30 apr 2019

Web sul blog: I compagni: recensione del film

Web sul blog: I compagni: recensione del film: I compagni è un film del 1963 diretto da Mario Monicelli. Trama   Torino, fine Ottocento. In una fabbrica tessile, l

Pouk slovenščine tudi v šoli na Njivici - Ore di sloveno anche a Vedronza


Šele 11. aprila je tudi v občini Bardo stekel pouk slovenščine. V vrtcu in dveh večstopenjskih osnovnošolskih razredih na Njivici bodo tako v sodelovanju z združenjem Blanchini imeli v letošnjem šolskem letu deset ur slovenščine na razred.
To se več ali manj dogaja že vrsto let v vseh šolah z italijanskim učnim jezikom na območju videnske pokrajine, kjer je priznana prisotnost slovenske manjšine, ker dežela Furlanija Julijske krajina za slovenščino dodeljuje večstopenjskim šolam, ki zato zaprosijo, denar iz okvirnega zakona (482/99) za vse jezikovne manjšine v Italiji.
V sosednji Tipani že drugo leto zagotavljata pouk slovenščine skozi celo šolsko leto domača občina in združenje Blanchini. Občinska uprava si pa prizadeva, da se končno spoštujejo določila za pouk slovenščine v videnski pokrajini, ki izhajajo iz 12. člena državnega zaščitnega zakona 38/2001. Torej za kurikolaren pouk slovenščine tudi v šolah z italijanskim učenim jezikom, ki se nahajajo na zaščitnem območju.
Solo l’11 aprile, ma anche in comune di Lusevera/Bardo è partito l’insegnamento dello sloveno. Alla scuola d’infanzia e nelle due pluriclassi della scuola primaria di Vedronza/Njivica, in collaborazione con l’associazione Blanchini, durante l’anno scolastico in corso saranno impartite dieci ore di sloveno per classe.
Dinamiche simili si ripetono già da anni in tutte le scuole con lingua d’insegnamento italiana attive nell’area della provincia di Udine in cui è riconosciuta la presenza della minoranza slovena. Per insegnare la lingua slovena, la Regione Friuli Venezia Giulia distribuisce agli istituti comprensivi che ne fanno richiesta i fondi discendenti dalla legge quadro di tutela di tutte le minoranze linguistiche storiche riconosciute in Italia (482/99).
Nella vicina Taipana/Tipana, già per il secondo anno consecutivo, l’insegnamento dello sloveno per tutto l’anno scolastico è garantito dal Comune di Taipana e dall’associazione Blanchini. L’amministrazione comunale si sta impegnando, inoltre, affinché sia finalmente rispettato quanto previsto dalle disposizioni per l’insegnamento dello sloveno in provincia di Udine contenute nell’articolo 12 della legge di tutela della minoranza linguistica slovena (38/2001). Ossia dell’insegnamento curricolare dello sloveno anche nelle scuole con lingua d’insegnamento italiana attive sul territorio di attuazione della legge di tutela.

Pohod na Kotske slapove/Camminata alla cascate di Kot

foto da http://disegnoamano.blogspot.com/2014/03/cascate-di-kot-san-leonardo.html

1 Maggio 2019 - 09:00


>> PRO LOKO NEDIŠKE DOLINE
>> v sriedo, 1. maja,
parpravja pohod na Kotske slapove. Vodila bota Nico an Angelo Sinuello. Zbierališče bo ob 9. par igrišču v Gorenji Mersi (Sv. Lienart), ob 9.30 bo odhod. Ob 13.30 bo povratek an kosilo v gostilni Da Walter v Utani. 7 euru se plača sami pohod, 29 euru pa za pohod in kosilo.
>> PRO LOCO NEDIŠKE DOLINE
>> mercoledì, 1 maggio,
organizza una camminata alle cascate di Kot. Giuderanno Nico e Angelo Sinuello. Il ritrovo sarà alle 9 al campo sportivo di Merso di Sopra (San Leonardo), la partenza per la camminata sarà alle 9.30. Il rientro e il pranzo alla trattoria Da Walter ad Altana sono previsti per le 13.30. Si pagano 7 euro per la sola passeggiata, 29 euro, invece, la camminata e il pranzo.

KRISTUS IN SV. PETER PO NEDIŠKI DOLINI-CRISTO E SAN PIETRO NELLA NEDIŠKA DOLINA


Kadar Kristus in sv. Petar sta hodila po Benečiji, sta paršla tudi v Gorenj Barnàs, trudna in lačna. Na pragu njeke hiše je sedeu adàn starčič in molu rožar.Sv. Petar je parsneu klabuk, se žegnu in parkloniu, Kristus pa je šu le naprej in ga njé še pogledu ne.
Buj naprej sta srečala dnega puoba, ki je veselo žvižgu in pjeu.
Sv. Petar je šu naprej in ga njé še pogledu ne, Kristus pa ga je prijazno pozdravu an se mu
posmejau.
« Kakuò je tuo », je vprašu sv. GORENJI BARNAS, precej velika vas v šempeterski občini. Tu so se do današnjega dne, več kot v katerikoli drugi vasi Beneške Slovenije, ohranila ustna izročila.škem dialektu )
Petar Kristusa, «de starčiča, ki je molit rožar njeste še pogledu ne, an puoba, ki je veselo žvižgu in pjeu, ste takuò prijazno pozdravu? ».
- «Starčič», mu odgovori K ristus, «je vse zapiu in zapravu an sada, ki je star in ki njema ne ki pit’ ne ki jest’, moli rožar.Puob pa, kadar je čas molit, moli,kadar pa je čas pjet’ an žvižgat’,puoje in žvižga!».In Kristus an Petar sta hodila od hiše do hiše prosit kos pulente za kosilo. Doma so bile samé ženč, vsi možjč so bli po oštarijah, žene njeso imjele moke za pulento an so pošijale ta dva popotnika v oštarijo.
Kristus in Petar se njesta mogla previdat za kos pulente in sta muorala lačna zapustit Gorenj Barnàs.
Od tistega časa oštarija je za gorenjega Barnašanja kii kalamita, de ne more mimo njé, an de če v nji dol sedne, se ne more vič odtrgati od klopi, dokjer ima še kajšno «palanko» v gajofi. An,magar takuò ne, ta boljezan se širi še po drugih vaseh.

Archivio personale
foto da http://www.nediskedoline.it/wpnediske/

28 apr 2019

Quelle poltrone per uno


Manca un mese alle prossime amministrative che interesseranno molti comuni della fascia confinaria della (ex? prossima?) provincia di Udine. Ma c’è già un primo inequivocabile verdetto: queste elezioni non passeranno certo alla storia come un inno alla partecipazione. Su 10 comuni di questo territorio in 4 casi si è presentato un unico candidato sindaco. In altri casi si è trovato un carneade sfidante solo in extremis, giusto per evitarsi l’ansia di dover portare alle urne almeno il 50% più uno degli aventi diritto. I candidati sindaci unici però non sono tutti concentrati in questo territorio: sono 22 su 118 in tutto e si va da Cavazzo Carnico a Marano Laguna-re, passando per Colloredo di Montalbano e Dolegna delCollio. Fino ad Andreis dove il commissario è già in arrivo, visto che non si è candidato nessuno. Emblematico poi il ‘nostro’ caso di Grimacco: il consiglio comunale, poche settimane fa, ha deliberato di riappropriarsi delle funzioni Suap e Polizia locale, togliendosi dalla gestione condivisa nell’Uti. Ora, il rischio è che le stesse funzioni possano essere gestite da un Comune commissariato o, in caso di raggiungimento del famigerato quorum, da un consiglio che ha meno componenti di quelli previsti per legge, visto che sono più i posti da consigliere che i candidati. Il tutto assume connotazioni che sfiorano il grottesco se pensiamo che negli ultimi cinque anni abbiamo sentito il ritornello dei contrari alla riforma degli enti locali perché toglieva capacità decisionali e autonomia alle singole amministrazioni. Ora, evidentemente, la voglia di gestire autonomamente certe competenze è talmente alta che alle elezioni si rischia una valanga di commissariamenti.http://novimatajur.it/opinioni/quelle-poltrone-per-uno.html

Sled/Traccia di ANDREJ MEDVED



iz zbirke Sled (1971)


Skrita sled vodi
v ilovnato past
Kolobar
stisnjenega trnja
slepi navidezno pot
Otrpli galebji krik
je obvisel
nad prelomljenim
lokom prepada
Naplavljena ptica
ki jo je izbičal
nočni vihar
je strmoglavila
v globino
Steptana gmota
kačjih pijavk
kroži nad razmočeno
sotesko
V svinčenem jedru
spodkopanega
orehovega semena
utripa brezoblična
zaseda žuželk

 











Smrtni udarec
zlakotnjenih ptic











 

da Traccia

La traccia nascosta conduce
in una trappola d'argilla
Un cerchio
serrato di spine
acceca l'apparente cammino
Il rigido grido di un gabbiano
spazia
sopra l'arco spezzato
dell'abisso
L'uccello alluvionato
sferzato duramente
dalla tempesta notturna
è precipitato
nelle sue profondità
Un ammasso spiaccicato
di serpigne sanguisughe
gira sopra l'intrisa
e angusta valle
Nel plumbeo nucleo
di un seme di noce
dissotterrato
palpita una informe
imboscata di insetti

 











Colpo mortale
di famelici uccelli











 

traduzione di Jolka Milič

Andrej Medved

Poeta, saggista, traduttore, editore e storico d'arte. Nato nel 1947 a Ljubljana, vive a Capodistria. Penna molto prolifica, autore di un'infinità di libri, antologie, monografie ecc. Mi limiterò a elencare le sue raccolte di poesia...

26 apr 2019

La festa della Liberazione a Trieste e quella bandiera con la stella

“Fotografiraj vidno dvojezičnost tudi ti” in skrbi za slovenski jezik in uveljavljanje pravic




Slovenščina in njena javna raba sta odvisni od vseh nas, še vedno pa premalo ljudi uveljavlja jezikovne pravice oziroma se marsikdo verjetno niti ne zaveda njihovega pomena. Da bi spodbujali rabo slovenskega jezika povsod, kjer je to mogoče, oziroma da bi pomagali posameznikom in organizacijam pri uveljavljanju vseh pravic, ki jih zagotavlja obstoječa zakonodaja, to se pravi v tem trenutku zaščitni zakon 38/2001, deželna zakonodaja, okvirna konvencija Sveta Evrope in druga državna ter mednarodna določila, sta krovni organizaciji SKGZ in SSO lani ustanovili skupno pravno službo “ZaJezik”, ki jo vodita Livio Semolič in Julijan Čavdek. Njen prvi sogovornik so posamezniki, člani slovenske skupnosti, ki potrebujejo pomoč pri uveljavljanju svojih pravic. Sicer pa se služba zavzema še za to, da bo slovenščina v čim večji meri prisotna v javnosti oziroma da bodo javne uprave in ustanove zagotavljale možnost uporabe slovenskega jezika v stikih z njimi. Prav tako pa je pomembna vidna prisotnost slovenščine na deželnem ozemlju, kar velja tako za javne napise kot za zasebni sektor.
Pri spodbujanju rabe slovenščine v javnosti bo gotovo pomagala tudi spletna stran www.zajezik.eu, preko katere sproti obveščajo uporabnike o doseženih rezultatih in posredujejo navodila, kako moramo postopati, da uveljavimo svoje jezikovne pravice.
Spletno stran sproti dopolnjujejo in nadgrajujejo, saj je gradiva ogromno. Na njej na primer tudi izvemo, kje vse najdemo lahko sogovornika ali sogovornico, ki nam bo potrebne informacije oziroma storitve nudil v slovenščini: med temi so razne občinske uprave ali jezikovni uradi, kot je tisti, ki deluje v okviru Občine Čedad na Trgu Pavla Diakona 10.

Služba pa želi nagovoriti tudi mlajše pripadnike naše skupnosti oziroma doseči čim širši krog ljudi. Zato je seveda uporaba spletnih orodij oziroma prisotnost na družbenih omrežjih obvezna. Za profila na Facebooku (stran ima trenutno skoraj 240 sledilcev) in Instagramu službe ZaJezik skrbi Stefania Beretta. Prav na teh omrežjih pa poteka tudi posebna promocijska kampanja, ki so ji dali naslov “Fotografiraj vidno dvojezičnost tudi ti”.
Z njo želijo s širšo javnostjo deliti primere dobre prakse, obenem pa pokazati, da je slovenščina marsikje prisotna, mogoče pa nismo dovolj pozorni nanjo in tako tudi sami zapravimo možnost, da bi jo uporabili, kjer jo dejansko lahko. Oba profila sta povezana tudi s spletno stranjo, tako da se objave v okviru te kampanje – dovolj je uporabiti ključnik (hashtag) #fotografirajvidnodvojezičnosttuditi oziroma #zajezik – istočasno pojavijo tudi na njej.
Kmalu naj bi stekla tudi plakatna akcija, s katero bodo spodbujali vse, naj izkoristijo svoje pravice in zahtevajo dvojezično osebno oziroma volilno izkaznico. Dvojezična dokumenta sta seveda na razpolago tudi v občinah videnske pokrajine, kjer živimo Slovenci. Prihajajoče volitve so torej odlična priložnost, da zaprosimo tudi za dvojezično volilno izkaznico.


http://novimatajur.it/attualita/fotografiraj-vidno-dvojezicnost-tudi-ti-in-skrbi-za-slovenski-jezik-in-uveljavljanje-pravic.html

Koncert v sklopu revije Primorska poje/Concerto nell'ambito della rassegna Primorska poje



>> ZAVARH
>> v nediejo, 28. obrila, ob 15.30
bo v cierkvi sv. Florijana koncert v sklopu revije Primorska poje. Nastopili bojo MePZ Planinska Roža iz Kobarida, 
MoPZ Pobje iz Črnega vrha, MoPZ Justin Kogoj iz Dolenje Trebuše in MoPZ Kazimir Nanut iz Kanala.

>> VILLANOVA DELLE GROTTE

>> domenica, 28 aprile, alle 15.30

si terrà nella chiesa di san Floriano il concerto nell’ambito della rassegna corale Primorska poje.
 Si esibiranno il coro misto Planinska Roža di Caporetto, il coro maschile Pobje di Montenero d’Idria, il coro maschile Justin 
Kogoj di  Dolenja Trebuša e il coro maschile Kazimir Nanut di Kanal.

Contea di Tribil Superiore: Prezzo benzina-gasolio Slovenia/Italia

Contea di Tribil Superiore: Prezzo benzina-gasolio Slovenia/Italia: Prezzo SLOVENO Benzina 1.307  € - 95 ottani Gasolio  1.267   €  - automezzi GPL       0.644  € Il prezzo sloveno viene aggiornato il m...

Un atto rivoluzionario nel tempo dell’inganno


«Nel tempo dell’inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario ». Questa è un’affermazione attribuita a Pier Paolo Pasolini, che già ai suoi tempi nel proprio impegno sociale presagiva quanto sempre più la gente venisse privata della propria reale libertà travisando o mentendo la verità. Da sempre i detentori del potere hanno usato la menzogna come strumento privilegiato per mantenere ed accrescere il dominio sui sottomessi, ma mai come oggi, nell’era del parossismo dei social, si è sommersi da informazioni e stimoli irriconducibili al concetto di verità. Lo spunto per queste riflessioni mi viene da una notizia di un mese addietro il cui senso tocca da vicino il concetto di verità storica come base principale nell’istruzione e nell’educazione dei ragazzi e dei giovani e nell’informazione corretta per gli adulti. «Il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia non intende sostenere la distribuzione nelle scuole della relazione della Commissione storico-culturale italo-slovena del 25 luglio 2000, che esaminava la storia del dopoguerra sul confine orientale. Il confronto sulla storia delle foibe e dell’esodo, innescata dai contrasti in occasione del Giorno del ricordo, si arricchisce di un nuovo capitolo: l’ordine del giorno presentato dal Movimento 5 Stelle, con l’appoggio del consigliere dell’Unione Slovena, Igor Gabrovec, è stato infatti respinto». Con quell’ordine del giorno si intendeva offrire, alla popolazione scolastica regionale, un documento di particolare valore storico quale contributo alla ricerca della verità sulle dibattute questioni dei rapporti tra l’Italia e la confinante Jugoslavia, poi Slovenia, dai tempi della formazione del Regno d’Italia, al fascismo – vedasi l’aggressione alle terre slave – e alle sue conseguenze nel primo dopoguerra. Al di là dei tanto decantati ottimi rapporti tra la nostra Regione con la vicina Slovenia, sono decisioni come quest’ultima che dimostrano, se ve ne fosse bisogno, di come la stessa verità storica, documentata e concordata da studiosi di fama, accreditati da entrambi i «fronti» venga assoggettata alle più vili e sporche ragioni politiche di parte. Fu per iniziativa del primo ministro della Slovenia riconosciuta Stato indipendente, Lojze Peterle, che fu istituita una commissione paritetica di storici di parte italiana e slovena con l’incarico di elaborare su basi documentali – non strumentali – la storia dei rapporti tra le controparti dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra. Così riporta, tra l’altro, il documento del 25 luglio 2000: «I sottoscritti prof. Giorgio Conetti e dr. Milica Kacin Wohinz, Copresidenti della Commissione storico-culturale italo-slovena, all’atto di trasmettere il testo della relazione finale, adottata dalla Commissione sui rapporti tra i due popoli nel periodo 1880 – 1956, si permettono di suggerire, quali forme opportune di utilizzo del documento, i seguenti atti: presentazione pubblica ufficiale della relazione nelle due capitali, possibilmente in sede universitaria, come segno di stabile riconciliazione tra i due popoli; pubblicazione del testo nelle versioni italiana e slovena; raccolta e pubblicazione degli studi di base; diffusione della relazione nelle scuole secondarie». La Slovenia ha ottemperato alle richieste, coerentemente con la volontà di stabilire finalmente un vero approccio di amicizia e collaborazione basato su una condivisione di responsabilità. L’Italia se n’è guardata bene. Così, coerentemente, la Regione FVG. Quanti sono gli scheletri che i poteri della nostra amata Patria tengono colpevolmente nascosti, camuffati, travisati al «popolo» che si afferma di voler difendere, a parole? Forse, c’è da sperarlo: saranno i giovani di oggi che si stanno stufando di menzogne, di irresponsabilità collettiva e di illusorie promesse. Speriamo in quello «atto rivoluzionario» massivo e non violento, auspicato non solo da Pasolini. (Riccardo Ruttar)

25 apr 2019

V soboto 27. aprila Slovenci v Porčinj - Sabato 27 aprile Sloveni a Porzus

Pred vrati je nova ruomarska sezona v Porčinj ob 164. oblietnici Marijinega parkazovanja. Začeli jo bojo Slovenci, saj bo v soboto, 27. obrila, ob 10.30 sveta maša v slovenskem jeziku, ki jo bo darovou msgr. Marino Qualizza. V nediejo, 28. aprila, ob 11.15 bo slovesno somaševanje, ki mu bo predsedovau g. Oscar Morandini. Par sveti maši bo pieu zbor iz Caporiacca-Lauzzane in Collreda. Ob 15. uri bo precesija s sveto podobo Marije v Porčinju.
Natuo bo vsako saboto ob 10.30 sveta maša v Jankoni (kapelici parvega prikazovanja in vsako nediejo ob 9. sveta maša v cerkvi in ob 16.30 sveti rožar in vičerince v Jankoni. V programu ruomarskega lieta je tudi arzstava “Dediščina Cirila in Metoda. Načrt za Evropo”, ki bo na ogled od 19. do 26. maja v hramu za ruomarje v Porčinju.
Al via la stagione dei pellegrinaggi 2019 a Porzus, a 164 anni dalle apparizioni mariane. L’apertura, sabato 27 aprile, sarà dedicata ai pellegrini di lingua slovena con la concelebrazione presieduta da  da mons. Marino Qualizza. Domanica 28 aprile, alle 11.15 ci sarà la santa messa in lingua italiana predieduta da don Oscar Morandini e accompagnata dal coro di Caporiacco-Lauzzana-Colloredo. Alle 15 la processione con la statua della Beata Vergine di Porzus. Poi, per tutta la stagione estiva, ogni sabato alle 10.30 sarà celebrata la santa messa nella cappella dell’apparizione, ogni domenica alle 9 la santa messa in chiesa e alle 16.30 santo rosario e vesperi nella cappella dell’apparizione. Nel programma, dal 19 al 26 maggio, è stata inserita la mostra “L’eredità di Cirillo e Metodio.Un progetto per l’Europa”, che sarà esposta nella Casa di accoglienza.

Web sul blog: L'avvertimento di Eco così attuale

Web sul blog: L'avvertimento di Eco così attuale

22 apr 2019

Nella fascia confinaria della provincia di Udine quattro comuni con un candidato unico




Sarà il quorum del 50 per cento più uno degli aventi diritto al voto l’unico “rivale” dei candidati sindaco alle elezioni comunali di Grimacco, Pulfero, Malborghetto Valbruna e Attimis, dove corrono per la guida del comune solo gli attuali primi cittadini Eliana Fabello, Camilo Melissa, Boris Preschern e Sandro Rocco. Per il quorum però, ricordiamo, non verranno tenuti in considerazioni gli iscritti all’Aire (l’anagrafe della popolazione italiana residente all’estero).
Questa la principale novità (che riguarda 20 comuni in tutto in Regione) della tornata elettorale del prossimo 26 maggio. A Stregna si ripropone la stessa sfida del 2014, sfida a due, ma con sfidante diverso per gli attuali sindaci rispetto a cinque anni fa invece a San Pietro al Natisone, San Leonardo e Prepotto. Saranno certamente nuovi nomi invece i primi cittadini di Lusevera (due i candidati) e Resia (tre i candidati), dove Guido Marchiol e Sergio Chinese, nonostante le recenti modifiche normative l’avrebbero permesso, non si sono ripresentati.
I seggi saranno aperti, anche per il rinnovo del Parlamento europeo, dalle 7 alle 23. Lo scrutinio per le comunali inizierà una volta ultimato lo spoglio delle schede per le europee alle 14 di lunedì 27 maggio.

Albino skrbi za Sedlišča - Albino, il custode di Micottis

Vas Sedlišča v Terski dolini ima svojega skrbnega varuha. To je 79-letni Albino Micottis, ki v svoji delavnici izdeluje vsake vrste orodja, ki so ga nekoč uporabljali domači kmetje, gozdarji in obrtniku. Vzdržuje tudi pešpoti, travnike in gozde v okolici vasi.
È l’ultimo aiuto mugnaio dell’Alta Val Torre/Terska dolina, Albino Micottis, 79 anni, un uomo ingegnoso e volenteroso che, con il prezioso aiuto della moglie Paola, continua a mantenere puliti i sentieri, le mulattiere e i boschi della frazione dove vive: Micottis/ Sedlišča. Albino, per tredici anni emigrante in Svizzera, dove ha fatto il muratore, e dopo ben trent’anni passati in miniera, a Cave del Predil, nel Tarvisiano, potrebbe godersi la meritata pensione. Invece continua a lavorare ogni giorno, e a tenere viva la memoria dei vecchi mestieri di un tempo. Nel suo laboratorio realizza a mano, con molto scrupolo, gli strumenti che si usavano un tempo. Alcuni, perfettamente funzionanti, li ha donati al Museo etnografico di Lusevera/Bardo, in modo tale che le nuove generazioni possano conoscere, sia nella pratica che nella teoria, come si viveva e si lavorava una volta. Tra le sue ultime ricostruzioni artigianali c’è quella di un mulino in legno e pietra, per macinare le granaglie, posizionato su un carrettino mobile, anche quello fedelmente riprodotto da un originale. «Si tratta di un modello di mulino che ricorda quello attivo un tempo nella nostra borgata – dice Albino –, purtroppo, oggi, di quel bell’impianto, non resta più nulla, perché tutto è andato distrutto. C’è, però, almeno, questa copia originale. Qui a Micottis/Sedlišča, bisogna ricordare, c’era anche una fonte d’acqua. Io so ancora dove si trova: tengo in ordine i fondi vicini, così che sia facile accedervi e rinfrescarsi con le sue acque». Mentre prepara un dolce tipico con il burro e le nocciole, la moglie Paola racconta di come Albino sappia anche cucire: «Se perde un bottone della camicia, lo ripara in un attimo. Poi sa anche filare la lana e rammendare i calzini invernali. Sa fare tutto». Fino a pochi anni fa, quest’uomo laborioso allevava pure le mucche: «Adesso le ho affidate a un amico, sempre qui in valle. Ma vado a prendere il latte e faccio il mio formaggio, che ha un sapore impareggiabile, come del resto anche il vino, che produco con le mie uve. Non tanto, si sa: solo per noi e per qualche amico, per stare insieme». Adesso Albino sarà impegnato con l’orto, con la bella stagione ormai già arrivata: «Qui cresce tutto. Io e Paola sfidiamo le pendenze dei declivi. E la sera, per cena, in tavola mettiamo solo i prodotti della nostra terra».https://www.dom.it/albino-skrbi-za-sedlisca_albino-il-custode-di-micottis/

21 apr 2019

Volitve 26 maja 2019-Elezioni comunali 2019



V Reziji se bodo 26. maja za župansko mesto potegovali trije kandidati, med njimi pa ne bo sedanjega prvega občana Sergia Chineseje, ki po dveh mandatih torej zaključuje svojo pot na čelu občinske uprave v dolini pod Kaninom. Kandidatka liste “Resia domani”, ki je bila v zadnjih mandatih v večini, je sedanja podžupanja Cristina Buttolo. Na listi pa je z izjemo župana ves občinski odbor in še en sedanji svetnik. Lista “Vota Resia”, na kateri je tudi en predstavnik sedanje opozicije – Giuliano Fiorini iz združenja ViviStolvizza -, podpira župansko kandidatko Anno Micelli. Pojavila pa se je še tretja lista, in sicer “Identità resiana – Progetto Resia”. Županski kandidat je Carmelo Carlo Altomonte, na listi pa so kandidati, ki so aktivni v okviru organizacije “Identità e Tutela Val Resia”. Spodaj objavljamo imena vseh kandidatk in kandidatov.
Županska kandidatka: Anna Micelli
Lista “Vota Resia”: Carmela Barile, Giovanni Casapulla, Emanuele Chinese, Marzia Di Lenardo, Giuliano Fiorini, Valentina Lorenzi, Claudio Micelli, Michela Mior, Verdiana Camilla Morandi, Gabriele Pascutti, Raffaele Scarabelli, Bruno Tosoni
Županska kandidatka: Cristina Buttolo
Lista “Resia domani”: Petra Barbarino, Francesca Beltrame, Marino Buttolo, Luigino Bortolotti, Franco Calligaris, Sabrina Chinese, Luca Cimenti, Graziella Clemente, Erica Di Lenardo, Roberto Panzoni, Pierino Pusca.
Županski kandidat: Carmelo Carlo Altomonte
Lista “Identità’ resiana – Progetto Resia”: Giorgio Clemente, Roberto Clemente, Maria Di Floriano, Franco Di Lenardo, Giovanni Giusti, Romina Lettig, Sabina Madotto, Mauro Olivotto, Agostina Siega, Alberto Siega, Giuseppe Silvestro
 http://novimatajur.it/attualita/trije-zupanski-kandidati-v-reziji.html

Boris Preschern edini kandidat v občini Naborjet – Ovčja vas

Tudi v Kanalski dolini bodo imeli enega samega županskega kandidata, saj se v občini Naborjet – Ovčja vas za to mesto poteguje le sedanji prvi občan Boris Preschern, ki je pred petimi leti prejel skoraj 60 % preferenc. Tokrat bo njegov edini “nasprotnik” volilna udeležba, saj bodo volitve veljavne, če bo svojo volilno pravico izkoristilo vsaj 50 % upravičencev. Na listi “Un comune per tutti” je ves sedanji občinski odbor, ponovno kandidirata pa še dva večinska občinska svetnika. Spodaj objavljamo imena kandidatk in kandidatov.
Županski kandidat: Boris Preschern
Lista “Un comune per tutti”: Alessandro Buzzi, Alberto Busettini, Marco Errath, Giovanna Liuzzo, Igor Longhini, Erica Moschitz, Marisa Piussi, Arianna Stocco, Alessandro Vuerich, Walter detto Fuchs Wedam

V Ahtnu Sandro Rocco na poti proti tretjemu zaporednemu mandatu




V Ahtnu je edini županski kandidat sedanji prvi občan Sandro Rocco (prejšnjič je prejel približno 70 % glasov), ki se mu torej obeta tretji zaporedni mandat na čelu občinske uprave. Ko je zapadel rok za predstavitev kandidatur, se je sicer pojavilo tudi ime Enza Degana (bil je že eden od Roccovih nasprotnikov pred petimi leti)  z listo “Ritrovare Attimis”, na koncu pa so kandidaturo umaknili. Rocca podpira lista “Attimis insieme con Sandro Rocco”, na kateri so dve sedanji odbornici in en odbornik ter še dva člana večina v občinskem svetu. Spodaj objavljamo vsa imena.
Županski kandidat: Sandro Rocco
Lista “Attimis insieme con Sandro Rocco”: Emanuele D’Agostino, Ennio Del Fabbro, Agostino Ferrari, Paolo Ganci, Giuseppina Giudice, Denis Guiatti, Claudia Maiero, Giancarla Mingone, Manuela Pasut, Mauro Pierro, Barbara Poiana, Andrea Vidoni.

V Bardu dvoboj med Flaviom Cernom in Luco Paolonijem

Občina Bardo v Terski dolini bo 26. maja dobila novega župana. Sedanji prvi občan Guido Marchiol se namreč ne poteguje za ponovno izvolitev in zaključuje svojo upravno kariero. V okviru sedanje večin...http://novimatajur.it/category/attualita

20 apr 2019

Aran Cosentino: il guardiano del torrente

L' OPINIONE DI RICCARDO RUTTAR

In un certo senso ho diverse ragioni per guardare alla Pasqua di quest’anno con un occhio e un sentimento particolari. Esco da una situazione sanitaria alquanto problematica, difficile e rischiosa, e il ritrovarmi immerso negli affetti famigliari mi sembra quasi una resurrezione.Cos’è altro la Pasqua cristiana se non questo? Resurrezione! Pasqua si rifà già nel nome allo Pesach ebraico, tradizionale festività che celebra la liberazione dalla schiavitù del popolo d’Israele dal giogo egiziano sfuggito miracolosamente attraverso il Mar Rosso. Per gli israeliti è il senso del passaggio verso la libertà ottenuta solo dopo la sanguinosa decima piaga, che condusse a morte i primogeniti egiziani. La Pasqua cattolica, quale resurrezione di Cristo dopo la sua cruenta crocifissione e morte, segna invece, non solo simbolicamente, il passaggio dalla morte alla vita di Cristo, e si propone, per i credenti, come conversione a una vita rinnovata nei suoi valori più elevati ispirati al Vangelo. Chi non crede si trastulla in colombe farcite, uova con sorpresa e coniglietti di cioccolato e quant’altro: una festività laica orientata al consumo e alla scampagnata del lunedì dell’Angelo.Perdendo il vero senso escatologico della Pasqua di resurrezione, l’uomo moderno perde anche parte del suo vissuto storico: cerimonie, usanze, il senso della comunità di fede, di pensiero e di ideali, che esaltano la persona umana in vista di una promessa di vita che prosegue oltre la soglia terrena. Quando si avvicina il rischio di oltrepassare quella definitiva soglia, in qualche modo l’individuo qualche domanda se la pone e in ogni caso la prospettiva di un aldilà positivo o negativo rimane nello sfondo razionale di un essere pensante.
Per me la Velika nuoč, la Grande notte – così chiamiamo noi sloveni la Pasqua – ricrea particolari ricordi ed emozioni straordinari, che coinvolgono globalmente il senso della vita individuale e comunitaria della mia infanzia. Un mondo ricoRdi usanze tradizionali, che legavano in un tutt’uno le celebrazioni liturgiche con il più alto valore della festa concreta, segnata dal risveglio, non solo della natura in primavera, ma simbolicamente delle campane, della gioia dopo la lunga Quaresima vissuta con seria devozione. Pasqua di resurrezione, dunque, intesa in ogni possibile senso, non solo religioso, ma coinvolgente in uno slancio di rinascita di fede, speranza e carità.
Ricordo come la preparazione alle celebrazioni pasquali portava con sé un particolare fermento quando si riordinavano, si ripulivano, si davano un nuovo lustro le case dentro e fuori, venivano spazzate le aie, i cortili, i viottoli e le stradine tra le case. Allora la maggioranza delle chiese della Benečija aveva il parroco o il cappellano e le stesse erano essenziali punti di riferimento. A Pasqua da Cravero/Kravar si poteva udire l’annuncio dell’Alleluia dai campanili della vallata dell’Erbezzo/Arbeč. Il più vicino, da S. Paolo di Stregna/Sriednje, riempiva la vallata; da S. Abramo, chiesetta all’estremo del piccolo altipiano di Altana/Utana si aggiungeva il saluto. E così da S. Maria Maddalena di Oblizza/Oblica, e col vento favorevole spirante a ovest, giungevano i rintocchi dalla parrocchiale di Tribil Superiore/ Gorenj Tarbij, dedicata a S. Giovanni Battista; e se il vento risaliva la valle, portava con sé il ritmo sonoro delle campane della chiesa storicamente più importante, quella di S. Leonardo/Sv. Lienart. Oggi può essere difficile immaginare quell’armonia tra uomo, natura e trascendenza, così come ricreare mentalmente il paesaggio, l’ambiente, la vitalità, la laboriosità diffusa sui versanti montuosi ripuliti come giardini, che nel risveglio primaverile si riempivano di grandi punti bianchi per la fioritura degli alberi da frutto.
Quanto bisogno di rinascita, di resurrezione, di vitalità, di virtù teologali, – non solo di sviluppo sociale ed economico – abbiano bisogno le vallate del Natisone appare già dal silenzio, ad iniziare da quello delle campane, come se fossimo in un perenne Venerdì santo. A me rimangono rimpianto, nostalgia… e qualche residuo di speranza.
dal Dom del 15 aprile 2019

auguri

BUONA PASQUA-VESELA VELIKA NOČ-BUINE PASCHE-FROHLICHE OSTERN



Filastrocca di Gianni Rodari


"Dall’uovo di Pasqua,
è uscito un pulcino,
di gesso arancione,
col becco turchino.
Ha detto: “Vado,
mi metto in viaggio,
e porto a tutti,
un grande messaggio”.
E volteggiando,
di qua e di là,
attraversando
paesi e città,
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
“Viva la pace,
abbasso la guerra”.

18 apr 2019

Perchè si dice Velika Noč

di Adrian K.Mroczek

RICERCA - Nel mondo slavo la Pasqua è definita come notte o grande giorno

"Velika noč",la denominazione slovena della Pasqua è un concetto di facile e immediata comprensione.Esso deriva,infatti,da due parole di uso comune ovvero "grande notte".Pochi però pensano che dietro quest'apparente semplicità ci sia una profonda questione teologica,linguistica e culturale.
Lo sloveno non è l'unica lingua slava che indica la Pasqua come "grande notte".Lo stesso accade anche in polacco (Wielkànoc), ceco (Velikonoce  -forma plurale ) e slovacco (Vel' kà noc) .Dall'altra parte  del mondo slavo incontriamo denominazioni che riconducono , invece , all'espressione "grande giorno".Ciò avviene in bielorusso ( велікодны ),bulgaro (Великден ) e ucraino (Великодній) .Questa denominazione viene solitamente vista come un calcio dell'espressione greca megale hemèra,"grande giorno" ,appunto.La stessa forma si riscontra già nei più antichi testi canonici dello slavo ecclesiastico antico,ossia della lingua usata dai santi Cirillo e Metodio nelle prime traduzioni dal greco dei testi religiosi,durante la loro missione cristianizzatrice tra gli Slavi nel IX secolo.
Guardando la cartina dell'Europa, non si può non notare che la diffusione del nome "Velika noč " , in tutte le varianti menzionate , segue il percorso dell'antica Via dell'Ambra che connetteva il Mar Adriatico con il Mar Baltico (quindi Aquileia con Danzica) .Ovviamente,le terre a nord del Danubio furono cristianizzate solo qualche secolo dopo il massimo sviluppo dell'attività commerciale su questa tratta,ma il nome dell Pasqua sorprendentemente connette i due estremi di questo percorso.Anche se questi due fatti non sono strettamente collegati tra loro,resta,però,un fattore che li accomuna.Queste terre,da allora,sono rimaste sempre sotto l'influenza,sia commerciale che religiosa,del mondo occidentale.Ciò si ripercuote soprattutto nella divisione tra il cattolicesimo e l'ortodossia,ove gli Slavi occidentali e quelli sud-occidentali appartenevano alla cosiddetta Slavia Romana,mentre gli Slavi orientali si trovavano nella zona di influenza culturale bizantina,chiamata dallo slavista Riccardo Picchio Slavia Orthodoxa.
La comunanza culturale e religiosa fece sì che alcune usanze e denominazioni in queste due zone fossero uguali.Infatti,in tutta la Slavia Romana la Pasqua è definita come "grande notte"(o si riesce comunque a rintracciare nella storia questo nome,anche nel caso in cui sia stato sostituito da un altro termine  in tempi più recenti,come nel croato o nel *sorabo) e non "grande giorno",,tipico,invece,della parte orientale del mondo slavo.
Le varie forme del nome della Pasqua presso gli Slavi,ma non solo,sono dovute probabilmente al modo di sentire e celebrare questa festività.Se da un lato abbiamo "velika noč" ,denominazione proveniente dalla liturgia del Patriarcato di Aquileia,che rievoca una grande attesa,la veglia notturna alla tomba di Cristo,dall'altro abbiamo "veliki dan" che sottolinea la grandezza del giorno della Resurrezione..
Se tra i sorabi è in uso il nome Jutry (mattini),che secondo alcuni studiosi mette in evidenza l'importanza della mattina pasquale come simbolo del nuovo inizio,della resurrezione di Cristo  e,dunque,del mondo,uscendo dalla realtà slava,c'è l'esempio dell'ungherese che definisce la Pasqua hùsvét,letteralmente "prendere la carne" ,che indica il ritorno al consumo di carne, quindi,a un'alimentazione ricca dopo il digiuno e l'astinenza del periodo pasquale.

archivio dom 

ELEZIONI COMUNALI 26 MAGGIO 2019 tutti i candidati della Benecia





Contea di Tribil Superiore: Le Valli del Natisone al voto. 

 COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE   RINNOVAMENTO NUOVA SAN PIETRO 

Candidato Sindaco MARIANO ZUFFERLI  nato il 30/04/1961 a UDINE 1) D...


Candidati SINDACO

Luca Paoloni  nato il 13/06/1990 a GEMONA DEL FRIULI (SiAmo L'Alta Val Torre)


Flavio Cerno  nato il 24/04/1957 a SCIAFFUSA (CH) (VIVERE IN VALLE)


COMUNE DI RESIA   

https://elezioni.regione.fvg.it/000528_Com/Candidature/000455_002960.html

Candidati SINDACO

CRISTINA BUTTOLO 

nata il 09/08/1970 a GEMONA DEL FRIULI  (RESIA DOMANI)
ANNA MICELLI 

nata il 06/12/1974 a GEMONA DEL FRIULI (VOTA RESIA)

Velika noč po slovensko v Ažli - Celebrazioni pasquali in sloveno

Velika nuoč je te narbuj velik in pomemben guod v cielim lietu, sa’ je Kristusovo vstajenje od martvih temelj (fonda) kristjanske viere. V Vieri molimo, de je Jezus Kristus »tarpeu pod Poncijam Pilatam, križan biu, umru in biu v grob položen; dol je šu pred paku, trečji dan od martvih vstu; šu v nebesa; sedi na desnici Boga Očeta vsemogočnega; otuod bo paršu sodit žive in mrtve.« Kristjanska viera je univerzalna, pa je ukoreninjena v vse kulture. Par nas seviede v slovensko. Za vse tiste, ki ob Veliki noči želé hvaliti Boga v slovenskem jeziku, bo poskarbljeno tudi lietos. V saboto, 13. obrila, bo par tiedanski sveti maši po slovensko v farni cierkvi v Špietru, ob 19.15, žegan ojčnih vejic. Na Veliko saboto, 20. marca, ob 19.15 v cierkvi v Ažli, pa velikonočna vilja, ki jo bo molu msgr. Marino Qualizza. Na začetku bo požegnu oginj, na koncu pa tradicionalne velikonočne jedila. Za andohti po slovensko skarbi združenje »don Eugenio Blanchini«. Na razpolago viernikam bojo tudi bukvaca z molitvami in piesmimi ter berila. Posebno slovesne andohti bojo potle ku po navadi na velik četartak, na velik petak in na veliko saboto. V nediejo, 21. obrila, bo Velika nuoč, guod Jezusovega vstajenja od martvih. Urnike maš in drugih andohti v Benečiji, Reziji in Kanalski dolini smo zbrali kupe in so objavljeni v razpredelnici (tabeli). Za Veliko nuoč je puno navad okuole jedil, ki se nesejo žegnjavat na veliko saboto al’ velikonočno nediejo. V Nediških dolinah parpravljajo »galobico«, sladčino iz testa. Na harbt miez peruot denejo kuhano ice (ankrat so dal’ oreh), tu usta perje žegnane ojke, za oči dvie zarne popra. Peče se tudi poseban obiejen kruh, ki mu pravejo »žegnanca«. Tele jedila lahko imajo v kajšni vasi drugač imena. Takuo v Subidu galobice kličejo »pičace«, žegnance pa »obance«. V Kanalski dolini je »šartl« tipična jed, ki jo na Veliko noč jedo s paršutan, hrenan in jajci. V Reziji so ankrat pekli »bogačo«, ki so jo runal’ z jajci, mliekam in maslam.
La Veglia pasquale in sloveno sarà celebrata sabato 20 aprile alle 19.15 nella chiesa di Azzida. A presiederla sarà mons. Marino Qualizza. Al termine della celebrazione ci sarà anche la tradizionale benedizione dei cesti con i cibi pasquali.

ultimo post

auguri