11 feb 2019

I "PRESAGI - ČUTJA di QUAGLIA RENATO in edizione bilingue


Nuova raccolta poetica per i tipi di Campanotto editore

Dopo "Sanlajavi-Indizi" pubblicato in estate e presentata lo scorso luglio a Stolvizza ,Renato Quaglia pubblica per i tipi di Campanotto editore una nuova raccolta di poesie in resiano e in italiano intitolata "Čutja -Presagi".Comprende oltre una cinquantina di componimenti scritti tra il 1985 ed il 1989,che formano il secondo volume di quello che per l'autore intende essere una trilogia che sarà conclusa da un libro con poesie in resiano da tradurre nello sloveno letterario.Un progetto che,,fa sapere ,troverà ascolto anche al prossimo Salone del libro di Torino.
Quaglia,nato a Resia nel 1941,per la raccolta di poesie"Baside-Parole" pubblicata nel 1986 aveva ottenuto il Premio Prešeren,massimo riconoscimento culturale sloveno.

I testi della poesia Flauto/Piscala in resiano e italiano li trovate sul Novi Matajur del 21 gennaio 2019

foto da fb

10 feb 2019

Racconto di Castelmonte



PRAVCA IZ STARE GORE

 Mati Božja s suojim siničam Jezusam je bila pršla u Nadiško dolino an določno blizu Spuodnje Mjerse, je usrečala dnega gardega moža, kateri ji je uprašu kam je bila namenjena. Mati Božja s prstam mu je pokazala goró s tremi puntami an je reklà:
»Grem tam gor na tisto punto, ki, stoji u sredu, kadàr tam gor bom zgradila muojo hišo «.
Gardi mož, ko je slišu tuo, sje sprožu an škrpajoč zobé je olguóru, de on bo pršu na tisto punto prej an takuó bi nieu pravico zgradit na mestu suojo hišo an hitro prez zamuje ku busk je začeu letjét pruot gori po krajši pot, po grebenu.S tako silo je šu, de tode ki je leteu, use kar je znajdlu, prjosake, trnje, vrhi, sje lomilu an valilu ku kadàr se zaganja an hudi vihar. Mati Božja sje zbrala to bujšo an rauno pot, čeglih buj dugo: pot ki pejé u Pikon, katere ljudjé selé si služijo kadar gredó na Staro Goró, «naproj ku prit do kapelce nad Pikonam, kjer sje opočjla, donašnidan se vidiju u živim kamane, ki stoji na stazi, stopinje nog . Tukaj Mati Božja se je opočila, kjer musac je biu trudan; potem zmjeram počasu su šli naprej an su pršil na vrh punte u sredu ti prvi. Kadàr je prsti do tuod gardi mož, kateri drugi nje biu ku sani hudič an je zagledu Mater Božjo- ki sednjena mirno je risala, suojo hišo.Muž sje razjezu ko kača an od jeze je naredu po luhtu an šalt čarjez sedam breguovu an z suojimi ruogi je zajéu an predrti goró od jam »

RACCONTO DI CASTELMONTE
La Madonna con Gesù venne nelle Valli del Natisone, precisamente vicino a Merso di sotto.Incontrò un uomo che le chiese dove fosse diretta.La Vergine con il dito gli mostrò il monte con tre punte  e gli disse:
-Vado lassù sulla punta di mezzo,quando arriverò in cima costruirò la mia casa".
Quando l'uomo sentì le sue parole digrignando i denti le disse che sarebbe arrivato prima di lei  così avrebbe avuto il diritto di costruire la casa in quel luogo.L'uomo veloce cominciò a dirigersi verso quella punta correndo e scegliendo la strada più breve.La Madonna scelse la strada diritta e migliore anche se più lunga.Il sentiero porta a Pikon ed è quello che la gente sceglie per andare a Castelmonte,"prima di arrivare alla cappelletta sopra Pikon, oggi si vedono solo le rocce che si trovano sul sentiero e le orme dei piedi.La Madonna si riposò,l'uomo era stanco ed entrambi proseguirono il cammino ed arrivarono sulla cima della punta centrale per primi.Quando l'uomo,che in realtà era il diavolo, vide la Madonna che disegnava la sua casa si arrabbiò come un serpente e dalla rabbia fece un salto attraverso 7 colli e con le sue corna bucò la montagna.

8 feb 2019

Krivopetniki in tivù - Krivopetniki na televiziji

 Un gruppo di amici si incontra in paese. Tutti si accorgono di avere ricevuto lo stesso SMS e finiscono in un’avvenutra che li porta alla scoperta di antichi mestieri, strumenti e storie. Chi c’è dietro agli strani messaggi? Chi li osserva? E perché s’imbattono in persone e esperienze che spariscono nel nulla subito dopo?
Nella trasmissione televisiva Krivopetniki potremo conoscere il patrimonio culturale degli sloveni della provincia di Udine.
La serie di cinque episodi andrà in onda da domenica, 10 febbraio, ogni seconda domenica del mese alle 20.00 sul canale 103 (Rai 3 bis). La produzione della sede regionale della Rai è nata in collaborazione con l’Istituto per la cultura slovena-Isk e l’Istituto comprensivo statale con insegnamento bilingue sloveno-italiano Paolo Petricig di San Pietro al Natisone/Špietar. Autori e redattori della trasmissione sono Lucija Tavčar e Jan Leopoli, quest’ultimo anche alla regia. La fotografia e il montaggio sono a cura di STUDIO TRAK.

Skupina prijateljev se sreča na vasi in ugotovi, da so vsi prejeli isto čudno SMS sporočilo. Radovedni mladostniki se prepustijo dogodivščini, ki jih bo popeljala v skrivnostni svet starih predmetov, poklicev in zgodb. Kdo pa se skriva za čudnimi sporočili? Kdo jih opazuje? In predvsem – zakaj doživljajo ljudi in izkušnje, ki takoj zatem izginejo, kot da jih ne bi bilo?
V televizijski oddaji KRIVOPETNIKI bomo skozi doživetja štirih mladostnikov spoznavali kulturno dediščino Slovencev v Videmski pokrajini. Otroci bodo ugotavljali, čemu so služili stari predmeti, preizkušali se bodo v starih poklicih in opravilih in spoznavali stare zgodbe, mitološka bitja, pesmi, imena krajev in stvari. Prva oddaja se odvija v Mašerah, pod Matajurjem, kjer bodo izvedeli, kako so nekoč skrbeli za otroke, si v stari kovačiji izdelali »sarpin« in slišali pravljico o matajurskih škratih.
V oddaji nastopajo učenci nižje stopnje Dvojezične večstopenjske šole Pavel Petričič v Špetru. Produkcija Deželnega sedeža RAI nastaja v sodelovanju z Inštitutom za slovensko kulturo in mnogimi starejšimi prebivalci Nediških dolin, ki se še živo spominjajo povsem drugačnih časov. Dokumentarni niz želi poleg vedenj in praktičnih znanj, ki se danes izgubljajo, zabeležiti tudi melodijo in bogatost beneškega narečja. Dragocen sta prispevek Karle Kofol, etnologinje Tolminskega muzeja, ki je posrkbela za strokovne razlage predmetov kot tudi ilustracija v začetni špici, delo beneške umetnice Luise Tomasetig.
Niz petih pol urnih oddaj bo na sporedu od 10. februarja vsako drugo nedeljo v mesecu približno ob 20.00 na kanalu 103 (Rai 3 bis), na voljo pa bo tudi v spletnem arhivu RTV Slovenija. Avtorja in urednika oddaje sta Lucija Tavčar in Jan Leopoli, ki podpisuje tudi režijo. Za sliko in montažo skrbi STUDIO TRAK.

Manifesti fascisti davanti alle scuole slovene di Gorizia nel giorno della cultura slovena - Fašistični plakati pred slovenskimi šolami v Gorici na dan slovenske kulture




Dijake in osebje slovenskega višješolskega centra v ulici Puccini v Gorici je na dan slovenske kulture ob prihodu v šolo čakalo neprijetno presenečenje. Neznanci so se namreč sredi noči “proslavili” z mazaško akcijo in na zid ob vhodu v slovenski šolski center zalepili nekaj fašističnih plakatov. Ker je bil na njih poleg gesel “Devoti alla vittoria” in “Tamburo dell’avanguardia” natisnjen tudi logotip neofašističnega študentskega in dijaškega gibanja Blocco studentesco, ki deluje v okviru CasaPounda, je vsekakor povsem jasno, da so plakate tja postavili člani te skupine, ki ima kot naslovno sliko na svoji FB-strani prav sliko z napisom Tamburo dell’avanguardia. V zadnjem obdobju in v pričakovanju 10. februarja, ki ga je Italija imenovala za dan spomina na fojbe in eksodus, se je gibanje med drugim spravilo tudi na partizansko združenje VZPI-ANPI.
Predstavniki tehniškega in licejskega pola so vsekakor o zadevi nemudoma obvestili karabinjerje, plakate so takoj sneli z zida, pokrajinski tajnik SSk za Goriško Julijan Čavdek pa je takoj pisal tudi goriškemu prefektu Massimu Marchiesiellu in goriškemu županu Rodolfu Ziberni in ju pozval naj storita, kar je mogoče, da se taki dogodki ne bi več ponavljali. Obenem je opozoril tudi na dejstvo, da je danes osrednji slovenski kulturni praznik. Mazaško akcijo je ostro obsodila tudi slovenska senatorka Tatjana Rojc, ki je tudi izpostavila, da Slovenci ob obletnici smrti Franceta Prešerna slavimo kulturo tudi kot dejavnik identitete in mirnega sobivanja z drugimi. Storitelji so torej skazili tudi vse to. Rojčeva pa je skupaj z bivšo presednico Dežele FJK in sedanjo parlamentarko Demokratske stranke Deboro Serracchiani poudarila, da je treba “črn val zaustaviti, preden bo prepozno”. Parlamentarki sta opozorili na to, da se tu na vzhodni italijanski meji spet pojavlja obmejni fašizem, s katerim skušajo spodbuditi sovraštvo med Italijani in Slovenci. Prav zato je nujen hiter odziv institucij na vseh ravneh, ki morajo odločno obsoditi take primere intolerance.
***
“Le istituzioni condannino subito i gesti provocatori e di marca schiettamente fascista compiuti contro le scuole slovene di Gorizia dal gruppo giovanile di Casa Pound. Fermiamo un’onda nera prima che sia troppo tardi”. Così le parlamentari del Pd Tatjana Rojc e Debora Serracchiani, che stigmatizzano l’affissione, presumibilmente nella notte, sul muro del centro scolastico sloveno che ospita due poli scolastici superiori, in via Puccini a Gorizia, di manifesti del ‘Blocco studentesco’, il ramo giovanile di Casa Pound, che raccoglie studenti delle scuole superiori e universitari. Le immagini sono di evidente stampo neofascista e recano i motti “Devoti alla Vittoria!” e “Tamburo dell’Avanguardia”.
Per Serracchiani e Rojc “il pericolo c’è ed è sempre più evidente. Qui è ridiventato spavaldo il cosiddetto ‘fascismo di frontiera’: al confine orientale d’Italia si vuole tornare ad alimentare l’odio etnico tra italiani e sloveni, come nei tempi più bui. Chiediamo alle istituzioni cittadine e regionali, a tutte le forze politiche democratiche, di prendere una netta posizione di condanna contro gesti che esprimono deliberata intolleranza nei confronti della comunità slovena. La convivenza è stata un traguardo raggiunto con fatica e tanto impegno, non permetteremo a questi fascisti di rimettere indietro le lancette della storia”.
In particolare la senatrice Rojc precisa che “l’atto assume un significato particolarmente odioso in quanto compiuto in occasione della Festa nazionale della Cultura istituita dalla Repubblica di Slovenia. L’8 febbraio, giorno della morte del poeta France Prešeren (1800-1849), si celebra la cultura come fattore di identità slovena e di pacifico rapporto con l’altro. Hanno voluto sporcare anche questo”.
Il segretario provinciale del partito Slovenska skupnost Julijan Čavdek si è invece rivolto al prefetto di Gorizia Massimo Marchiesiello ed al sindaco Rodolfo Ziberna, sottolineando che l’affissione dei manifesti fascisti da parte del Blocco studentesco presso le scuole slovene di Gorizia “rappresenta già di per se un’inutile e dannosa provocazione per il clima di reciproco rispetto che si costruito in questi anni,” ma che si tratta di un’ulteriore provocazione proprio in virtù del fatto che oggi nella Repubblica di Slovenia e nelle varie comunità nazionali slovene presenti sul territorio transfrontaliero e nel mondo si celebra la giornata della cultura slovena. Čavdek ha anche chiesto al presidente ed al sindaco di Gorizia di fare quanto possibile, affinchè simili fatti di inutile provocazione non si ripetano.

Giornata della cultura slovena

8 febbraio - 8 februar
giornata di  Prešeren - Prešernov dan
Giornata della Cultura slovena
Prešeren Francè. - Poeta sloveno (Vrba, Alta Carniola , 1800 - Kranj 1849); dotato di un fine senso artistico piegò la lingua alle più severe esigenze d'arte ed elevò la poesia slovena, fino allora di gusto provinciale e retrivo, a un notevole grado di perfezione. Fra le sue poesie, oltre alla bellissima collana di sonetti (Sonetni venec1834), ispirati al dolce stilnovo e a Petrarca, si ricordano il poemetto Krst pri Savici ("Il battesimo presso la Savica", 1836) e alcune liriche in cui trova espressione il suo spirito colto, pensoso, pieno di intima tristezza. Nel 1846 raccolse la sua opera in versi in Poezije ("Poesie")

L’ 8 febbraio è la giornata della cultura slovena, la data è stata scelta in ricordo della morte di France Prešeren (1800-1849), considerato un po’ il padre della poesia slovena e autore dell’inno nazionale. In Slovenia l’8 febbraio è festa nazionale, con scuole e uffici chiusi e con musei aperti al pubblico gratuitamente e una serie infinita di avvenimenti culturali. La giornata è molto sentita anche tra gli sloveni che vivono a Trieste, Gorizia e Udine, dove per l’occasione sono state organizzate diverse iniziative culturali.
Penso che sia l'unico Stato europeo che abbia dedicato una giornata al suo poeta più famoso.

Zdravljica- Brindisi (inno nazionale)
Žive naj vsi narodi
ki hrepene dočakat' dan,
da koder sonce hodi,
prepir iz sveta bo pregnan,
da rojak
prost bo vsak,
ne vrag, le sosed bo mejak!



Vivano tutti i popoli
che anelano al giorno
in cui la discordia
verrà sradicata dal mondo
ed in cui ogni nostro connazionale
sarà libero,
ed in cui il vicino non sarà un diavolo, ma un amico!


In questo giorno in tutta la Slavia friulana/Benečija si fanno manifestazioni per ricordare questo grande poeta sloveno.
Per gli sloveni in Italia la manifestazione centrale si terrà domenica 10 febbraio alle 17 nell’ex chiesa di San Francesco a Cividale.  Parlerà Margherita Trusgnach del Circolo culturale Rečan. Le organizzazioni di raccolta della minoranza, Svet slovenskih organizacij e Slovenska kulturno gospodarska zveza, assegneranno riconoscimenti a esponenti della comunità slovena che si sono messe particolarmente in mostra nell’impegno culturale.

7 feb 2019

Dieci febbraio:Giorno del Ricordo

“Non chiedere chi ha vinto: non ha vinto nessuno. Non chiedere chi ha perso: non ha perso nessuno. Non chiedere a cosa è servito: non è servito a nulla. Fuorché ad eliminare cinquemila creature fra i diciotto e i trent’anni.” Oriana Fallaci
https://www.frasicelebri.it/frasi-di/oriana-fallaci/
Il giorno del Ricordo è una solennità civile italiana  che si celebra il 10 febbraio di ogni anno.E’ stata istituita il con una legge  nel 2004,per ricordare gli italiani scappati dall’Istria e morti nelle foibe durante la seconda guerra mondiale e nel secondo dopoguerra.E’ una giornata nella quale vengono insigniti i parenti delle persone morte.Quest’anno Salvini si recherà a Basovizza,me lo immagino…

Ricordare si deve,ma deve essere fatto per tutti i morti,anche per le vittime slovene torturate e uccise dai fascisti.Questi tragici fatti storici sono conosciuti da pochi e non se ne parla mai.Questa è la storia che gli italiani e soprattutto i giovani devono conoscere,l’Italia vuole essere vittima,ma deve ammettere le proprie colpe.La Slovenia era stata occupata senza motivo,solo per le mire espansionistiche fasciste.Non c’è mai stato odio verso gli italiani,ma quello che è successo è la conseguenza dei crimini orrendi perpetrati dai fascisti.Non sono una negazionista,ma voglio la realtà storica.
per approfondire http://www.labottegadelbarbieri.org/31-luglio-1942-e-dintorni-i-falsi-sulle-foibe/#comment-114424

6 feb 2019

Predsednik Državnega zbora Republike Slovenije Dejan Židan na obisku v Trstu - Dejan Židan presidente del Parlamento sloveno in visita a Trieste.





Teden dni po prvem uradnem obisku predsednika Dežele Furlanije-Julijske krajine Massimiliana Fedrige v Sloveniji, kjer sta ga sprejela predsednik Republike Slovenije Borut Pahor in zunanji minister Miro Cerar, je v Trst prišel predsednik Državnega zbora Dejan Židan, ki sa ga spremljala še predsednica Skupine prijateljstva z Italijansko republiko Meira Hot in poslanec italijanske narodne skupnosti Felice Žiža. 

Židanov obisk je potrdil dobre odnose med Deželo Furlanijo-Julijsko krajino in sosednjo Slovenijo, kar je izpostavil tudi predsednik FJK Fedriga, ki je poudaril skupno kulturo, navade in zgodovino ljudi, ki živijo na tem območju. Židan pa se je na srečanju, ki sta se ga udeležila tudi podpredsednik Dežele Riccardo Riccardi oziroma predsednik Deželnega sveta Piero Mauro Zanin, zahvalil Fedrigi za podporo, ki jo je zagotovil manjšinskim tiskanim medijem, ko je vlada postavila pod vprašaj njihovo financiranje in s tem tudi njihov sam obstoj.
Židan se je s svojo delegacijo sestal tudi z delegacijo Deželnega sveta, ki so jo poleg predsednika Zanina sestavljali še Francesco Russo, Igor Gabrovec, Cristiano Shaurli, Tiziano Centis, Giuseppe Nicoli in Danilo Slokar. Govor je bil predvsem o usklajevanju zakonodaje predvsem na področju okolja, lokalne samouprave in pravic narodnih ter jezikovnih manjšin. Za to bi ustanovili skupno komisijo oziroma odbor, ki bi se ukvarjal s primerjanjem in usklajevanjem zakonom na tem obmejnem območju. Zamisel je predsednik slovenskega parlamenta ocenil kot zanimivo in je povabil deželno delegacijo, naj pride jeseni v Ljubljano, da bi začeli konkretno uresničevati ta projekt.
Sicer pa je predsednik Državnega zbora Židan večji del svojega obiska v Trstu, na katerem ga je spremljal tudi generalni konzul RS v Trstu Vojko Volk, namenil seveda slovenski narodni skupnosti v Italiji. Že dopoldne se je na Generalnem konzulatu Republike Slovenije srečal s slovenskim predstavništvom, ki so ga sestavljali slovenska senatorka Tatjana Rojc, predsednika SKGZ in SSO Rudi Pavšič oziroma Walter Bandelj, deželna svetnika Igor Gabrovec in Danilo Slokar ter predsednica Institucionalnega paritetnega odbora za slovensko manjšino Ksenija Dobrila. Židan je obiskal tudi Tržaško knjižno središče, Primorski dnevnik in Srednjeevropski inštitut za zgodovino in kulturo Josip Pangerc.

Dejan Židan presidente del Parlamento sloveno in visita a Trieste.

Una settimana dopo la visita di Fedriga in Slovenia il presidente del Parlamento sloveno Dejan Židan ha incontrato Fedriga.La visita ha confermato i buoni rapporti tra le due nazioni.Fedriga ha ribadito che il FVG e la Slovenia hanno la stessa cultura,storia e usanze.All'incontro erano presenti anche il vice presidente del Consiglio regionale Riccardo Riccardi,il Presidente del Consiglio regionale Zanin ce ha ringraziato Fedriga per il sostegno ai media della minoranza slovena.Židan ha incontrato i rappresentanti delle organizzazioni della minoranza slovena...

ultimo post

auguri