31 mag 2014

Animali selvatici-diuje beštie

ITALIANO                      SLOVENSKO                  TERSKO  NAREČJE                                       
tasso                                 jazbec                                jazbac
lupo                                 volk                                    vouk      
lepre                                  divji zajec                           zec
orso                                   medved                               medved
volpe                                  lesica                                  lesica
scoiattolo                            veverica                              breberica
martora                              kuna                                     kuna
capriolo                             srnjak                                   sarnjak
cervo                                 jelen                                     jelen
stambecco                         kozorog                                 ta diuja kozà
camoscio                             gams                                    gams
cinghiale                              jazbec                                   diuji prasac
gatto selvatico                    divji maček                        te diuji mačak
ghiro                                  pouh                                        pouh
donnola                              podlasica                                brunica                                                                                                                          


Osservate la minima differenza con la lingua slovena.Ci sono persone che affermano che la parlata dell'Alta Val del Torre non è di derivazione slovena...sono i soliti negazionisti!

per saperne di più vai in questo sito:http://www.micottis.it/11/mic_glossario/il_ponasen.html
                                            

30 mag 2014

I nostri animali- naše beštije


Come si dice in Val Torre? Kako se pravi tou Terski dolini?

italiano                      dialetto Terska dolina                  sloveno

giovenca                              bokica                                           junica
  mucca                                krava                                            krava
  toro                                   bak                                                bik
  vitello                                 bokin                                             tele
   agnello                               oucin                                             jagnje 
pecora                                 ouca                                               ovca
montone                               ucon                                              oven
capretto                                kozlič                                            kozlič
capra                                    kozà                                              koza                                              
caprone                                kuš                                                 kuš
gallina                                   kokoš                                           kokoš
gallo                                     petelin                                           petelin
chioccia                                kluočja                                          koklja
pulcino                                  pikula                                            pišče
coniglio                                kunin                                              zajec
coniglia                                kunina                                             zajkla
maiale                                  prasac                                            prašič
maialino                               prasčič                                            prašiček
scrofa                           prasica/svinja                                         prasica
                                                                                                  svinja

Il dialetto della Val Torre è detto "po'nasem"(alla nostra maniera) dalla popolazione locale.Trattasi di una variante di dialetto sloveno,alcuni negano che il loro dialetto sia sloveno.
Consiglio a costoro di consultare l'opera:"Il Glossario del dialetto del Torre di Jan Baudouin de Courtenay" della prof Liliana Monai Spinozzi .

per saperne di più vai qui
http://www.micottis.it/11/mic_glossario/opera.html 

http://www.micottis.it/11/mic_glossario/il_ponasen.html




Taipana-Tipana e Lusevera-Bardo al microscopio Raziskava o gospodarskem stanju


10Tipana
Tìpana-Taipana

Qual è lo stato di salute dell’economia dei paesi di Lusevera e di Taipana? Per i nuovi amministratori comunali, dopo il voto del 25 maggio per il rinnovo dell’assemblea civica, ecco il quadro delle realtà produttive ed economiche dei due centri che, come molte altre realtà della montagna, registrano un segno meno sull’incremento demografico e sono in continua lotta per mantenere attivi tutti i servizi necessari alla popolazione. A Taipana, su un territorio che si estende per 65,47 kmq, le imprese attive sono 46 al 31 dicembre dello scorso anno. Di queste 16 sono di tipo artigiano e 9 sono condotte da donne; quelle portare avanti dai giovani, intesi come persone di età al di sotto dei 35 anni, rappresentano il 13,04% del totale mentre quelle che si possono definire «straniere» costituiscono il 23,91% dell’intera realtà produttiva taipanese. Ma in quali comparti operano? La percentuale più alta rientra nel settore dell’agricoltura, della silvicoltura e della pesca (34,62%); segue l’area delle costruzioni (26,92%), dei servizi (13,46%) degli alberghi e dei pubblici esercizi, in generale dell’accoglienza (13,46%), del commercio (7,69%) e, fanalino di coda, dell’industria, con una percentuale del 3,85%. Le unità locali attive per kmq sono lo 0,8%. La buona notizia è che, rispetto a una generale recessione che interessa in media tutto il territorio della provincia di Udine, la variazione del numero di imprese dal 2012 al 2013 è positiva, con un +4% rispetto al -1,67% del valore provinciale; il raffronto è sempre positivo (+1,96% contro un -4,05% di media provinciale) se andiamo a guardare i dati del 2008, quindi 6 anni fa, a inizio crisi. Taipana, insomma, cresce a livello di imprese, anche se cala sul fronte demografico: rispetto al censimento 2001, al 31 dicembre 2013 la variazione è negativa (-5,03%) con 679 abitanti in tutto. L’indice di vecchiaia restituisce, e non è una sorpresa, un quadro caratterizzato da un’alta presenza di persone anziane e di pochi giovani; questi ultimi, infatti, rappresentano appena i 9,4% del totale dei residenti contro il 12,49% della media della provincia di Udine. L’indice di vecchiaia si attesta al 323,81 contro quello medio del resto della provincia del 192,39. I nuclei familiari sono 370 e gli stranieri iscritti in anagrafe rappresentano il 14,18% dell’intera comunità. Sempre restando a Taipana, in base a una dettagliata e recente analisi eseguita dalla Camera di commercio di Udine con fonti Istat, Banca d’Italia, Ministero delle finanze e Regione, emerge come la media del reddito imponibile delle persone fisiche ai fini dell’addizionale Irpef si attesti a 18mila 425 euro, contro quella provinciale dei 22.857,6 euro (per l’anno 2011). Per chiudere il cerchio, infine, va segnala l’assenza di sportelli bancari (ma esiste l’Ufficio postale con un Banco Posta), la presenza di una casa famiglia, della stazione dei carabinieri, della farmacia, di impianti sportivi e della scuola.
Nonostante sia raggiungibile più facilmente e più vicina a centri abitati più grandi e attrattivi come Tarcento, rispetto a Taipana, Lusevera registra indici negativi sia a livello di incremento del numero delle aziende che sotto il profilo di crescita della popolazione; questa ultima, infatti, è calata in modo più marcato rispetto a Taipana, dell’11,17% se prendiamo in esame i dati del censimento 2001 con quelli anagrafici al 31 dicembre dello scorso anno.
(VERSIONE INTEGRALE NELL’EDIZIONE CARTACEA)
Analiza gospodarskega in demografskega stanja v občinah Tipana in Bardo. V Tipani se je zmanjšalo število prebivalcev, ampak raste število domačih podjetij. V Bardu se je pa zmanjšalo tudi število podjetij.

Le nostre origini


Naši izvori so  kod prstni odtis,moramo biti ponosni na imprint ki so nam dali  starši. 

29 mag 2014

Nonna Bepa racconta...

                                     I racconti di nonna Bepa.
immagine dal web
skarifič-folletto
immagine dal web

Lo  skarifič era un  folletto di bassa statura vestito  rosso.
Generalmente era dispettoso:succhiava(sesou) il latte(mljeko) sotto alle mucche nelle stalle (tou hljeve),beveva il vino (u piu vino)nelle cantine,in inverno(ta zime) rubava la legna (kradeu derve),spaventava i bambini dopo l'Ave Maria (u strašou te male).
Un brutto giorno, rapì una  ragazza di 16 anni (u ukradou nu sc'eraticu),i genitori la cercarono,ma non la trovarono.Il nonzolo (munih)  suonò le campane,ma della giovane neppure l'ombra.
Il giorno dopo la trovarono morta in un prato (su jo obrietle martvo ta na nem planu) ,quasi nuda(na puou
olič) e con un ciuffo di capelli in bocca.
Tutti pensarono che fosse stato lo skarifič, perchè da quel giorno il folletto sparì e non si fece più vedere.


Il friulano TONI ZANUSSI e la sua arte di impegno e riscatto

Toni Zanussi 
pittore
Ricercatore di forme e mondi diversi, di cosmogonie utopiche è nato a Qualso (UD) l’11 settembre 1952. Da oltre trent’anni dipinge con sempre crescenti consensi. È maturato attraverso la lezione di David Maria Turoldo, Ernesto Balducci e Rigoberta Menchù, alla quale ha voluto dedicare una serie delle sue pitture. Si è posto all’attenzione della critica soprattutto grazie alla realizzazione della “Porta per la Pace” (1988), di cui Gillo Dorfles sottolinea, oltre alla efficacia cromatica, l’originalità e la complessità delle forme, frutto di intime attitudini all’introspezione e alla meditazione. Lavora a Stella di Tarcento in una vecchia casa contadina presso il monte Stella. Il suo studio è da sempre aperto a curiosi e amici così da divenire nel tempo un vero centro di attività per la progettazione di eventi e manifestazioni artistiche. In questo ambiente, protetto dalla sacralità del verde, l’artista elabora strategie creative e operative traendo dalla luce mutevole delle stagioni, dalle variazioni metereologiche, dalla vita delle piante, dal crescere di erbe e fiori, l’ispirazione. Quel memento che parte dal cuore e, passando attraverso la maestria consolidata della tecnica pittorica, diviene “opera”.

"Ricercatore di forme e mondi diversi, di cosmogonie utopiche, Toni Zanussi si descrive come «un semplice artista che fa arte senza metodi tecnologici, che usa le piccole cose che quotidianamente la vita mette a disposizione, come i contatti umani, alla ricerca della pace e dell’armonia universale".
Per lui l’arte è impegno e riscatto.
«Riscatto – sottolinea Furio Honsell – per tutti gli umili, i poveri, gli abbandonati, gli scartati della Terra. Siano essi uomini o oggetti. Perché l’arte per Toni Zanussi è anche, forse soprattutto, strumento, linguaggio, metodologia per esprimere il suo impegno civile e per dare sostanza alla sua ricerca».
LE SUE OPERE 

per vedere le sue opere vai qui

28 mag 2014

Dati ufficiosi elezioni/volitve comunali/komunalne 2014

 GUIDO MARCHIOL sindaco di Bardo-Lusevera
                        candidati sindaco  eletti consiglieri: LUCA BALZAROTTI  

APERTI AL FUTURO

eletti/izvoljeni

Pier Paolo Zanussi (53),Lisa Toscani (31),Paolo Marchiol(30),Angelina Sittaro (28),DarioRomano Molaro (23),Donatello Mizza (15),Marco Muchino (14),Igor Cerno (11)


INSIEME PER LUSEVERA-Balzarotti sindaco

eletti/izvoljeni

Enrichetta Pinosa (56),Andrea Cosenza (31),Stefano Sgrazzutti (28)




CLAUDIO GRASSATO - sindaco di Tipana-Taipana

candidati sindaco eletti consiglieri: ROBERTO BASSI  


UNITI PER RINASCERE                  

eletti/izvoljeni

Sabrina Semic(49), Elio Berra (48), Rhena Pascolo (48), Donato Pascolo (44),Alan Ceccutti (37), Lara Vazzaz (34), Maurizio Marconi (24), Olivina Sara (24)


INSIEME RINNOVIAMO

eletti/izvoljeni

Natascia Comelli (49 ) , Giuseppe Mauro ( 32 ),Gino Cormons (24)



SERGIO CHINESE - sindaco
candidati sindaco eletti -izvoljeni consiglieri: NEVIO MADOTTO  

RESIA DOMANI      
eletti/izvoljeni

CRISTINA BUTTOLO (79),SABRINA CHINESE (58),FRANCO SIEGA (57),FRANCO CALLIGARIS (48),FRANCESCA BELTRAME (40),GIORGIA MICELLI(38),DANIELE DI LENARDO (35),ROBERTO PANZONI(24)



UNIAMOCI PER RILANCIARE RESIA

eletti/izvoljeni

GIULIANO FIORINI (89).MARA PALETTI (42),SILVIA BARBARINO ( 37 )

ŽELIM  VSEM USPEŠNO DELO/AUGURO A TUTTI BUON LAVORO


27 mag 2014

Elezioni amministrative: sindaci/župani

Guido Marchiol
di Bardo-Lusevera
Marchiol confermato (per 6 voti) a Bardo / V Bardu Marchiol spet župan
Grassato a Taipana/V Tipani Grassato

A Resia vince Chinese / V Reziji potrjen Chinese

Auguro a tutti buon lavoro-Želim vsem uspe
šno delo!

26 mag 2014

ESCURSIONE NATURALISTICO - CULTURALE AGRIKULTURALPINA



31 maggio 2014

Prenotazione: entro le ore 17.00 di giovedì 29 maggio
Ritrovo: Piazza Dordolla, ore 10.00
Durata: 4 ore
Quota individuale di partecipazione: € 10,00
Guida: Kaspar Nikles

info 0433 53534

Come partecipare?
Per partecipare alle escursioni è previsto l’obbligo della prenotazione da eseguirsi presso l’Ufficio educazione-ambientale e promozione dell’Ente parco secondo le modalità riportate per ogni attività.
La quota di partecipazione è specificata per ogni singola escursione.
Le escursioni verranno effettuate al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
I trasferimenti ai punti di partenza delle escursioni non sono organizzati e devono quindi essere effettuati con mezzi propri.
Costi aggiuntivi come il biglietto della Cabinovia del Canin o i pasti presso i rifugi, sono a carico dei partecipanti.
Variazioni di programma possono essere decise a insindacabile giudizio della guida, nel caso in cui non vi siano le condizioni idonee a garantire un sufficiente grado di sicurezza.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 10, comma 12 del Regolamento del Parco, le attività ricreative, sportive e turistiche vengono svolte a rischio e pericolo del visitatore. L’Ente Parco non risponde di eventuali danni da infortuni per colpa dell’escursionista.

https://www.facebook.com/parconaturale.prealpigiulie?hc_location=timeline

24 mag 2014

Dila ta-na Ravanci (con i fondi della minoranza slovena)

settimanale  degli sloveni della provincia di Udine
In questi giorni a Ravanca/Prato di Resia è stato aperto un cantiere. Si tratta dei lavori di sistemazione di Via Roma ovvero il tratto di strada che dal municipio arriva alla piazza, il cui manto stradale è composto da blocchetti in porfido. All’inizio del cantiere, com’è consuetudine, è apposto al pubblico un tabellone con tutti i dati relativi all’opera.
L’occhio scorre fino alle ultime righe. I lavori sono coperti, in parte, anche dai fondi previsti dalla legge regionale n.ro 26/2007 che, si sa, fa riferimento (anche i fondi) alla legge nazionale n.ro 38/2001 che reca norme a tutela della minoranza linguistica slovena.
La stessa legge, tra le altre cose, dà la possibilità di insegnare il resiano a Resia, dà contributi al Comune e alle aziende, permette la toponomastica bilingue e dà la possibilità a privati cittadini di avere documenti personali (carta d’identità) bilingui.
Tutto normale e ovvio, se non ci fosse stato quell’ambaradan negli ultimi anni su questo tema.
Ho pensato: ironia della sorte. Siamo prossimi alle elezioni, il tema della minoranza slovena, che è stato il cavallo di battaglia nelle precedenti  elezioni comunali – con tutto ciò che ha portato! -, appare con tutta normalità in questo cartellone. Il cantiere è aperto… nessuno protesta.
Il mio pensiero va agli amministratori che a suo tempo avevano chiesto l’applicazione di queste leggi di tutela anche al territorio di Resia; amministratori che furono fortemente criticati – e non solo loro. 
E ora ecco che queste leggi si usano – e lo si è fatto in tutti questi anni – e lo si manifesta nella via principale di Resia, senza problemi, senza proteste, come una cosa ovvia a ridosso delle elezioni comunali.
Non resta che dire: “chapeau” agli amministratori comunali di allora (4 della minoranza e 1 della maggioranza) – in particolare al capogruppo di minoranza – che con responsabilità chiesero l’applicazione di queste leggi anche al nostro comune perché è grazie a loro se possiamo continuare a mantenere la nostra “resianità” (attività nelle scuole di Resia, tabelle bilingui, contributi alle associazioni, al Comune e alle aziende, sportello linguistico nelle ex-scuole di Stolvizza, etc…)
Come si usa dire: il tempo è galantuomo.

articolo tratto interamente dal Novi Matajur:GRAZIE-HVALA
http://novimatajur.it/attualita/dila-ta-na-ravanci-con-i-fondi-della-minoranza-slovena.html

Buon fine settimana-liep konac tiedna!





Convegno Progetto Transfrontaliero Zborzbirk 29.5.2014

Progetto transfrontaliero Italia - Slovenia Zborzbirk - Kulturna dediščina v zbirkah med Alpami in krasom/L’eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso

23 mag 2014

I CAPRIOLI DI STELLA di Pier Paolo Zanussi

l'artista Pier Paolo Zanussi
Roma

Venezia




I boschi del Monte Stella,un piccolo angolo tra le Prealpi Giulie,i monti della Slovenia e a nord della Carinzia.Il superbo ed incredibile panorama sulla pianura friulana a sud,che ci porta lo sguardo fino al mare,fino alle coste dell'Istria e,dall'altro verso,fino ai Colli Euganei,che si intravedono in lontananza nelle giornate limpide.
Qui nasce l'idea di un libero sentiero nella Land Art,arte povera e ispirata a elementi naturali come gli orgogliosi Caprioli di Stella:legno incastrato e innestato,un trapianto che asseconda e combina i diversi spiriti e temperamenti degli alberi del bosco,dando forma e vita all'armonioso equilibrio di ciliegio,frassino,corniolo,acacia,nocciolo e gli altri fusti del Monte Stella.

Negli ultimi tre anni alcune istallazioni dei Caprioli di Stella sono state ospitate:
2010       Parigi Le Borgue Giardini e parchi (Ponte-Valet)
2010       Fagagna (UD) Museo della vita contadina Cjase Cocel
2010-11  Cividale del Friuli( UD) Monastero di Santa Maria in Valle e tempio Longobardo
2011-12  Udine Friuli innovazione,Centro di ricerca e trasferimento tecnologico
2011-12  Cormons (GO) Vino della Pace,Cantina produttori Cormons
2011-12  Venezia San Marco san Samuele,Galleria d'arte La Salizada
2012-13  Sutrio (UD) Magia del legno
2012-13  Palmanova (UD) 99 Caprioli nel cuore della Città Stellata

Pier Paolo Zanussi è nato nel 1976 a Udine.Osservatore della società contemporanea è autore del reportage "Sarajevo 1992-2002.Poesie di pace."Gli addi "di Izet Sarajlic
Finalista alla IX edizione del premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi.Zanussi si dedica inoltre alle arti plastiche.Il suo itinerario quotidiano sono i boschi del Monte Stella,luoghi naturali,la rugiada cristallina,l'odore della vita,l'aria di libertà che riconosce nell'alternarsi delle stagioni e della vita.

Pier Paol Zanussi-Monte Stella 6-33017 Tarcento (UD )

Fonte:materiale di Pier Paolo Zanussi
Florida


Palmanova


sud tirol


le foto sono tratte da https://www.facebook.com/pierpaolo.zanussi/app_instapp
visita la pagina di facebook :
https://www.facebook.com/pages/Caprioli-di-Stella/180458415314679?fref=ts

22 mag 2014

Case famiglia a Lusevera/ Dom za ostarele v Bardu


In un periodo di continui tagli ai servizi pubblici ,fanno eccezione le "Case famiglia" del Comune di Lusevera-Bardo.Se ne parla pochissimo,ma sono di grande importanza per la realtà dell'Alta Val Torre.

Il progetto delle case famiglia  è nato prima del terremoto del 1976 ed ha la finalità di far rimanere  nel proprio territorio gli anziani nati nell'Alta Val Torre.Tanti anziani hanno trovato in queste strutture la serenità e la voglia di vivere.
Le Case famiglia  sono tre: due sono a Pradielis,una si trova a Villanova delle grotte-Zavarh.
In tutto gli ospiti sono una trentina di di età compresa tra i 70 ed i 100 anni.Viene data la preferenza a persone del posto,ma se ci sono posti liberi anche da altri comuni.La retta non è elevata per permettere a tutti di poter pagare.Gli ospiti consumano ogni giorno colazione,pranzo e cena.I cibi sono genuini e della tradizione friulana. Il personale dell'associazione che gestisce le strutture per conto del Comune,proprietario dei 3 immobili,si occupa anche di lavare,stirare,acquistare i farmaci e di organizzare le feste per i compleanni e le  pricipali feste  religiose.
Sono delle strutture piccole,accoglienti e familiari.Gli ospiti sono tutti autosufficienti e possono entrare ed uscire liberamente.La manutenzione  ordinaria delle strutture è affidata all'associazione,mentre quella straordinaria al Comune.Qui gli anziani sono amati e sono sereni.
Oggi sono andata a far una chiacchierata con gli ospiti della Casa di Zavarh, dove sono ospitati 10 anziani ,molti provengono da  Comuni anche della Bassa friulana.Le brave collaboratrici  Corrada e Gabriella stavano apparecchiando i tavoli per il pranzo e si sentiva un invitante profumino dalla cucina.

21 mag 2014

Il conte Andrea Asquini,l'autonomista amico di Giacomo Casanova


Personaggi che han fatto la storia del Friuli

"Voi sul Friul" , ovvero Sguardi sul Friuli ,Pogledi na Furlanijo,è il titolo della rubrica nata dalla collaborazione tra Novi Matajur e la Patrie dal Friul (www.lapatriedalfriul.org),due testate che raccontano la nostra terra,utilizzando le lingue proprie di questa terra,ormai per fortuna,non più luogo di confine,ma cuore d'Europa.Un modo per raccontarsi e conoscersi meglio e ridurre le distanze tra le due lingue che,seppur vicine,hanno ancora molto da scoprire una dall'altra.
                                             


Il conte Andrea Asquini,un "Robin Hood" friulano,amico di Giacomo Casanova."Uno dei primi autonomisti friulani,e infatti Venezia lo riteneva molto pericoloso!":così Pierluigi Visintin descrive il conte Andrea Asquin,o Asquini,nel suo libro Friuli e friulani nelle Historie da me vie di Giacomo Casanova.Un'affermazione causata forse dal fatto che sulla storia friulana non si è alzata ancora la tela,visto che sembrerebbe proprio che altri friulani si siano battuti per l'autonomia lungo i secoli.

MEMORIE" FRIULANE"
Ci interessa raccontare di quella figura che Visintin definisce un "Robin Hood" friulano,e che Casanova incontra ai Piombi,la famosa prigione di Venezia dove i due si ritrovano compagni di cella. Non pensate ad un uomo con un fisico da eroe:il conte Andrea Asquini,condannato alla prigione a vita con una sentenza del 20 settembre 1753 "aveva settant'anni e non riusciva nemmeno a muoversi per il fatto che aveva una pancia grossa e una gamba rotta da poco,aggiustata male " .


ACCUSE PESANTI
Ma cosa aveva combinato per essere stato condannato?
Asquini,nel Consiglio cittadino di Udine,difendeva i contadini dai nobili che volevano loro il diritto di voto nelle assemblee provinciali.
Visto che le pretese dei contadini erano una turbativa dell'ordine,i nobili avevano fatto ricorso al tribunale degli Inquisitori e quelli avevano ordinato  al conte Asquini di abbandonare  i suoi clienti.Il conte aveva risposto che le leggi della città gli permettevano di difendere la costituzione e si rifiutò di obbedire.Gli Inquisitori,allora,lo avevano fatto arrestare e rinchiudere ai Piombi.
Non era la prima volta che il conte aveva a che fare con gli Inquisitori:già nel 1744 aveva ricevuto una severa ammonizione dal tribunale per accuse che erano talmente pesanti da non crederci:ovvero da aver causato litigi tra nobili e feudatari,di aver istigato contese tra Parlamento e Contadinanza ,di aver accusato ingiustamente un cassiere della Contadinanza,di aver falsificato documenti pubblici...Un accanimento,scrive Visintin"che ci fa pensare fosse un uomo di fiato e di azione e che la sua opera cercasse di ottenere più autonomia,di liberarsi dal controllo stretto di Venezia".

CHE CARATTERE!
Casanova-che conosceva bene gli uomini-lo ritiene una persona onesta,tanto da confidargli i suoi piani per fuggire dai Piombi.Unico difetto,era avaro:"non riuscirà mai a sradicare l'avarizia",scrive Casanova.
A conferma del carattere forte del conte,stte anni dopo l'evasione di Casanova,anche Asquini riuscì a scappare,il 10 gennaio 1762,e non sarà più ripreso dai veneziani.Secondo il professor Sergio Comelli i suoi discendenti sarebbero i conti Asquini di Fagagna,produttori di Picolit.

*Articolo tratto interamente dal Novi Matajur del 14 maggio 2014  precedentemente pubblicato a firma di Dree Venier sul n°4 dell'aprile 2009 dalla "Patrie del Friul".

http://novimatajur.it/

19 mag 2014

O Svetem sedežu in Slovencih v dobi med prvo in drugo svetovno vojno- La Santa Sede e gli sloveni in epoca tra la prima e la seconda guerra mondiale

Per tradurre usare il traduttore a destra della pagina principale del blog

Pater minorit dr. Igor Salmič je po zaključeni teološki fakulteti v Ljubljani šel študirat cerkveno zgodovino na Gregoriano v Rim, leta 2007 je bil posvečen v duhovnika, lani pa je doktoriral o svetem sedežu in Slovencih v dobi med prvo in drugo svetovno vojno. Trenutno dela kot vzgojitelj in vicerektor na mednarodnem zavodu minoritov Seraphicum v Rimu. V Društvu slovenskih izobražencev je predstavil nekaj sadov svojih triletnih raziskovanj v vatikanskih arhivih.
Pred osmimi leti je namreč postala dostopna vsa dokumentacija iz obdobja papeža Pija XI., ki je nastopil službo od leta 1922 do 1939. To obdobje velja za še posebno bogato, saj je v tistem času služboval v Beogradu, v Kraljevini Jugoslaviji, nuncij Pellegrinetti, ki je pisal v Rim vsak dan podrobna poročila tako o političnih kot kulturnih spremembah. Njegova poročila obsegajo dvaintrideset škatel, vsaka pa vsebuje približno osemsto listov materiala. Zavedati se moramo, kot je dejal dr. Salmič, da to ni bila navadna praksa vseh nuncijev, saj so nekateri celo dobili opomin, da se niso oglasili po več mesecev. Dodatna vrednost nuncija Pellegrinettija, diplomatskega predstavnika, je ta, da je razumel naše jezike, večkrat je celo ostrigel iz časopisa članke in jim pripisal svoj prevod v italijanščino. Kar se tiče ozadja določenega dogajanja, izvemo veliko več iz njegovih pisem.
S Pijem XI. pride do preobrata predvsem kar se tiče konkordatov, sporazumov med Svetim sedežem in posamezno državo, saj daje več pomena katoliškim gibanjem in mednarodnim sporazumom. V svojem mandatu jih je podpisal in ratificiral veliko, na primer z Latvijo, Italijo, s Poljsko, Kolumbijo, z Avstrijo, Rajhom itd. Kar se tiče jugoslovanskega konkordata, se je o njem med letoma 1922 in 1933 javno razpravljalo na časopisnih straneh, nato pa je vse utihnilo. Nihče ni vedel, kaj se je dogajalo in kdo je bil akter. To izvemo iz poročil nuncija Pellegrinettija, ki je iz ozadja pripomogel k temu, da je do konkordata sploh prišlo. Leta 1935 je bil že podpisan v Vatikanu in pripravljen za ratifikacijo. Ko pa je moral biti potrjen v beograjskem parlamentu, je umrl Aleksander, nato je prišlo do močnih kritik in so se konkordatu uprle tudi opozicijske stranke. Preden so ga izglasovali v parlamentu, je bila “krvava procesija”, ko so se pravoslavni duhovniki spopadli s policijo. Nastopilo je težko in napeto ozračje, tako da konkordat ni nikoli prišel do senata. V njem zasledimo tudi vprašanja o slovenski in hrvaški manjšini, predvsem v enajstem členu, in sicer o vzgoji in pravici do jezika. Kot je navedel še ne 35-letni dr. Salmič, je največja pridobitev za jugoslovansko stran v prvem delu, kjer piše, da ima vsaka manjšina pravico do lastnega jezika pri bogoslužju itd.
V vatikanskih arhivih je še ogromno materiala o slovenski manjšini, prav zato je predavatelj, kateremu je iztočnice za pogovor nudil časnikar Ivo Jevnikar, dodal, da bi rad to še v nadaljnje raziskoval. Kar se tiče jugoslovanskega konkordata, je predvsem Anton Korošec, duhovnik, notranji minister in voditelj Slovenske ljudske stranke povzročil veliko nejevoljo v Vatikanu. Do njega Pij XI. ni bil najbolj prijazen, saj ga je nuncij Pellegrinetti kritiziral, da mu je bolj pri srcu politika kot vera in povrhu se nikoli ni oblačil v duhovniško obleko ter se ni vključeval v pastoralno življenje.
Šin
http://www.noviglas.eu/o-svetem-sedezu-in-slovencih-v-dobi-med-prvo-in-drugo-svetovno-vojno

CORSI ESTIVI IN ALTA VAL TORRE "ARTE VACANZA" 5 EDIZIONE

  ORGANIZZATI DALL'ASSOCIAZIONE CULTURALE PLAY ART 
                                      ALTA VAL TORRE
                                       
                                   dal 25-06-2014 al 10-08-2014




https://www.facebook.com/ccondello1?fref=photo

Moria di api nel Friuli centrale e collinare

Spopolamento di alveari in gran parte della provincia di Udine. La moria di api registrata nelle scorse settimane interessa prevalentemente la zona del Friuli centrale e collinare ma segnalazioni arrivano anche da produttori di Gemona, Terzo d’Aquileia e Cividale. Una trentina gli apicoltori che registrano una forte diminuzione delle api nelle arnie dei loro impianti produttivi. Il fenomeno, insomma, è diffuso sul territorio e la Provincia di Udine, tramite l’assessore all’agricoltura Leonardo Barberio che ha acquisito il monitoraggio effettuato dal Consorzio Apicoltori di Udine, esprime forte preoccupazione, denuncia la situazione e lancia l’allarme: oltre a compromettere l’attività e la produzione degli apicoltori, infatti, la moria di api rappresenta un serio rischio per tutto l’ecosistema naturale. La diminuita attività di impollinazione svolta dalle api mette a repentaglio la riproduzione delle piante con un effetto moltiplicatore su tutto il comparto agricolo e quindi alimentare.

Indiziato numero uno dello spopolamento degli alveari, pare essere l’utilizzo, per la concia del mais, di un insetticida a base di neonicotinoide thiacloprid vietato fino allo scorso anno e autorizzato nel 2014 dal Ministero della Salute con alcune modifiche. La moria è stata accertata a pochi giorni dalla semina del mais avvenuta in luoghi limitrofi agli alveari e, come si registra analizzando la diffusione del fenomeno in provincia di Udine, è localizzata maggiormente nelle zone caratterizzate da coltivazioni intensive di mais. Un leggero contatto con questa sostanza è letale per le api.

Sulla reale causa non ci sono ancora certezze: tutte le ipotesi al momento vengono valutate anche se il fenomeno interessa anche altre zone del Nord Italia e l’origine pare essere comune. Alcuni dei produttori friulani colpiti dallo spopolamento hanno registrato l’anomalia proprio in questi giorni in concomitanza con l’inizio delle prime operazioni di smielatura. La produzione, che avrebbe dovuto essere buona anche in relazione alle favorevoli condizioni meteorologiche e alle fioriture, si è presentata meno consistente del previsto proprio per la moria delle api.

L’assessore Barberio ha chiesto al Consorzio Apicoltori di Udine un costante aggiornamento della situazione di cui informerà anche il Ministero della Salute. Barberio al riguardo, rivolge un appello alla Regione Fvg alla quale è stata fornita la medesima documentazione, affinché valuti la possibilità di varare misure ad hoc a sostegno degli apicoltori viste le ricadute negative sulla produzione di questa prima parte dell’anno.

Sugli impianti colpiti dalla moria, sono stati fatti rilievi ufficiali da parte delle Aziende sanitarie e campionamenti dal Servizio Sos Spia (Squadra di Pronto intervento apistico) rientrante nel progetto Beenet.

17 mag 2014

FVG:lievi segnali di ripresa economica



Nei primi tre mesi del 2014 è in crescita la fiducia degli imprenditori del terziario del FVG (da 22,8 a 24,1) sull'andamento dell'economia e la propria impresa (da 28,8 a 32,1).Si sono avuti per la prima volta dei segnali di ripresa nell'economia.Questi sono alcuni dati del primo trimestre 2014 dall'Osservatorio di Confcommercio regionale in collaborazione con Format Ricerche.
http://www.ansa.it/friuliveneziagiulia/notizie/2014/05/16/confcommercio-fvg-cresce-fiducia_459e30ae-a8df-4a1f-91f1-083fa9787c46.html

16 mag 2014

Presentato a Udine il libro di Federico Tenca Montini

immagine da
http://www.diecifebbraio.info/2014/05/federico-tenca-montini-fenomenologia-di-un-martirologio-mediatico-kappa-vu-2014/

FENOMENOLOGIA DI UN MARTIROLOGIO MEDIATICO. Le foibe nella rappresentazione pubblica dagli anni Novanta ad oggi.


«Nel periodo in cui ho cominciato a lavorare alla tesi, all’inizio del 2011, il concerto con i tre Presidenti a Trieste era avvenuto da pochi mesi e il progressivo ridefinirsi delle forze nell’agone politico lasciava indovinare che la “narrazione” delle foibe sarebbe andata incontro ad un periodo di relativa quiescenza, configurando la situazione ideale per l’inizio di un momento di riflessione quale il mio lavoro voleva costituire.
Questo libro rappresenta, attraverso una serie di correzioni, integrazioni e rielaborazioni rese possibili dalla disponibilità di alcuni esperti di storia dell’Alto Adriatico, un adattamento di quella tesi di laurea che ho discusso alla Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.»
«Si tratta di un testo affascinante e fresco nel suo approccio, che inserisce la vicenda nella realtà storica del Novecento italiano-sloveno-croato, ma si sofferma con particolare attenzione critica sulla menzionata operazione propagandistica che ha segnato la storia italiana a cavallo del secondo e del terzo millennio. Un'operazione che denuncia più la crisi dell’Italia contemporanea che la tragedia delle “foibe” e dell’esodo.» 
Dalla Prefazione di Jože Pirjevec

Leggi il contenuto del libro

«Quello che avete davanti non è l’ennesimo libro sulla questio­ne delle cosiddette “foibe”, ma un libro che ci voleva. Per il semplice motivo che è il primo testo che si occupa di analizzare approfonditamente, anche attraverso confronti e paragoni, quello che è stato l’aspetto principale dell’assunzione della questione delle “foibe” tra i temi fondanti di un nuovo mito nazionale italiano, di un nuovo senso comune storico degli italiani, in sostanza di una storia “nazionale” italiana: come tale questione è stata raccontata al grande pubblico e celebrata da “artisti”, media, istituzioni. L’autore lo fa con uno sguardo molto più aperto ed ampio di quello usuale tra gli autori degli ormai innumerevoli testi sull’argomento, che non riescono ad uscire da orizzonti limitatamente regionali e/o nazionali.» 
Dalla Postfazione di Sandi Volk

dal libro citazione

Chi lotta contro i mostri deve far attenzione a non diventare lui stesso mostro .E quando scruti a lungo un abisso ,anche l'abisso scruterà dentro di te.
Friedrich Nietszche-Jenseits Von Gut und Bose ,Aph. 146


Autore: Tenca Montini Federico

Tenca Montini Federico
Nato a Udine nel 1984, si è laureato in sociologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha studiato presso la Facoltà di Filosofia e quella di Scienze Sociali dell’Università di Lubiana e ha frequentato corsi avanzati di slavistica per stranieri presso quella di Zagabria. Ha collaborato con l’Ambasciata d’Italia in Montenegro (Podgorica).



ultimo post

auguri