta durante i lavori di manutenzione. Queste ultime opere si erano rese necessarie a seguito dei danni causati dal nubifragio che si è abbattuto anche in questa zona del Friuli nell’agosto dello scorso anno. Allora il forte vento aveva scoperchiato parte del tetto, con il serio rischio di una comprocompromettendo missione degli spazi interni. L’amministrazione comunale di Nimis/ Neme, che detiene la proprietà di questo luogo sacro, è corsa subito ai ripari. È stata avanzata una richiesta di contributo alla Regione e il fondo ottenuto dall’ente è stato impiegato, proprio alla fine dell’estate, per rifare la copertura. Si è optato per il rame, per estetica e per la garanzia della durata.
Non appena, però, la ditta incaricata dei lavori ha tolto l’impalcatura, i ladri sono entrati in azione. Nella prima notte seguita ai cantieri chiusi sono spariti sei metri lineari di rame, con grave danno a tutto il tetto. A fare la brutta sorpresa è stato un volontario della Protezione civile che si è messo subito in contatto con l’ufficio tecnico del municipio. Quindi è scattata la denuncia ai carabinieri della compagnia di Cividale/Čedad, che stanno indagando per identificare i ladri. Il danno non è legato solo al rame rubato, che ammonterebbe a 150 euro, ma anche al taglio delle lastre, che è stato fatto alla rinfusa, così tutto il lavoro appena concluso. Si parla di una spesa, adesso, di 14 mila euro.
La chiesa, cui si accede da due piste forestali bianche, con mezzi tipo pick-up, ha origini medievali. Alla parte più antica, che compone lo zoccolo e le fondamenta, entrambi in pietra, è stata successivamente aggiunta, negli anni Ottanta del secolo scorso, una porzione di muratura; tutto per poter posare un tetto e coprire l’edificio sacro, cui la comunità è molto legata.

10 nov 2018

Martinovanje-Festeggiamenti di San Martino

Ormož 
"San Martino trasforma il mosto in vino". Ed è grande festa in tutta la Slovenia, soprattutto nelle regioni vitivinicole. Oggi siamo ospiti dell'ente locale per il turismo di #Ormož, cittadina della regione #Prlekija, ai piedi delle splendide #colline di #Jeruzalem. Una zona tutta da scoprire, ricca di bei paesaggi, tradizioni e buon cibo genuino - come potete vedere dalle foto! 😋 Qui i festeggiamenti per San Martino mantengono intatta l'autenticità e l'atmosfera della tradizione. Da non perdere!

ultimo post

auguri