immagine http://en.wikipedia.org/wiki/France_Pre%C5%A1eren ritratto del pittore tedesco Franz Goldenstein |
In Slovenia la cultura ha un'importanza storica e sociale molto speciale. Grazie soprattutto alla cultura e alla lingua comune – lo sloveno, gli sloveni si sono formati e riusciti a resistere come popolo. La lingua e la cultura sostituivano attraverso i secoli la mancanza del proprio stato e delle istituzioni politiche. La Slovenia è una delle rare nazioni, se non l'unica al mondo, a celebrare come festa nazionale la giornata della cultura.
In onore del poeta
In onore del poeta
La giornata della cultura in Slovenia viene festeggiata l'8 febbraio, il giorno dell'anniversario della morte del sommo poeta sloveno France Prešeren. Questi, nella prima metà dell'Ottocento, creò straordinarie poesie, considerate opere romantiche europee di spicco. È di sua creazione il Brindisi (Zdravljica), l'inno nazionale sloveno. La comunicatività del poeta ebbe un ruolo importante anche nella preparazione del primo vero programma politico nazionale che aiutò a plasmare l’identità nazionale slovena. Anche i massimi premi annui per le migliori e più risonanti opere e interpretazioni della cultura slovena portano il suo nome, ovvero Prešernove nagrade (Premi France Prešeren).http://www.slovenia.info/it/kultura.htm?kultura=0&lng=4
la culla-zibelka del Poeta |
la tipica peč in maiolica nella sua casa natale a Vrba |
La giornata della cultura in Slovenia
RispondiEliminaNon lo sapevo questo, molto interessante,grazie per aver condiviso il post. La Slovenia è molto bella, e altra mentalità'……Un caro saluto da pia ciao
RispondiElimina