bardo-lusevera-news e dintorni

blog della Benečija

31 mag 2019

Giro d’Italia 2020 cilja na Matajur - Il Giro nel 2020 punta al Matajur


Kàr so se 20. maja 2016 parvi kolesarji (čiklisti) od Giro d’Italia parkazali na ciesti pod vasjo Matajur, se je vzdignu guč in vekanje, kakor v stadionu, kàr domača ekipa (škvadra) zabije gol. V te narbuj vesoki vasi Benečije so bli postavili gorski cilj ( gran premio della montagna) in se je bluo zbralo tavžinte ljudi; se jih na puobne tarkaj vsieh kupe. Puno jih je bluo iz Slovenije, ne samuo in sosednje Šoške doline, pa tudi iz Ljubljane, Kranja, Celja in celuo Maribora. Plapolale so italijanske in slovenske zastave. Vsi so bli veseli. Tako veliko in navdušeno publiko je opazu sam direktor športnega dnevnika la Gazzetta dello Sport, ki kolesarsko dirko po Italiji organizira že vič ku stuo liet. Kàr se je peju mimo pred kolesarji, je ustavu svoj avto, izstopu in fotografiru velik spektakel, ki ga je imeu pred očmi. Morebiti se je prù v tistim momentu rodila ideja, ki je paršla na dan v zadnjih dneh, de bi hlietu adnà etapa Gira imiela cilj (traguard) na Matajuru, v kraju na Lazeh, kjer konča ciesta in je koča Pelizzo. In že pride pred oči, kaj bi bluo, če bi sanja ratala resnica. De je namien spet parpejati Giro v Benečijo je biu poviedu Enzo Cainero, človek ki skarbi za organizacijo etap v Furlaniji Julijski krajini, 4. maja v Špietru ob predstavitvi amaterske dirke Help Haiti. Natuo je paršlo na dan, de ima v mislih že hlietu postaviti na Matajuru cilj etape, ki bo štartala iz Rivolta, kjer ima svoje letališče (aeroport) znamenita akrobatska eskadrilaFrecce tricolori. Nie še nič sigurnega, pa je že samuo guorienje o takim projektu, zbudilo velik intereš in entuziazem.


Da quando Enzo Cainero, l’organizzatore delle tappe del Giro d’Italia in Friuli Venezia Giulia, lo scorso 4 maggio a San Pietro al Natisone ha annunciato un imminente ritorno della corsa rosa nelle Valli del Natisone, è scoppiato l’entuasiasmo tra gli appassionati di ciclismo e tra la popolazione locale, che ben ricorda la gran festa e la promozione del territorio in occasione della tappa del 20 maggio 2016. Nei giorni scorsi sui mezzi d’informazione è trapelata la concreta possibilità che già il prossimo anno una tappa potrebbe avere per traguardo il monte Matajur, nel concreto la località «na Lazeh» dove termina la strada e c’è il rifugio Pelizzo. E si tratterebbe della tappa che partirebbe dall’aeroporto militare di Rivolto, base della pattuglia acrobatica nazionale «Frecce tricolori». Che la tappa Rivolto-Matajur sia già più di un’idea trova conferma nel sopralluogo già effettuato sul percorso.
https://www.dom.it/giro-ditalia-leta-2020-cilja-na-matajur_il-giro-ditalia-del-2020-punta-al-matajur/
- maggio 31, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dom, sport

Poeti di frontiera, incontro con Marko Kravos a Udine



‘Poeti di frontiera. Incontro con Marko Kravos’ è il titolo dell’iniziativa voluta a Udine dal circolo di cultura sloveno Ivan Trinko, che è uno dei partner della rassegna Notte dei lettori organizzata dall’associazione Bottega errante. L’appuntamento, in programma sabato 8 giugno alle 18 nella Loggia del Lionello, servirà a far conoscere al pubblico udinese una delle più importanti voci poetiche contemporanee di lingua slovena, che racconterà i cambiamenti più significativi che hanno contraddistinto una frontiera che, anche dal punto di vista culturale, ha marcato scambi, conoscenze, propositi di apertura. Con Kravos dialogheranno Maurizio Mattiuzza e Michele Obit.
Kravos (al centro nella foto) è stato tra l’altro ospite lo scorso dicembre della Beneška galerija di S. Pietro, dove, assieme alla mostra personale dell’illustratrice Dunja Jogan, è stato presentato anche il suo libro per bambini bilingue ‘Pravljice, za vsak prst ena – Fiabe, una per dito’, edito da Vita Activa.

http://novimatajur.it/cultura/poeti-di-frontiera-incontro-con-marko-kravos-a-udine.html
- maggio 31, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: cultura, novi matajur.

29 mag 2019

Dežela za trijezični pouk-La Regione per la scuola trilingue


Come riportato sul sito della Regione Friuli Venezia Giulia «La Regione spinge per l’innalzamento del finanziamento statale alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) di Trieste e per il varo di un progetto sperimentale di trilinguismo nel curricolo dell’Istituto omnicomprensivo di Tarvisio Ingeborg Bachmann».
È quanto ha affermato ieri l’assessore all’Istruzione Alessia Rosolen, che nel question time in Aula ha annunciato che è pronta la bozza della norma con cui la Regione propone alla Commissione paritetica Stato-Regione l’acquisizione di più ampi margini di autonomia nel settore dell’istruzione non universitaria.
L’assessore ha insistito sulla «necessità di sottrarre il dibattito sulla scuola al terreno della propaganda politica, auspicando un confronto in Consiglio regionale all’insegna della massima onestà intellettuale, poiché la strada è lunga e complessa».
Rosolen ha riepilogato la portata dell’accordo storico con il Miur, che mette a disposizione 800.000 euro a favore degli istituti scolastici nel biennio 2019-2020, trasferisce con distacco 10 unità regionali all’Ufficio scolastico del Friuli Venezia Giulia con misura urgente, integra l’organico Ata e di sostegno – con un impegno di spesa della Regione di 1.200.000 di euro – e mette a disposizione della scuole il supporto del Friuli Venezia Giulia di Informest.
Tra gli obiettivi strategici della regionalizzazione Rosolen ha indicato «il maggior raccordo tra gli Its, gli istituti tecnici superiori, e il sistema produttivo del territorio in collegamento con gli atenei, in un’ottica di sistema».
V torek, 28. maja, je med zasedanjem deželnega sveta Furlanije Julijske krajine deželna odbornica za šolstvo Alessia Rosolen zagotovila, da si Dežela prizadeva za ustanovitev eksperimentalnega projekta za trijezičnost v okviru Večstopenjskega zavoda Trbiž. Ko je odgovarjala na svetniška vprašanja je tudi napovedala, da je pripravljen osnutek odloka, s katerim bo Dežela predlagala Paritetni komisiji Država-Dežela usvajanje večje avtonomije na področju neuniverzitetnega izobraževanja. Ob tej priliki si je odbornica tudi želela, da bi debato o šoli izognili politični propagandi in da bi o tem v občinskem svetu razpravili z najvišjo mero intelektualne poštenosti, saj je pot dolga in zapletena.
Dogovor z Ministrstvom za šolstvo namenja šolskim zavodom 800.000 evrov v letih 2019 in 2020 ter 10 zaposlenih na Deželi Deželnemu šolskemu uradu za Furlanijo Julijsko krajino. Poleg tega integrira upravno, tehnično in pomožno osebje ter spremljevalno osebje – s stroški s strani Dežele v višini 1.200.000 evrov – in šolam ponuja podporo zavoda Informest. Dežela si tudi prizadeva za zvišanje državnih finančnih sredstev Mednarodni šoli za visokošolski študij SISSA.
https://www.dom.it/dezela-za-trijezicni-pouk_la-regione-per-la-scuola-trilingue/
- maggio 29, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità, dom

Cosa dicono i risultati elettorali - Kaj nam pravijo izidi volitev

Non desta meraviglia che anche nelle valli del Natisone e del Torre, a Resia e in Valcanale la Lega abbia fatto il pieno di voti alle elezioni europee del 26 maggio. Da queste parti, infatti, l’elettorato da molto tempo è estremamente volubile e si comporta esattamente come quello di tutto il Friuli Venezia Giulia e del resto dell’Italia. Cinque anni fa si infatuò del Pd di Matteo Renzi, questa volta ha premiato Matteo Salvini. Al prossimo appuntamento con le urne chissà… Più articolato è il discorso sul voto per il rinnovo di dieci amministrazioni comunali nel territorio nel quale è riconosciuta e tutelata la lingua slovena. In tutti e otto i Comuni nei quali si è ricandidato il sindaco uscente – Attimis, Grimacco, Malborghetto Valbruna, Prepotto, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone e Stregna – si sono registrate conferme. Nei restanti due, cioè Lusevera e Resia, ha vinto la voglia di cambiamento ed è prevalsa un’opzione in discontinuità con l’amministrazione uscente. Cosa questo significherà, lo si potrà verificare nei prossimi mesi. Ma l’elemento più caratterizzante della tornata è stata la presenza di un solo candidato sindaco e una sola lista nella metà dei municipi interessati, dato che ad Attimis, Grimacco, Pulfero e Malborghetto Valbruna va aggiunto San Leonardo, dove la concorrenza all’amministrazione uscente era fittizia. Ebbene, dappertutto il quorum della metà più uno degli aventi diritto al voto, esclusi i residenti all’estero, necessario per evitare il commissariamento è stato raggiunto senza patemi. Se il non presentarsi era un preciso calcolo politico, cosa certa in almeno due casi, gli elettori l’hanno fatto saltare. Così ora in quei Comuni per cinque anni non ci sarà opposizione, fatto per niente positivo per i cittadini, le stesse amministrazioni e, più in generale, per la democrazia. Nelle Valli del Natisone più che altrove l’opzione di centrosinistra, se escludiamo le piccole realtà di Savogna e Stregna nonché la buona volontà emersa all’ultimo momento a San Pietro, è venuta praticamente meno e conseguenze negative sono inevitabili. Anche per questo sembra che a tenere banco nella politica locale sarà la prospettiva della fusione in un Comune unico.
Liga-Lega Salvini je zmagala volitve za evropski parlament, ki so ble v nediejo, 26. maja. V cieli Italiji je parjela 34,33 par stuo glasou, druga je bla Demokratska stranka-PD z 22,69 in trečje Gibanje petih zvezd-M5S 17,07 par stuo. V Furlaniji Julijski krajini je Liga pobrala 42,56 par stuo glasou, Demokratska stranka 22,23 in Gibanje petih zvezd 9,62. Tudi v vsieh osanajstih kamunah videnske province, kjer je varvan slovenski jezik, je močnuo udobila. Vič ku petdeset par stuo glasou je parjela v osmih kamunah: v Prapotnem in Nemah (58,1), Reziji (58), Podbuniescu (56,2), Tipani (56), Sauodnji (54,5), Naborjetu-Ovčji vasi (54,1) in Tavorjani (53,2); narmanj glasou je parjela v Svetim Lienartu (43,5). Vsierode je bla na drugem mestu zmagovauka evropskih voliteu lieta 2014 Demokratska stranka, ki je narvič parjela v Fuojdi (21,9) in narmanj v Tipani (10,9). Na trečjem mestu Gibanje petih zvezd, ki je narvič glasou pobralo v Sriednjem (11,7) in narmanj v Prapotnem (6,5). Vsi kamuni, kjer je priznana slovenska manjšina, dobile šindike, ki so že na dielu. V štierih kamunah, kjer je biu adan sam kandidat, so dosegli kvorum in takuo bo administracija normalno dielala, čepru brez opozicije. Novi župan oziroma županja sta le v Reziji in Bardu, kjer dosedanja parva občana nista vič kandidirala. Vse čaka veliko dielo za dobro domačih ljudi.

https://www.dom.it/cosa-dicono-i-risultati-elettorali_kaj-nam-pravijo-izidi-volitev/?fbclid=IwAR2k03a62esS6mUL5-
mhIeK3Zu8SogLMVGkjZtvduOJ4b-Q-0czyLMZBGY8


- maggio 29, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità, dom

Prima presentazione a Ginevra dello studio sulle aree di confine del Friuli/Slovenia





29/05/2019~LASCIA UN COMMENTO ~ MODIFICA"PRIMA PRESENTAZIONE A GINEVRA DELLO STUDIO SULLE AREE DI CONFINE DEL FRIULI/SLOVENIA"
PROGETTO “National Borders and Social Boundaries in Europe: the case of Friuli”
Il progetto scritto da Alessandro Monsutti e Stefano Morandini ha ottenuto
un finanziamento del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (SNF).
SOGGETTO PROPONENTE: Institut de Hautes études internationals et du development,
Graduate Institute di Ginevra PARTNERS DI PROGETTO:
Department of Ethnology and … Leggi tutto
- maggio 29, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: benecia, progetto, Slovenia

Domenica 2 giugno pellegrinaggio a Castelmonte - V nedeljo romanje na Staro goro


Dvejsto skupno ruomanje Nediških dolin na Staro goro bo, v nediejo, 2. junja, na guod Kristusovega vnebohoda (Velik križ). Se bojo na Stari gori zbrali duhovniki in vierniki špietarske foranije. Vse fare se bojo, ku ponavadi, vsaka s svojin oflokanin križan, srečale ob 11. na starogorskin placu. Ob 11.15 bo precesija do svetišča, med katero bojo piel’ litanije Device Marije. Ob 11.30 bo sveta maša, ki jo bo vodu rektor svetišča p. Gianantonio Campagnolo ob somaševanju beneških famoštru g. Micheleja Zanona, Micheleja Molara in Boža Zuanelle. Lietošnje je jubilejino 20. ruomanje na Staro goro, saj je bluo parvo lieta 2000, kàr je sveti papež Janez Pavel II. vprašu odpuščanje za karvice, ki jih je katoliška cierku zagrešila, so duhovniki in pastoralni svet (konsej) špietarske foranije pomislili, de bi bluo dobro, če bi se ljudje Nediških dolin med sabo buojš spoznali in če bi odpustili zamiere, ki jih imajo med sabo. Velika škoda je pa, de kar so mislili tisti, ki so skupno ruomanje vekuštali, z dekanam msgr. Mariom Qualizzo na čelu, nie ratalo. Še narbuj boli, de je zamiera do slovenskega jezika ostala, saj že par liet na ruomanju pogrešamo domačo besiedo. Lani so samuo na koncu zapieli Lepa si roža Marija. Vič ku kajšan se vpraša, če je pametno telo iniciativo pejati naprej, saj skupno ruomanje zgubja svojo muoč in je na njim vsako lieto manj vierniku. Varh vsega je nadškof lani zbrisu špietarsko foranijo in domače fare potopiu v laško muorje velike čedajske foranije, ki sega do Bure in Manzana. Takuo bo lietošnja Božja pot na iniciativo špietarskega pastoralnega sodelovanja. In domače fare imajo že svoja ruomanja na Staro goro. 5. maja so šle gor podutanska in srienska fara, v nediejo 30. junja bojo ruomale pa lieška in tarbijska fara.
Domenica 2 giugno, per la festa dell’Ascensione del Signore, ci sarà il ventesimo pellegrinaggio delle parrocchie delle valli del Natisone a Castelmonte. Il programma è il seguente: alle 11 ritrovo sul piazzale del santuario; alle 11.15 processione con le croci di ogni parrocchia verso il santuario; alle 11.30 santa messa.
https://www.dom.it/v-nedeljo-romanje-na-staro-goro_domenica-pelleginaggio-a-castelmonte/?fbclid=IwAR0AcOxb_q9Xr1JEbwgctuuNVf3-chKZzQKwS8_PINY1yfTv_ul1pN-e2uM
- maggio 29, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità., dom

Evropske volitve in mi Slovenci-Europee e noi Sloveni



Tokratna kampanja za evropske volitve, ki bodo po mnenju številnih komentatorjev, odločilne za bodočnost naše celine, je potekala v znamenju italijanske notranje politike. Ali boljše rečeno: ob dnevnih prepirih znotraj vladne večine, predvsem med vodjo Lige Salvinijem in liderjem Gibanja petih zvezd Di Maiom, katerima se je v zadnjih dneh pridružil še premier Conte.
Potem ko so predstavniki vladne koalicije pred meseci govorili, kako nas Evropa potiska v bedo, sedaj o Evropi niti besede.
Niti o evru in o vsem tem, kar nam naj bi evropska povezava hudega storila. Zato bom sam skušal nekaj povedati o Evropi.
Prav zdajšnjemu povezovalnemu evropskemu sistemu se moramo zahvaliti, da na celini če 70 let ni vojn.
Kjer nismo povezani, denimo na Balkanu, vemo, kako so se reševala meddržavna nesoglasja.
Evropska unija res ni storila vsega, kar bi morala, ker je bila preveč zagledana v banke in kapital in se manj posvečala Evropejkam in Evropejcem in njihovim družbenim težavam, predvsem delu in vedno večji socialni bedi. Mnenja sem tudi, da se je EU prehitro širila v smer Vzhoda in da ni ustvarila potrebnih mehanizmov, zaradi česar imamo danes v bistvu dve, če že ne tri Evrope različnih hitrosti.
Imamo pa skupno valuto, administrativnih mej ni več, prosto se premikamo po schengenskem prostoru in mladi lahko iščejo služo in študirajo tudi v drugih državah. Se vam zdi to malo?
Sem prepričan Evropejec tudi, ker sem Slovenec v Italiji.
Evropsko povezovanje je za našo skupnost pomenilo veliko pridobitev, ki se je verjetno premalo zavedamo in je ne cenimo dovolj.
Lažje se med seboj povezujemo v državah, kjer živimo. Primerneje se družimo z nami podobnimi manjšinskimi skupnostimi in v tem duhu smo zbrali tudi nad milijon podpisov, ker si želimo večjo senzibilnost do manjšinskih vprašanj s strani evropskih institucij.
Skupaj in povezani bomo lahko učinkoviteje postavili temelje novim evropskim mehanizmom, ki naj slonijo na Evropi narodov in regij. Širiti pojem brexita je za vse nas pogubno in tega se že danes zavedajo sami Angleži. To je jasen znak določenega »državnega« egoizma in kratkovidnega populizma.
Visoka udeležba na evropskih volitvah in zmaga tistih sil, ki podpirajo evropsko povezovanje, bi bila zmaga tudi naše skupnosti. V Eropski uniji smo bolj varni in tudi naše problematike, čeprav so se doslej prepočasi, se bodo lahko boljše reševale, saj so evropske institucije tudi nam v korist. Če bodo v državah prevladale »nacionalne« opcije, bodo, prej ali slej, prišle na vrsto tudi narodne manjšine, kot je naša.
In kot velja tudi za krajevne občinske volitve, podprimo tiste kandidatke in kandidate, ki so izraz kakovosti, resnosti in bližine problematikam in stiskam vsakdanjega človeka, predvsem tistim, ki so zadnji v vrsti (r.p.)
http://novimatajur.it/opinioni/evropske-volitve-in-mi-slovenci.html
- maggio 29, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: novi matajur., opinioni

25 mag 2019

Strada del vino e del sapore: ecco le bellezze del Friuli Venezia Giulia


Il Friuli Venezia Giulia è al momento la sola regione in Italia ad avere un ente unico che fa da regia al progetto della Strada, segue tutte le azioni legate all'operatività con le proprie risorse interne ed è, inoltre, la prima regione in Italia a regolare (ex art.6 lr 22/2015) la somministrazione di produzioni agroalimentari tradizionali e produzioni tipiche e di qualità non cucinate, unitamente all'assaggio del vino durante le visite in cantina
- maggio 25, 2019 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: eventi, vifeo

23 mag 2019

Risposta di TATJANA Rojc a Danilo Slokar

ROMA

La senatrice del Partito democratico Tatjana Rojc replica al consigliere regionale Danilo Slokar La senatrice Tatjana Rojc ha risposto all’osservazione mossa nei suoi confronti da Danilo Slokar sul Primorski dnevnik di martedì, 16 aprile. «Aspetto la proposta della Lega, che esaminerò volentieri», ha detto in risposta a Slokar, che ha spiegato che la Lega s’impegna con determinazione per l’assicurazione di una rappresentanza garantita degli sloveni al Parlamento di Roma. La realizzazione dell’obiettivo, secondo quanto detto dal consigliere regionale di lingua slovena, sarebbe ostacolata proprio dal Partito democratico e da Tatjana Rojc. Per ora, però, almeno pubblicamente la Lega non ha presentato alcuna proposta. A Rojc non è nemmeno noto che esistano bozze o colloqui informali per l’assicurazione dell’elezione di un rappresentante di lingua slovena alla Camera dei deputati o al Senato. «Sarei felice di discutere delle modalità che permettano alla comunità etnica slovena l’elezione di un proprio rappresentante in Parlamento. Questo, infatti, è anche mio compito», dice Rojc, che richiama l’attenzione su quanto avvenuto finora in Parlamento. A febbraio i senatori della Lega, durante la discussione sulla riduzione del numero dei parlamentari, avevano votato contro tutti gli emendamenti che avrebbero introdotto nella Costituzione disposizioni favorevoli per la comunità etnica slovena. «Allora Calderoli (senatore della Lega, ndr) si era alzato, dicendo che la minoranza slovena è già tutelata dalla Costituzione», ricorda ancora la senatrice di lingua slovena. Rojc dubita che le intenzioni della Lega riguardo agli sloveni siano sinceri. In caso contrario i suoi senatori avrebbero sostenuto gli emendamenti del Partito democratico o almeno del gruppo Per le autonomie, a lei vicino. Tuttavia Slokar ha già dichiarato che la Lega non includerà la propria proposta nella discussione sulla riduzione del numero dei parlamentari. Non ha voluto dire se, a riguardo, progetti una legge preparata apposta. Rojc, quindi, continua a aspettare qualunque proposta. «Non so niente della preparazione di qualche proposta, sarò però positivamente sorpresa, se ci sarà».

P. V. (Primorski dnevnik, 17. 4. 2019)
- maggio 23, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: slovit

Muzeo brüsarjöw rivawa 20 lit dëla - Il Museo dell’arrotino ha 20 anni


Litos muzeo brüsarjöw ta-na Solbici rivawa 20 lit dëla. Asočacjun C.A.M.A., ki na dila karjë za zdëlet poznet dëlo od brüsarjow, litos na bo pobujšala svija lipaa mezea. To pyrwo rič, ki na jë naredile isa asočacjun to jë bila ita za naredit den monument za në zabit isö dëlo. Po itin drüe lipe ano wridne rëči so bile norët tej fjëšta brüsarja, ki na se nareja wsakë lëto to saont nadëjo avošta. Brusarji so bili tu-w karjë krajow pokazet isö dëlo. Isi lipi muzeo ta-znutra an ma ne lipe ano stare rëći, so pa ti stari litratali, ki ni kažajo, da kako to jë bilo prit nu prit. Tu-w isin muzeo so nalaža wsë napïsano po nes, po slavinki ano pa po laški. Litos fjëšta ta -na Solbici na bo nored w saböto 10 dnuw avošta ano w nadëjo 11 dnuw avošta.
Il Museo dell’arrotino a Stolvizza (Resia) quest’anno festeggia i 20 anni di attività. Grandi festeggiamenti sono programmati per i prossimi 10 e 11 agosto.
https://www.dom.it/muzeo-brusarjow-rivawa-20-lit-dela_il-museo-dellarrotino-ha-20-anni/
- maggio 23, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità, dom

22 mag 2019

Resia/Rezija

A contendersi la guida del Comune di Resia ci sono tre candidati a sindaco: il vicesindaco uscente Cristina Buttolo (lista Resia domani), Anna Micelli (lista Vota Resia) e Carmelo Carlo Altomonte (lista Identità resiana – Progetto Resia). «La mia candidatura è all’insegna del completamento di un percorso che dura da vent’anni – dice Cristina Buttolo –. Metto a disposizione della comunità l’esperienza acquisita e tutte le mie capacità, avendo come compagne di strada persone con le quali ho finora amministrato e altre nuove, che portano ulteriori entusiasmo ed energie. Con la nostra squadra la popolazione ha la garanzia che all’indomani delle elezioni saremo pienamente operativi». Per Buttolo è fondamentale portare nuovo sviluppo. Vede le prime criticità nella manutenzione del territorio, in primo luogo la riasfaltatura delle strade. «Nella cittadinanza dobbiamo inculcare una maggiore consapevolezza di quello che è l’ambiente e il suo uso, anche ai fini di un’ immagine competitiva della valle in prospettiva turistica». «Dobbiamo riprendere in mano il nostro destino – afferma Anna Micelli –. Sono nata e cresciuta a Resia, arrivo da esperienze di volontariato (pro loco, consulta del Parco, Croce rossa…), così la mia candidatura è stata naturale, rendendomi conti delle difficoltà della nostra valle e dei suoi abitanti. Con me c’è un gruppo di uomini e donne che hanno scelto di vivere a Resia. Ci impegniamo affinché Resia resti un territorio vivo, non un bel quadro da appendere alla parete. Senza la presenza delle persone, tutto ciò che ci caratterizza in termini di lingua, usanze, costumi e tradizioni verrà meno». Se gli elettori daranno loro fiducia, Micelli e il suo gruppo intendono rivedere e ottimizzare la gestione dei servizi e, con i risparmi ottenuti, migliorare le condizioni di vita dei residenti. «Va assolutamente fermato il degrado del territorio. La manutenzione è carente e il bosco avanza. Ne risente lo sviluppo turistico», sottolinea la candidata sindaca, che auspica forte collaborazione con il Parco delle Prealpi Giulie e con i Comuni vicini. Col terzo candidato sindaco di Resia, Carmelo Carlo Altomonte, nonostante ripetuti tentativi, non siamo riusciti a entrare in contatto.

 Lusevera/Bardo

A Lusevera a sfidarsi per la carica di sindaco sono Flavio Cerno (lista Vivere in Valle) e Luca Paoloni (listaSiAmo l’Alta Val Torre). «Il cittadino che vive nella Valle è al centro del nostro progetto: per questo vogliamo occuparci dei bisogni dei bambini e delle loro famiglie, degli adolescenti, dei giovani, degli adulti e degli anziani che vivono nella nostra Valle. Intendiamo collaborare attivamente con gli enti locali, le associazioni, la comunità per migliorare il nostro benessere e il nostro modo di vivere in Valle, impiegando nel modo più efficace, intelligente e organizzato le risorse disponibili», si legge nella presentazione della lista Vivere in Valle. SiAmo l’Alta Val Torre si dichiara, «composta da persone residenti e non, ma tutte accomunate da un unico obiettivo: l’amore per l’Alta Val Torre, la volontà di lavorare insieme, lavorare uniti, lavorare con l’intera comunità per il progresso sociale ed economico di questo meraviglioso angolo del Friuli, partendo da quanto di buono è stato fatto finora».

Malborghetto-Valbruna/Naborjet-Ovčja vas

A Malborghetto-Valbruna/Naborjet- Ovčja vas stavolta in corsa per la carica di sindaco c’è un solo candidato, che in realtà corre per una riconferma: Boris Preschern, con la lista Un comune per tutti. «Fare amministrazione pubblica di questi tempi in Italia è difficile, ma la passione per migliorare i nostri paesi e la nostra Valcanale è ancora tanta. Bisogna cercare di proseguire in quanto seminato e intrapreso, perché i problemi sono diversi. Da quello dell’identità linguistica e culturale, a quello della foresta che si sta seccando, allo spopolamento… ». I progetti da completare contemplano opere per diversi milioni di euro. «Parliamo, ad esempio, della strada verso il rifugio Grego, del campo sci per bambini, del completamento della pista di fondo con l’innevamento artificiale, della nuova centralina idroelettrica, delle strade forestali, del progetto plurilingue per la scuola… in ambito scolastico, tra l’altro, ci è stato anche assegnato un milione di euro per adeguare l’edificio scolastico dal punto di vista dell’efficientamento energetico».
https://www.dom.it/category/clanki-articoli/aktualno-attualita/

- maggio 22, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità, dom

ELEZIONI 2019 Valli del Natisone/Nediške doline


Stregna
A Stregna si fronteggeranno, come cinque anni fa, Luca Postregna, alla guida della lista Stregna migliore, e Mauro Veneto, candidato sindaco della lista Sole sì soli no per un futuro migliore.
«Vogliamo continuare a cercare di mettere vicino le persone – ha dichiarato Postregna –, di coinvolgerle nei progetti che vogliamo portare avanti, ascoltando le esigenze della popolazione, ma operando la necessaria sintesi, per trasformare i bisogni in nuove opportunità». I temi del sociale sono risultati essere quelli sui quali si è avuta la maggiore condivisione nello scorso mandato e sono proprio questi ultimi che si vogliono portare avanti sul territorio.
«Abbiamo portato avanti molte iniziative che si sono poi sviluppate – ha raccontato Postregna –, a partire dall’Associazione fondiaria, dall’Associazione Potok, dall’attività motoria che organizziamo con gli adulti, con gli anziani; siamo riusciti ad individuare alcune iniziative che sicuramente coinvolgono le persone».
Veneto, da parte sua, afferma che «in questa fase in modo particolare la situazione in cui è caduto il Comune è un po’ drammatica, soprattutto dal punto di vista della gestione del personale». Le criticità derivano, secondo il candidato sindaco, dal fatto di non aver proceduto alla riassunzione di una figura nel comparto amministrativo e aver perso un dipendente operaio, nonché di avere nell’immediato due persone prossime alla pensione.
«Le priorità nel nostro programma – ha aggiunto – riguardano il riequilibrio immediato della figura mancante, cioè quella amministrativa, poi quella dell’operaio; da qui poi reinstaurare i rapporti con le amministrazioni contermini, pensando a progettualità comuni che portino a obiettivi condivisi, uno su tutti quello relativo alla defiscalizzazione di questi territori e incentivazione a chi vuole fare impresa concreta». Il resto, secondo Veneto, rappresenta ordinaria amministrazione: «si sa che il territorio deve essere curato, manutentato e valorizzato sempre di più, ma si tratta di temi abbastanza scontati».

Le elezioni comunali del 26 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, interessano anche San Pietro al Natisone, il Comune capoluogo delle Valli del Natisone.
Il sindaco uscente, Mariano Zufferli, chiede un secondo mandato, appoggiato dalla lista Rinnovamento Nuova San Pietro. «Ci tengo al nostro territorio e credo di avere la giusta esperienza, competenza e sensibilità per dare seguito in maniera responsabile al progetto amministrativo iniziato 15 anni fa con Tiziano Manzini. Sono fiero del rapporto instaurato con la popolazione» esordisce, soddisfatto di aver centrato gli obiettivi che la sua compagine si era posta cinque anni fa: adeguamento anti incendio delle scuole e delle altre strutture comunali, azzeramento dei debiti, gestione del Comune senza applicare imposte. «Siamo tra i Comuni con meno tasse di tutta la regione – afferma Zufferli –. Un altro successo è la pianta organica completa in ogni settore, ma ancor più è importante l’ottimo rapporto instaurato con le altre amministrazioni locali».
Nel prossimo quinquennio uno dei punti sui quali Zufferli e i suoi intendono concentrarsi è la qualità dell’acqua del Natisone, dato che la sua balneabilità è destinata a essere un punto di forza. Altro tema importante è la viabilità, in particolare le criticità, che sono l’intersezione tra le ex provinciali sotto Azzida, la vicina pericolosissima curva e lo snodo di San Quirino. C’è la volontà di affrontare pure il tema del risparmio energetico.
Allargando l’orizzonte, ci sarà da pensare seriamente all’integrazione con gli altri Comuni delle Valli. «Bisogna arrivare a un’unione o anche qualcosa di più», afferma il primo cittadino uscente.
Molto più esplicito, perché proprio su questo tema intende incentrare la propria azione, è Nino Ciccone, il candidato sindaco della Lista civica, sceso in campo sollecitato dai consiglieri uscenti, dato che si rischiava di non riuscire a presentare un’alternativa all’amministrazione attuale.
«La nostra azione sarà sempre tesa a formare un Comune unico delle Valli del Natisone – afferma –, nella convinzione che solo così si può uscire dalla crisi sociale ed economica, ora visibile anche nella mancanza di candidati alle elezioni locali, con grave danno alla democrazia e alla partecipazione. Per stare nel “cluster” con una certa dignità, per promuovere iniziative che portino sviluppo e reddito pensiamo sia necessaria la fusione dei Comuni, senza il timore che San Pietro fagociti gli altri. Per me il nuovo ente potrebbe anche avere sede a Drenchia, il che sarebbe pure conveniente, con un municipio in quota. Certo, va salvaguardata la rappresentanza dell’intero territorio, ma il Comune unico bisogna farlo per motivi sociali, economici e culturali nonché per contrastare la deriva verso Cividale».
Proprio sul rapporto con la cittadina ci sono scintille tra i due candidati sindaco e le loro liste.
«Bisogna fermare l’onorevole Roberto Novelli, che va sostenendo che la città ducale debba diventare il punto di riferimento amministrativo delle Valli del Natisone. Un progetto che viene portato avanti, ad esempio, nei confronti della scuola Dante Alighieri e con la chiusura del servizio infermieristico. Ci stanno pian piano spolpando e i nostri sindaci stanno a guardare», accusa Ciccone.
«Il rapporto con Cividale è imprescindibile – taglia corto Zufferli –. La città ducale è importante punto di attrazione anche come sito Unesco. Per il nostro sviluppo turistico non possiamo non tenerne conto. Non si può vivere isolati».

San Leonardo/Sviet Lienart 
La lista Uniti per San Leonardo si propone per un nuovo mandato alla guida del secondo comune delle Valli del Natisone con candidato sindaco il primo cittadino uscente, Antonio Comugnaro. Tra i candidati a consigliere ci sono molte riconferme dell’amministrazione uscente, ma non mancano anche i volti nuovi, che vengono presentati quali «forze giovani e attive». «Vogliamo proseguire sulla strada intrapresa. – esordisce Comugnaro – In questi cinque anni l’intenso impegno di sindaco, assessori e consiglieri, in sintonia con le associazioni del territorio ha dato ottimi risultati e ne siamo soddisfatti. Fiore all’occhiello sono la ristrutturazione del plesso scolastico e degli impianti sportivi, con annesse strutture ricreative. Particolare attenzione abbiamo messo alla cura del territorio, la nostra casa comune, per il benessere dei residenti e quale presupposto allo sviluppo turistico». Il programma della lista Uniti per San Leonardo mette al centro la famiglia. «È nostra intenzione porre in essere azioni, in primo luogo garantendo servizi di massima qualità, per fermare nei nostri paesi le giovani coppie e attirarne altre. Questa, insieme alla creazione di posti di lavoro, che favoriremo con tutte le forze, compresa la richiesta di defiscalizzazione, è l’unica strada efficace per contrastare lo spopolamento», afferma Comugnaro. «Il nostro territorio ha grandi ricchezze che abbiamo ricevuto in eredità dai nostri padri e a noi spetta la responsabilità di gestire questo patrimonio con sapienza, intelligenza e determinazione per consegnarlo ai nostri figli educandoli a fare altrettanto », si legge nel programma, anche favorendo «le attività culturali sia inerenti la cultura, lingua e tradizioni locali sia pertinenti ad espressioni culturali di varia natura». San Leonardo è un comune vivo e vivace, eppure ha rischiato di andare al voto con un solo candidato sindaco e una sola lista, in quanto l’opposizione degli ultimi cinque anni non si è presentata. A scongiurare il pericolo è stata la lista Insieme per San Leonardo che candida a primo cittadino Daniele Cettolo. «Cercheremo di valorizzare le tradizioni e la cultura locale. Daremo spazio alle attività promosse dalle associazioni di volontariato e sportive », si legge nel programma della lista, che assicura sostegno alle attività economiche, in particolar modo quelle nelle frazioni di montagna e disagiate. Altro punto centrale è l’ambiente. La lista Insieme per San Leonardo «mira a valorizzare questo bene e renderlo accattivante per incentivare il turismo e prevenire dissesti ».

Pulfero/Podbuniesac

A Pulfero il sindaco uscente, Camillo Melissa, sostenuto dalla lista Insieme per Pulfero lotta per ragiungere il quorum del 50 per cento dei votanti. «Mi candido – spiega – per dare continuità all’azione amministrativa che abbiamo intrapreso cinque anni fa, per completare l’opera che abbiamo già attivato e per iniziare quelle per cui abbiamo dei finanziamenti ». Stando alle parole di Melissa, vi sono diverse iniziative che sono già in piedi e che spera di poter realizzare nei prossimi cinque anni se la sua lista sarà presente in consiglio comunale. La squadra, secondo Melissa, «è coesa, su dodici candidati della nostra lista, sette erano presenti anche cinque anni fa». «I cinque nuovi candidati sono cittadini che hanno scelto di impegnarsi – sottolinea –. Il punto importante è rappresentato dal fatto che siano tutti residenti nel Comune, rappresentano più o meno tutte le frazioni e questo è importante perchè sono le sentinelle del nostro territorio».

Prepotto/Prapotno

A Prepotto/Prapotno gli elettori si troveranno a scegliere tra il sindaco uscente Mariaclara Forti, di 47 anni, che si ripresenta con la lista Prepotto per tutti e Gabriele Iacolettig, di 49 anni, candidato della lista Progetto Prepotto, ora all’opposizione. Forti confida in una riconferma: «Mi ricandido per responsabilità verso i cittadini e il territorio, per proseguire i progetti iniziati – che in un mandato è difficile portare a termine – per impiegare i fondi ricevuti e risparmiati e per raggiungere nuovi obiettivi. Abbiamo effettuato molti interventi e ancora arrivano finanziamenti, da ultimo per asfaltare le strade di Stregna, Codromaz, Berda e Covacevizza, per la messa in sicurezza del tratto tra Podresca e il confine di Stato e per l’illuminazione pubblica». Il programma elettorale prevede anzitutto la prosecuzione di attività e programmazione come già perseguite nei cinque anni trascorsi. «Ad esempio è volto a migliorare la rete viaria. Abbiamo già eseguito asfaltature in 16 cantieri, oltre a tutti i lavori di manutenzione straordinaria di strade, canali, fossi, della roggia e del Judrio, dell’illuminazione pubblica. Abbiamo posto 30 punti luce. In ambito scolastico, entro la primavera del 2020 termineranno i lavori urgenti alla scuola primaria; la promozione dell’offerta scolastica, poi, ha portato a un consolidamento del numero degli iscritti. A fine giugno è previsto l’avvio dei lavori del Bacino di Brischis; promuoveremo l’irrigazione nel resto del territorio nonché il turismo attraverso un progetto integrato tra le eccellenze del territorio e quelle in ambito enogastronomico, come lo Schioppettino». Lo sfidante Gabriele Iacolettig dice di volere per Prepotto una prospettiva di sviluppo più ambiziosa, creando le condizioni per favorire la crescita e guardando a come si vorrebbe che Prepotto fosse in futuro. «L’obiettivo è costruire un brand Prepotto, puntando sulle eccellenze enogastronomiche e sul paesaggio, che ha grandi potenzialità di sviluppo per un turismo lento, sostenibile e religioso. Ora la gestione dell’offerta turistica è lasciata alla buona volontà degli operatori, quindi va costruita una collaborazione strutturata tra l’amministrazione e i gestori delle attività economiche». Altro argomento importante è la scuola, cui la lista in passato ha dedicato risorse e impegno. «Intendiamo potenziare il plesso scolastico con il recupero completo delle strutture». Rilevante è anche la realizzazione dei bacini per l’irrigazione, con un tocco polemico. «Cinque anni fa la giunta attuale ha rinunciato a un progetto del Consorzio Isontino già finanziato. Con l’intervento dell’opposizione abbiamo ottenuto dalla Regione un ulteriore finanziamento per il Consorzio Isontino, per la realizzazione di un bacino a Prepotto. L’amministrazione ha modificato il progetto e spostato l’opera, dopo cinque anni non ancora avviata, su un terreno di un consigliere di maggioranza», fa sapere Iacolettig. La lista lavorerà alla realizzazione di altri bacini su tutto il territorio. Tra i punti del proprio programma Progetto Prepotto segnala di voler riprendere le collaborazioni, ora sfilacciate, con l’Ambito socio-assistenziale, per garantire adeguato sostegno ai cittadini in difficoltà, specie nelle aree marginali.
https://www.dom.it/category/clanki-articoli/aktualno-attualita/

- maggio 22, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità, dom

19 mag 2019

Continua il dibattito sulla rappresentanza politica degli sloveni


LJUBLJANA – LUBIANA

La Lega vorrebbe svincolare la minoranza slovena in Italia dai partiti

Il consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia Danilo Slokar a colloquio da Ljudmila Novak, presidente della commissione per i Rapporti con gli sloveni d’oltreconfine e nel mondo, Ljudmila Novak, che la Lega continua a impegnarsi per assicurare alla comunità etnica slovena in Italia un seggio al Parlamento italiano. Un esponente di spicco della Lega, il presidente del governo regionale del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha più volte pubblicamente dichiarato di impegnarsi per una soluzione che permetta agli sloveni in Italia di eleggere, autonomamente e al di là della volontà dei partiti, un proprio rappresentante a Roma. «Ho detto a Ljudmila Novak che vige ancora ciò che Fedriga ha detto al capo dello Stato Pahor, al ministro Cerar e al console generale a Trieste, Volk. Per gli sloveni in Italia deve valere ciò che hanno i tedeschi in Alto Adige/Südtirol o gli italiani in Slovenia e Croazia», ha detto Slokar dopo l’incontro con Novak. «Sono contento, perché ho potuto parlare con lei da solo», ha aggiunto l’esponente della minoranza slovena in seno alla Lega. Era stato invitato a Lubiana già la settimana precedente, quando della rappresentanza politica degli sloveni in Italia avevano dibattuto il comitato per la Politica estera e la commissione per i Rapporti con gli sloveni d’oltreconfine e nel mondo. All’incontro avevano partecipato anche la senatrice Tatjana Rojc, il consigliere regionale del partito Unione slovena-Slovenska skupnost, Igor Gabrovec, nonché la presidente dell’Unione culturale economica slovena-Skgz, Ksenija Dobrila, e il presidente della Confederazione delle organizzazioni slovene-Sso, Walter Bandelj. Ma Slokar non nasconde di partecipare poco volentieri agli incontri a cui è presente anche Rojc. Il consigliere regionale della Lega, infatti, rimprovera alla senatrice del Partito democratico di ostacolare il tentativo della Lega di stabilire una rappresentanza garantita della comunità slovena a Roma. Quando a febbraio, però, il Senato italiano stava dibattendo sulla riduzione del numero dei parlamentari, la Lega non aveva sostenuto alcun emendamento che apportasse alla costituzione una qualche disposizione per l’elezione facilitata o garantita di un esponente della minoranza slovena. «Non è questo il canale attraverso cui intendiamo raggiungere l’obiettivo», ha spiegato Slokar, senza voler scendere nei dettagli. «La Lega lavora affinché gli sloveni ricevano qualcosa che a loro non ha dato nessuno. È un obiettivo grande. Fondamentale è, proprio, che gli sloveni non siano dipendenti dai partiti. Rojc lavora contro questo, ma noi lo raggiungeremo già prima della fine del mandato. Noi, la Lega, siamo stufi che abbiano il grosso della voce sempre gli stessi. Il problema è, anche, che si ritengono rappresentanti degli sloveni alcuni che non rappresentano tutti. Sabato (13 aprile, ndr) a Trieste si è svolta una manifestazione di protesta a cui figurava anche la scritta “Sloveni in Italia”. Io sono sloveno in Italia, ma con quella manifestazione non sono d’accordo». Slokar si riferisce al corteo «People – Prima le persone» per una società antirazzista e tollerante, cui hanno aderito diverse organizzazioni della società civile. P. V. (Primorski dnevnik, 16. 4. 2019)
- maggio 19, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: slovit

17 mag 2019

CIRILLO E METODIO A PORZUS

La mostra «L’eredità di Cirillo e Metodio. Un progetto per l’Europa» sarà visitabile nella Casa di accoglienza a Porzus sabato 18, domenica 19, giovedì 23, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26 maggio dalle 10.00 alle 18.00. L’inaugurazione si terrà domenica 19 maggio alle 10 con gli interventi di don Vittorino Ghenda, curatore pastorale di Porzus, e Giorgio Banchig, presidente dell’associazione «don Eugenio Blanchini». Alle 16.30 si terrà un incontro di preghiera con padre Joan Marginean,sacerdote cattolico rumeno di rito bizantino. Giovedì, 23 maggio, alle 10.30 ci sarà la Santa Messa in sloveno celebrata da p. Jan Cvetek. Domenica, 26 maggio, alle 11, avrà luogo l’ incontro con Sergio Pellegrini, curatore della mostra, e alle 16.30 chiusura della mostra con la Santa Messa, presieduta in chiesa dal vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine, mons. Guido Genero, e il saluto nella Casa di accoglienza...continua in sloveno
https://www.dom.it/sv-ciril-in-metod-v-porcinju_i-santi-cirillo-e-metodio-a-porzus/
Costantino, meglio noto con il nome monastico di Cirillo (greco: Κύριλλος; cirillico: Кирилъ; Tessalonica, 826 o 827 – Roma, 14 febbraio869), è stato evangelizzatore di Pannonia e Moravia nel IX secolo e inventore dell’alfabeto glagolitico. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossaassieme al fratelloMetodio (greco: Μεθόδιος; cirillico: Меѳодїи; Tessalonica, 815 o 825 – Velehrad, 6 aprile885) anch’egli evangelizzatore bizantino dei popoli Slavi… continuahttps://www.wikiwand.com/it/Cirillo_e_Metodio
- maggio 17, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: attualità, dom

16 mag 2019

Una doverosa simpatia per noi e la nostra comunità - Poziv k resnemu študiju zgodovine


Venti di tramontana alternati da scirocco attraversano la nostra regione, per fermarci solo in casa nostra, perché il fenomeno è vasto, europeo. Fermandoci alla comunità slovena, essa è scossa da contrasti che si autoescludono a vicenda. Un vortice sembra avvolgere i nostalgici di eventi e personaggi che hanno segnato profondamente la popolazione, soprattutto della Benecìa. Mi riferisco non tanto alla memoria di uomini coraggiosi che hanno combattuto per un ideale, anche se poi questo è tramontato in un sistema a senso unico, quanto invece a coloro che tirano fuori slogan, bandiere, berretti, coccarde e altri simboli che è meglio dare al macero. Lo stesso discorso vale per l’altro ricupero di segno contrapposto. Se il primo era di sinistra, questo è di destra. E vale per lo stesso periodo, quando si contrapponevano due forze, una che guardava a Mosca, l’altra a Washington, nella mediazione provvisoria, ma nefasta di Berlino. Le cose sono finite male, anche per il cinismo di Londra, che non esitò a sacrificare idealisti ingenui in cambio di nulla, se non di morte. Ora si richiede ai vari ripropositori un ripasso robusto di storia. Da questo passato, ormai remoto, sono venuti solo danni per la Benecìa. Un’imposizione violenta di una identità, giusta in sé, ma sbagliata nel metodo, ha comportato un rifiuto patologico della stessa da parte della popolazione, che non era in grado di percepire, ed in parte non lo è neanche oggi, la differenza tra nazionalità e cittadinanza. Da qui il rifiuto della prima ed il ribadimento patologico della seconda. Con danni ancora visibili e sensibili per il residuo della popolazione nelle Valli. Il riproporre la memoria di un passato, che tale deve rimanere, aiuta a perpetuare la confusione e a tenere divisa la popolazione, con gravi conseguenze sulla sua crescita civile, economica e democratica, e la negazione della sua identità culturale e linguistica, che ha, per essere discreti, almeno mille anni di storia. Non vorrei che perdessimo i piccoli progressi fatti negli ultimi anni, quando si sono sopite almeno le più vistose contrapposizioni e si è cominciato ad avere nuovamente simpatia per noi. Perché di questo si tratta: la giusta e doverosa simpatia verso di noi e la nostra comunità. Quei segni di pacificazione e di umana convivenza non devono essere messi in discussione con iniziative, magari goliardiche, ma che ripropongono spettri antichi. Con le varie istituzioni in opera, possibilmente non in competizione ma in collaborazione fra di loro, possiamo guardare fiduciosi in avanti, dimentichi del passato e protesi per un domani possibilmente migliore dell’oggi. (Marino Qualizza)
V uvodniku objavljenem v Domu z dne 15. maja, odgovorni urednik msgr. Marino Qualizza poziva k resnemu študiju zgodovine posameznike in skupine, ki poveličjejo ljudi in simbole nasprotnih si ideologij in totalitarizmov, ki so povzročili veliko škodo Benečiji.
https://www.dom.it/una-doverosa-simpatia-per-noi-e-la-nostra-comunita_poziv-k-resnemu-studiju-zgodovine/?fbclid=IwAR3GMkZnjnjx5SqLC9DaGMPeNg0VLy76HYnhzSyzoquf-t_0CO7nuJI58Uw
- maggio 16, 2019 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: dom, editoriale
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

ultimo post

auguri

  • PUST -CARNEVALE maschere tipiche delle Valli del Natisone
     Il Pust di Rodda (Pulfero), coloratissimo e scherzoso con la sua tipica tenaglia estendibile e i suoi campanacci, essendo una masc...
  • " O Vrba "di France Prešeren Letteratura slovena
    chiesa di S.Marco a Vrba http://en.wikipedia.org/wiki/St._Mark's_Church,_Vrba O Vrba, srečna, draga vas domača O Vrba! srečna...
  • Lezione 14 sloveno:modi, tempi e diatesi del verbo
    Nella lingua slovena il verbo conosce tre modi, cioè l'indicativo, il condizionale e l'imperativo. I tempi dell'indicati...

Cerca nel blog

pagine

  • Home page
  • Blog
  • Agenda letteraria :testi
  • 2^ edizione grammatica slovena
  • 1^ edizioneGrammatica slovena
  • DISCLAIMER
  • Chi sono
  • Privacy- policy- cookie-GDPR
  • Ai visitatori
  • Storia letteratura slovena
  • Tentativi di poesia

Informazioni personali

La mia foto
olgited
Visualizza il mio profilo completo

proverbio

proverbio

blog

friulimultietnicoblog.wordpress.com

archivio

Etichette

  • 1
  • 12 lezione
  • 13 anni
  • 18 lezione
  • 2
  • 2° CD
  • 2011
  • 3 lingue
  • 40 liet
  • 49°
  • 5 compliblog
  • 50 anni
  • 50anni
  • 6 gennaio
  • 6/01/2012
  • 8 febbraio
  • 8 gennaio
  • 8 marzo
  • a
  • a tutti
  • abbazia
  • abitanti
  • about me magazine
  • accadde oggi
  • accoglienza
  • aconitum napellus
  • acqua
  • acque
  • acquediacqua
  • acrostico
  • actaplantarum
  • ada tomazetig
  • adozione
  • adriano noacco
  • aestjournal
  • aestovest
  • affreschi
  • affresco
  • aforisma
  • aggiornamenti
  • aglio
  • agosto
  • ai ciclamini
  • al panorama
  • al tempo dei nonni
  • albergo diffuso
  • alberi
  • albero
  • alessia
  • alfabeto
  • alimentazione
  • allarme
  • allegria
  • allevamento
  • alloggio
  • alluvione
  • alojz uran
  • alpifriulane
  • alpinista
  • alta val Torre
  • altrenotizie.org
  • altri blog
  • altri generi
  • altro
  • alzheimer
  • amata phegea
  • ambiente
  • ambiente salute
  • amministrative
  • animali
  • animali selvatici
  • anniversario
  • anniversario nascita
  • anno
  • anno nuovo
  • annuale incontro
  • anpi
  • anpi palmarino
  • antichi lavori
  • anticiclone
  • antifascismo
  • antirabbica
  • antisloveni
  • antologia
  • antonella bukovaz
  • antonio banchig
  • antro
  • api
  • apicoltura
  • approfondimento
  • appunto
  • aquilegia vulgaris
  • architettura
  • archivio
  • aree
  • Argentina
  • argento
  • arrotini
  • arrotino
  • arte
  • arte vacanza
  • articoli
  • articoli.
  • articolo
  • articolo.
  • artigianato
  • artiolo
  • artista
  • artisti
  • artisti.
  • artjcolo
  • artricoli
  • asilo
  • askanews
  • aspetto verbale
  • associazione don mario cernet
  • atleti
  • attacchi
  • attenzione
  • attività
  • attrezzi agricoli
  • atttualità
  • attualià
  • attualita
  • attualità
  • attualità.
  • attualità.doberdob
  • attualità.dom
  • attualità.dom.it
  • attualità.il post
  • attualità.novi matajur
  • attualità.ricorrenza
  • attualità.slovit
  • attualità.tv
  • attualita'
  • attualitè
  • attualitòà
  • attulità
  • atualità
  • auguri
  • auguri slovenia
  • auguri;
  • augurio
  • augurio dalla Slovenia
  • aumento
  • ausiliare essere
  • Austria
  • autocorriere
  • autonomia
  • autore
  • autori friuli venezia giulia
  • autunno
  • avvento
  • avviso
  • award
  • azzurro
  • b.go ruša
  • bacche spontanee
  • bacio croci
  • bacio delle croci
  • balcani
  • balcani caucaso
  • balcanicaucaso
  • ballerino
  • bambini
  • banchig
  • bandelj
  • bandimica
  • bando concorso
  • bangladesh
  • banner
  • baratto
  • barbara cimbaro
  • barbara jelenkovich
  • Bardo
  • Bardo (Lusevera)
  • bardo e tipana
  • bardo-lusevera
  • bardo-lusevera-news
  • bardo(lusevera)
  • baro
  • barone
  • barski oktet
  • battesimo
  • belgio
  • benečan
  • benecani
  • benecia
  • Benecija
  • Benečija
  • Benecija(Slavia Veneta)
  • benedettino
  • beneske
  • beneški
  • beneski fantje
  • benessere
  • bernadia
  • berra
  • betulle
  • bilingue
  • bilingue san pietro
  • bilingue tarcento
  • bilinguismo
  • biodiversità
  • BK Evolution
  • bkevolution
  • bled
  • blinguismo
  • blog
  • blog condiviso
  • blog d'argento
  • blog in vacanza
  • blog qualità
  • blog valresia-resije.blogspot.it
  • blogger league
  • bokice
  • boldrini laura
  • boom
  • bora
  • bordano
  • borghi
  • borgo
  • borgo dolina
  • Borgo Funtic
  • borgo funtič
  • boris pahor
  • boscaiolo
  • boschi
  • bouquet sloveno
  • bovec
  • bozic
  • bozič
  • božo zuanella
  • brevi
  • brezje
  • brieh
  • broskue
  • brovada
  • brutte notizie
  • bruxelles
  • bucaneve
  • bugie
  • buon
  • buon anno
  • Buon Natale
  • buonanotte-lahko noč
  • buongiorno
  • burjanka
  • burje
  • burnjak
  • burnjak.blogspot.it
  • bus
  • caccia
  • cacciato
  • cacion
  • caduti
  • caldo
  • calendario
  • calendario bardo lusevera
  • Calendario Taipana-Kobarid
  • calo
  • calo abitanti
  • cameranza
  • cameraro
  • campanile di pradielis.100 anni
  • campo bonis
  • campo concentramento
  • campo di bonis
  • campus estivo transfrontaliero
  • canalutto-skrìla
  • candela
  • candidati
  • cane
  • canebola
  • cani
  • canin
  • cantante
  • canti
  • canto
  • cantosirene
  • canzoncina
  • canzone
  • caporetto
  • cappello pierluigi
  • capra
  • capre
  • caprini
  • caprioli di stella
  • caratteristiche
  • carburante
  • cardinali
  • care for
  • carestia
  • carinzia
  • carnahta
  • Carnevale
  • carnia
  • carniola
  • carnivori
  • carso
  • carta identità
  • cartina
  • cartolina
  • cartoline
  • casa della poesia
  • casaro
  • cascata crosis
  • case famiglia
  • case famiglia.lusevera
  • castagne
  • castagni
  • castagno
  • castelli e acque
  • catena dei musi
  • catene
  • CD
  • Cedad
  • cencig
  • censimento
  • centro didattico naturalistico
  • cergneu černeja
  • cerimonia
  • Cerno
  • cervello
  • cervello flessibile
  • cesariis
  • četartak
  • Chialminis
  • chiara bianco
  • chiesa
  • chiese
  • chiodini
  • chisalizza
  • chiude
  • ciaspolata notturna
  • ciaspole
  • cibi
  • cibi poveri
  • cibi tipici
  • cibo
  • cibule
  • ciclismo
  • ciclovia alpeadria
  • cincie
  • cinghiali
  • cinipede galligeno
  • cinipide
  • čiserje
  • čitateljem
  • citazione
  • cittadino europeo
  • Cividale
  • clan filosloveno
  • clerosloveno
  • cnj.it
  • cognomi
  • colchico
  • collage
  • colori d'inverno
  • coltivazioni
  • come si vestivano
  • commemorazione
  • commemorazioni
  • commentate
  • commenti
  • comparazione aggettivi
  • compleanno
  • compliblog
  • compositore
  • comune
  • comune bardo-lusevera
  • comune lusevera
  • comuni
  • comunità
  • comunità slovena
  • concerto
  • conclusione
  • concorso
  • concorso senza confini
  • condivisione
  • condiviso
  • condivisone
  • confcommercio
  • conferenza
  • confine
  • congiunzione
  • conoscere la Slovenia
  • consigli
  • consigli della nonna
  • constatazione
  • conta
  • contadina
  • contadino
  • conte andrea asquini
  • conte pecoraio
  • Contea di Tribil superiore
  • convegno
  • convivio
  • cookie
  • coop bardo
  • coos sandrino
  • coot
  • cornappo
  • cornino
  • corniolo
  • corriere
  • corriere sera salute
  • corsi
  • corsi musica
  • corso
  • corso sloveno
  • corteggiamento
  • cosacchi
  • costume
  • costumi
  • cracina
  • creative commons
  • creative commons attribution 4.0 International license
  • credenze
  • crisi
  • Croazia
  • crocifisso
  • cronaca
  • cucina tipica
  • cuculo
  • cuffolo
  • cultra
  • cultura
  • cultura.
  • cultura.novi matajur
  • curiosità
  • da Slomšek a Jurčič
  • dan bot
  • dan emigranta
  • dane zajc
  • danica
  • dapit
  • dario pinosa
  • dati meteo
  • Davide Toffolo
  • de anna
  • debora sabbadini
  • declinazione aggettivi
  • decorazioni
  • dedica
  • dejan valentincic
  • dejan valentinčič
  • delo
  • demis scosse
  • detti
  • detto
  • detto popolare
  • devis bonanni
  • di un tempo
  • dialetti
  • dialetto
  • dialetto della valle del torre
  • dialetto sloveno
  • dialetto sloveno della val torre
  • dialetto sloveno val torre
  • diari
  • diari Cuffolo
  • diari di cuffolo
  • diario
  • dicembre
  • dimostrativo
  • dino durigatto
  • discorso
  • disegni
  • disegnoamano.blogspot.it
  • disservizi
  • distilleria candolini
  • distributori
  • divertimento
  • dizionario
  • dnevnik
  • documentario
  • documenti
  • dolce
  • dolce vita
  • dolci
  • dolina
  • doline
  • dom
  • dom .attualità
  • dom quindicinale
  • dom.
  • dom. slovit
  • dom.articoli.
  • dom.articolo.
  • dom.attualità
  • dom.attualità.
  • Dom.it
  • domenica
  • domenico zannier
  • domovina
  • don arturo blasutto
  • don blasutto
  • don renzo calligaro
  • donne
  • dordolla
  • dorino bon
  • dove andiamo
  • dovere.cittadino
  • drežnica
  • dum
  • durigatto
  • durigatto dino
  • durigattto dino
  • eastjournal
  • economia
  • economico
  • ecoturismo
  • ed. Kappa Vu
  • editoriale
  • educazione sanitaria
  • elettrodotto
  • elezioni
  • elezioni comunali
  • elio varutti
  • ella adaïewsky
  • email
  • emergenza
  • emergenza gelo
  • emigrante
  • emigrazione
  • emilio zola
  • emozionali
  • empatia
  • energetico
  • enos costantini
  • epifania
  • erba
  • erbe
  • erbe commestibili
  • ermagora e fortunato
  • ernesto tirinnanzi
  • errore
  • esche
  • escursione
  • escursioni
  • escursionisti
  • esercizio
  • esodo
  • esplorazioni artistiche
  • espressioni
  • estinzione
  • estremadestra
  • eticamente.net
  • etnia
  • etnograficni muzej
  • etnomusica
  • etnomusicologia
  • euroregione
  • evasioni fiscali
  • eventi
  • eventi culinari
  • eventi.
  • eventi.dom
  • eventi.lusevera-bardo
  • evento
  • evento culinario
  • evento culturale
  • evento musicale
  • expo
  • fabbro
  • fagiolo
  • falciatura
  • falò
  • fantje
  • farfalla
  • farfalle
  • farina
  • fascismo
  • fascista
  • faticoso
  • fatto quotidiano
  • fauna
  • faustino nazzi
  • favola
  • favole
  • fb
  • febbraio
  • federico orso
  • ferie
  • ferragosto
  • festa
  • festa dell'assunta
  • feste
  • festeggiamenti
  • festival
  • festività
  • fevrar
  • fiaba
  • fiabe
  • fiamma tricolore
  • fiera alpe- adria
  • fila
  • filastrocca
  • filastrrocche
  • film
  • filosofo
  • fine
  • fine settimana
  • fiori
  • fiorina
  • firefox 20
  • fisarmonica
  • flaipano
  • flavio molinaro
  • flm
  • flora
  • focus
  • foibe
  • folclore
  • folkest
  • folletto
  • fondi
  • fondi art 21
  • fondo regionale
  • fontana
  • foografie
  • forest
  • forestale
  • foresteria
  • formaggi di malga
  • formazione
  • forte
  • forumgorizia
  • fossili
  • foto
  • fotografia
  • fotografie
  • franca
  • France Prešeren
  • francesco
  • francia
  • francobolli slo
  • frasario
  • frase
  • frase di oggi
  • frazione chialminis
  • frazioni
  • freddo
  • Friaûlij
  • frico
  • friulani
  • friulano
  • Friuli
  • frutta
  • frutti
  • fulvio pizzulin
  • fumetti
  • fumetto
  • funerale
  • funghi
  • fuochi san giovanni
  • FVG
  • FVG;
  • fvg.
  • gabrovec
  • galanthus nivalis
  • gamberi
  • gastronomia
  • gattici
  • gatto selvatico
  • genitori
  • gennaio
  • gennaio 2013
  • geo
  • gerla
  • gerlo
  • gianni rizzo
  • gioco
  • giorgio banchig
  • giornale
  • giornale di udine
  • giornali
  • giornali sloveni
  • giornata
  • giornata cultura
  • giornata cultura slovena
  • giornata del ricordo
  • giornata dell'emigrante
  • giornata della cultura
  • giornata della cultura slovena
  • giornata della memoria
  • giornata della pace
  • giornata europea lingue
  • giovani
  • giovedì
  • girasole
  • giro italia
  • gita
  • giubileo
  • giulie
  • giulio regeni
  • giunta
  • giunta regionale
  • giunte comunali
  • giusi foschia
  • glasbena matica
  • gli aggettivi
  • gli slovègni
  • glossario
  • gniva
  • gomme invernali
  • Gonars
  • google
  • gore in ljudje
  • gorenjska
  • gorizia
  • graham hill
  • grammatica
  • grandine
  • grappa
  • gratuito
  • greenMe.it
  • Gregorčič
  • grimacco
  • grotta nuova di Villanova
  • grotte
  • grotte Villanova
  • grotte-jame
  • gruppi linguistici
  • gruppo folcloristico
  • gubana
  • guerra
  • guida
  • guido marchiol
  • Gujon
  • Gujonova nagrada
  • gurk
  • haiku
  • I 3 re Magi
  • i.trinko
  • ida cosumareza
  • identità
  • identità etnica
  • igor baloh
  • igor baloh parin
  • igor cerno
  • igor cerno.
  • il canto delle sirene
  • IL Piccolo
  • il tempo
  • ilfriuli.it
  • illegio
  • Illustratore
  • illustratrice
  • immagine wikipedia
  • imprenditrice
  • impronta
  • in memoriam
  • in po nasim
  • in ricordo
  • inaugurazione
  • incipit
  • incontri
  • incontro
  • incontro annuale
  • incontro delle valli
  • incontro transfrontaliero
  • indignazione
  • indipendenza
  • indonesia
  • indovinelli
  • informa
  • informa.it
  • informare è un dovere
  • informazione
  • informazioni
  • iniziativa
  • iniziative
  • insegnamento
  • insegnant
  • integrazione
  • interessante
  • interessanti
  • interiezione
  • internazionale
  • internet
  • intervallo
  • intervallo fotografico
  • intervista
  • intestazione via
  • invalsi.fvg
  • inverno
  • invito
  • invito a pranzo 2012
  • iscritti
  • iscrizioni
  • isk
  • isonzo
  • ispirazione zero
  • ispirazionezero
  • ispirazone zero
  • istat
  • istruzione
  • it
  • italia
  • italia a pezzi
  • italiani
  • italiano
  • itinerante
  • ivan minatti
  • Ivan Trinko
  • Izidor predan
  • izonzo-soča
  • izpirazione zero
  • Jablen
  • jacum pitor
  • jame
  • janez pavel II
  • janja10
  • jean - marc pascolo
  • jean marc pascolo
  • jean_marc pascolo
  • jean-marc pascolo
  • jesen
  • jesti
  • jezik
  • jolka milic
  • jolka milič
  • jugoslavia
  • jugoslavija
  • juriy del medico
  • kajetan kovič
  • kajuh
  • kam gremo
  • Kanalska dolina
  • Kanaltal
  • karnahta
  • karnten
  • kdajkam
  • kelebekler
  • Kersevan
  • kisalica
  • klaris
  • klopi
  • kluze
  • knjiga
  • kobarid
  • koledar
  • koledo
  • kolovrat
  • komunalne
  • koš
  • kosovel
  • kostanj
  • kostanjevica
  • kravos
  • kres
  • kries
  • kriss
  • kugy
  • l'opinione
  • l'opinone di riccardo ruttar.dom
  • la carinzia
  • la casa di carta
  • la filatura
  • la vita cattolica
  • la voce del trentino
  • laboratorio
  • lacasadicartapapirnatahisa
  • lago
  • land art
  • landart
  • lapenna daniele
  • latte
  • latteria
  • latterie
  • latterie friulane
  • lavitacattolica
  • lavoratore
  • lavori
  • lavoro
  • le origini
  • ledrichessa
  • legambiente
  • legge tutela minoranza slovena
  • leggenda
  • leggende
  • leggende della Benečija
  • lemgo
  • leonardo
  • leopardi
  • lepidottero
  • leska
  • leterât
  • lettera
  • letteratra slovena
  • letteratua slovena
  • letteratura
  • letteratura slovena
  • lettori
  • lettura.sloveno
  • letture
  • lez 15
  • lez 20
  • lez 22 sloveno
  • lez 4
  • lez.16
  • lez.17
  • lez.6
  • lezione 13
  • lezione 14
  • lezione 2
  • lezione 21
  • lezione 24
  • lezione 3
  • lezione11
  • lezione19.pronome impersonale
  • liber liber
  • libertà
  • libi
  • libri
  • libri terapeutici
  • libri.dom
  • libro
  • librobreve.blogspot.it
  • librone
  • licenza creative commons
  • licenza wikimedia commons
  • lijepa
  • lime
  • lince
  • linea verde
  • lingua
  • lingua slovena
  • lingua e cultura
  • lingua madre
  • lingua slovena
  • lingue
  • lingue diverse
  • linguist
  • linguista
  • linguisti
  • linguistica
  • linguistiche
  • lingvopedia
  • lintver
  • lipa
  • litorale
  • liutaio
  • livek
  • ljudmila
  • lo sloveno
  • locali
  • località
  • longobarda
  • longobardi
  • loppure
  • lorenzo bianchin
  • lorenzo bianchini
  • Lubiana
  • luca pb
  • luisa
  • luisa cher
  • luoghi
  • luogho
  • lupi
  • Lusevera
  • lusevera informa
  • lusevera taipana.
  • lusevera-bardo
  • lusevera.bardo
  • luseverainforma
  • luseverainforma.it
  • Lussari
  • m
  • m.gaspari
  • m.matajur
  • m.tomazetig
  • macice
  • mada masr
  • madonna della guardia
  • madonna della salute
  • madre
  • madre teresa
  • madrelingua
  • maggio
  • Magris
  • maiale
  • maialini
  • mais
  • malattia
  • malattie
  • malga
  • malghe
  • mali toncic
  • malignani
  • maltempo
  • mama
  • mamma
  • mangiare
  • manifestazioni
  • manoscritto cergneu
  • marangon
  • marcia
  • marco barone
  • marco favalli
  • marco mizza
  • marco pascolino
  • marec
  • maria del fabbro
  • marina gelleni
  • Marina Toffolo
  • marionettista
  • mariutine
  • mariutine di sanvit
  • marmellata
  • marzo
  • mascherai
  • maschere tipiche
  • Matajur
  • mateja markočič
  • matičetov
  • matjaž
  • matteo zola
  • maurizio2899
  • mazze di tamburo
  • mecote
  • medicina
  • medicina popolare
  • mela
  • mels
  • Memoria
  • menù
  • menù tipico
  • merkù
  • mesi
  • messa
  • messaggerio veneto
  • messaggero veneto
  • messaggero veneto.attualità
  • mestiere
  • mestieri
  • meteo
  • metereologici
  • mezzanotte
  • mi smo tu
  • Michele Obit
  • michele scarparo
  • micottis
  • Micottis Sedlišče
  • migranti
  • miha
  • mihelic
  • milena kožuh
  • minatori
  • minatti
  • ministro
  • minoranza slovena
  • minoranze
  • minoranze linguistiche
  • mio video
  • mir
  • miseria
  • misericordia
  • misice
  • misli
  • miti
  • mitologia
  • mitteleuropa
  • mittelfest
  • moda
  • modar
  • modi di dire popolari
  • modruost
  • molitvenik
  • mondimedievali.net
  • mondo
  • mons rizieri de tina
  • montagna
  • montagne
  • monte
  • monteaperta
  • monteaperta-viškorša
  • monumenti
  • Moreno
  • moreno t
  • Moreno Tomasetig
  • moreno tomazetic
  • Moreno Tomazetig
  • moria
  • most
  • mostar
  • mostra
  • mostra agane
  • mostre
  • mucca
  • mucche
  • multilingue
  • multilinguismo
  • musac
  • musei
  • museo
  • Museo etnografico
  • museo Smo
  • musi
  • musica
  • musicale
  • musicali
  • musoni
  • muzet
  • myrtilla
  • n°133
  • nacchini
  • Nadiska dolina
  • nadiška dolina
  • nadiške doline
  • nagrada
  • napolitano
  • narečje
  • naša luč
  • nascita
  • nascite
  • nascondino.conta
  • nasmieh
  • natale
  • Nativitas
  • natura
  • nazionalità e cittadinanza
  • nedeja
  • nedelja
  • Nediska
  • nediška dolina
  • nediška modruost
  • nediske
  • nediško
  • negozio
  • nella terra del sole
  • neme
  • net-parade
  • net-parade.it
  • neve
  • Nias
  • Nimis
  • ninna nanna
  • nipote
  • Njivica
  • Nnovi matajur
  • nocciolo
  • nomenclatura
  • nonni
  • nono
  • nord-est
  • nota
  • notizie
  • notizie brevi
  • nova gorizia
  • novak
  • novi
  • Novi Matajur
  • novi matajur-slovenia
  • novi matajur.
  • novi matajur.attualità.
  • novi matajur.cronaca
  • novi.matajur
  • novità
  • novo matajur
  • numerale
  • numerali
  • numismatica
  • nuovo blog
  • nuovo locale
  • o vrba
  • obbligo
  • obe
  • obit
  • obit michele
  • occhiali
  • očetu
  • ocikana
  • oddo lesizza
  • odio razziale
  • odprte
  • oggetti
  • oggi
  • ognissanti
  • olgica
  • olimpiad
  • oltreconfine
  • omaggio
  • onde furlane
  • opere
  • opiniomi
  • opinione
  • opinioni
  • opinioni.
  • organaro
  • organo
  • originale
  • origine
  • origini
  • orsa slovena
  • orsi
  • orso
  • orso bruno
  • orso.cronaca
  • osservatorio
  • osservatorio regionale
  • oton župančič
  • ottobre
  • otvoritev
  • pace
  • padre
  • padre treppo
  • paesi
  • pahor
  • paiolo
  • palavin
  • paletti
  • panorami
  • papa
  • papez-papa
  • parco
  • parco prealpi giulie
  • parco naturale Prealpi Giulie
  • parco naturale regionale prealpi giulie
  • Parco Prealpi Giulie
  • parlata
  • parole
  • partigiani
  • pasqua
  • pasqua-velika noč
  • pasquetta
  • Passariano
  • patate
  • patrimonio
  • patroni
  • pausa
  • pavle merkù
  • pc
  • peculato
  • pellegrinaggio
  • pellegrinaggio 3 popoli
  • penalizzati
  • pendolari
  • pensiero
  • pentecoste
  • per non dimenticare
  • pere//fruške
  • perigeion
  • perla
  • pers
  • pers-brieg
  • personaggi
  • personale
  • persone
  • pesmi
  • peter semolič
  • petizione
  • pian dei ciclamini
  • piano riordino territoriale
  • pianta
  • piante
  • pianura
  • pieno
  • pier paolo zanussi
  • Pignarul
  • pilu939
  • pinja
  • pino
  • pioggia
  • piove
  • pirhi
  • pismo
  • pittore
  • pittura
  • pizzulin
  • plane bardo
  • planet
  • planet bardo
  • planetbardo
  • planine
  • platišče
  • platischis
  • plebiscito
  • pletišče
  • plurilingiusmo
  • pneumatici invernali
  • po nasem
  • po našim
  • po nasin
  • podbardo
  • Poesia
  • poesie
  • poeta
  • poetessa
  • poeti
  • poeti friulani
  • poeti sloveni
  • poiesis
  • polenta
  • poliambulatorio
  • politica linguistica
  • polizia di stato
  • polmonaria
  • polovin
  • ponte
  • poplava
  • popolare
  • popolazione
  • popoli
  • popolo
  • pordenonelegge
  • porta a porta
  • portale
  • portale parco prealpi giulie
  • post
  • post condiviso
  • post condiviso.
  • post riproposto
  • Posta
  • posto
  • povero
  • pozdravi
  • pozor
  • Pradielis
  • pravica
  • prazniki
  • prealpi
  • prealpi carniche
  • predi
  • preghiera
  • preghiere
  • pregovor
  • prej kuj pust
  • premio
  • preposizione
  • preposizioni con 2 casi
  • presentazione
  • presepi
  • prešeren
  • prešeren france
  • Prešeren Francè
  • pressenza
  • prevenzione
  • prezzi
  • prifarski muzikanti
  • priloga
  • prima
  • prima di carnevale
  • prima guerra mondiale
  • prima pagina
  • primavera
  • primaverile
  • prime comunioni
  • primo
  • primorska poje
  • primorske poje 2013
  • primorski
  • primorski dnevnik
  • priore
  • Privacy e cookie policy
  • privacy policy cookie
  • proberbio
  • problema
  • prodotti
  • prof. niko persic
  • prof.Milena Kozuh
  • prof.milena kožuh
  • profughi
  • progetti
  • progetto
  • progetto artistico
  • progetto pecora nera
  • progetto transfrontaliero
  • progetto.fagiolo fiorina
  • promozione
  • pronome
  • pronome personale
  • pronome possessivo
  • pronomi
  • propositi
  • proposte
  • proprietà
  • prosa
  • prosnid
  • prossenicco
  • prossimo anno scolastico
  • protesta
  • protezione civile
  • prov.Udine
  • prova
  • proverbi
  • proverbi popolari
  • proverbi sloveni
  • proverbio
  • provincia di lubiana
  • provincia udine
  • pubblicazione
  • pubblicazione post
  • pubblicazioni
  • pulfero
  • pust
  • Pust-Carnevale
  • quadro
  • quaglia renato
  • qualizza
  • quindicinale
  • quindicinale cattolico dom
  • quindicinale dom
  • quotidianità
  • quotidiano
  • quotidiano sloveno
  • raccolto
  • raccontiamo
  • racconto
  • racconto breve
  • racconto di una volta
  • radici
  • Radio
  • radio spazio 103
  • rafaelova druzba
  • RAi
  • Rai 3 Bis
  • Rai Tv
  • rai uno
  • RAI2
  • rai3
  • rai3bis
  • raiuno
  • ranch
  • rancore
  • ranunculacea
  • rassegna corale
  • ravel kodrič
  • raveo
  • razglednica
  • razzismo
  • re
  • reblog
  • reblog.
  • record iscritti
  • regione
  • regioni
  • relax
  • religiosa
  • renzo calligaro
  • reportage
  • repubblica
  • Resia
  • resia-rezija
  • resia.rezija
  • resianet.org
  • resiani
  • resianica
  • resiano
  • resie
  • resistenza it
  • responso
  • revoca
  • rezija
  • Rezija/Resia/Resie/Resia
  • riaperta
  • ricerca
  • ricerca etnolinguistaca
  • ricercatore
  • ricetta
  • riconoscimenti
  • riconoscimento
  • riconoscimento.net-parade
  • ricordi
  • ricordo
  • ricordo.spomin
  • ricorrenza
  • ricorrenze
  • ricorreze
  • ricotta
  • riduzione orari
  • riflessione
  • riflessioni
  • riforma enti locali
  • rilancio
  • rimedi naturali
  • rinnovato
  • riproposta
  • Risiera
  • risparmio
  • rispetto
  • risveglio
  • riti
  • riti religiosi
  • ritrovamenti
  • ritrovati
  • rivista
  • rivista mensile
  • roma milano
  • romeo trevisan
  • rozajanska kulturska hiša
  • rudarji
  • ruomanje 3dežel
  • rurale
  • s antonio
  • s giuseppe
  • s marija zdravja
  • s.giorgio
  • S.Pietro al Nat.
  • saba umberto
  • sacerdote
  • saf
  • saggezza
  • saggezza popolare
  • saggezza popolare slovena
  • saggio
  • sagra
  • sagra delle campanelle
  • sagre
  • salcano
  • salute
  • saluti
  • saluto
  • sambuco
  • samostalnik(sostantivo)
  • San Barnaba
  • san daniele
  • san Ermacora
  • san giorgio rezija-bila
  • san giuseppe
  • san lorenzo
  • san martino
  • San Valentino
  • Sandrino Coos
  • sandro iannacone
  • Sant'Agnese
  • santuario
  • santuario europeo
  • scambio
  • scarpet
  • sciare
  • scienza
  • scienze
  • sconfinare
  • sconfinare.net
  • scrittori
  • scrittori friulani
  • scrittori sloveni
  • scrittura creativa
  • scritture brevi
  • scultori
  • scuola
  • scuola bilingue
  • scuola bilingue;
  • scuola infanzia
  • scuola primaria
  • scuole
  • scuole bilingui
  • scuole slovene
  • seconda guerra mondiale
  • sedlišča-micottis
  • segre
  • selezionato
  • selezioni
  • selvatiche
  • selvatici
  • semina
  • senjam beneške piesmi
  • SentieriNaturaTV
  • senza categoria
  • senza confini
  • september
  • ser
  • sereno variabile
  • serracchiani
  • seta
  • settembre
  • settimana cultura friulana
  • seuka
  • sfratto
  • SGiovanni
  • shaurli
  • sic
  • siccità
  • sicurezza
  • significato
  • silvana paletti
  • šiman
  • simbolo
  • simposio
  • sindaci
  • sindaco
  • sinice
  • sistematica
  • sito
  • skarifič
  • skgz
  • Skofija Loka
  • slavi
  • slavia
  • Slavia Friulana
  • Slavia Veneta
  • slide
  • slo
  • slomedia
  • slovegni
  • slovely
  • slovena
  • slovenci v reziji
  • sloveni
  • Slovenia
  • slovenija
  • slovenistica
  • sloveno
  • sloveno lezione 12
  • sloveno.aggettivo
  • slovenska pesem
  • slovenske pesmi
  • slovenski
  • slovenski pušelc
  • slovit
  • snijeg
  • soc.coop.Most
  • soča
  • social
  • social network
  • società
  • solbica
  • sole
  • solidarietà
  • sondaggio
  • soppressi
  • sorriso
  • sostantivi femm
  • souse sveti
  • sovenia
  • spaccio
  • spago
  • Speter
  • spettacoli
  • spinozzi
  • spolert
  • spomin
  • spomini
  • sport
  • sportello linguistico
  • sportello multimediale
  • sportello slo a cividale
  • srečko kosovel
  • srecno novo lijeto
  • srecno novo ljeto
  • sreznevskij
  • sso
  • stage
  • stak
  • stampa
  • stara
  • statistiche
  • stazione
  • stefano morandini
  • stefano predan
  • stella
  • stella di tarcento
  • stelle alpine
  • stolvizza
  • Stop TB Day music marathon
  • storia
  • storia di paesi
  • storia naturale
  • storic e critic de art
  • storie
  • storie passate
  • storiograf
  • strada
  • Strage
  • stranieriinitalia
  • strassoldo
  • strok
  • strucchi(gnocchi)
  • štrukji
  • struklji
  • studi
  • studiare
  • studio
  • studioforest
  • studioso
  • superquark
  • sv.marija vosnica
  • sv.mihou
  • Sv.Urh
  • Sv.Visarje
  • Sv.Višarje neve
  • svizzera
  • tabelle bilingui
  • tagli
  • tagliamento
  • tagliere
  • tailandese
  • Taipana
  • tanamea
  • tarassaco
  • Tarcento
  • Tbe
  • te' purificante
  • teatro
  • Teatro Ristori
  • teleferica
  • temperature
  • Tempi difficili
  • tempo
  • ter
  • tercimonte
  • terminal grotte
  • terremoto
  • terremoto.tres
  • territorio
  • terska
  • Terska dolina
  • terske doline
  • tersko
  • tersko narečje
  • terzo
  • testamento
  • testi
  • testo
  • Tezko zivljenje
  • TGR FVG
  • thai
  • tiglio
  • tipana
  • tipana(taipana)
  • tisane
  • TivùSat
  • tiziana millo
  • tiziano terzani
  • Tolmin
  • tomasetig
  • Tomazetic
  • tomazetig
  • tombe
  • tone toplak
  • toni zanussi
  • topolò
  • toponimi
  • toponomastica
  • Torre
  • torrente
  • torrenti
  • tosoni franco
  • tradizionale
  • tradizione di inizio anno
  • tradizioni
  • tradizioni culinarie
  • traduttore
  • traduzione
  • transfrontaliero
  • trasmissioni
  • trasmissioni radio
  • trasporti
  • trasporto pubblico
  • traversata
  • Treccani
  • treni
  • Trenitalia
  • Tribil superiore
  • tricorno
  • triglav
  • trinko
  • Trinkov Koledar 2012
  • ttualità
  • turismo
  • turoldo
  • TV benecia
  • tv koper-capodistria
  • U.Eco
  • uccea
  • uccelli
  • uccellini
  • UD
  • Udine
  • udinetoday
  • UE
  • uganke
  • umione del torre
  • umorismo
  • un tempo
  • una volta
  • UNESCO
  • Unione Emigranti sloveni EmigrantiTerska dolina
  • unione montana
  • unioni
  • università
  • università udine
  • uova di pasqua
  • usa
  • usanza
  • usanze
  • usanze di carnevale
  • usanze.
  • uscita
  • usi
  • utilità
  • v sončno deželo
  • v spomin
  • v.podrecca
  • vaccinazione
  • vahti
  • vajont.disastro
  • val canale
  • val cornappo
  • val d'alba
  • Val Natisone
  • val natisone e torre
  • val resia
  • Val Torre
  • Valcanale
  • Valcjanâl
  • valle
  • valli del natisone
  • valli natisone
  • vallli del natisone-nadiske doline
  • vallombrosa.
  • valtorre
  • vantaggi
  • vantaggio
  • vecchia cartolina
  • vedronza
  • vedronza e taipana
  • velazim
  • velika noč
  • vendite
  • Venerando
  • vento
  • verbo ausiliare
  • vertovec
  • verze
  • Vesel Bozic
  • Vesel Božič
  • vestiario
  • viaggi
  • viaggiare
  • viaggioinfriuliveneziagiulia
  • vicenza
  • video
  • VIDEO-nuove tabelle bilingui
  • video.
  • video.grandine.bovec-plezzo
  • video.poesia
  • video.youtube
  • viernahti
  • vifeo
  • vigant
  • vignetta
  • vignetta di Moreno
  • vignette
  • vignettista
  • vilazim
  • viljem cerno
  • Villanova
  • villanova delle grotte
  • villanova grotte
  • ville
  • ville e vicariati slavi
  • vimeo
  • vince rumeno
  • vini
  • vino
  • vipere
  • visita
  • visita guidata
  • visita papa
  • visite record
  • Viškorša
  • Viškorša/Monteaperta
  • vita cattolica
  • vita nei campi
  • vittorio
  • vittorio podrecca
  • vlado kreslin
  • vocabolario
  • volitve
  • volpi
  • vosnica
  • vošnica
  • voto
  • vsem
  • web
  • web sul blog
  • weekend
  • wiki
  • wikibooks
  • wikimedia
  • wikiped12ia
  • wikipedia
  • wikisource
  • wikitravel
  • wikiwand
  • windows
  • windows update
  • wired
  • wiwiwand
  • xcolpevolex
  • youtube
  • zajama
  • zamočilo
  • zangola
  • Zavarh
  • zavarh-villanova
  • Zavarh-Villanova-borghi-panorama
  • zavarh-villanova.attualità
  • Zavrh
  • zbor zbirk
  • zborzbirk
  • zecca
  • zecche
  • zecche.malattia di lyme
  • ziva gruden
  • zlata zvezda
  • zlatorog
  • zona
  • zore
  • zuanella
  • župani volitve
  • zverinice iz rezije
  • zvončiči

Segnala una violazione

VOTAMI

classifiche
Bardo-lusevera-news.blogspot.com statistics

iscritto

Curriculum Vitae

Translate

verità per GIULIO

verità per GIULIO

net parade

Novi Matajur

Novi Matajur
banner

Dom

Dom
časopis

SLOVIT

SLOVIT
bollettino sloveni in IT

Iscriviti a bardo-lusevera-news

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

iscriviti

Post
Atom
Post
Tutti i commenti
Atom
Tutti i commenti

Printfriendly

Lettori fissi

dialetti della Benecia/Slavia friulana

dialetti della Benecia/Slavia friulana

cookies

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza del lettore. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso . Per le informazioni sulla Privacy leggere la Google Policies Privacy

Se continui nella navigazione accetti il loro uso. OK | Per +INFO

grafia testi

grafia testi

feed email

Subscribe to BARDO-LUSEVERA-NEWS- by Email

elenco blog

  • friulimultietnico
  • dLib.si - Matajur

Digitalna knjižnica Slovenije – dLib.si.

  • dlib.si/

privacy-policy-cokies-GDPR

privacy-policy-cokies-GDPR
clicca su immagine

VISITE TOT

net-parade situazione

bardo-lusevera-news.blogspot.com

glossario Spinozzi

  • glossario

verifica n parade

SITI CHE SEGUO

  • Web sul blog
  • Italia – Pressenza
  • SLOvely
  • xcolpevolex
  • VAL RESIA RESIJE
  • IspirazioneZERO
  • kries
  • casalinga per caso
  • Contea di Tribil Superiore
  • PASSATO E PRESENTE
  • Non sono solo parole
  • parole qua e là
  • ........... il mio Lavoro è renderti Felice
  • Di qua e di la
  • Disegnoamano
  • Dott. Faustino Nazzi
  • Digitalna knjižnica Slovenije - dLib.si
  • Search Results for “feed” – Dizionario biografico dei friulani
  • Open - Le notizie e le immagini di un mondo che cambia

contatore dal 28-01-20

Licenza Creative Commons

Licenza Creative Commons
bardo-lusevera-news by olgica t is licensed under a Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia License. Le diverse attribuzioni non create da questo blog, sono indicate nei singoli post.Chi copia è pregato almeno di citare la fonte.Grazie

link utili

  • comune Bardo
  • Museo etnografico
  • grotte-jame
  • alloggi
  • mangiare

Delivered by FeedBurner

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

olgited. Tema Semplice. Immagini dei temi di zbindere. Powered by Blogger.