8 lug 2014

TERSKO NAREČJE-IL DIALETTO DELLA VAL TORRE

Tersko narečje, ki spada v primorsko narečno skupino je bilo prvič zapisano že v Čedajskem oziroma Černjejskem rokopisu iz leta 1497. Ima precej skupnih točk z rezijanščino, a tudi z nadiškimi narečji. Še vedno uporablja muzikalni naglas. Slovenec, ki obvlada knjižni jezik, ga na začetku težje razume, še posebno, če domačini hitro izgovarjajo besede (pri nekaterih besedah na primer Terjani izpuščajo črko g – ora namesto gora), ko pa ga nekaj časa posluša in se nanj privadi, ni več večjih težav. Z razliko od ostalih narečij tersko ni bilo vezano pravzaprav na nobeno obliko knjižne uporabe, normirala ga nista ne šola ne cerkev in to je verjetno tudi eden izmed razlogov, da dopušča sožitje različnih besed ter izraznih načinov za isti pojem, različnih fonetičnih oblik ene in iste besede, kot je zapisal Pavle Merkù v svojem delu Ljudje ob Teru. Terščina se je ustno prenašala iz roda v rod, zaradi pomanjkanja jezikovne politike oziroma sovražnega odnosa do tega slovenskega narečja pa je z leti že skoraj izginila.
Julija 2009  pa je izšel »Slovar terskega narečja Jana Baudouina de Courtenayja (Il glossario del dialetto del Torre di Jan Baudouinde Courtenay)«, ki ga je pripravila profesorica Liliana Spinozzi Monai, ki je uredila obsežno gradivo, ki ga je Poljak Baudouinde Courtenay zbral med letoma 1873 in 1901 v občinah Bardo, Tipana, Montenars, Čenta, Neme, Fojda in Tavorjana. Na podlagi zbranega materiala je nato sestavil kar 7405 leksikografskih kart in jih shranil v arhivih Ruske akademije znanosti. Slednja jih je leta 1990 dala na razpolago Furlanskemu univerzitetnemu konzorciju, ki je poskrbel za njihovo objavo. Pri pripravi pomembnega slovarja so sodelovali tudi predstavniki Inštituta za slovenski jezik Fran Ramovš, avtorica pa si je pomagala tudi z Besediščem terskega narečja Pavleta Merkuja. »To je slovar, ki ljudem iz Terske doline vrača jezik in glas ter na tak način osvobaja ljudstvo, ki je bilo pred tem obsojeno na tišino,« je ob njegovi prvi predstavitvi v Teru pomembno delo Liliane Spinozzi Monai označil domačin, profesor Viljem Černo. Slovar so že predstavili tudi v Ljubljani.

fonte:http://www.primorski.it/dossiers/Priloge/6/19/89636/


 Traduzione personale

Il dialetto della Val Torre  appartiene al gruppo dialettale del litorale (come  scritto nel manoscritto di Cergneu del 1497), ha molti punti in comune con il resiano, ma anche con il dialetto delle Valli del Natisone.  Utilizza ancora l'accento musicale  sloveno. Chi ha padronanza della lingua standard, inizialmente ha  difficoltà a capirlo, soprattutto se è pronunciato  velocemente .  In alcune parole, ad esempio, gli abitanti della Val Torre  tralasciano la lettera g  (ora, invece di gora), ma quando  lo si ascolta per un po 'ci  si abitua e non si hanno non più grossi problemi. A differenza di altri dialetti  il "Tersko narečje "  non è  legato a qualsiasi altra  forma di uso letterario, nè  è standardizzato dalla scuola  e dalla chiesa.  Questo è probabilmente uno dei motivi che permette la coesistenza di parole  e modi espressivi diversi per lo stesso concetto, differenti forme fonetiche di uno stessa parola ,come come ha scritto Merkù  nel suo libro " Ljudje ob  Teru". Il dialetto  è stato tramandato oralmente di generazione in generazione, a causa della mancanza di politica linguistica e dell' atteggiamento ostile verso dialetto sloveno.Nel corso degli anni è quasi scomparso. 
Nel 2009 è  stato pubblicato il "Il glossario del  dialetto  del Torre di Jan Baudouin de Courtenay", redatto dalla slavista prof. Liliana Spinozzi Monai, che ha organizzato l'ampio materiale fornito dal polacco de Courtenay raccolto  tra il 1873 e il 1901 nei comuni di Bardo, Taipana, Montenars, Tarcento, Nimis, Faedis e Torreano.  Il materiale raccolto è stato assemblato in 7405 mappe lessicali ed è  conservato negli archivi dell'Accademia Russa delle Scienze di San Pietroburgo . Tutto il lavoro è reso  disponibile dal 1990 dal consorzio universitario friulano che si è  preso cura della  pubblicazione.  Ha collaborato alla preparazione dell'opera il rappresentante dell'Istituto della lingua slovena Franc Ramovš. La prof . Liliana Spinozzi Monai  per il suo lavoro, ha beneficiato anche del glossario  del  dialetto Pavle Merkù.
"Questo è un dizionario che restituisce alla gente della valle del Torre la lingua e la voce.  In questo modo libera le persone che sono state per tanto tempo condannate al silenzio " ha detto alla  prima presentazione dell'opera , il professor Viljem Cerno.  Il dizionario è stato presentato anche a Lubiana.

visita anche il sito :http://www.micottis.it/11/mic_glossario/index.html

3 commenti:

  1. come al solito, interessante, fortuna c'è anche la traduzione in italiano. Grazie. Patdistele

    RispondiElimina
  2. La storia delle lingue e' affascinante soprattutto nei luoghi dove esiste una promiscuita' fra diverse culture. Sono pochi i luoghi al mondo dove possiamo trovare l'incontro fra tre-quattro culture e quattro-cinque lingue.

    RispondiElimina


Il tuo commento è l'anima del blog,
Grazie della tua visita e torna ogni tanto da queste parti , un tuo saluto sarà sempre gradito. *Olgica *

ultimo post

auguri