giovedì 17 maggio '18 a GEO su Rai3 https://www.raiplay.it/video/2018/01/Cammino-celeste-a68da1f6-b703-4c27-ad28-ce7eb9417e17.html Camminando camminando per gli splendidi boschi della sua zona, Fabio Codromaz ha sviluppato una grande passione per le erbe spontanee, che utilizza in cucina con ottimi risultati. Se lo andrete a trovare nella Locanda che gestisce a San Leonardo (frazione Iainich), provincia di Udine, potrete gustare i suoi ottimi GNOCCHI ALLE ORTICHE e la MINESTRA ALL’AGLIO ORSINO! Intanto, ecco le ricette da copiare…
GNOCCHI ALLE ORTICHE Per 4 persone Per gli gnocchi: 300 g cime di ortiche 300 g patate 150 g farina 1 uovo q.b. sale
Per condire: 50 g burro 50 g parmigiano grattugiato q.b. foglie di salvia q.b. ricotta affumicata
Lavate le ortiche, lessatele in pochissima acqua salata, scolatele, strizzatele e tritatele finemente. Lessate le patate a vapore, passatele allo schiacciapatate, facendole cadere sulla farina disposta a fontana, salate unite l’uovo e le ortiche, impastate fino ad avere un composto liscio ed omogeneo. Ricavate degli gnocchi, lessateli in acqua bollente e salata, scolateli quando vengono a galla e conditeli con burro fuso, salvia e ricotta affumicata.
MINESTRA ALL’AGLIO ORSINO Per 4 persone – 500 ml brodo vegetale – 100 ml panna fresca – 100 g aglio orsino in foglie – 3 patate farinore – 1 cipolla – 1 scalogno – q.b. pepe – q.b. sale – q.b. noce moscata – q.b. olio
Fare un soffritto con cipolla e scalogno, aggiungere il brodo vegetale e le patate tagliate e cubetti. Lasciar cuocere il tutto per una ventina di minuti, giusto da rendere le patate morbide, poi aggiungere le foglie tagliate grossolanamente e lasciar cuocere alcuni minuti. Con il frullatore ad immersione lavorare il tutto fino a raggiungere la consistenza desiderata (solitamente la zuppa si serve cremosa). Aggiungere la panna e le spezie, mescolando il tutto per bene. Se si desidera si possono aggiungere delle parti crude di foglia, per dare contrasto e un sapore leggermente più “marcato”. Ottima da servire e mangiare con il pane
opera di Manuela Juretig (materiale naturale):la krivapeta- personaggio mitologico che vive nei boschi.Krivapeta donna dai piedi storti (kriva:storto /peta:calcagno) dallo sloveno immagini e testo da fb https://www.facebook.com/GeoRai3/
GEO nelle Valli del Natisone/Nediške doline
RispondiElimina