31 lug 2019

Dall’Abisso Vigant alle Stelle giovedì 8 agosto

 Una guida eterea e fatata farà rivivere ai partecipanti all’evento, in programma al crepuscolo nel bosco Vigant, un'antica leggenda d'amore accompagnata dal suono della chitarra e seguendo il corso d'acqua che porta direttamente dentro il misterioso Abisso. La serata si concluderà a cercare stelle e a condividere tutti assieme una cena con vista panoramica. L’evento è organizzato da OpenAirLife Aps in collaborazione con Sonia Cossettini de La Compagnia dei Riservati, Michele Pucci, la Trattoria Ai Templari e l'Azienda Agricola Zore di Platischis. Ritrovo alle 18:30 nel parcheggio Grotte di Villanova delle Grotte. Per info, costi e prenotazioni (obbligatorie): cell. 347/8830590, avt.open.air@gmail.com 

Microfestival v Bardu Zaključna prireditev bo 10. avgusta

 Od nedelje, 4. avgusta, bodo v Bardu gostili pisano karavano umetnikov in ustvarjalcev različnih vrst, ki bodo skupaj z domačini glavni protagonisti Microfestivala. Letošnja prireditev bo v skrčeni obliki (prejšnja leta so bile rezidence umetnikov v različnih obrobnih krajih, tudi v Nadiških dolinah), saj je imela zadruga Zeroidee na razpolago manj sredstev. Kot edino lokacijo so izbrali Bardo, kjer so se vedno imeli zelo lepo. Pri organizaciji sodelujeta tudi Center za raziskave in Združenje bivših izseljencev. Petnajst umetnikov iz različnih držav, tudi iz Kanade in Nemčije, bo v Bardu preživelo teden dni (nekateri so tudi povratniki). Živahno bo vsak večer, sicer pa bo v ponedeljek predstavitveni aperitiv, v sredo koncert (violinistka in klarinetist), glavna prireditev pa bo v soboto, 10. avgusta, ob 18. uri.

30 lug 2019

Proverbio delle Valli del Natisone/Nediške doline


A TARVISIO/TRBIŽ ANCHE GLI ADULTI IMPARANO LO SLOVENO


Già a fine maggio si è concluso, anche per quest’anno, il corso di sloveno per adulti che l’Associazione/ZdruženjeDon Mario Cernet da alcuni anni organizza in collaborazione con l’Università del Tempo Libero di Tarvisio/ Trbiž.
Da inizio novembre, una volta a settimana, ogni lunedì dalle 15.00 alle 17.00, i partecipanti si sono incontrati nella sede dell’Università in via Vittorio Veneto. Anche quest'anno a curare il corso è stata Eva Gregorčič, che nella vita è anche maestra alla scuola elementare di Bled. Secondo Gregorčič, i corsisti hanno partecipato alle lezioni con regolarità: «Ogni volta sono intervenuti in genere sui cinque partecipanti, qualche volta qualcuno di più, qualche volta qualcuno di meno, con un’età media intorno ai cinquant’anni, tutti lavoratori». Di qui anche la richiesta di tenere il corso i lunedì. Tramite diverse attività, durante il corso i partecipanti hanno potuto lavorare su lessico, struttura e grammatica, soprattutto conversando. «Diversi frequentavano il corso
già da alcuni anni – spiega Gregorčič – e capivano lo sloveno abbastanza bene. Abbiamo conversato soprattutto riguardo a tematiche utili nel quotidiano – ad esempio andare in negozio, in vacanza, ordinare al bar. Ogni anno implementiamo un po’; quest'anno abbiamo continuato a lavorare specialmente sul parlato. Rispetto ai contenuti del corso, i partecipanti hanno espresso i propri desideri». Alla fine delle lezioni, quest'anno i corsisti sono andati tutti insieme in gita a Bled, dove hanno passato un pomeriggio visitando anche l'isolotto in mezzo al lago, su cui sorge la caratteristica chiesa, e gustando una fetta di potica.
Quest'anno i partecipanti sono stati piuttosto soddisfatti di avere iniziato le lezioni già a novembre e sperano che, dopo la pausa estiva, si ripeta così anche quest'anno. (l.l.)
Archivio Dom 

Mittelfest, un orizzonte poco limpido


Per chi come me ha avuto il piacere (perché ammettiamolo, è fondamentalmente un piacere) di seguire sin dai suoi primi passi l’evoluzione del Mittelfest, l’edizione dello scorso anno ha rappresentato un grande dispiacere.
Le cause dell’insuccesso della prima edizione firmata dal bosniaco Haris Pašović non si possono certo limitare alla scusa di una partenza ritardata nella programmazione. Sono molteplici e riguardano soprattutto il cambio di rotta voluto dalla nuova gestione. In più, il rischio preso nel creare un’edizione specificatamente indirizzata ad un pubblico giovane (i millennials) non ha pagato: se l’Italia viene definito un Paese per vecchi, ci sarà un motivo…
Quest’anno la rotta ripresa è quella ottimale, più consona ad un pubblico esperto ma anche attento alle innovazioni. Non lo dicono tanto i numeri che riguardano spettatori paganti e non paganti o abbonati, quanto una sensazione che si percepiva a Cividale, qualcosa che riguardava uno spirito ritrovato, anche se non certo più quello delle prime edizioni del Mittelfest.
La domanda che ci si pone è se questo risultato positivo (non chiamiamolo successo) riuscirà a salvare il festival dalle ‘grinfie’ della politica regionale che, come noto, fin nei suoi attuali massimi livelli ha polemizzato con la direzione artistica per alcune dichiarazioni a proposito dei muri e della comandante Carola Rackete.
Non dovremmo vedere grandi ribaltoni (tranne che, forse, per la presidenza dell’Associazione Mittelfest, in scadenza il prossimo febbraio). Certo però che l’orizzonte non appare limpido, tenuto conto che questa giunta regionale, salvo improbabili imprevisti, rimarrà in carica per altri quattro anni, e quattro anni sono più che sufficienti per distruggere un’iniziativa culturale della portata del Mittelfest. O anche solo ‘ammorbidirla’. (m.o.)

Stoletnica rojstva Vojmirja Tedoldija



Pred sto leti, točno 27. julija 1919, se je rodil ustanovitelj in prvi odgovorni urednik Matajurja Vojmir Tedoldi. Rodil se je v mestu Padenghe sul Garda, svoje korenine pa je po materi imel v občini Tipana. Od nje se je naučil slovenščine in prevzel slovensko zavest. Med drugo svetovno vojno je bil kot narednik italijanske vojske v Ljubljani. Tam je spoznal slovensko učiteljico Jožico Miklavčič, s katero se je po vojni poročil v Karnahti. Po 8. septembru se je pridružil jugoslovanskim partizanom. Po vojni je bil kot uradnik odgovoren za dodeljevanje kart za hrano (tessere annonarie), najprej v občini Tipana, nato pa v Pravisdominiju. Takrat je začel pisati za Primorski dnevnik in bil med ustanovitelji časopisa Matajur (danes Novi Matajur), ki ga je skupaj z ženo vodil 23 let. Prva številka Matajurja je izšla 3. oktobra leta 1950, izhajal pa je do decembra 1973. Tedoldi je do smrti upravljal uvozno-izvozno podjetje, ki je bilo dejavno na področju grafičnega materiala. Sodeloval je tudi z ljubljanskim časopisnim podjetjem Delo, ukvarjal pa se je tudi s tiskanjem turističnih prospektov za Jugoslavijo in Slovenijo. Umrl je 26. aprila 1984 v Ljubljani, pokopan je v Vidnu.

http://novimatajur.it/cronaca/stoletnica-rojstva-vojmirja-tedoldija.html



27 lug 2019

Dragi oče-Caro papà

 27julij 1919 – 26 april 1984
 1°številka časopisa Matajur




Dragi oče,

sto let je minilo, od kar si se rodil na obali Gardskega jezera, živel si v Karnahti,mala vasica Benečije.
Izbruhnila je 2°svetovna vojna,so te poslali v Jugoslavijo,si bil narednik italijanske vojske (sergente) v Ljubljani. Spoznal si mamo z katero si se poročil po vojni v Karnahti. Po 8. septembru si se pridružil jugoslavanskim partizanom. Po vojni si bil uradnik za dodelitev kartic obrokov (tessere annonarie) najprej v občini Tipani in potem v Pravisdomini v Pordenonski pokrajini kjer sem se rodila jaz.



Začel si pisati za  Primorski Dnevnik,z mamo si ustanovil časopis Matajur, glasilo  Benešhih Slovecev, ki sta z mamo urejala 23 let. Prva izdaja je izšla 3. oktobra 1950 do decembra 1973.
 Bila sta zelo težka leta za vso družino: napadi na lokalne časopise, preganjanja, tožbe glede člankov napisanih v Matajurju.
To so bili časi "Temnih let Benečije" podnebje v katerem smo živeli ni bilo lahko.
Zahvaljujem se tebi in mami za izobraževanje v slovenskem duhu.

Ko sem bila mala sem se naučila to pesem:

SLOVENKA


Jaz nisem Talijanka,

pa tudi ne bom,

sem zvesta Slovenka

in ljubim svoj dom.

Peter Podreka

Olgica Tedoldi

26 lug 2019

Fondi comunali per il Centro Ricerche slovene ed ex emigranti tagliati notevolmente

dal Novi Matajur
A Lusevera/Bardo per la nuova giunta comunale la cultura locale non è più importante e viene privilegiata l' associazione degli alpini a scapito delle Associazioni culturali .

Il 6 luglio la nuova giunta comunale di Lusevera/Bardo ha deciso di distribuire in altro modo i fondi per il Centro Ricerche Culturali e l'Associazione ex emigranti.La giunta presieduta dal sindaco Luca Paoloni ha ribaltato le posizioni dell'ex sindaco Guido Marchiol.E' un vero peccato non sostenere queste due associazioni che si prodigano per la tutela del dialetto sloveno della Val Torre/Terska dolina.La notizia che non mi ha per nulla sorpreso conoscendo le idee del vice sindaco che mi aveva più volte attaccato in fb nei post da me pubblicati.



iz zadnje številke Novega Matajurja
...kot je nam povedala predsednica Centra za kulturne raziskave Luisa Cher,so sklep novega občinskega odbora prebrali na spletni oglasni deski,z Občine Bardo pa niso še dobili nobenega uradnega sporočila o znižanja prispevka za leto 2018.Medtem so tudi ze žakljucili bilanco za lansko leto,tako da bodo morali v Centru za kulturne raziskave,ki redno skrbi tudi za Etnografski muzej ,zdaj obračun popraviti ,razlika pa se bo poznala,saj so lani med drugim izpeljali obsežen program
za 50 letnico društva ,priredili vrsto kulturalnih prireditev in aktivno sodelovali tudi na Planetu Bardo in pri Mikrofestivalu ,tako da so bili stroški bili večji kod po navadi."Gotovo ne bomo na sklep uprave na kak način odzvali,o zadevi smo se tudi
že pogovorile z opozicijo v občinsken svetu," je povedala predsednica.

Prejšni občinski odbor je za leto 2018 osmim organizacijah namenil skupno 5.880 eurov (sredstva so medtem že  nakazali samo samo športnemu društvu Alta Val Torre,ki je prejelo 2.400 eurov podpore),za leto 2019 pa 5.700 eurov.Na podlagi tega sklepa naj bi Center za culturne raziskave za obe leti prejel po 1.200 eurov,Združenje bivših izseljencev pa 1.280 eurov za delovanje v letu 2018, 1.100 eurov pa za leto 2019.
Novi upravitelji pa so bili mnenja ,da je pristojnost in odgovornost za določanje prispevkov krajevnim društvom njihova ,obenem pa so kot so napisali v obrazložitvi svojega sklepa ,na podlagi prejetih prošenj in ob upoštevanju " resničnih potreb" ocenili ,da je bila prejšnja porazdelitev nepravična oziroma neuravnovešena.Tako je odbor sklenil,da bo Centru za kulturne raziskave prispevek znižal za 550 eurov(skoraj 46 odstotkov),Združenju bivših izseljencev pa za 580 eurov
(več kot 45 odstotkov).Več sredstevje tako ostalo za večino ostalih organizacij ,sklep odbora pa se ja najbolj obrestoval skupini  krajevnih alpincev 8gruppo alpini Alta val Torre) ki bo namesto 200 eurov dobila 1.000 eurov.V sklepu še piše ,da lahko pride v bodoče do sprememb tudi pri porazdelitvi sredstev za tekoče leto.

25 lug 2019

Tra i nuovi dirigenti delle scuole slovene c'è anche Davide Clodig - Med novimi slovenskimi ravnatelji tudi Davide Clodig


Sedem slovenskih šolnikov je v ponedeljek, 15. julija, uspešno zaključilo natečaj za ravnatelje in ravnateljice na slovenskih šolah v Italiji in bo torej lahko z novim šolskim letom prevzelo vodenje šol s slovenskim učnim jezikom oziroma dvojezičnim slovensko-italijanskim poukom. Med novimi ravnatelji je tudi dosedanji profesor na dvojezični nižji srednji šoli v Špetru Davide Clodig, ki mu za uspeh čestitajo vsi na špetrskem večstopenjskem dvojezičnem zavodu. Poleg njega pa so po pisnem uspešno opravili tudi ustni izpit še Peter Černic, Lučka Križmančič, Maja Lapornik, Mara Petaros, Eva Sancin in Annamaria Zeriali.
Natečaj je prvič potekal v slovenščini, izvedel pa ga je Urad za slovenske šole pri Deželnem šolskem uradu, ki ga vodi Igor Giacomini.

Ne spreglejte Doma 15. julija - Non perdete il Dom del 15 luglio


Kopanje v rečnih vodah je tema v ospredju izdaje petnajstdnevnika Dom z dne 1. julija. “V vročih poletnih dneh se je mogoče ohladiti tudi v domačih rekah in potokih. Veliko ljudi se podaja v razne kraje ob Nediži, Aborni, Reki, Arbeču, Idriji, Karnahti, Teru, Reziji in Bili, kjer se domačini tradicionalno že stoletja kopajo. Vsaka vas ima kraj namenjem osvežitvi v hladni vodi. Kopanje pa je varno le na vodnih površinah, ki so temu namenjene. Tako imenovana »divja« kopališča so brez upravljavcev in reševalcev iz vode, dvomljiva pa je tudi kakovost vode. Zaradi različnih ravni gladine in vodnih vrtincev so taka kopališča lahko zelo nevarna, saj številne brzice skrivajo presenečenja in pasti za kopalce. V Benečiji, Reziji in Kanalski dolini ni urejenih kopališč. Župani in občinske uprave se pa prizadevajo, de bi do teh prišlo, saj so konec koncev kopališča ob rekah in potokih dragocena vaba za turiste, kakor dokazujejo v sosednjem Posočju,” beremo na parvi strani. Uvodnik izpod peresa odgovornega urednika je posvečen poletju v Benečiji, “V telim polietju želimo vsiem, de se počutijo lepo an de parnesejo nekaj novega življenja po naših vaseh, de se bo čulo takuo, ki parbližno pravi piesan: Nobedan na diela, an preca bo maša, gor na bul’ stoji naša cierku, ki nas čaka, ku mati svoje otroke. Veselje je pru v tem, de se srečamo par maši an de tolo srečanje nadaljujemo po maši tudi v življenju, de kar praznujemo ostane muoč vsakega človieka,” vpiše msgr. Marino Qualizza. Tudi drugo leto dvojezične priprave naših otrok na Sveto Obhajilo je že mimo. Katehetinja Anita Bergnach je letos že drugič vodila skupino desetih otrok, ki bodo naslednje leto meseca maja prejeli prvo Sveto Obhajilo in skupino šestih novincev. Možnost, da se katekizem tudi v slovenskem jeziku nadaljuje, je v tem letu nudil duhovnik Božo Zuanella, ki je večkrat obiskal naše otroke na njihovih srečanjih. Ta so potekala redno z resnim otroškim obiskovanjem tedenskih srečanj in pa tudi svetih maš. Od 12. do 21. julija bo potekala 26. Postaja Topolove. »Kar je zame narbuj lepuo, je videt rast an se spreminjat naše energije an kreativnost,« pravi Donatella Ruttar, ki od samega začetka umetniško vodi Postajo z Morenom Miorellijem. Med 17. in 27. julijem bo potekal pa 25. Festival Nediških dolin, ki ima v programu dvajeset predstav v Benečiji in na Kobariškem. Združenje Don Mario Cernet nadgrajuje projekt Jezik – korenina naše kulture z novim projektom, ki nosi naslov Žabarim – m’pa tè səm žiu / Govorim – torej sem / Parlo – dunque esisto. Zbrali so dve sredstvi: video posnetek na Dvd-plošči ter posebno prireditev, ki se bo odvijala v soboto, 20. julija, ob 20. uri v prostorih bivše mlekarne v Ukvah. Režiserka Jasmin Kovic je znala na izviren in za otroke izredno privlačen način zgodbe, pripovedke in legende prenesti iz statičnosti v dinamičnost. Združenje Cernet vabi domačine, da se v čimvečjem številu udeležijo prireditve in seveda pripeljejo s sabo čimveč otrok. To, kar bodo tam videli, bo zanje gotovo velik užitek.

Con l’inizio della bella stagione e delle alte temperature anche fiumi e torrenti diventano una forte attrazione per chi è in cerca di refrigerio dalla calura estiva. Benecia, Resia e Valcanale sono sempre state caratterizzate dalla grande presenza d’acqua. Il Natisone, l’Alberone, il Cosizza, l’Erbezzo, il Cornappo, il Torre, il Resia e il Fella in estate diventano meta di turisti o degli stessi abitanti del luogo. Sono, dunque, una grande risorsa per il territorio, che va però tutelata e valorizzata. È questo il tema di apertura dell’edizione del quindicinale Dom che reca la data del 15 luglio. Nella rubrica “l’opinione”, Riccardo Ruttar commenta l’idea di costruire una barriera fisica al confine tra Italia e Slovenia per arginare le migrazioni irregolari. “Un’altra volta ancora noi sloveni d’Italia abbiamo corso il rischio, speriamo superato, di finire divisi dal retroterra linguistico e culturale cui etnicamente apparteniamo, per la paura di nemici creati ad arte, nemici solo perché stranieri. Qualsiasi frontiera, muro o muraglia, in questo mondo che sta sovvertendo gli antichi valori, rimarrà comunque inefficace finché non sarà demolito – come quello di Berlino, abbattuto proprio trent’anni fa – il muro che ci siamo costruiti nelle menti e nelle coscienze. Solidarietà, condivisione, corresponsabilità, giustizia, rispetto dei valori e dei diritti umani sono i veri antidoti alla paura ed all’odio, i fautori della Pace. È un’utopia, si sa, ma, a quanto pare, non ci sono vie alternative al superamento dell’animalità della nostra specie. Citando Erasmo da Rotterdam possiamo ricordare che «homo homini aut deus, aut lupus», cioè l’uomo verso l’altro uomo o è divinità, oppure è lupo. Non c’è proprio nessuna alternativa? Forse sì. I nostri sindaci, 21 sul versante italiano e 4 su quello sloveno, da un anno e mezzo stanno portando avanti l’iniziativa del «cluster transfrontaliero » per dare risposte alle problematiche comuni riscontrate sul territorio, prima fra tutte il drammatico spopolamento dei paesi montani. Ecco, allora, la risposta giusta: al confine italo-sloveno costruiamo il cluster, non il muro!, scrive. La Commissione regionale consultiva per la minoranza slovena, riunitasi l’8 luglio a Trieste nel palazzo del Consiglio regionale, sotto la presidenza dell’assessore Pierpaolo Roberti, ha proposto il riparto di 1.895.000 euro, provenienti dall’articolo 21 della legge statale per gli sloveni, per lo sviluppo economico e sociale di Benecia, Resia e Valcanale. Cinque sono gli interventi contemplati. Due sono i grandi appuntamenti culturali nella Valli del Natisone. Dal 12 al 21 luglio si terrà la 26ª edizione della Stazione Topolò/Postaja Topolove. Dal 17 al 27 luglio ritorna per la 25ª edizione ilFestival delle Valli del Natisone. Tutti i 7 comuni, più Prepotto, Torreano e Kobarid ospiteranno in spazi insoliti gli oltre 20 appuntamenti in cartellone, fra teatro, musica, camminate, laboratori, occasioni di incontro. A inaugurare il calendario il 17 luglio, alle 21 a Cicigolis/Ščigla il nuovo spettacolo di Marco Paolini, Filo Filò. Si prosegue per otto giorni con artisti provenienti da tutta Italia, Slovenia e Svizzera con una panoramica del teatro, e in particolare del teatro di figura italiano, e internazionale. A Masarolis/Mažeruola, frazione montana del comune di Torreano, fervono i preparativi in vista della ricorrenza della Madonna del Carmine. Quest’anno, domenica 21 luglio alle 11.00, a Masarolis sarà celebrata la santa Messa solenne, durante la quale saranno intonati anche alcuni canti tradizionali sloveni. Alle 15.00 seguiranno i Vesperi e verso le 16.00 la processione, che vedrà la Madonna del Carmine prestata dalla comunità di Azzida portata in processione dai ragazzi, mentre quella di Masarolis (troppo pesante per essere portata a spalla) sarà esposta in chiesa. Domenica, 28 luglio, a San Giorgio di Resia/Bila il protagonista degli eventi della Val Resia sarà il rinomato aglio, con la famosa Festa dell’Aglio di Resia, organizzata dall’Associazione FivEventsin collaborazione con l’Associazione Produttori aglio di Resia.

24 lug 2019

PER AMOR DI PATRIA

SLAVIA – BENEČIJA
 Quanto sono venuto a sapere, in questi giorni, sul futuro della Benecìa, continua a procurarmi quello stupore che mi accompagna da anni. I motivi sono ben elencati nell’editoriale scorso. Mi sono daprovato ad immaginare un’operazione simile per la lingua friulana e i suoi numerosi dialetti o varianti; in pratica uno per paese. Ebbene, lanciare una operazione simile per il friulano, separando la lingua standard dalle forme dialettali, equivarrebbe a smembrare un corpo vivo e unitario nelle sue membra, come su un tavolo da necroscopia. In una parola vuol dire uccidere una realtà viva e scomporla in parti senza vita. Ora ciò che nessuno si penserebbe di fare in nessuna parte del mondo, è stato proposto in Benecìa come un’operazione di amor patrio, con tanto di invito a fasce tricolori per solennizzare l’evento. Modestamente, proporrei un’altra soluzione, che chiamerei unitaria. Invece di dividerci in parti contrapposte, e per di più di numeri tanto esigui, da rischiare la sparizione, sarebbe il caso, e anche urgente, di unire le forze, per salvaguardare o difendere tanto la lingua standard come le forme dialettali, cosa che tutte le associazioni culturali in Benecìa hanno sempre fatto. Con amore e passione. La contrapposizione porta all’impoverimento culturale e linguistico, come certe forme recenti hanno dimostrato con poco onore degli autori. Prendiamo invece ad esempio le poesie di Renato Quaglia di Stolvizza. Esse hanno una dignità ed un valore poetico riconosciuto a livello internazionale e, per non smentire le radici, sono accompagnate dalla trascrizione in sloveno standard. Così ognuno può rendersi conto della assonanza e della complementarietà delle due forme linguistiche. E che dire, poi, della bella prosa di Giorgio Ruttar con i suoi ricordi familiari di Iesizza, con quel ricco lessico che tutti conoscevamo negli anni 40-50 del secolo scorso e che oggi abbiamo perduto? Penso, ancora, e mi rallegro, quando leggo le favole di Ada Tomasetig, con la bellissima parlata di Sorzento, che è come un ruscello limpido che scorre nelle nostre Valli. Tra l’altro consiglio di prendere in mano il libro «Domače pravce» della cooperativa «Most» nel quale 18 di quei racconti sono proposti con a fronte la versione in sloveno letterario, per capire quanto vicine siano la lingua dialettale e quella standard. Abbiamo bisogno, dunque, di quel ruscello e del sostegno che ci dà la lingua ufficiale, che colma il vuoto del lessico che stiamo inesorabilmente perdendo. Farei anche un invito caloroso ai fautori del solo dialetto, perché finalmente lo adoperino e non si limitino a farne una guerra di posizione, senza avanzare di un metro. Si è credibili quando si passa dalla teoria alla pratica. Per amor di Patria! Marino Qualizza (Dom, 30. 6. 2019)

da SLOVIT

Kuo lepo poje te nediški zvon - Come canta bene la campana del Natisone


Celuo lieto je pieu, a na posebno vižo 22. junja, kadar smo zmolili zadnjo sabotno mašo pred počitnicami. Po maši, pred cierkvijo svetega Petrà smo nadaljevali veselje, de se ušafamo kupe an de se čujemo ku adna liepa družina. An spet so veselo pieli dreški zvonuovi 30. junja za karst Ethana Cicigoja taz Laz. Telekrat so tud’ tonkali, zak’ je riedko, de se kajšan rodì v naših vaseh, posebno v gorah. Tele krat se je zgodilo, zatuo smo se še buj veselili. Kàr mislim na tele zvonuove, se spomnim, kakuo smo bli mi otroci v Podutani veseli, kadar so tonkali, naj je bluo zvičer al’ pa zguoda, priet ku je sonce ustalo. Sada po laških vaseh protestirajo, če čujejo zvoniti, par nas pa smo bli navdušeni. Biu je zaries drugi an liepi sviet! Takrat se je moglo lahko poslušati, zak’ nie bluo druzih šumu, če ne kajšnega pisa, al’ pa še buj romantično pietje slaviča an ponočnega čuka. Donas je vse izginilo, zak’ vse rapota. Vseglih se po naših vaseh ponavljajo prazniki, sejmi, srečanja ljudì, ki se vračajo tudi iz deinih daržav, de spet užijejo dobruoto našega zraka an parjateljstvo naših vasnjanu. Benečija na nieko vižo oživi. Od Matajura do Svetega Martina, od Klabučarja do Špika naš sviet spet margoli od živih mruji, ki so naši ljudjè. An do sada niesmo pozabili tudi pietja. Nie sejma, de po maši al’ precesiji se na puoje pred cierkvijo. Še ankrat mi pridejo naprì spomini, kadar sam majhan otrok hodu h Svetemu Pavlu za Rožinco an kakuo sam začudeno poslušu pieti naše piesmi, na tri ali štier glasuove. Nomalo povsod se ponavlja tala liepa navada, zak’ so nastali novi pievski zbori, ki zlo učeno znajo pieti an grede ohraniti našo kulturo, muziko an izik. Upamo, de bo tuole nadaljevalo še naprì, zak’ je stvar previč liepa. V telim polietju želimo vsiem, de se počutijo lepo an de parnesejo nekaj novega življenja po naših vaseh, de se bo čulo takuo, ki parbližno pravi piesan: Nobedan na diela, an preca bo maša, gor na bul’ stoji naša cierku, ki nas čaka, ku mati svoje otroke. Veselje je pru v tem, de se srečamo par maši an de tolo srečanje nadaljujemo po maši tudi v življenju, de kar praznujemo ostane muoč vsakega človieka.
Nell’editoriale del Dom del 15 luglio, il diretore responsabile, mons. Marino Qualizza, ricorda i tempi nei quali d’estate orgni paese festeggiava la propria sagra con belle celebrazioni. In particol modo ricorda il canto corale, sia religioso, sia profano. “La speranze è che queste tradizioni continuino e  che in questa estate i nostri paesi rivivano”, chiosa mons. Qualizza.

22 lug 2019

Web sul blog: La sfida musicale: scegli la tua canzone preferita...

Web sul blog: La sfida musicale: scegli la tua canzone preferita...: V'invito a scegliere la vostra canzone preferita tra le cinque del sondaggio, inoltre voglio ricordare a tutti, che si può esprimere...

Genetica del passato e teconologia del futuro, così Paolini ha dato il via al Festival delle Valli del Natisone 2019





Foto di Eugenio Spagnol
Un’istantanea del presente, in bilico fra l’eredità, genetica e culturale, degli antenati e la discontinuità che produce incertezza e preoccupazione delle post-moderne (bio)tecnologie. Con lo spettacolo di Marco Paolini, Filo filò, si è aperta, ieri 17 luglio, nella piazzetta del paese di Cicigolis (Pulfero), la 25esima edizione del Festival delle Valli del Natisone.

La rassegna, che proseguirà fino al 27 del mese, propone oltre 20 spettacoli che si terranno, come da tradizione per la manifestazione organizzata dal CTA di Gorizia, in suggestivi spazi dislocati in tutti i comuni delle valli del Natisone ed in quello sloveno di Caporetto. Il programma completo della rassegna è disponibile su https://www.festivaldellevallidelnatisone.net/

http://novimatajur.it/cultura/genetica-del-passato-e-teconologia-del-futuro-cosi-paolini-ha-dato-il-via-al-festival-delle-valli-del-natisone-2019.html


Al museo SMO fino al 28 settembre la mostra sull'ing.Maks Klodič-V muzeju SMO do 28. septembra na ogled razstava o inženirju Maksu Klodiču




Razstava o inženirju Maksu Klodiču (1875-1953), ustvarjalcu novih poti, se seli v muzej SMO v Špetru, kjer bo na ogled od jutri, 20. julija, do 28. septembra. Maks Klodič, iz družine Te dolenjih, je znan predvsem po tem, da je na začetku 20. stoletja zgradil karavanško bohinjsko železniško progo in bohinjski predor. Širšo razstavo, posvečeno slovenskemu inženirju, je v vagonu vlaka pripravil Gorenjski muzej, del postavitve, ki s pomočjo dvojezičnih panojev predstavlja tudi nekatere ostale člane ugledne rodbine Klodič, pa je bil na ogled v Hlodiču in bo zdaj še v Špetru na pobudo KD Rečan_Aldo Klodič in pod pokroviteljstvom Občine Grmek. Gostovanje razstave v Benečiji je podprl Urad Vlade Republike Slovenije za Slovence v zamejstvu in po svetu, Občina Grmek pa je
TUKAJ si lahko ogledate našo fotogalerijo z odprtja razstave v Plavi dvorani v Hlodiču 22. junija.

http://novimatajur.it/cultura/v-muzeju-smo-do-28-septembra-na-ogled-razstava-o-inzenirju-maksu-klodicu.html

21 lug 2019

Odsotni nimajo nikoli prav - Gli assenti non hanno mai ragione


“Absens heres non erit” (Odsotni nimajo nikoli prav). Latinski pregovor je primerna ocena ob nekaterih dogodkih, ki so v zadnjem času zaznamovali naš prostor in našo narodno skupnost.
Na sobotno spominsko slovesnost, ki se je odvijala v tržaškem Narodnem domu ob 99-letnici njegovega požiga, je prišel predsednik Republike Slovenije Borut Pahor. Odsoten pa je bil predsednik deželne vlade Massimiliano Fedriga, ki torej ni prišel pozdravit najvišjega predstavnika sosednje in prijateljske države (z njim se je sicer na kratko sestal na deželnem sedežu) in obenem počastit našo narodno skupnost in njeno trpko preteklost. Želim verjeti, da Fedrigova odločitev ni bila odvisna od tržaških desničarjev, ki so dan pred dogodkom organizirali javno srečanje, da bi takratne dogodke postavili na glavo. Le-ti pa imajo še vedno svojo težo v mestu, tudi volilno. Na srečo pa je vse postavil v red osrednji govornik na sobotni slovesnosti, zgodovinar Raoul Pupo, ki je poudaril, da so v Narodni dom prišli vsi, ki so antifašisti.
Predsedniku Borutu Pahorju se moramo zahvaliti, ker je kljub omenjenim diplomatskim spodrsljajem vendarle prišel v Narodni dom in s tem pokazal visoko državniško modrost ter bližino naši narodni skupnosti.
Deželni odbornik Roberti je pred dvema tednoma sklical omizje, da bi se pogovorili o vprašanju govorcev beneških narečij, ki pa se nimajo za Slovence. Na srečanje niso prišli prav tisti, ki so sprožili polemiko in ki so “prepričali” deželnega odbornika, da je v njihovo korist predlagal spremembo deželnega zaščitnega zakona. Po srečanju je deželni svetnik Sibau, ki podpira neslovenske govorce beneških narečij, nejevoljno izjavil: “Odsotni nimajo nikoli prav”.
Predsednik deželne vlade se ni udeležil niti otvoritvene slovesnosti čedajskega Mittelfesta. Odsotnost je utemeljil, češ da se gredo organizatorji politiko in dodal, da bo verjetno treba premisliti javno financiranje Mittelfesta. Čedajski festival predstavlja enega najodmevnejših kulturnih dogodkov v naši deželi in jo dela prepoznavno v mednarodnih krogih. Na takem dogodku je treba biti prisotni.
Na letošnjem festivalu narodnozabavne glasbe v Števerjanu, ki ga že 49. leto zapored prirejajo člani domačega kulturnega društva Sedej, je bil prisoten tudi predsednik slovenske vlade Marjan Šarec. To je prvič, da je premier prišel med nas.
Škoda, da v Števerjanu niso bili prisotni vsi vodilni predstavniki manjšine, da bi slovenskemu premierju izrekli dobrodošlico in se morda v sestavi skupnega zastopstva z njim tudi usedli za mizo.
Na skupščini slovenskih izvoljenih predstavnikov – teh je več kot 100 – so izvolili tri predstavnike v Paritetni odbor. Skupščine se je udeležila le tretjina upravičencev.
Škoda, ker je priložnosti za skupna srečanja res malo in bi jih lahko izkoristili za oceno o skupnih problematikah, kot je denimo reforma krajevnih uprav, uveljavitev zaščitnih norm, delovanje Deželnega urada in sodelovanje ob meji. (r.p.)

20 lug 2019

Vse več romarjev na Nebeški poti - Sempre di più sul Cammino celeste

Iz leta v leto, iz dneva v dan, raste število romarjev na Nebeški poti. Porast turistov zabeležijo tako osebe, ki v raznih etapah sprejemajo romarje, kot tudi ostali domačini, ki skoraj vsak dan opazijo mimoidoče pohodnike.
Nebeška pot, ki jo imenujejo tudi Iter Aquileiense, je dejansko mednarodna romarska pot, saj je leta 2006 nastala na pobudo raznih romarjev iz Furlanije Julijske krajine, Slovenije in Koroške. V veri združuje romarje različnih narodnosti prav na Svetih Višarjah nad Žabnicami, kjer Mater Božjo z detetom že stoletja častijo Slovenci, Nemci, Furlani in Italijani.
Nebeška pot je mednarodna tudi po sestavi, saj jo sestavijo italijanska, slovenska in avstrijska pot. Italijanska romarska pot izvira iz Ogleja v Italiji (mesto, kjer so prvič oznanili evangelij in od katerega so v osrčje Evrope odšli oznanjat krščansko sporočilo); slovenska z Brezij v Sloveniji (v tej vasi se nahaja najpomembnejše slovensko Marijino svetišče); avstrijska pa od Gospe Svete na avstrijskem Koroškem (tamkajšnja srednjeveška cerkev je izredno pomembna tako v zgodovini Koroške in veri Srednje Evrope). Ni težko se zavedati, da izvira vsaka pot iz enega kraja, ki je zelo pomemben v verski zgodovini posamezne dežele. Vse tri poti združuje pa cilj, ki so Svete Višarje.
Slovenska romarska pot poteka z Brezij čez Jesenice, Kranjsko Goro, Rateče, Belo Peč in Trbiž; avstrijska od Gospe Svete (Maria Saal) preko Celovca, Otoka (Maria Wörth), Marije na Zilji (Maria Gail), Podkloštra (Arnoldstein), Kokove in Trbiža. O italijanski poti smo svojčas že pisali, da je za Slovence v videnski pokrajini posebnega pomena. Poteka od Barbane in Ogleja preko Aiella, Krmina, Stare gore, Mažeruol, Brezij, Špik, Ravance, Dunje (Dogna) in Ovčje vasi. Na ta način nekako združuje vsa področja, kjer je v videnski pokrajini uradno priznana slovenska manjšina – od slikovite a na žalost neobljudene Idarske doline do Kanalske doline. Italijanska pot iz dneva v dan razkriva svoj turistični potencial. Romarji in pohodniki odpotujejo iz raznih krajev v ostalih deželah Italije z avtom, vlakom in letalom in se nato odpravijo na pot z Barbane ali Ogleja. Možnosti je več. So tisti, ki si vzamejo le nekaj dni dopusta, saj so že načrtovali, da bodo prehodili določeno število etap. Za ostale si bodo privoščili nekaj dni dopusta kasneje. So tisti, ki si vzamejo dva tedna in prehodijo vseh desetih etap. Ob njih so pa tudi tisti, ki po končani italijanski poti izkoristijo priliko, da bi spoznali bližnje dežele ali romarske kraje v Avstriji in Sloveniji. Tukaj je treba povedati, da si razni romarji pogosto ne predstavljajo, da so javne mednarodne povezave s Slovenijo tako malo razvite. Da bi se brez avta odpravili v Avstrijo, so ob kolesarski stezi na razpolago tako avtobusne kot železniške povezave; neposrednih javnih prevozov s Slovenijo so pa le malo razviti, saj obstaja le nekaj avtobusnih povezav. Bralce spominjamo, da so kolesarsko stezo izpeljali prav po zapuščeni železnici. Tudi informacijskega gradiva o bližnjih krajih in zanimivosti v Sloveniji je le malo. Res je, da romarjem in turistom po svojih močeh pogosto priskočijo na pomoč sami domačini, a skupna razvojna strategija bi seveda veliko prispevala k skupni rasti.
Prav tako kot v Reziji, Terskih in Nediških dolinah, tudi v Kanalski dolini stavijo v zadnjih letih vse več na pešpoti in na nadaljnje storitve za turiste, ki seveda tudi pritoku ljudi po Nebeški poti lahko le okrepijo. Domačini večkrat mislijo, da naj bi nadaljnji razvoj Nebeške poti oviralo najprej dejstvo, da je nekje po Furlaniji Julijski krajini slabo označena. Še posebej nekje v Terskih in Nediških dolinah pa mislijo, da v nekaterih etapah ni veliko možnosti za prenočitev. S skupnim celoletnim načrtovanjem in razvojno vizijo z Barbane do Svetih Višarij, če ne vse do Brezij in Gospe Svete, bi pa lahko spodbudili prepoznavnost Nebeške poti in nastajanje novih možnosti za vse na širšem območju. (Luciano Lister)
Cresce sempre più il numero di pellegrini e camminatori lungo il Cammino celeste o Iter Aquileiense. Il percorso tra fede, natura e cultura è nato nel 2006 dall’iniziativa di un gruppo di fedeli di Friuli Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia. I suoi itinerari riuniscono pellegrini di diversa etnia e cittadinanza proprio a Lussari/Svete Višarje, dove già da secoli le genti di lingua slovena, tedesca, friulana e italiana si rivolgono a Maria. Il Cammino celeste si compone di tre percorsi: italiano con partenza a Aquileia, sloveno, con partenza da Brezje, e austriaco, con partenza da Maria Saal. Passando per la provincia di Udine, il Cammino italiano tocca praticamente tutte le zone in cui sono parlati i dialetti sloveni. Da Barbana e Aquileia passa per Aiello, Cormons/Krmin, Castelmonte/Stara gora, Masarolis/Mažeruola, Montemaggiore di Taipana/Brezje, Rifugio Ana in località Špik (sopra Monteaperta/Viškorša), Prato di Resia/Ravanca, Dogna (Dunja) e Valbruna/Ovčja vas.
Camminatori e pellegrini affrontano il percorso con varie modalità. Ci sono quelli che si prendono solo qualche giorno di ferie, in base al numero di tappe che hanno stabilito di raggiungere. Per le altre chiederanno qualche giorno libero più avanti. Altri in due settimane percorrono tutto il Cammino, in tutte e dieci le sue tappe. Altri ancora, dopo avere terminato il Cammino italiano, approfittano per conoscere le zone limitrofe e i luoghi di pellegrinaggio vicini in Austria e Slovenia. A riguardo, va detto che spesso molti pellegrini non si figurano affatto che i servizi di collegamento con la Slovenia siano così sottosviluppati. Senza auto, infatti, per giungere in Austria oltre alla pista ciclabile ci sono corriere e e ferrovia; i servizi di trasporto pubblico verso la Slovenia, invece, sono abbastanza carenti, dal momento che li garantiscono solo alcune corriere. La pista ciclabile, infatti, è sorta proprio sul sedime della ferrovia dismessa. Anche il materiale informativo non è sempre esaustivo; una strategia di sviluppo congiunta potrebbe contribuire a un percorso di crescita comune.
Come a Resia, nelle Valli del Torre e del Natisone, anche in Valcanale negli ultimi anni si sta  sempre più puntando sui percorsi a piedi e vari servizi rivolti ai turisti, che col Cammino celeste non possono che fare sistema. Una pianificazione annuale e una visione di sviluppo globale da Barbana a Lussari, se non fino a Brezje e Maria Saal, non potrebbero che implementare la fama del Cammino celeste e lo sviluppo di nuove opportunità su un’ampia fascia di territorio.

https://www.dom.it/vse-vec-romarjev-na-nebeski-poti_sempre-di-piu-sul-cammino-celeste/

Costruiamo il cluster, non il muro! - Gradimo grozd ne pa zidov!


Millenni di storia nascondono i poderosi manufatti che piccole o grandi società umane hanno costruito per difendere, circoscrivere, salvaguardare il possesso di porzioni di territorio su cui vivere e dalla quale trarre il necessario per la propria sopravvivenza. La pacifica convivenza, tuttavia, durava fino a che, per ragioni di conquista, non si veniva in conflitto con un vicino. Tutta la storia che conosciamo e che tramandiamo di generazione in generazione segna le sue tappe elencando lotte, guerre, sconfitte e vittorie, dai tempi della clava di Neanderthal fino al recente olocausto o alle atomiche dall’immane potere distruttivo. A guardarla da questo punto di vista pare che l’umanità ben poco abbia imparato dalla sua propria esperienza. Da millenni si segnano confini, si tracciano barriere di divisione, si costruiscono muri e fossati di difesa. Chi non conosce la Grande muraglia cinese che iniziò a prendere forma a difesa dalle popolazioni mongole già otto secoli prima di Cristo? Non disdegnarono opere difensive immani neppure i Romani nella lontana storia europea già da Giulio Cesare, basti ricordare il Vallum Hadriani del II sec. D.C, che divideva in due l’isola Britannica. Non pare il caso di elencare altri muri storici, ma il pensiero va a quelli che ci mostra la storia recente. Qualche anno fa ho pranzato in un ristorantino palestinese situato proprio a ridosso del muraglione israeliano. Faceva impressione fiancheggiarlo nella strada del ritorno verso Gerusalemme. E che dire dei muri, delle barriere spinate odierne? «Siamo tornati a costruire muri – scrive l’Espresso a commento del libro di Tim Marshall I muri che dividono il mondo –. Sono infatti oltre 6000 i chilometri di barriere innalzati nel mondo negli ultimi dieci anni. Le nazioni europee avranno ben presto più sbarramenti ai loro confini di quanti non ce ne fossero durante la Guerra fredda. Il mondo a cui eravamo abituati sta per diventare solo un vecchio ricordo: dalle recinzioni elettrificate costruite tra Botswana e Zimbabwe a quelle nate dopo gli scontri del 2015 tra Arabia Saudita e Yemen, dalla barriera in Cisgiordania fino al mai abbandonato progetto del presidente Donald Trump al confine tra Stati Uniti e Messico. Non appena una nazione si appresta a far nascere un nuovo muro, subito i paesi confinanti decidono di imitarla». L’articolista cita, a tal proposito, che «quello tra Grecia e Macedonia ne ha generato uno tra Macedonia e Serbia, e poi subito un altro si è alzato tra Serbia e Ungheria» e dimentica la barriera di filo spinato e pannelli innalzata dalla Slovenia lungo il confine con la Croazia nel 2015. Poi conclude: «Innumerevoli sono le ragioni alla base di queste decisioni spesso dettate da paura, disuguaglianze economiche, scontri religiosi. Difficile comprendere le ragioni storiche di quello che sta accadendo oggi con la rinascita di forti sentimenti sovranisti e nazionalisti, ma resta la speranza che questa drammatica tendenza si inverta al più presto». Tuttavia i fatti recenti non indicano politiche diverse ed esse ci toccano da vicino, in particolare noi che abbiamo vissuto sulla nostra pelle il muro invisibile ma ben presente della Cortina di ferro sul «maledetto confine», per fortuna caduto coi trattati di Schengen. Quali pensieri, quali sentimenti, quali ancestrali paure e reazioni emotive poteva suscitare l’idea balzana di tracciare un altro muro che parta da Muggia e si snodi per 232 km su valli, colline e monti sul confine sloveno fino a quello austriaco? L’arcivescovo di Udine, mons. Andrea Bruno Mazzocato, ha affermato che «sentir parlare di “muro” in questo nostro territorio, che ha ben presente la tragedia della Cortina di ferro e tutto ciò che essa ha comportato, fa, a dir poco, impressione». Avevo sette anni, (1954) quando l’ancora non risolto problema del confine orientale con la Jugoslavia aveva portato l’esercito italiano a piazzare sui monti della Slavia il proprio armamentario bellico di mitragliatrici, cannoni e quant’altro. La Guerra Fredda appena iniziata già si stava paurosamente riscaldando. Ricordo il mascherato terrore di mia nonna e di mia madre nel vedere i dossi ed i crinali dei monti brulicare di uomini in divisa mimetica ed i covi di armi coperti da tele mimetiche. Un fragile muro a fronteggiare un’altra possibile guerra vera e reale. Oggi la Slovenia non ha certo rivendicazioni territoriali e non minaccia nulla e nessuno, ma ancora c’è chi si prospetta un muro tra Paesi divenuti fratelli nell’Unione europea. Un muro, una cortina all’interno e fra Paesi alleati; di fronte ad un «nemico » inventato, indistinto, disarmato, straccione e armato solo dal coraggio d’esser fuggito a sorti più crudeli che guerre, fame, miseria e minacce lontane fomentano per un’umanità priva di… umanità. Un’altra volta ancora noi sloveni d’Italia abbiamo corso il rischio, speriamo superato, di finire divisi dal retroterra linguistico e culturale cui etnicamente apparteniamo, per la paura di nemici creati ad arte, nemici solo perché stranieri. Qualsiasi frontiera, muro o muraglia, in questo mondo che sta sovvertendo gli antichi valori, rimarrà comunque inefficace finché non sarà demolito – come quello di Berlino, abbattuto proprio trent’anni fa – il muro che ci siamo costruiti nelle menti e nelle coscienze. Solidarietà, condivisione, corresponsabilità, giustizia, rispetto dei valori e dei diritti umani sono i veri antidoti alla paura ed all’odio, i fautori della Pace. È un’utopia, si sa, ma, a quanto pare, non ci sono vie alternative al superamento dell’animalità della nostra specie. Citando Erasmo da Rotterdam possiamo ricordare che «homo homini aut deus, aut lupus», cioè l’uomo verso l’altro uomo o è divinità, oppure è lupo. Non c’è proprio nessuna alternativa? Forse sì. I nostri sindaci, 21 sul versante italiano e 4 su quello sloveno, da un anno e mezzo stanno portando avanti l’iniziativa del «cluster transfrontaliero » per dare risposte alle problematiche comuni riscontrate sul territorio, prima fra tutte il drammatico spopolamento dei paesi montani. Ecco, allora, la risposta giusta: al confine italo-sloveno costruiamo il cluster, non il muro!

ultimo post

auguri